Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
monti56
Secondo voi sul livello qualitativo della foto il 16-85 è migliore rispetto al 18-105. Vale la pena sostituire il mio 18-105? Grazie Claudio da Roma
CVCPhoto
QUOTE(monti56 @ Mar 4 2011, 01:36 PM) *
Secondo voi sul livello qualitativo della foto il 16-85 è migliore rispetto al 18-105. Vale la pena sostituire il mio 18-105? Grazie Claudio da Roma


NO!!!! Il lume non vale la candela... prendi piuttosto un fisso focalizzato sulla lunghezza focale che utilizzi maggiormente e fotograferai felice e contento.

Carlo
lucio22
Il 16-85 conviene solo se preso in kit, per il resto puoi tenerti caro il 18-105.
igor_bianchini
Tienilo....per lo meno fin quando non ti si disfa la baionetta.............. biggrin.gif

Non pensare ci sia un abisso tra le due lenti..........
foz82
Ciao,

se proprio vuoi cambiarlo prendi il Nikkor 17-55 f2.8 usato (costruzione da carroarmato) costa più o meno come il 16-85 nuovo.....

però la qualità è moooolto migliore smile.gif (obiettivo professionale)

P.S. io ho fatto il cambio e sono super soddisfatto, la differenza si vede eccome!!

Ciao Alessandro.



sandrofoto
QUOTE(monti56 @ Mar 4 2011, 01:36 PM) *
Secondo voi sul livello qualitativo della foto il 16-85 è migliore rispetto al 18-105. Vale la pena sostituire il mio 18-105? Grazie Claudio da Roma


il 16-85 ha di vantaggio rispetto al 18-105 la costruzione, decisamente più robusta, migliore tenuta in controluce, per un ottimo strato antiriflesso, e minore distorsione nonostante parta da 16mm equivalente 24mm su FX.
Ma la luminosità è la stessa, cioè un pò buio, se proprio dovessi sostituire il 18-105, lo farei con un ottica più luminosa, altrimenti piuttosto ci affianchi un bel 35 1,8G per le situazioni di scarsa luce e sei apposto!
GianlucaGiannini
35 1.8 o 50 1.8 e risolvi!
DighiPhoto
Non cambiarlo!
Non ne vale la pena...Vale la spesa solo acquistare un obiettivo più luminoso, sia un o zoom f/2.8 o un fisso della focale che maggiormente utilizzi.
Plastica, plastica, plastica...Basta! Un obiettivo se trattato bene non si rompe! Ovviamente non deve prendere colpi e vedrai che con un po' di attenzione quando appoggi la tua macchina fotografica o il tuo obiettivo su un piano e quando cambi obiettivo, non ti succede niente...
Il 16-85 è una lente che, come è stato già scritto in precedenza, è da kit e per essere da kit a mio avviso è ottima, niente più...
Con il 18-105 se si impara a fare delle belle foto, si ottengono delle foto bellissime...
Scatta 100, 200, 500 foto, per ciascuna di esse annotati su un foglio distanza focale, tempo, diaframma, ISO.
L'obiettivo fisso che hai bisogno te lo dirà quel foglio. Io l'ho fatto...
igor_bianchini
QUOTE(ghisale @ Mar 6 2011, 08:08 PM) *
Scatta 100, 200, 500 foto, per ciascuna di esse annotati su un foglio distanza focale, tempo, diaframma, ISO.
L'obiettivo fisso che hai bisogno te lo dirà quel foglio. Io l'ho fatto...



Esiste anche un software ad hoc che " scansiona " tutti tutti gli EXIF dei jpeg da te scelti e ti restituisce un grafico molto intuitivo che ti mostrera' la focale che usi con maggior frequenza........altrimenti ti puoi portare una lastra di pietra e uno scalpello cosi' annoterai per ogni scatto la focale ! messicano.gif
DighiPhoto
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 6 2011, 08:24 PM) *
Esiste anche un software ad hoc che " scansiona " tutti tutti gli EXIF dei jpeg da te scelti e ti restituisce un grafico molto intuitivo che ti mostrera' la focale che usi con maggior frequenza........altrimenti ti puoi portare una lastra di pietra e uno scalpello cosi' annoterai per ogni scatto la focale ! messicano.gif


Se lo sai, mandami per piacere in nome del software! Ogni volta ci perdo delle ore a trascrivere tutto!
Comunque, scatto, scarico le foto su pc, le apro una per una e mi annoto i "dettagli" o su un foglio di carta (caro e vecchio ma efficace sistema) o su un file excel (tecnologico eh!).
Inimmaginabile farlo dopo ogni foto scattata! Solo uno più pazzo di me potrebbe fare una cosa del genere! Forse neanche lui...!

hispanico69
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 6 2011, 08:24 PM) *
Esiste anche un software ad hoc che " scansiona " tutti tutti gli EXIF dei jpeg da te scelti e ti restituisce un grafico molto intuitivo che ti mostrera' la focale che usi con maggior frequenza........altrimenti ti puoi portare una lastra di pietra e uno scalpello cosi' annoterai per ogni scatto la focale ! messicano.gif



Anch'io sarei interessato al software, come si chiama?
Grazie
gi@nluc@
anche a me interesserebbe sapere come si chiama il software…
grazie wink.gif wink.gif

gianluca
igor_bianchini
Si chiama exposure Plot , si scarica qui :

http://www.cpr.demon.nl/program/exposureplot_114.zip


comodissimo e lavora con grafici !
hispanico69
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 7 2011, 05:46 PM) *
Si chiama exposure Plot , si scarica qui :

http://www.cpr.demon.nl/program/exposureplot_114.zip
comodissimo e lavora con grafici !


grazie, ma c'è anche la versione per mac?
DighiPhoto
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 7 2011, 05:46 PM) *
Si chiama exposure Plot , si scarica qui :

http://www.cpr.demon.nl/program/exposureplot_114.zip
comodissimo e lavora con grafici !


Grazie!
luxila
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 7 2011, 05:46 PM) *
Si chiama exposure Plot , si scarica qui :

http://www.cpr.demon.nl/program/exposureplot_114.zip
comodissimo e lavora con grafici !


Questo programma è fighissimo, grazie! Io ho una d3100 con 18-105 vr e grazie a questo programma ho "scoperto" che scatto principalmente sui 27/28 mm....Visto che la nikon fà il 28mm ma non è AF-S, qualcuno saprebbe dirmi se c'è qualche ottica fissa sui 28mm , anche non nikon, che non costi un botto e che sia però AF-S? Ovviamente con un F basso.
Grazie mille smile.gif
davidtrt83
QUOTE(luxila @ Mar 9 2011, 07:57 PM) *
Questo programma è fighissimo, grazie! Io ho una d3100 con 18-105 vr e grazie a questo programma ho "scoperto" che scatto principalmente sui 27/28 mm....Visto che la nikon fà il 28mm ma non è AF-S, qualcuno saprebbe dirmi se c'è qualche ottica fissa sui 28mm , anche non nikon, che non costi un botto e che sia però AF-S? Ovviamente con un F basso.
Grazie mille smile.gif

18*1.5=27mm equivalenti, ovvero ti dice che scatti perlopiù alla minima focale, cioè 18mm smile.gif
luxila
QUOTE(davidtrt83 @ Mar 10 2011, 01:34 AM) *
18*1.5=27mm equivalenti, ovvero ti dice che scatti perlopiù alla minima focale, cioè 18mm smile.gif


Perdonami, allora non ho capito niente =) Ti posto una foto così mi puoi spiegare meglio a questo punto con che focale realmente scatto? Grazie
davidtrt83
QUOTE(luxila @ Mar 10 2011, 01:22 PM) *
Perdonami, allora non ho capito niente =) Ti posto una foto così mi puoi spiegare meglio a questo punto con che focale realmente scatto? Grazie

Ora è ok, se invece visualizzi in "35mm equivalente" devi moltiplicare tutto per 1.5.
L'immagine di ora è quella corretta e confrontabile con i numeri riportati sull'obiettivo, infatti in alto a sx c'è il riquadro verde che riporta "real lens length" wink.gif
luxila
QUOTE(davidtrt83 @ Mar 11 2011, 11:21 AM) *
Ora è ok, se invece visualizzi in "35mm equivalente" devi moltiplicare tutto per 1.5.
L'immagine di ora è quella corretta e confrontabile con i numeri riportati sull'obiettivo, infatti in alto a sx c'è il riquadro verde che riporta "real lens length" wink.gif


Grazie mille! =) Mi toccherà comprare un obiettivo al di sotto dei 20mm ma costano troppo =)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.