Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
natalia85
Ciao a tutti sono una Podologa e come tale ho bisogno di fotografare le varie patologie ungueali dei miei pazienti e per farlo mi occorre chiaramente un obiettivo specifico, visto che il mio amato e fedele 18-105 proprio non ce la fa ;-)
Tra i vari macro o micro come dir si voglia, quale mi consigliate riuscire ad avere una resa decente con un prezzo contenuto...
Per esempio 50ino 1.8 con i vari adattatori potrebbe essere la scelta migliore...
Buona giornata a tutti e buone foto...
Natalia..
Marco (Kintaro70)
Non specifichi quale fotocamera usi (motorizzata tipo D90 o entry level tipo D3000/D5000).

Nel caso avessi una fotocamera motorizzata ti consiglio un 60mm AFD Micro (usato lo trovi a prezzi molto convenienti (270-300 euro) e la resa è spettacolare, ricca di dettagli (tutti scatti nativi da fotocamera).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB

La focale 60mm è ottima, in quanto ti consente di fare foto di dettaglio e d'insieme, su APSC è un must.
natalia85
Scusami, che fessa.... Ho una D90....

Che belle le foto che mi hai mostrato....
Grazie per il consiglio...

Marco (Kintaro70)
QUOTE(natalia85 @ Mar 7 2011, 09:04 AM) *
Scusami, che fessa.... Ho una D90....

Che belle le foto che mi hai mostrato....
Grazie per il consiglio...



Bhe insomma non esagerare dai (a volte non ci si pensa), sapere che fotocamera usi è importante per orientarti in modo da non farti perdere l'AF.

Gli AFD sono pienamente compatibili quindi, usare il 50mm con tubi è possibile ma non troppo pratico visto che spesso devi usare un trepiedi, (ritengo che il cliente un po' si scoccerebbe a dover star fermo nelle lunghe operazioni di ripresa con tubi di estensione)

Se non necessiti di andare oltre il RR 1:1 che su APSC in realtà grazie all'ingrandimento del sensore compatto ti da un RR percepito di 1,5:1 starei sul 60mm che a mano libera si usa senza troppi problemi, Alla peggio valuta assieme al 60mm l'acquisto di un flash più potente di quello che hai oncamera, perchè molta luce = molti dettagli.

P.S. se poi vuoi esagerare, la foto della mantide (che ho postato prima) è stata fatta col 60mm AFD+Moltiplicatore 2x kenko (del costo di 60 euro usato), che ti porta ad avere un RR "percepito" di 3:1.

il 60mm liscio arrivava a questo ingrandimento:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB
natalia85
Mi sapresti spiegare nella maniera più elementare possibile perché con il 50ino 1.8 dovrei utilizzare i tubi ed il cavalletto invece con il 60ino ;-) no...
Mi rendo conto che per molti di voi questa domanda è sciocca, ma da sola non riesco a capirlo....
Grazieeeeee
Marco (Kintaro70)
Allora cerco di essere più terra a terra possibile.

Ogni obiettivo è caratterizzato dalla distanza minima di messa a fuoco (MaF), questa è strettamente legata al Rapporto di Riproduzione (RR) che l'obiettivo riesce a manifestare in maniera nativa.
Il RR è il rapporto tra le dimensioni del soggetto nella realtà, e quella che invece avrà sul sensore, quindi avere un RR 1:1 sifnifica che un oggetto di 1cm reale occuperà una larghezza di 1 cm anche sul sensore (24x16 dell'APSC) e quindi lo vedremo occupare quasi la metà della larghezza del fotogramma.

Un obiettivo come il 50mm, è ottimizzato per scopi generici e quindi non riesce a lavorare a distanze troppo ravvicinate (dipende da come è stato progettato), un sistema per poter avvicinare la distanza min di MaF consiste nell'inserire spessori tra obiettivo e fotocamera (tubi di prolunga), in modo da poter mettere a fuoco da più vicino allo scopo di ingrandire il soggetto.
Ovviamente inserendo i tubi di prolunga la luminosità max dell'obiettivo si riduce e l'AF rallenta (causando spesso la necessità di focheggiare a mano).
Inoltre con i tubi perdi la MaF all'infinito, quindi la distanza massima a cui puoi mettere a fuoco cambia in base ai tubi che metti, se ti dovessi trovare a passare da una foto di dettaglio ad una d'insieme, probabilmente dovresti smontare e rimontare/cambiare spessore dei tubi più volte perdendo in immediatezza operativa.
Il cavalletto può diventare necessario qualora ti ritrovi a RR molto spinti (quando usi molti tubi) a causa della ridottissima profondità di campo che consegue da RR molto spinti.

Per un uso come il tuo il 60mm è più pratico e necessita di minori calcoli e minor teoria sulle leggi dell'ottica sul tiraggio etc oltre a consentirti immediatamente di passare da soggetti più lontani a quelli più vicini in maniera facile e rapida..
natalia85
Marco, sono senza parole, ho capito perfettamente....
Il difficile non è sapere ma è saper spiegare e tu lo hai fatto in maniera perfetta... Grazie infinite....
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
A questo punto vado a comprarlo con molta tranquillità anche se ho già capito che dopo il fedele 18-105 non avrà più molte possibilità di vedere la luce...;-(
Con sincera gratitudine, buona giornata ....
Marco Carotenuto
bhè credo che il 60mm come già ti ha consigliato Marco, si una delle focali piu adatte!
con le altre si va di molto sopra...a meno che non punti sul 55 micro...ma perderesti af..
Marco (Kintaro70)
QUOTE(natalia85 @ Mar 7 2011, 10:38 AM) *
Marco, sono senza parole, ho capito perfettamente....
Il difficile non è sapere ma è saper spiegare e tu lo hai fatto in maniera perfetta... Grazie infinite....
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
A questo punto vado a comprarlo con molta tranquillità anche se ho già capito che dopo il fedele 18-105 non avrà più molte possibilità di vedere la luce...;-(
Con sincera gratitudine, buona giornata ....



Il 18-105 va bene per molte altre cose, ovviamente la nitidezza ed il dettaglio di un micro nikkor è di un'altro pianeta, ma la praticità di uno zoom tuttofare per le situazioni extra lavorative (tipo foto in vacanza) non ha prezzo.

altro scattino con un 60mm Micro, versione AFS (quella nuova)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.3 MB

le due versioni sono otticamente equivalenti, quindi ti conviene puntare a quella che ti costa meno, ed eventualmente con i soldi risparmiati integrare come ho già detto con un flash se dovessi sentirne la necessità.
nicofurio
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 7 2011, 10:49 AM) *
Il 18-105 va bene per molte altre cose, ovviamente la nitidezza ed il dettaglio di un micro nikkor è di un'altro pianeta, ma la praticità di uno zoom tuttofare per le situazioni extra lavorative (tipo foto in vacanza) non ha prezzo.

altro scattino con un 60mm Micro, versione AFS (quella nuova)
Ingrandimento full detail : 4.3 MB

le due versioni sono otticamente equivalenti, quindi ti conviene puntare a quella che ti costa meno, ed eventualmente con i soldi risparmiati integrare come ho già detto con un flash se dovessi sentirne la necessità.


Scusa Marco, ma sostanzialmente che differenze ci sono tra il nuovo e il vecchio? oltre al prezzo che è notevole (sull'usato) grazie.gif
Nico
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nicofurio @ Mar 7 2011, 11:02 AM) *
Scusa Marco, ma sostanzialmente che differenze ci sono tra il nuovo e il vecchio? oltre al prezzo che è notevole (sull'usato) grazie.gif
Nico


In macro davvero sono inpercettibili IMHO, il 60mm AFS è stato migliorato all'infinito come lente generica, e ha una più immediata commutazione da modalità AF a MF, l'AF è più silenzioso.

Per contro l'AFS non è completamente compatibile coi TC Kenko che invece sulla versione AFD usavo senza problemi in totale automatismo, col nuovo l'AF continua avanti e indietro senza trovare la corretta MaF, se lo usi in manuale invece no-problem.
nicofurio
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 7 2011, 11:12 AM) *
In macro davvero sono inpercettibili IMHO, il 60mm AFS è stato migliorato all'infinito come lente generica, e ha una più immediata commutazione da modalità AF a MF, l'AF è più silenzioso.

Per contro l'AFS non è completamente compatibile coi TC Kenko che invece sulla versione AFD usavo senza problemi in totale automatismo, col nuovo l'AF continua avanti e indietro senza trovare la corretta MaF, se lo usi in manuale invece no-problem.


Grazie mille!! allora vado di Af!!!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Carotenuto @ Mar 7 2011, 10:39 AM) *
...a meno che non punti sul 55 micro...ma perderesti af..


E non solo quello, con il 55mm Micro AI/AIs in abbinata alla D90 perdi pure l'esposimetro.
Per utenti poco esperti non è il massimo della vita.
Ripolini
QUOTE(natalia85 @ Mar 7 2011, 08:53 AM) *
Tra i vari macro o micro come dir si voglia, quale mi consigliate riuscire ad avere una resa decente con un prezzo contenuto...

Per l'applicazione specifica consiglio un 60 macro AFD (su D90 funziona comunque l'AF).
Il 60 AFD costa un po' meno della versione più recente AFS, ed ha un distanza di lavoro leggermente maggiore. Si può anche acquistare usato, per risparmiare ulteriormente se uno non scarica l'IVA.
Occorre poi considerare l'illuminazione, e in campo medico la strada più semplice ed efficace rimane un flash i-TTL a doppia parabola o anulare. Temo sia questa la spesa maggiore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.