Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
massicricco
Salve a tutti,

un auspicio? O forse una speranza. 24-70 f. 2.8 Nikkor - obiettivo tuttofare di qualità. Per Canon (scusate se evoco la concorrenza) già c'è.

L'ottimo e tanto decantato 28-70 è in pratica un 42-105. Va bene il 105, ma il 42 dry.gif ???

Domenica, sfilata di moda in un centro commerciale. 24-120 (da incubo wacko.gif ) e 80-200 f. 2.8 (in molte occasioni troppo "lungo"). Cambio di obiettivi in continuazione (e scatti persi mad.gif ). Foto "buie" per colpa dell'odioso 5.6 del 24-120 anche con flash SB-800.

Un 24-70 f. 2.8 non potrebbe essere una soluzione per avere il famoso obiettivo "tuttofare" di qualità? Che ne pensa il forum? Ma soprattutto, cosa penserà Nikon in proposito?

grazie.gif per le considerazioni e le risposte.

Saluti a tutti !!!

P.S.: mi unisco al club dei "gattofili" cambiando avatar.
padrino
Come ormai tutti sanno, ho entrambi i corredi, ed uso quasi esclusivamente il 24-70 sulla 1Ds.. Sulla D2x, invece, è fisso il 28-70... Hai ragione, purtroppo il 28-70 mantiene la grande qualità ma manca di grandangolo, ma avere un 24-70 non cambierebbe realmente le cose... Se vuoi un'ottica tuttofare per le Nikon, devi optare per il 17-55 f2.8 Dx...

Canon ha cambiato il 28-70, ottimo vetro, con il 24-70, perchè ha migliorato ulteriormente il primo, non perchè servissero realmente quei 4mm in più di focale...

__Claudio__
Ottima escursione il 24-70 e non solo nel digitale.
robben
Boh...; se ci dev'essere un rinnovamento dell'ottica, allora ben venga anche l'aum. di focale, ma 4 mm non mi sembra facciano i miracoli.
antoinedelaroche
io mi accontenterei anche di un 28-70 f/2.8 ma in versione piu' soft dell'esistente magari senza l'AFS ma dal costo un po' piu' umano.........diciamo sulle 800/1000 euro nuovo di listino.

oesse
saranno propio quei 4 mm che ti cambiano la vita?
Prendi il 28-70e vivi felice
smile.gif


.oesse.
Giacomo.B
Scusa....prendi il 17-55 no??
Non credi che un 24-70 sarebbe una focale inutile a questo punto?? tongue.gif
massicricco
Il 17-55 è ottimo verso le focali grandangolari (25 mm), ma rimane "corto" sul tele. 55 mm equivalgono, su digitale, a 82,5 mm - l'obiettivo rimane per me (e penso per molti del forum) un po' "corto".

Quello che cerco è un vero "tuttofare". Il mio cruccio di sempre. Perché, a meno di non avere due corpi macchina o un assistente sempre pronto, in certe situazioni (come le sfilate di moda o certi eventi sportivi) per me, cambiare obiettivo spesso diventa problematico.

Il 24-120 è buono, ma in circostanze normali (gita domenicale, foto con gli amici, etc.) Appena lo metti alla prova in circostanze un po' più critiche, lui ti dice: "non sono un'ottica PRO !" e ... allarga le braccia laugh.gif. E tu ti ritrovi "solo" mad.gif .

Per oesse. Ti ringrazio del consiglio, ma, in virtù di quanto detto prima, spendere 2500 euro per un 42-105 ... mi dispiace, ma non me la sento.

Saluti a tutti.
-missing
Poi c'è già un 24-85/2.8-4 che non costa una fortuna e funge piuttosto bene.
massicricco
Grazie Paolo,

l'idea che mi hai dato è buona !!! Quindi, secondo te, il 24-85 è superiore com resa al 24-120??? Grazie.

Gianrico
QUOTE(massicricco @ Sep 5 2005, 06:32 PM)
Grazie Paolo,

l'idea che mi hai dato è buona !!! Quindi, secondo te, il 24-85 è superiore com resa al 24-120??? Grazie.
*


Io ho provato per molti giorni il 24-85 F/2,8-4 e l'ho trovato molto buono sotto tutti i punti di vista. Un filino sotto al 17-55DX come luminosità. Ottimo l'autofocus, l'escursione focale, la distrosione contenuta e la resa cromatica.
giannizadra
QUOTE(padrino @ Sep 5 2005, 05:37 PM)

Canon ha cambiato il 28-70, ottimo vetro, con il 24-70, perchè ha migliorato ulteriormente il primo, non perchè servissero realmente quei 4mm in più di focale...
*



Visto come rende il 28-70 AFS in rapporto al 24-70 Canon "migliorato", spero proprio che Nikon lo lasci così com'è... rolleyes.gif
-missing
QUOTE(massicricco @ Sep 5 2005, 06:32 PM)
.... Grazie Paolo,
l'idea che mi hai dato è buona !!! Quindi, secondo te, il 24-85 è superiore com resa al 24-120??? ....

Tra i due non ci ho pensato due volte (VR o non VR). Naturalmente qualcuno la penserà diversamente. Ma prova il 24-85 e vedrai che non lo molli più (e non costa 2,000 €).
Coolshot

Dai Nikon un bel 16-70 di qualità con S, ED e filetto dorato!
gimart
QUOTE(oesse @ Sep 5 2005, 06:11 PM)
saranno propio quei 4 mm che ti cambiano la vita?
Prendi il 28-70e vivi felice
smile.gif


.oesse.
*



Pollice.gif Confermo, è una magnifica lente.

Gigi
Giallo
QUOTE(paolodes @ Sep 5 2005, 07:46 PM)
QUOTE(massicricco @ Sep 5 2005, 06:32 PM)
.... Grazie Paolo,
l'idea che mi hai dato è buona !!! Quindi, secondo te, il 24-85 è superiore com resa al 24-120??? ....

Tra i due non ci ho pensato due volte (VR o non VR). Naturalmente qualcuno la penserà diversamente. Ma prova il 24-85 e vedrai che non lo molli più (e non costa 2,000 €).
*



Io li ho posseduti entrambi e li ho provati a lungo contemporaneamente prima di scegliere quello "da tenere", odiando i doppioni nel corredo: nelle focali comuni, è complessivamente meglio il 24-85/2.8-4, a qualsiasi focale, sia come distorsione (che peraltor a 24mm resta più che avvertibile su entrambi) che come nitidezza.

Il contrasto, però, è migliore nel VR, specie nelle focali lunghe.

Il 24-85/2.8-4 ha una ghiera di maf dalla corsa brevissima: è poco pratico utilizzarla in manuale; oltretutto in Af la ghiera non viene svincolata, e bisogna stare attenti a non interferire con il palmo della mano dulla ghiera quando l'Af è in funzione; nulla comunque di cui preoccuparsi, basta un po' d'abitudine.

Inoltre il 24-85/2.8 ha la notevole caratteristica di raggiungere un rispettabilissimo rapporto di ingrandimento 1:2, tra l'altro conservando una qualità più che buona.

Dalla parte del VR c'è il fatto che dispone di un motore ad ultrasuoni e soprattutto del VR, che - almeno per me - non è un inutile e prescindibile orpello tecnologico, dato che all'atto pratico risolve un mucchio di situazioni in cui, per motivi diversi, non si può viaggiare con il cavalletto al seguito. Con il corollario, apparentemente ovvio ma di cui spesso non si tiene conto, che è meglio una foto non mossa ottenuta con un obiettivo buono rispetto ad una foto mossa ottenuta con un capolavoro d'ottica.

La mia scelta finale è caduta sul VR, che conserva comunque una buona qualità generale ed è ideale in abbinamento al 12-24, quando si vuol girare leggeri.

Ma, attenzione: avrei optato in maniera diversa se non avessi previsto, nel mio corredo, anche alcune focali fisse di altissima qualità che, quando non devo girare "leggero" o quando ho esigenze di luminosità o ingrandimento, prendono allegramente il posto del buon tuttofare VR 24-120.

Se quindi non prevedi di ampliare più di tanto il tuo corredo con ottiche specialistiche, dà allora il privilegio al 24-85/2.8 che complessivamente è superiore come resa al VR, seppur in maniera non eclatante.

Questo è il mio consiglio.

Ciao
smile.gif


giannizadra
Ho avuto modo di provare più volte entrambe le ottiche, e preferisco nettamente il 24-85/2,8-4, che ho trovato non solo più nitido, ma anche più brillante.
Ritengo che sia il migliore zoom standard Nikkor esclusi i professionali di luminosità f/2,8 su tutta l'escursione focale. wink.gif
bigmind
QUOTE(oesse @ Sep 5 2005, 06:11 PM)
saranno propio quei 4 mm che ti cambiano la vita?
Prendi il 28-70e vivi felice
smile.gif


.oesse.
*



Questa affermazione mi trova perfettamente d' accordo e partendo da questa aggiungo:
il 28-70 è un obiettivo stupendo sotto qualunque aspetto, in analogico che in DX.
Certo in digitale il fotografo ha qualche difficoltà per le focali grandangolari ma, di certo, non attribuibili all' obiettivo.
Premesso che un 24-70 non cambia molto (per me niente), mi sposto di pochi cm e scatto ugualmente.
Tra l' altro leggendo le problematiche esposte il 28-70, come qualunque altro obiettivo eqv., sarebbe corto per le situazioni in cui serve l' 80-200.
Però da qui a dire che il 28-70 su DX non serve(vedi titolo) mi sembra eccessivo, anche perchè stiamo parlando di un vetro da oltre 2000 euro che personalmente uso su D70 e spero prossimanmente su (D200 o D2x) con molta soddisfazione.
Tanto per dovere.........
dry.gif
georgevich
QUOTE(massicricco @ Sep 5 2005, 05:32 PM)
Grazie Paolo,

l'idea che mi hai dato è buona !!! Quindi, secondo te, il 24-85 è superiore com resa al 24-120??? Grazie.
*



Sicuramente si....se ci fosse una versione con il Vr ancora meglio....retsnado invece il 28-70 un ottica di livello superiore.
massicricco
Amici del Forum,

grazie.gif per le vostre risposte e per i vostri interventi!

Desidero fare una precisazione: quel "non serve sul digitale" relativo al 28-70 2.8 va inteso come "a me non serve" (poco spazio nel campo sottotitolo) - non mi permetterei di criticare le scelte di altri fotografi rolleyes.gif . Riguardo a me, quei 4 mm verso il grandangolo mi sevono eccome biggrin.gif !!!

Buono il consiglio del 24-85 2.8-4.0, ma sono d'accordo Pollice.gif anche con Giallo che il 24-120 VR non è proprio un obiettivo da buttare, soprattutto per la presenza del VR. Prima di fare la scelta definitiva, dunque, ci penserò a dovere hmmm.gif .

Saluti a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.