Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francesco_Costantini
Buonasera a tutti.
Sono in procinto di acquistare un 300mm f4, ma sono estremamente indeciso tra l'AF-D e l'AF-S.
Ho una proposta per un AF-D a 600 Euro con scatola e accessori, ma considerato che non ho ben chiare le differenze in soldoni tra i due obiettivi, mi sto prendendo un po' di tempo per decidere.
Considerato che mi occorre principalmente per birdwatching, quale tra i due ha l'AF più veloce? In termini di nitidezza, suppongo non ci siano differenze, o dico una castronata galattica? Pensate che il prezzo che mi è stato richiesto sia giusto?
Aggiungo che andrebbe montato su una D90 e moltiplicato con un 1.4x.

Grazie a chi risponderà,

Francesco
Mauro Va
Il prezzo del 300f/4 nuovo si aggira sui 1500 caffè.
Come qualità importanti non mi risulta che ci siano.
L'autofocus è sicuramente più veloce quello dell'AF-S, visto che poi hai intenzione di moltiplicarlo , anche se l'1,4 ti ruba solo 1 diaframma, la velocità di MAF più o meno veloce gioca un ruolo importante, quando la luce comincia a scarseggiare.
La scelta la devi fare tu, la cosa migliore sarebbe poterlo provare e vedere come reagisce anche con il moltiplicatore inserito.

Cioa Mauro
Francesco_Costantini
Grazie mille per la risposta, Mauro, mi sei stato di notevole aiuto.
Se l'S vanta un AF più veloce, preferisco aspettare un po' e prenderlo nuovo.
Non potendo provare l'AF-D con il moltiplicatore, preferisco andare "a colpo sicuro" con l'S e non avere rimpianti in seguito.
Grazie davvero,

Francesco
aramis72
Ciao Francesco,
innanzitutto attento perchè di 300 f.4 ci sono due ( il vecchio )è 300 f.4 AF-ED bada bene non è un D,
il secondo che è attualmente in produzione è AFS-D.
Io ho l'Af devo dire che non è male certo l'autofocus non è una scheggia infatti proviene dai primi,e non è cosigliabbile moltiplicarlo perchè la nitidezza si abbassa notevolmente.

Il secondo è decisamente migliore fa parte delle ottiche di nuova generazione,nato comunque prima del digitale quindi non eccessivamente contrastato.
Venendo al dunque ti consiglio il nuovo che usato lo trovi a 800/900 euro ,mentre per l'AF-ED il prezzo si aggira intorno ai 550/650 euro.

Per qualsiasi altra informazione o caratteristiche specifiche sono a tua disposizione.

Saluti

vincenzo.
Francesco_Costantini
Grazie tante per le informazioni, Vincenzo.
Mi hai ulteriormente convinto a prendere l'AF-S.
E' da un po' che tengo d'occhio l'usato ma non ho ancora trovato niente; va a finire che assecondo quella vocina che nella testa mi dice "Prendilo nuovo, non ricordi che bell'odore hanno gli obiettivi nuovi?" biggrin.gif
Grazie davvero,

Francesco
aramis72
In effetti,

valuta anche l'import si trova anche sui 1000 euro,

e tornando alla differenza avere un ottica D che legge la distanza è importante.

Buona luce.

vincenzo.
Francesco_Costantini
QUOTE(aramis72 @ Mar 8 2011, 11:16 PM) *
In effetti,

valuta anche l'import si trova anche sui 1000 euro,

E' il prezzo che ho trovato in giro su internet, infatti.
E stavo proprio considerando la lieve differenza di prezzo tra un usato e un nuovo import.
Penso che farò "la pazzia" prendendolo nuovo; devo solo prendere coraggio e strisciare il bancomat spianando la strada verso la povertà... biggrin.gif

Francesco
edate7
Nei tele è molto importante la velocità di messa a fuoco, specie in alcuni ambiti (foto sportive, street). Ti consiglio anch'io di prendere l'AFS senza indugi, a meno che non devi usare il tele solo per foto statiche...
Ciao!
Francesco_Costantini
QUOTE(edate7 @ Mar 8 2011, 11:30 PM) *
Nei tele è molto importante la velocità di messa a fuoco, specie in alcuni ambiti (foto sportive, street). Ti consiglio anch'io di prendere l'AFS senza indugi, a meno che non devi usare il tele solo per foto statiche...
Ciao!

il 300 F4 lo userò quasi esclusivamente per birdwatching, quindi per foto decisamente non statiche.
...E AF-S sia...

Francesco
alcarbo
Un AF si trova anche a 400-500 talvolta.
Avuti entrambi, non c'è paragone la velocità di messa a fuoco dell'AFS

Per di più l'AFS si moltiplica con i TC E II originali e mantiene messa a fuoco automatica.
L'AF si moltiplica con il TC 201 o il TC 14b però perdi la messa a fuoco automatica
Per avere MAF automatica con il tipo AF devi prendere un TC Kenko o affini che non sono pari ai TC originali di ultima generazione (o penultima considerando il TC III).

L'AFS va da 1000 a 1500.
Usati non ne vedo. Chi li ha li tiene probabilmente.
Certo quindi che spendi il doppio od il triplo rispetto ad un AF usato.

Vedi tu
Francesco_Costantini
QUOTE(alcarbo @ Mar 8 2011, 11:41 PM) *
Un AF si trova anche a 400-500 talvolta.
Avuti entrambi, non c'è paragone la velocità di messa a fuoco dell'AFS

Per di più l'AFS si moltiplica con i TC E II originali e mantiene messa a fuoco automatica.
L'AF si moltiplica con il TC 201 o il TC 14b però perdi la messa a fuoco automatica
Per avere MAF automatica con il tipo AF devi prendere un TC Kenko o affini che non sono pari ai TC originali di ultima generazione (o penultima considerando il TC III).

L'AFS va da 1000 a 1500.
Usati non ne vedo. Chi li ha li tiene probabilmente.
Certo quindi che spendi il doppio od il triplo rispetto ad un AF usato.

Vedi tu

Grazie dei suggerimenti.
Dopo tanti pareri concordi, è palese che l'AF-S sia più indicato per le mie necessità, quindi preferisco pazientare un po' e prendere proprio un AF-S per moltiplicarlo senza problemi.
Grazie ancora.
alcarbo
Ok.
Pensaci bene però.
Non farti prendere dalla fregola.
La fretta e la mania di acquistare sono cattive consigliere.
'notte
Mauro Villa
In più l'AFS ha una distanza minima di messa a fuoco di 142cm., quasi macro.
Un vero gioiellino dalle prestazioni ottiche eccellenti, anche con i tc.
dimapant
QUOTE(rosantico @ Mar 8 2011, 10:18 PM) *
Buonasera a tutti.
Sono in procinto di acquistare un 300mm f4, ma sono estremamente indeciso tra l'AF-D e l'AF-S.
Ho una proposta per un AF-D a 600 Euro con scatola e accessori, ma considerato che non ho ben chiare le differenze in soldoni tra i due obiettivi, mi sto prendendo un po' di tempo per decidere.
Considerato che mi occorre principalmente per birdwatching, quale tra i due ha l'AF più veloce? In termini di nitidezza, suppongo non ci siano differenze, o dico una castronata galattica? Pensate che il prezzo che mi è stato richiesto sia giusto?
Aggiungo che andrebbe montato su una D90 e moltiplicato con un 1.4x.

Grazie a chi risponderà,

Francesco


Io li ho provati a fondo entrambi su D 700 ed alla fine non li ho comprati.

1) L'AFD è molto morbido, manca di risoluzione e contrasto anche diaframmato, ed a parer mio è completamente inadatto al digitale, è un’ottica vecchia come progetto e vetri, l’AF è oltretutto lento.
Non lo comprerei indipendentemente da prezzo.

2) L’AF S ha AF buono, otticamente è onesto, a tutta apertura già buono, e chiuso un diaframma è bello nitido: non l’ho preso dato che non è stabilizzato, ma se lavori da treppiede la stab. non serve.

Se prendi usato l’AFS, attento all’AF: alcuni fischiano in messa a fuoco, ed in quel caso è il motorino dell’AF che vibra e potrebbe durare poco.

Con moltiplicatore 1,4 X perdi un diaframma di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 30%, perciò a maggior ragione, vista la bassa risoluzione, non prenderei affatto quell’AF D.

Saluti cordiali
Francesco_Costantini
@ alcarbo: fortunatamente ho tutto il tempo necessario a ponderare bene l'acquisto e per aspettare ancora per un po' l'occasione di un usato (nel caso in cui dovesse capitare...) prima di procedere all'acquisto del nuovo: non ho fretta alcuna, per fortuna!

@Mauro Villa: la distanza di MaF minima è un ulteriore elemento a vantaggio dell'AF-S, che ho "scoperto" proprio stanotte leggendo le schede dei due diversi obiettivi. Grazie del passaggio e del commento.

@ dimapant: grazie mille per la tua risposta più che esaustiva.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.