QUOTE(paolodes @ Sep 5 2005, 07:46 PM)
QUOTE(massicricco @ Sep 5 2005, 06:32 PM)
.... Grazie Paolo,
l'idea che mi hai dato è buona !!! Quindi, secondo te, il 24-85 è superiore com resa al 24-120??? ....
Tra i due non ci ho pensato due volte (VR o non VR). Naturalmente qualcuno la penserà diversamente. Ma prova il 24-85 e vedrai che non lo molli più (e non costa 2,000 €).
Io li ho posseduti entrambi e li ho provati a lungo contemporaneamente prima di scegliere quello "da tenere", odiando i doppioni nel corredo: nelle focali comuni, è complessivamente meglio il 24-85/2.8-4, a qualsiasi focale, sia come distorsione (che peraltor a 24mm resta più che avvertibile su entrambi) che come nitidezza.
Il contrasto, però, è migliore nel VR, specie nelle focali lunghe.
Il 24-85/2.8-4 ha una ghiera di maf dalla corsa brevissima: è poco pratico utilizzarla in manuale; oltretutto in Af la ghiera non viene svincolata, e bisogna stare attenti a non interferire con il palmo della mano dulla ghiera quando l'Af è in funzione; nulla comunque di cui preoccuparsi, basta un po' d'abitudine.
Inoltre il 24-85/2.8 ha la notevole caratteristica di raggiungere un rispettabilissimo rapporto di ingrandimento 1:2, tra l'altro conservando una qualità più che buona.
Dalla parte del VR c'è il fatto che dispone di un motore ad ultrasuoni e soprattutto del VR, che - almeno per me - non è un inutile e prescindibile orpello tecnologico, dato che all'atto pratico risolve un mucchio di situazioni in cui, per motivi diversi, non si può viaggiare con il cavalletto al seguito. Con il corollario, apparentemente ovvio ma di cui spesso non si tiene conto, che è meglio una foto non mossa ottenuta con un obiettivo buono rispetto ad una foto mossa ottenuta con un capolavoro d'ottica.
La mia scelta finale è caduta sul VR, che conserva comunque una buona qualità generale ed è ideale in abbinamento al 12-24, quando si vuol girare leggeri.
Ma,
attenzione: avrei optato in maniera diversa se non avessi previsto, nel mio corredo, anche alcune focali fisse di altissima qualità che, quando non devo girare "leggero" o quando ho esigenze di luminosità o ingrandimento, prendono allegramente il posto del buon tuttofare VR 24-120.
Se quindi non prevedi di ampliare più di tanto il tuo corredo con ottiche specialistiche, dà allora il privilegio al 24-85/2.8 che complessivamente è superiore come resa al VR, seppur in maniera non eclatante.
Questo è il mio consiglio.
Ciao