Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luciano 63
Scusate, ma vorrei sapere il tempo di scatto minimo che si riesce ad avere a mano libera con questo obbiettivo su d700
Luigi_FZA
QUOTE(luciano 63 @ Mar 5 2011, 12:09 PM) *
Scusate, ma vorrei sapere il tempo di scatto minimo che si riesce ad avere a mano libera con questo obbiettivo su d700

Dipende dalla focale impostata.
questa a 70mm il tempo era pari a 1/50 sec.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 444.6 KB

quest'altra a 24mm il tempo era di 1/20 di sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 635 KB
Insomma. piu' "sali" di focale e' maggiore sara' il rischio di micromosso.
L.
luciano 63
Grazie per la tua spiegazine, infatti sapevo della reciprocita' di focale usata uguale al tempo di scatto, però la mia curiosita' è dovuta al fatto che non ho mai posseduto lenti così luminose e pensavo che non essi ci fossero piu' vantaggi in termini di micromosso. Spero di essermi fatto capire bene.
marce956
Dipende da quanto è ferma la tua mano dry.gif ... Io non scendo sotto ad 1/60...
castorino
Il vantaggio di una lente luminosa è che puoi scattare con tempi più veloci! se con un f4 scatti ad 1/30 con un f2,8 puoi scattare ad 1/60, questo è il vantaggio delle lenti luminose! Attenzione che il micromosso dipende anche dalla densità del sensore, più pixel ci sono per cm quadrato più è facile avere micromosso!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 13.3 MB questa foto è stata fatta ad 1/100 f1,4 se avessi avuto un f2,8 avrei dovuto usare 1/25
Ciao Rino
luciano 63
QUOTE(marce956 @ Mar 5 2011, 01:21 PM) *
Dipende da quanto è ferma la tua mano dry.gif ... Io non scendo sotto ad 1/60...


Purtroppo la mia mano non e' molto ferma, ed e' il motivo per cui sto' pensando agli obbiettivi luminosi
luciano 63
QUOTE(castorino @ Mar 5 2011, 02:25 PM) *
Il vantaggio di una lente luminosa è che puoi scattare con tempi più veloci! se con un f4 scatti ad 1/30 con un f2,8 puoi scattare ad 1/60, questo è il vantaggio delle lenti luminose! Attenzione che il micromosso dipende anche dalla densità del sensore, più pixel ci sono per cm quadrato più è facile avere micromosso! Ingrandimento full detail : 13.3 MB questa foto è stata fatta ad 1/100 f1,4 se avessi avuto un f2,8 avrei dovuto usare 1/25
Ciao Rino


Questo independentemente dall'uso del flash? Mi spiego meglio, a me piace molto fare foto alle chiese, chiostri, monasteri, basiliche e musei dove il flash spesso non si puo' usare. Quello che mi interessa sapere con un obbiettivo luminoso, scattare ad 1/60 come faccio normalmente con il mio 28-300 stabilizzato riesco ad ottenere foto piu' luminose?
Ciao Luciano
pablito74
QUOTE(luciano 63 @ Mar 5 2011, 03:03 PM) *
Questo independentemente dall'uso del flash? Mi spiego meglio, a me piace molto fare foto alle chiese, chiostri, monasteri, basiliche e musei dove il flash spesso non si puo' usare. Quello che mi interessa sapere con un obbiettivo luminoso, scattare ad 1/60 come faccio normalmente con il mio 28-300 stabilizzato riesco ad ottenere foto piu' luminose?
Ciao Luciano



regola generale un pò empirica... tempo minimo= 1/x dove x è la lunghezza focale.poi dipende dalla mano.io per esempio non ce l'ho molto ferma ma c'è chi riesce a fare molto meglio di me.se poi hai il vr ovviamente sei avvantaggiato (anche se non è come avere una focale più luminosa..). eventualmente sali con gli iso.un altro aspetto molto importante è "crearti" un appoggio per il cui il tuo corpo, le bracca e la fotocamera siano più stabili possibili e "scaricate".all'interno di chiese e ambienti chiusi talvolta puoi anche inquadrare lasciare appoggiata la macchina e andare di autoscatto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.