Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fotocerimonia
Ciao, ho intenzione di acquistare un super grandangolo da utilizzare con la mia D2x ed eventualmente con le F 90.
Le ottiche più "larghe" che ho sono il 17-35 2,8 ed il 17-55 2,8 Nikon.
Son indeciso tra l'acquisto del 12-24 4,0 della Nikon opppure il 12-24 Tokina oppure il 14 2,8 Nikon quest'ultimo è adatto anche alle F90.
Il prezzo del tokina è abbordabile qualcuno ne conosce la qualità?
Ho visto su questo forum che il 12-24 nikon ha una buona fama (ed un bel costo)cosa pensate degli altri due? grazie.gif


ciro207
Nella tua condizione 14 2.8 senza pensarci due volte.
Escludi il 12.24 visto che hai i due sistemi. Del Tokina se ne parla bene, ma lontano e di molto dai Nikkor
Franz
Condivido in pieno il "pensiero" di Ciro...
Il 12-24 è un obiettivo FAVOLOSO, un vero must: per chi lavora solo in digitale è praticamente un "passo obbligato"
Ma se anche tu, come il sottoscritto, lavori con la pellicola, allora il 14 (IMHO) diventa la scelta OTTIMALE.

Nikon without compromises biggrin.gif

Franz
georgevich
Come gia detto da Ciro e da Franz....il 14 senza alcun dubbio....visto anche la qualità delle ottiche che hai già. wink.gif
Saluti.
Vladimir.
rosbat
Hai il massimo in reflex digitale e punti al mediocre in obiettivi e soprattutto i grandangoli? blink.gif

E' una domanda che nemmeno dovresti fare! wink.gif
giannizadra
Nel tuo caso (doppio formato) come del resto nel mio, il quesito ha una sola risposta razionale: 14/2,8.
Ma puoi sempre prenderli entrambi, per fare il bis con la coppia di zoom che partono da 17mm già in tuo possesso. smile.gif
enrico1974
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 5 2005, 10:17 AM)
Nel tuo caso (doppio formato) come del resto nel mio, il quesito ha una sola risposta razionale: 14/2,8.
Ma puoi sempre prenderli entrambi, per fare il bis con la coppia di zoom che partono da 17mm già in tuo possesso. smile.gif
*



Concordo, ho il 12-24 che è stupendo biggrin.gif , ma non è sfruttabile su analogico, quindi 14/2,8.
Mauro Villa
Anch'io ti consiglio il 14 se poi puoi anche il 12-24.
Giallo
Con i due formati, senz'altro 2.8/14, avendone la possibilità, perchè costa un patrimonio. Per prenderlo ho dovuto separarmi da una delle mie due M6...sigh!

Ho sia il 12-24 che il 14 (non chiedermi perchè).

Quando son partito per le ferie, avevo deciso di lasciare a casa il corpo a pellicola, e qualche ottica fissa, per non incasinarmi troppo e non usare due sistemi diversi.

Era tutto pronto nel bagagliaio.

Prima di accendere il motore, ho ripensato all'angolo di campo del 14 sul FF ed a quanto sono anguste, strette ed alte le stradine dei paesini umbri.

Son risalito in casa, ho preso il secondo zaino con ottiche fisse, FM2t, una ventina di velvia 100 che giacevano in frigo, nonchè ovviamente il favoloso 14.

In Umbria, è stato l'obiettivo che ho utilizzato di più, naturalmente su pellicola.

Solo su Dx, però, senz'altro 12-24: ma non è il tuo caso (nè il mio).

smile.gif
Franz
Chiedo subito scusa per l'OT

BENTORNATO Giallo smile.gif

era un po' che non ti si leggeva...
ora che le ferie son finite, avrai modo di essere dei nostri nelle uscite che organizzeremo?

Franz
Giallo
Lo spero vivamente, anche se non penso di poter partecipare a molte, per via della gestione prole.
Grazie per il bentornato e buona luce a tutti.
Chiudo l'OT e mi scuso.
smile.gif

fotocerimonia
QUOTE(Franz @ Sep 5 2005, 01:52 PM)
Chiedo subito scusa per l'OT

BENTORNATO Giallo  smile.gif

era un po' che non ti si leggeva...
ora che le ferie son finite, avrai modo di essere dei nostri nelle uscite che organizzeremo?

Franz
*



Grazie per le vostre opinioni,
Una domanda forse sciocca hmmm.gif
La differenza di angolo di campo tra il 12-24, il 14 ed il 17-35 oppure il 17-55 è notevole?
Posso chiedere la gentilezza di vedere 3 foto eseguite dallo stesso punto con le 3 ottiche in oggetto?
In termini di costi e di spazio se la differenza non è molta mi orienterei sul 14.
Però visto che già possiedo due ottiche che partono da 17 se la differenza è poca
tra 17 e 14 allora acquisterò il 12-24.
Anche sostenendo la notevole spesa di acquisto delle ottiche sopra citate resterebbe l'imbarazzo nell'utilizzo di ottiche così vicine tra loro.
Immagino che solo effettuando la ripresa con ognuna di queste ottiche e paragonandola in post produzione si possa apprezzare quale di queste era più adatta al lavoro da eseguire.
In altri termini immagino che stiamo parlando delle migliori ottiche in commercio in questo momento e acquistare e portare al lavoro questo patrimonio possa creare confusione ed imbarazzo nella scelta.
Ho bisogno di un ottica del genere per realizzare foto in chiesa quando lo spazio operativo e ristretto ed ho bisogno di riprendere un ampio angolo di campo.
L'altro enorme vantaggio è l'avere un ottica che ha il suo punto di messa a fuoco infinito molto vicino al piano focale restituendomi una buona messa a fuoco su tutto il fotogramma.
Grazie ancora a voi tutti. biggrin.gif

georgevich
Il 12-24 è una buona ottica...ma il 14 è il 14 scusa la battuta.....per me personalmente è un'altro pianeta....sicuramente se lo acquisti è una di quelle ottiche che terrai a vita....
lanpro
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 8 2005, 09:05 AM)
Il 12-24 è una buona ottica...ma il 14 è il 14 scusa la battuta.....per me personalmente è un'altro pianeta....sicuramente se lo acquisti è una di quelle ottiche che terrai a vita....
*


Possiedo il 14 2.8, che ho avuto la fortuna di acquistare usato in eccellenti condizioni.
Lo uso principalmente in digitale, e lo consiglio vivamente!
La qualità è notevolissima, e nel caso di un pò di aberrazione cromatica (fisiologica in ottiche di questo tipo), ci pensa Nikon Capture a farla virtualmente sparire.
lanpro
QUOTE(Giallo @ Sep 5 2005, 01:50 PM)
Con i due formati, senz'altro 2.8/14, avendone la possibilità, perchè costa un patrimonio. Per prenderlo ho dovuto separarmi da una delle mie due M6...sigh!

Ho sia il 12-24 che il 14 (non chiedermi perchè).



Caro Giallo,
sono contento che anche tu - pur avendo il 12-24 - abbia acquistato anche il 14/2.8.
Non te ne pentirai smile.gif
lanpro
QUOTE(mauro 54 @ Sep 5 2005, 11:12 AM)
Anch'io ti consiglio il 14 se poi puoi anche il 12-24.
*


IN effetti - costo a parte - le due ottiche non si escludono a vicenda... Il 14 è eccezionale ma non ha la flessibilità dello zoom 12-24. Quest'ultimo però lavora solo in digitale.
Dipende molto dalle esigenze personali.
Giallo
QUOTE(fotocerimonia @ Sep 7 2005, 10:45 PM)
La differenza di angolo di campo tra il 12-24, il 14 ed il 17-35 oppure il 17-55 è notevole?
*



Non ho capito la domanda: la differenza di angolo di campo si misura in gradi, rapportandoli al formato di ripresa:
sul FF il 12-24 non lo usi, il 14 sì.

Se parliamo di FF, il 17 copre più di 100° di angolo di campo, il 14 ne copre 114°.

Sul Dx, il 12-24 (ovviamente a 12mm) copre anche lui circa 100° , mentre il 14 (od ovviamente il 12-24 impostato a 14mm) copre circa 90°, equivalendo ad un 21mm utilizzato sul FF.

Scusate per le approssimazioni, ma più o meno siamo lì.

Quindi, in termini assoluti, prescindendo dal formato, la scaletta decrescente è ovviamente questa:

14 mm su FF: 114° (uno schianto)
17 mm su FF: ca 100°
12 mm su Dx: ca 100°
14 mm su DX: ca 90°

Va da sè che il 17-35/2.8 ed il 17-55/2.8 in Dx, a 17mm., sono identici in termini di angolo di campo massimo, essendo entrambi dei 17mm sulla focale minima.

Spero d'esserti stato d'aiuto: scusa la banalità della risposta, probabilmente, ripeto, non ho capito la domanda.

smile.gif
fotocerimonia
QUOTE(Giallo @ Sep 8 2005, 02:20 PM)
QUOTE(fotocerimonia @ Sep 7 2005, 10:45 PM)
La differenza di angolo di campo tra il 12-24, il 14 ed il 17-35 oppure il 17-55 è notevole?
*



Non ho capito la domanda: la differenza di angolo di campo si misura in gradi, rapportandoli al formato di ripresa:
sul FF il 12-24 non lo usi, il 14 sì.

Se parliamo di FF, il 17 copre più di 100° di angolo di campo, il 14 ne copre 114°.

Sul Dx, il 12-24 (ovviamente a 12mm) copre anche lui circa 100° , mentre il 14 (od ovviamente il 12-24 impostato a 14mm) copre circa 90°, equivalendo ad un 21mm utilizzato sul FF.

Scusate per le approssimazioni, ma più o meno siamo lì.

Quindi, in termini assoluti, prescindendo dal formato, la scaletta decrescente è ovviamente questa:

14 mm su FF: 114° (uno schianto)
17 mm su FF: ca 100°
12 mm su Dx: ca 100°
14 mm su DX: ca 90°

Va da sè che il 17-35/2.8 ed il 17-55/2.8 in Dx, a 17mm., sono identici in termini di angolo di campo massimo, essendo entrambi dei 17mm sulla focale minima.

Spero d'esserti stato d'aiuto: scusa la banalità della risposta, probabilmente, ripeto, non ho capito la domanda.

smile.gif
*


Ciao giallo,
Ti ringrazio per l'attenzione,
in pratica vorrei confrontare 3 foto fatte dallo stesso punto di ripresa con lo stesso corpo macchina (digitale) ma con le tre ottiche in oggetto.
Il 12-24 su 12 il 17-55 o 17-35 su 17 ed il 14 (così com'è) questa magari può sembrare ancora più banale della tabella che cortesemente mi hai proposto ma certamente potrei "paragonare" la quantità di angolo ripreso.
Sai molte volte l'angolo effettivo di un ottica non corrisponde al nome assegnato a quest'ultima, e visto che a noi che le uilizziamo interessa cosa riusciremo a registrare sul sensore una prova pratica va più di una tabella.
Se possiedi la "magica terna di ottiche" puoi postare queste foto?
Ti ringrazio anticipatamente. grazie.gif
georgevich
Se il tempo me lo concede, appena avro un attimo di tregua faro quello che richiedi almeno che Giallo non arrivi prima di me rolleyes.gif smile.gif
fotocerimonia
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 8 2005, 09:00 PM)
Se il tempo me lo concede, appena avro un attimo di tregua faro quello che richiedi almeno che Giallo non arrivi prima di me rolleyes.gif  smile.gif
*


grazie attendo rolleyes.gif
Giallo
Ok, ho capito, volevi avere un esempio "dal vivo".
Non l'ho fatto in precedenza, tale confronto, perchè dopo più di 20 anni di fotografia conosco ed apprezzo la differenza di resa di un 18 rispetto a quella di un 21 (o di un 12 rispetto ad un 14 "traducendo" in digitale).

Questione di gusti, e pian piano col passare del tempo, apprezzo sempre di più le focali molto corte, senza che ciò diventi un dogma (in certi casi, evviva i tele!).
Il 14 l'ho preso più che altro per l'uso con la pellicola: è superiore, pur se in maniera non eclatante, al 12-24 anche sul Dx, ma con l'ovvia limitazione dell'unica focale a disposizione. La differenza di luminosità per me è del tutto irrilevante, pur essendo, sia il 14 che il 12-24, due obiettivi tra i pochi che possono essere usati tranquillamente a T.A. senza scadimenti qualitativi molto avvertibili.

Comunque, in attesa delle prove del gentilissimo Vladimir, credo che depliant, riviste, espositori presso i negozianti rigurgitino di immagini comparative effettuate con ottiche di focale diversa dal medesimo punto di vista.

Buona scelta!

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.