Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gio_ma_ngi
Ciao a tutti.

cerco di andare al sodo:

quale 35mm comprare?

ho una D7000, il 18-105 del kit, un 70-210 f4-5.6, in futuro penso di comprare il tokina 11-16, ma ora volevo fare una spesuccia con un fisso luminoso, per le situazioni street e per immortalare momenti in interno con situazioni difficili di luce.
La mia scelta è ricaduta su un 35mm, ma il problema è quale prendere:
- af-s 35 f1.8 è un dx, e se in futuro passerò a FF?
- af 35 f2 è FX, è più o meno valido del fratellino?
- af-s 35 f1.4, è improponibile per le mie tasche
- il sigma 30mm f1.4 è un dx, ed è un sigma (con i problemi che ogni tanto si sentono riguardo i suoi prodotti).

(spero di non aver lasciato fuori qualcuno...se ce inseritelo pure in elenco --> thanks)

a voi l'ardua sentenza hmmm.gif , per favore illuminatemi

grazie.gif a tutti in anticipo
nickname_74
QUOTE(gio_ma_ngi @ Mar 9 2011, 02:25 PM) *
Ciao a tutti.

cerco di andare al sodo:

quale 35mm comprare?

ho una D7000, il 18-105 del kit, un 70-210 f4-5.6, in futuro penso di comprare il tokina 11-16, ma ora volevo fare una spesuccia con un fisso luminoso, per le situazioni street e per immortalare momenti in interno con situazioni difficili di luce.
La mia scelta è ricaduta su un 35mm, ma il problema è quale prendere:
- af-s 35 f1.8 è un dx, e se in futuro passerò a FF?
- af 35 f2 è FX, è più o meno valido del fratellino?
- af-s 35 f1.4, è improponibile per le mie tasche
- il sigma 30mm f1.4 è un dx, ed è un sigma (con i problemi che ogni tanto si sentono riguardo i suoi prodotti).

(spero di non aver lasciato fuori qualcuno...se ce inseritelo pure in elenco --> thanks)

a voi l'ardua sentenza hmmm.gif , per favore illuminatemi

grazie.gif a tutti in anticipo



ciao, sono felice possesore del 35 f1.8 DX si d300s.
Compralo, usalo, goditelo e se passerai a FF .... vendilo.

Ciao

Nicola
robycass
concordo in pieno con Nicola! poca spesa e tanta resa per il 35 f1,8 dx. il 35 f2 dicono non sia nitido come il fratellino.
se passerai al ff lo venderai e ci perderai poco (o forse niente se lo compri usato)
ciao
GianlucaGiannini
35mm 1.8 DX smile.gif
mario acca
QUOTE
QUOTE(gio_ma_ngi @ Mar 9 2011, 02:25 PM) *
Ciao a tutti. cerco di andare al sodo: quale 35mm comprare? ho una D7000, il 18-105 del kit, un 70-210 f4-5.6, in futuro penso di comprare il tokina 11-16, ma ora volevo fare una spesuccia con un fisso luminoso, per le situazioni street e per immortalare momenti in interno con situazioni difficili di luce. La mia scelta è ricaduta su un 35mm, ma il problema è quale prendere: - af-s 35 f1.8 è un dx, e se in futuro passerò a FF? - af 35 f2 è FX, è più o meno valido del fratellino? - af-s 35 f1.4, è improponibile per le mie tasche - il sigma 30mm f1.4 è un dx, ed è un sigma (con i problemi che ogni tanto si sentono riguardo i suoi prodotti). (spero di non aver lasciato fuori qualcuno...se ce inseritelo pure in elenco --> thanks) a voi l\'ardua sentenza hmmm.gif\" border=\"0\" alt=\"hmmm.gif\" /> , per favore illuminatemi grazie.gif\" border=\"0\" alt=\"grazie.gif\" /> a tutti in anticipo
ciao, sono felice possesore del 35 f1.8 DX si d300s. Compralo, usalo, goditelo e se passerai a FF .... vendilo. Ciao Nicola
Idem con patate! Prenditelo e goditelo wink.gif
claudio-rossi
35 1.8, resa fantastica e costo accessibilissimo. Credo si riesca a vendere senza problemi senza smenarci troppo quindi compralo ad occhi chiusi.

Ciao

Claudio
edate7
Dico anche a te quello che dico a tutti: non smenare soldi in ottiche DX, specie se hai intenzione di passare a FX prima o poi. A comprare e a rivendere ci si rimettono SEMPRE soldi. Compra il 35mm f2 AFD, che trovi tranquillamente anche usato: è un obiettivo fantastico, e qui, su FX, non mi pare vada poi tanto male dry.gif :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ciao!
gio_ma_ngi
grazie a tutti per le risposte sopra. grazie.gif grazie.gif


mi pare di capire che tutti quotate le ottiche che avete a disposizione e che quindi, in ogni caso, prendendo un nikon casco in piedi....molto bene!!!

ultima cosa, nessuno ha provato entrambi i nikon o addirittura il sigma per avere un confronto in merito?


sandrofoto
Se hai investito dei soldi per la D7000 che è una reflex appena uscita, ed hai intenzione di prendere il Tokina 11-16 che è per DX, mi sembra di capire che non passerai comunque a breve sul formato pieno, quindi prenditi il 35 1,8G che su DX dà il massimo come nitidezza ed il prezzo per quello che vale, è davvero irrisorio.
Lascia perdere il Sigma, che oltre ad eventuali problemi di fuoco, la differenza di nitidezza tra centro e bordi è molto elevata. Il Nikkor 35 f2, è ottimo, ma ancor più ottimo se montato su FX, su DX è più nitido il 35 1,8G.
gio_ma_ngi
QUOTE(sandrofoto @ Mar 9 2011, 10:39 PM) *
Se hai investito dei soldi per la D7000 che è una reflex appena uscita, ed hai intenzione di prendere il Tokina 11-16 che è per DX, mi sembra di capire che non passerai comunque a breve sul formato pieno, quindi prenditi il 35 1,8G che su DX dà il massimo come nitidezza ed il prezzo per quello che vale, è davvero irrisorio.
Lascia perdere il Sigma, che oltre ad eventuali problemi di fuoco, la differenza di nitidezza tra centro e bordi è molto elevata. Il Nikkor 35 f2, è ottimo, ma ancor più ottimo se montato su FX, su DX è più nitido il 35 1,8G.


infatti non penso passerò a breve a FF, è che comunque il dubbio è se vale la pena spendere soldi in ottiche che in teoria uno si porta avanti nel tempo molto di più dei corpi macchina e quindi spendere soldi adesso su obiettivi che poi uno si trova costretto a rivendere (è fra 6 o 7 anni di certo ci si perde parecchio sul valore di acquisto attuale).

comunque grazie a tutti dei vari passaggi, ora mi aspetta un periodo di meditazione per decidere e recuperare ulteriori informazioni.
CVCPhoto
D7000 = AF-S 35 f/1.8 Pollice.gif

La miglior resa al minor costo. Senza nessun ripensamento e anche in caso di futuro passaggio al formato FX ci rimetterai poche decine di euro nella permuta.

Carlo
sandrofoto
QUOTE(gio_ma_ngi @ Mar 10 2011, 12:19 AM) *
infatti non penso passerò a breve a FF, è che comunque il dubbio è se vale la pena spendere soldi in ottiche che in teoria uno si porta avanti nel tempo molto di più dei corpi macchina e quindi spendere soldi adesso su obiettivi che poi uno si trova costretto a rivendere (è fra 6 o 7 anni di certo ci si perde parecchio sul valore di acquisto attuale).

comunque grazie a tutti dei vari passaggi, ora mi aspetta un periodo di meditazione per decidere e recuperare ulteriori informazioni.


Perdonami, ma questo discorso, non vale anche per il Tokina 11-16 che costa quasi tre volte di più del 35 ed è solo per DX?
Se hai dubbi sul 35, è meglio che ci pensi bene anche sul Tokina.
gio_ma_ngi
QUOTE(sandrofoto @ Mar 10 2011, 06:53 AM) *
Perdonami, ma questo discorso, non vale anche per il Tokina 11-16 che costa quasi tre volte di più del 35 ed è solo per DX?
Se hai dubbi sul 35, è meglio che ci pensi bene anche sul Tokina.


hai perfettamente ragione, ed è quello che sto facendo (pensandoci su).
Il progetto di acquisto del tokina è un progetto a lungo termine e quindi ora di quel momento avrò (spero) deciso su che formato stabilizzarmi.
è che comunque un grandangolo spinto mi manca e a volte ne sento il bisogno (anche perchè col 18-108, a 18mm non è che vengano fuori grandi cose).
Sta di fatto che se si vuole un grandangolare spinto per DX bisogna quasi per forza di cose prendere un grandangolo nato per il formato DX.
o mi sbaglio?
son pronto ad essere smentito, e chiedo venia in anticipo
nickname_74
QUOTE(gio_ma_ngi @ Mar 10 2011, 08:38 AM) *
hai perfettamente ragione, ed è quello che sto facendo (pensandoci su).
Il progetto di acquisto del tokina è un progetto a lungo termine e quindi ora di quel momento avrò (spero) deciso su che formato stabilizzarmi.
è che comunque un grandangolo spinto mi manca e a volte ne sento il bisogno (anche perchè col 18-108, a 18mm non è che vengano fuori grandi cose).
Sta di fatto che se si vuole un grandangolare spinto per DX bisogna quasi per forza di cose prendere un grandangolo nato per il formato DX.
o mi sbaglio?
son pronto ad essere smentito, e chiedo venia in anticipo



mi sembra che solo sigma faccia un 12-24 per FF ma potrei sbagliarmi.
Io, pensando di stare per qualche anno con Dx, ho preso il 10-24 nikon. Le alternative in DX poi sono tanti sul lato grandangolare, basta solo scegliere.
Mauro Va
Il 35 f/1.8 è ottimizzato per il DX, un ci piove se hai IL dx è gioco forza prenderlo.


Ciao Mauro
murfil
rispolvero questa discussione per non aprirne un'altra.. ponendo però una domanda più specifica, tra il serio e il faceto:
ma voi tra

ZEISS 35 f2
Samyang 35 f1,4
NIkkor 35 ais 1,4

cosa scegliere?
Marco (Kintaro70)
Io ho scelto lo Zeiss f2 perche usando un MF già a f2 la PdC è molto ridotta (di solito lo uso a f2.8 o f4 o superiore).
angelozecchi
Per me non ci sono stati dubbi:Zeiss!
Buone foto.
Angelo
murfil
si lo so smile.gif come so che Riccardo canterà le lodi dello stesso.. ma qualcuno è riuscito a confrontare Nikkor e Zeiss e mi può dare le sue impressioni.. e del Samyang si sa qualcosa sulla resa?
a prezzi lo Zeiss è quello che costa maggiormente (almeno 500-600 usato ed è pure più difficile trovare). Il nikkor si trova con relativa facilità anche sotto le 500 euro, il samyang nuovo dovrebbe stare sulle 400 (forse anche meno) ho letto che va bene anche a TA.. e il dubbio ancora più grande è: avendo un 35 afd2.. voi che fareste?
Io, per la cronaca, per ora, mi faccio ancora solo la domanda e mi tengo il meno nobile del lotto..

QUOTE(angelozecchi @ May 2 2011, 09:40 AM) *
Per me non ci sono stati dubbi:Zeiss!
Buone foto.
Angelo


però lo hai venduto.. o sbaglio?
ho visto i test mtf (e lo so.. non sono tutto tongue.gif ) ed è davvero impressionante (evito di guardare quello del micro 100 per non farmi troppo male tongue.gif ). Però.. è enorme! diventa difficile portarselo in giro come ottica "da taschino" come si può fare con l'afd.. è pur vero che il samyang è ancora più grande (a quel che ho visto)..
angelozecchi
QUOTE(murfil @ May 2 2011, 09:42 AM) *
si lo so smile.gif come so che Riccardo canterà le lodi dello stesso.. ma qualcuno è riuscito a confrontare Nikkor e Zeiss e mi può dare le sue impressioni.. e del Samyang si sa qualcosa sulla resa?
a prezzi lo Zeiss è quello che costa maggiormente (almeno 500-600 usato ed è pure più difficile trovare). Il nikkor si trova con relativa facilità anche sotto le 500 euro, il samyang nuovo dovrebbe stare sulle 400 (forse anche meno) ho letto che va bene anche a TA.. e il dubbio ancora più grande è: avendo un 35 afd2.. voi che fareste?
Io, per la cronaca, per ora, mi faccio ancora solo la domanda e mi tengo il meno nobile del lotto..



Ho lo Zeiss 35/2 ZF,che non ho potuto confrontare con gli altri da te citati,perchè non li ho.Ma l'ho confrontato con il Voigtlander 40 Ultron,che dicono sia un obiettivo eccellente.Ed è vero.Sui due mi pare che comunque vinca lo Zeiss,anche se l'ultron si difende in modo straordinario.Sto aspettando l'uscita dello Zeiss 35/1,4 per valutarne l'opportunità.Nel caso potrei comprarlo e vendere il 35/2.Pesa un po' di più,ma se ne valesse proprio la pena...con la riserva dell'ultron che è invece leggerissimo.
Buone foto.
Angelo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(murfil @ May 2 2011, 09:45 AM) *
... avendo un 35 afd2.. voi che fareste?
Io, per la cronaca, per ora, mi faccio ancora solo la domanda e mi tengo il meno nobile del lotto...


Provengo anch'io da 35mm f2 Nikkor AFD/AF (li ho avuti entrambi), ma la differenza con lo Zeiss è abissale, a volte rimpiango un po' l'AF (sopratutto con pochissima luce ambiente), ma a resa ottica non tornerei mai indietro.
Ripolini
QUOTE(murfil @ May 2 2011, 09:45 AM) *
si lo so smile.gif come so che Riccardo canterà le lodi dello stesso..

Il 35/2 Zeiss le lodi se le canta da solo. Per ascoltare queste lodi bisogna però usarlo.

QUOTE(murfil @ May 2 2011, 09:45 AM) *
ma qualcuno è riuscito a confrontare Nikkor e Zeiss e mi può dare le sue impressioni...

C'è un sito dove, sottoscrivendo un abbonamento annuale, leggi tutti i test (effettuati mediante foto) che vuoi sugli Zeiss, anche a confronto con ottiche simili Nikon e Canon.


pes084k1
QUOTE(Ripolini @ May 2 2011, 04:44 PM) *
Il 35/2 Zeiss le lodi se le canta da solo. Per ascoltare queste lodi bisogna però usarlo.
C'è un sito dove, sottoscrivendo un abbonamento annuale, leggi tutti i test (effettuati mediante foto) che vuoi sugli Zeiss, anche a confronto con ottiche simili Nikon e Canon.


Quel sito non mi ha convinto troppo su tanti findings e idiozie tecniche e ho interrotto l'abbonamento.
Comunque il 35 ZF 2 è veramente eccellente e largamente superiore ai vari Nikkor. Io gli preferii la coppia 28 ZF 2 (ancora più impressionante e pulito sul pixel, bordi migliori, CRC funzionante, meno sensibile alle vibrazioni a mano libera) e Ultron SL 40 II (anch'esso più "pulito", più corretto sul rosso e alle distanze medio-corte). Al 35 2 Zeiss rimprovero soprattutto un imperfetto controllo dei vari fringing verso TA (non sono "coassiali" come la fisica impone e come si ritrovano sui "top") e una maggior caduta di resa alle corte distanze rispetto agli altri. All'infinito e fino a f/2.8-3.5 è leggermente più contrastato e brillante dell'Ultron, ma da f/4 in poi il Distagon non può competere con un super-Planar asferico e quasi simmetrico come risolvenza e CA. Il drawing del 28 ZF si ritrova pari pari sullo ZM 25 (il che è tutto dire...), mentre quello dell'Ultron è letteralmente intermedio ("blend") tra quello dei Summicron 35 e 50, come anche lo schema ottico indica. A questi livelli non si può fare una scala di resa obiettiva senza specificare le tecniche di scatto e i "pesi" sulle varie rese.
Sono contentissimo della scelta che ho fatto, che mi permette di mantenere le mani libere per un futuro 35 1.4 (Samyang e Zeiss sono in lizza...) e/o per un 35 mm per rangefinder e film (tutti stellari). Non amo ottiche "factotum" e porto quello che realmente mi serve.

A presto telefono.gif

Elio
valerio74
Visto che hai una DX, il 35/1.8 lo trovo più indicato. Rispetto al 35/2 Nikon ha una resa, a parità di diaframmi generalmente superiore. Se non ti serve l'AF, lo Zeiss 35/2 potrebbe essere una bella soluzione.
pes084k1
QUOTE(valerio74 @ May 2 2011, 05:33 PM) *
Visto che hai una DX, il 35/1.8 lo trovo più indicato. Rispetto al 35/2 Nikon ha una resa, a parità di diaframmi generalmente superiore. Se non ti serve l'AF, lo Zeiss 35/2 potrebbe essere una bella soluzione.


Il 28 Zeiss su DX è più vicino al "normale" (28 x 1.5 = 42), ma è anche più pesante e costoso. La prima lprova la feci su D80...

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ May 2 2011, 05:21 PM) *
Quel sito non mi ha convinto troppo su tanti findings e idiozie tecniche e ho interrotto l'abbonamento.

Tu hai le tue idee, altri hanno le proprie.
L'abbonamento poi è "annuale" e si interrompe da solo dopo un anno. Al limite non lo si rinnova.
Quindi tu non puoi aver interrotto proprio nulla.
Quanto alle idiozie tecniche, ti assicuro che ne leggo molte, ma molte di più ( e più ilari, credimi) altrove, a cominciare da certi Forum nostrani rolleyes.gif
Per quanto riguarda poi il "confronto tra 35 mm Zeiss e Nikon, beh lì ci sono le immagini e i crop.
Questo ha "nulla" a che vedere con aspetti tecnici in quanto ognuno può valutare con i propri occhi quel che è lì (basta essere abbonati).

QUOTE
Comunque il 35 ZF 2 è veramente eccellente e largamente superiore ai vari Nikkor

Questo è proprio quel che emerge dai test di quel sito. Con la differenza che lì uno può vedere immagini che qui altri non mostrano mai rolleyes.gif .

Quanto agli Ultron 40/2 e al ZF 28/2, Lloyd Chambers (redattore di quel sito) ne tesse lodi in lingua comprensibile persino a me, che mi rifiuto di capire certe retoriche pseudo-tecniche che aggiungono niente a quello già detto, meglio e su basi razionali, da altri.

QUOTE(pes084k1 @ May 2 2011, 05:58 PM) *
Il 28 Zeiss su DX è più vicino al "normale" (28 x 1.5 = 42)

Non c'è bisogno di moltiplicare per 1,5: 28 mm è la diagonale del formato APS-C, come 43 mm è la diagonale del 24x36 mm. Ergo qualsiasi 28 mm (non solo lo Zeiss) è la focale "normale" per una Nikon DX.
Basta conoscere Pitagora, o dare direttamente il risultato.

Ciao,

R.
Ripolini
P.S.:
QUOTE(pes084k1 @ May 2 2011, 05:21 PM) *
Sono contentissimo della scelta che ho fatto, che mi permette di mantenere le mani libere per un futuro 35 1.4 (Samyang e Zeiss sono in lizza...) e/o per un 35 mm per rangefinder e film (tutti stellari).

Anch'io sono contentissimo della mia scelta: 21 + 35/2 + 100 Zeiss. E devo ringraziare quel sito per avermi mostrato ciò che queste ottiche sanno fare. Cosa che poi è stata confermata dalla mia esperienza personale, dopo l'acquisto.

Ciao,

R.
murfil
ho appena visto i test del 35 Zeiss in confronto al 35 1,4 ais e al 24-70... beh tutto sommato il 24-70 ne esce più che discretamente (soprattutto se raffrontato al 35 1,4 ais).. talmente tanto che ho deciso di smettere di crucciarmi biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(murfil @ May 2 2011, 08:53 PM) *
ho appena visto i test del 35 Zeiss in confronto al 35 1,4 ais e al 24-70... beh tutto sommato il 24-70 ne esce più che discretamente (soprattutto se raffrontato al 35 1,4 ais).. talmente tanto che ho deciso di smettere di crucciarmi biggrin.gif


Un consiglio spassionato? Con poco più di 200 euro provi il 35/f2 Nikkor. Leggero, nitido e versatile. Se ti soddisfa la sua focale e la sua praticità, allora potrai decidere il passo più 'lungo'.

Anche se personalmente, raffrontando il 24-70 e il 35 noto poche differenze. Solo l'enorme comodità di avere un insieme leggerissimo per uno street quando c'è molto affollamento di persone. Altrimenti preferisco ancora il nostro macigno.

Carlo
murfil
non hai letto bene: il 35 afd 2 ce l'ho smile.gif è che avevo visto il 35 ais a 400 circa.. e ogni volta che lo trovo mi prende la scimmia tongue.gif
CVCPhoto
QUOTE(murfil @ May 2 2011, 09:28 PM) *
non hai letto bene: il 35 afd 2 ce l'ho smile.gif è che avevo visto il 35 ais a 400 circa.. e ogni volta che lo trovo mi prende la scimmia tongue.gif


Opssssssss......... excuse me........ rolleyes.gif

Questo il 24-70:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 746.2 KB

Questo il 35mm:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 945.5 KB

Solo per condire il post con qualche immagine. wink.gif

Purtroppo non sono comparabili in quanto col 24-70 ho scattato a 56mm. La resa è a parer mio migliore quella del 35mm, considerando anche che era a TA e le condizioni di luce erano decisamente peggiori.

Carlo
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ May 2 2011, 07:09 PM) *
Tu hai le tue idee, altri hanno le proprie.
L'abbonamento poi è "annuale" e si interrompe da solo dopo un anno. Al limite non lo si rinnova.
Quindi tu non puoi aver interrotto proprio nulla.
Quanto alle idiozie tecniche, ti assicuro che ne leggo molte, ma molte di più ( e più ilari, credimi) altrove, a cominciare da certi Forum nostrani rolleyes.gif
Per quanto riguarda poi il "confronto tra 35 mm Zeiss e Nikon, beh lì ci sono le immagini e i crop.
Questo ha "nulla" a che vedere con aspetti tecnici in quanto ognuno può valutare con i propri occhi quel che è lì (basta essere abbonati).
Questo è proprio quel che emerge dai test di quel sito. Con la differenza che lì uno può vedere immagini che qui altri non mostrano mai rolleyes.gif .

Quanto agli Ultron 40/2 e al ZF 28/2, Lloyd Chambers (redattore di quel sito) ne tesse lodi in lingua comprensibile persino a me, che mi rifiuto di capire certe retoriche pseudo-tecniche che aggiungono niente a quello già detto, meglio e su basi razionali, da altri.
Non c'è bisogno di moltiplicare per 1,5: 28 mm è la diagonale del formato APS-C, come 43 mm è la diagonale del 24x36 mm. Ergo qualsiasi 28 mm (non solo lo Zeiss) è la focale "normale" per una Nikon DX.
Basta conoscere Pitagora, o dare direttamente il risultato.

Ciao,

R.


L'abbonamento l'ho interrotto proprio nel senso che non l'ho rinnovato. Quanto alle spiegazioni che do, vogliono essere solo delle spiegazioni razionali di certi fatti che i progettisti stessi considerano normalmente durante il disegno di un obiettivo, in quanto la selezione preliminare delle specifiche porta a preferire un certo schema ottico di base (simmetrico, retrofocus, diametro pupille) a cui per evoluzione vengono aggiunte delle features per compensarne le magagne (elementi asferici, ED, lenti flottanti, IF sdoppiamenti di elementi...) in un processo continuo.
Poi quando prendo in mano un obiettivo, essendo un ingegnere comunque specializzato nel ramo, lo passo al setaccio con prove generiche (controllo MAF, aberrazione sferica, distorsione soggettiva, macrocontrasto/flare, IQ a media fequenza, resa del colore) poi quantifico il tutto con prove mirate su sensori digitali e soprattutto film scansionati a 36-64 Mp/colore e posso trarre altre informazioni tecniche (non pseudo-tecniche!), in particolare se l'ottica ha ancora una riserva di contrasto a certe frequenze (aliasing e, se possibile, risoluzione di linee), quanta CA ha, se e quanto devo correggere la distorsione, qual è il "blur width" della sua risposta puntiforme e il recupero di MTF richiesto, importantissimo per la scelta finale e il PP, e, infine, la caratteristica di messa a fuoco in condizioni tipo a varie distanze (backfocus, curvatura di campo , strategia ottima di MAF).
Molte delle considerazioni di quei siti sugli ZF in particolare sono sbagliate.

Faccio un esempio che qui calza abbastanza. Ho visto in particolare un caso dove si pontificava sulla PDC effettiva dei diversi obiettivi di pari focale, parlando in maniera assolutamente soggettiva su un problema che è ovvio in fase di specifica oggi.
Tenendo presente che 5-10 anni fa ho messo a punto delle tecniche insuperabili per focheggiare e riallineare antenne a schiera (array, phased o meno), che sono lenti discrete (=non continue nello spazio) a frequenza radio, avevo immediatamente compreso che gli Zeiss ZF, avendo basse tolleranze, riuscivano ad avere un piano di fuoco eccezionalmente nitido. Non appena li spostavo dall'ottimo, la nitidezza tornava ai valori previsti dalla fisica in queste situazioni. Le ottiche concorrenti, meno precise, avevano fatto un'ottimizzazione in sensibilità e quindi il piano focale era meno nitido, ma la nitidezza si manteneva apparentemente per un intervallo di MAF più ampio ("focalizzazione robusta" in gergo array): questo non significa che la PDC fosse diversa per i due obiettivi, anche se in stampe molto nitide si può notare "una differenza", o peggio che un obiettivo fosse preferibile per questo!

Nel caso dell'Ultron (io ne ho uno antico 50 mm su Vito III e uno 40 SL II e vedo quanto si somigliano in tante cose!) ho fatto molti confronti nel tempo su sistemi diversi, digitali e non, in particolare con gli Zeiss, che sono comunque un mio pallino. Se dico certe cose, significa che le vedo ogni giorno e mi regolo di conseguenza per il miglior risultato fotografico (due ottiche costano e pesano di più di una sola e più semplice alla fin fine e ho valutato anche questo fatto prima dell'acquisto).
Quanto alle focali, dal contesto si evince chiaramente che il tutto era riferito al discorso ZF 28 versus ZF 35 sul DX. E' ovvio che focali simili di altre marche abbiano lo stesso angolo di campo!

Consiglio a tutti di leggere attentamente un messaggio prima di rispondere, anche perché certe cose dovrebbero entrare nel bagaglio di un fotoamatore per divertirsi a spremere il massimo dall'attrezzatura e non servire per scatenare sterili guerre di forum.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(murfil @ May 2 2011, 08:53 PM) *
ho appena visto i test del 35 Zeiss in confronto al 35 1,4 ais e al 24-70... beh tutto sommato il 24-70 ne esce più che discretamente (soprattutto se raffrontato al 35 1,4 ais).. talmente tanto che ho deciso di smettere di crucciarmi biggrin.gif


Beh, il 35 AiS era talmente perfetto nelle zone centrali che si usa come collimatore sui banchi ottici per collaudi. Ha/aveva parecchi difetti che mi facevano storcere il muso, però.
Quanto agli zoom, il problema per me che a 5400 dpi si vede tanto che non si possono fare sconti.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
OFF TOPIC

QUOTE(pes084k1 @ May 2 2011, 10:59 PM) *
Molte delle considerazioni di quei siti sugli ZF in particolare sono sbagliate.

Le foto però sono vere. E sono lì, ben visibili nel sito di Lloyd Chambers da me linkato a chi aveva chiesto dove poter vedere confronti Zeiss vs Nikon.
Il tuo intervento sulle "idiozie tecniche" è - pertanto - irrilevante, soggettivo e denigratorio di quel sito, che non è - né vuole essere (a quanto ho capito io rolleyes.gif ) - una scuola per corrispondenza di Ingegneria ottica ...

QUOTE(pes084k1 @ May 2 2011, 10:59 PM) *
5-10 anni fa ho messo a punto delle tecniche insuperabili ....

Se e quanto sei bravo, fallo dire ad altri. Anche perché - nel totale anonimato - uno può anche dire di aver progettato l'Apollo 11 senza poter essere smentito (ma senza pretendere di essere creduto, non trovi?).
Quindi, è più prudente (e forse anche più intelligente) lasciare che siano gli altri a esprimere giudizi su di noi. Questo è un consiglio che do all'amico: fanne quel che vuoi.
Infine, se sei così più competente di Lloyd Chambers, hai una carriera davanti come tester di obiettivi, fotocamere e pure scanner: fai il tuo blog e fatturerai sicuramente molto più di quanto fattura lui, e potrai fare di questa attività la tua unica fonte di reddito. Si chiama web economy; sono certo che ne hai sentito parlare.

QUOTE(pes084k1 @ May 2 2011, 10:59 PM) *
Consiglio a tutti di leggere attentamente un messaggio prima di rispondere, anche perché certe cose dovrebbero entrare nel bagaglio di un fotoamatore per divertirsi a spremere il massimo dall'attrezzatura e non servire per scatenare sterili guerre di forum.

Consiglio invece a te, e solo a te, di non dare lezioni su come si debbano leggere i messaggi. Pontificare sulla lettura dei post non dà autorevolezza alle cose che uno dice. L'autorevolezza viene da quel che si dice e da come si supportano le proprie argomentazioni.
Per arricchire il bagaglio di un fotoamatore, cosa che mi par di capire ti stia a a cuore, può essere di aiuto anche mostrare quel che si è capaci di fare, fotograficamente parlando. Mostrare le proprie immagini, inoltre, serve a supportare le argomentazioni tecniche in quanto "spremere l'attrezzatura" dovrebbe contribuire a produrre immagini di migliore qualità. Osservare belle foto affina anche l'occhio e stimola la creazione di una visione fotografica.
Mi auguro dunque che la tua esperienza tecnica serva anche a produrre immagini valide, e non solo disquisizioni sull' aliasing diagonale o a stabilire quale ottica vada meglio come collimatore sui banchi ottici per collaudi. In caso contrario, temo che un certo approccio tecnico diventi inutile per il fotoamatore se non serve a migliorare il fine per cui siamo qui: fare fotografie, possibilmente migliori, anche affinando la comprensione tecnica del mezzo.

Ciao,

R.
zUorro
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 2 2011, 09:36 AM) *
Io ho scelto lo Zeiss f2 perche usando un MF già a f2 la PdC è molto ridotta (di solito lo uso a f2.8 o f4 o superiore).


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 2 2011, 10:05 AM) *
Provengo anch'io da 35mm f2 Nikkor AFD/AF (li ho avuti entrambi), ma la differenza con lo Zeiss è abissale, a volte rimpiango un po' l'AF (sopratutto con pochissima luce ambiente), ma a resa ottica non tornerei mai indietro.


io pure. Perchè? perchè, non essendo io un tecnico ed un esperto di ottica e nemmeno uno che si mette a fare 3 ore di post su una foto, guardo la resa finale e quella che usciva dal 35 f2 e dall'1.8 non mi piaceva. Ho provato lo "zaiss" e mi ha dato subito un'ottima impressione per cui (trovando l'occasione giusta) me lo sono portato at Home!
E ne sono quantomai soddisfatto.

La differenza con gli altri, parlo di resa finale quindi comprensiva di un po' di tutto e in diverse condizioni, è abissale.

QUOTE(angelozecchi @ May 2 2011, 09:40 AM) *
Per me non ci sono stati dubbi:Zeiss!
Buone foto.
Angelo


Dopo averlo provato (anche se in realtà avrei voluto l'1.4) non puoi avere dubbi^^

QUOTE(pes084k1 @ May 2 2011, 05:21 PM) *
Quel sito non mi ha convinto troppo su tanti findings e idiozie tecniche e ho interrotto l'abbonamento.
Comunque il 35 ZF 2 è veramente eccellente e largamente superiore ai vari Nikkor. Io gli preferii la coppia 28 ZF 2 (ancora più impressionante e pulito sul pixel, bordi migliori, CRC funzionante, meno sensibile alle vibrazioni a mano libera) e Ultron SL 40 II (anch'esso più "pulito", più corretto sul rosso e alle distanze medio-corte). Al 35 2 Zeiss rimprovero soprattutto un imperfetto controllo dei vari fringing verso TA (non sono "coassiali" come la fisica impone e come si ritrovano sui "top") e una maggior caduta di resa alle corte distanze rispetto agli altri. All'infinito e fino a f/2.8-3.5 è leggermente più contrastato e brillante dell'Ultron, ma da f/4 in poi il Distagon non può competere con un super-Planar asferico e quasi simmetrico come risolvenza e CA. Il drawing del 28 ZF si ritrova pari pari sullo ZM 25 (il che è tutto dire...), mentre quello dell'Ultron è letteralmente intermedio ("blend") tra quello dei Summicron 35 e 50, come anche lo schema ottico indica. A questi livelli non si può fare una scala di resa obiettiva senza specificare le tecniche di scatto e i "pesi" sulle varie rese.
Sono contentissimo della scelta che ho fatto, che mi permette di mantenere le mani libere per un futuro 35 1.4 (Samyang e Zeiss sono in lizza...) e/o per un 35 mm per rangefinder e film (tutti stellari). Non amo ottiche "factotum" e porto quello che realmente mi serve.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, sei sempre fonte di spiagazioni esagerate!!! in senso positivo... tuttavia mi ci vanno sempre delle ore di studio per capirle... e questa è la cosa bella! Sei prezioso!


Giusto per dare una bottarella, una delle caratteristiche che mi hanno fatto scegliere lo "zaiss" ... lo sfuocato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 315.8 KB
pes084k1
QUOTE(zUorro @ May 3 2011, 10:07 AM) *
io pure. Perchè? perchè, non essendo io un tecnico ed un esperto di ottica e nemmeno uno che si mette a fare 3 ore di post su una foto, guardo la resa finale e quella che usciva dal 35 f2 e dall'1.8 non mi piaceva. Ho provato lo "zaiss" e mi ha dato subito un'ottima impressione per cui (trovando l'occasione giusta) me lo sono portato at Home!
E ne sono quantomai soddisfatto.

La differenza con gli altri, parlo di resa finale quindi comprensiva di un po' di tutto e in diverse condizioni, è abissale.
Dopo averlo provato (anche se in realtà avrei voluto l'1.4) non puoi avere dubbi^^
Elio, sei sempre fonte di spiagazioni esagerate!!! in senso positivo... tuttavia mi ci vanno sempre delle ore di studio per capirle... e questa è la cosa bella! Sei prezioso!
Giusto per dare una bottarella, una delle caratteristiche che mi hanno fatto scegliere lo "zaiss" ... lo sfuocato

Ingrandimento full detail : 315.8 KB


Lo sfocato è ottimo negli Zeiss, migliore in genere anche di Leica e Voigtlander, ma non dimentichiamo macrocontrasto e risolvenza sul piano focale, dove bisogna essere nitidi!

A presto telefono.gif

Elio
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pes084k1 @ May 3 2011, 12:49 PM) *
... ma non dimentichiamo macrocontrasto e risolvenza sul piano focale, dove bisogna essere nitidi!

A presto telefono.gif

Elio


vero...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
murfil
da quel poco ho visto lo Zeiss non difetta di certo in nitidezza ne al centro ne ai bordi.. se costasse 2-300 euro di meno, non avrei proprio avuto dubbi su cosa comprare.. sono i 550-600 euro per un usato (che non so quanto poi sfrutterei.. in viaggio mi porterei comunque il 24-70 e lo zeiss non è proprio tascabile), in questo momento sono per me troppi.. ma la sua qualità non è (per me) in discussione. Volevo solo sapere quanto erano distanti le alternative smile.gif
pes084k1
QUOTE(murfil @ May 3 2011, 01:56 PM) *
da quel poco ho visto lo Zeiss non difetta di certo in nitidezza ne al centro ne ai bordi.. se costasse 2-300 euro di meno, non avrei proprio avuto dubbi su cosa comprare.. sono i 550-600 euro per un usato (che non so quanto poi sfrutterei.. in viaggio mi porterei comunque il 24-70 e lo zeiss non è proprio tascabile), in questo momento sono per me troppi.. ma la sua qualità non è (per me) in discussione. Volevo solo sapere quanto erano distanti le alternative smile.gif


Scusa, allora prenditi l'Ultron 40 SL II (500 euro nuovo), che oltretutto equivale allo ZF.2, che sull'usato lo puoi trovare solo se è cascato in un burrone.

A presto telefono.gif

Elio
a.mignard
QUOTE(pes084k1 @ May 3 2011, 06:14 PM) *
Scusa, allora prenditi l'Ultron 40 SL II (500 euro nuovo), che oltretutto equivale allo ZF.2, che sull'usato lo puoi trovare solo se è cascato in un burrone.

A presto telefono.gif

Elio


Dov'è quello caduto nel burrone???
Lo prendo io magari si può mettere a posto...
biggrin.gif
Andrea
murfil
QUOTE(pes084k1 @ May 3 2011, 06:14 PM) *
Scusa, allora prenditi l'Ultron 40 SL II (500 euro nuovo), che oltretutto equivale allo ZF.2, che sull'usato lo puoi trovare solo se è cascato in un burrone.

A presto telefono.gif

Elio


di Zeiss, in realtà guardando senza impegno, in questo mese ne ho visto diversi, alle cifre indicate. All'Ultron in realtà ci sto pensando smile.gif
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ May 3 2011, 06:14 PM) *
Scusa, allora prenditi l'Ultron 40 SL II (500 euro nuovo), che oltretutto equivale allo ZF.2...

5 mm di differenza a quei valori di focale non portano ad una equivalenza.
La differenza tra 35 e 40 mm è diversa (5° di picture angle sulla diagonale) rispetto alla differenza tra 100 e 105 mm (meno di 2°).
Vedasi il confronto allegato.
E anche per questo motivo ho preferito lo Zeiss, avendo per di più anche il 50 mm.
Inoltre, il 40 va particolarmente bene per lo schema ottico più semplice, reso possibile proprio grazie a quei 5° in meno di angolo di campo inquadrato.

Clicca per vedere gli allegati
angelozecchi
Mi permetto di inserire alcuni scatti di paragone tra Zeiss 35/2 Distagon e Voigtlaender 40/2 Ultron.
A voi il paragone.
Altre foto su Clikon.
Buone foto.
Angelo

Zeiss

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB


Voigtlaender

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB


Zeiss

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB


Voigtlaender

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB

Voigtlaender

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Zeiss

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
zUorro
ne hai fatte anche altre!!! mi avevi fatto vedere quelle degli interni esterni e i dettagli, cosa di cui ti ringrazio ancora. Queste confermano le mie impressioni di allora.

Molto buono il voigtlander ma lo zeiss...
cuomonat
Sfocato molto simile, gradevole (fatta salva la minore pdf di campo del 40). Come nitidezza a f4 sembra più uniforne il 40. Ancora un vantaggio nelle leggibilità delle ombre per il 40, non mi sembra che nelle luci ci sia differenza di esposizione.

Non so se ho visto bene, magari mi corregerete.
Ripolini
Grazie Angelo

QUOTE(zUorro @ May 4 2011, 05:13 PM) *
Molto buono il voigtlander ma lo zeiss...

Sono entrambi due ottimi obiettivi, e la scelta tra i due andrebbe effettuata sulla base della lunghezza focale e considerato il parco ottiche che si ha, più che su criteri qualitativi.
Il 40 mm è per me un "normale", mentre il 35 è un moderato grandangolo.
Tra 21 e 100 ho preferito inserire il 35, avendo già il 50/1.8 AIS.
Sul numero di maggio della rivista Chasseur d'Images ci sono i test dei Samyang e dei Voigtlander.
Il 40 e il 90 CV escono promossi a pieni voti!

P.S. (off topic): la foto di copertina è un ritratto di donna scattato con D200 e 60/2.8 Micro-Nikkor. Della serie "i macro non vanno bene per i ritratti" laugh.gif
zUorro
QUOTE(cuomonat @ May 4 2011, 05:34 PM) *
Sfocato molto simile, gradevole (fatta salva la minore pdf di campo del 40). Come nitidezza a f4 sembra più uniforne il 40. Ancora un vantaggio nelle leggibilità delle ombre per il 40, non mi sembra che nelle luci ci sia differenza di esposizione.

Non so se ho visto bene, magari mi corregerete.


un po' più nervosetto il voigtlander come sfuocato...
cuomonat
QUOTE(zUorro @ May 4 2011, 05:41 PM) *
un po' più nervosetto il voigtlander come sfuocato...

A me non sebra, anzi; se mi indichi dove lo vedi ti sarò grato, per capire.
zUorro
QUOTE(cuomonat @ May 4 2011, 05:49 PM) *
A me non sebra, anzi; se mi indichi dove lo vedi ti sarò grato, per capire.


beh, guarda sicuramente ne sai più tu di me, questo è certo^^

una cosa che ho notato nella prima foto, e su altre che mi aveva mandato.
Precisamente nel fiore a destra sullo sfondo... sembra faccia più pallette
nel resto del fotogramma mi sembrano simili ... il 40 in realtà è un po' più pastoso ...

La cosa che secondo me li differenzia principalmente è la resa tridimensionale che IO trovo migliore nello zeiss ... anche se ho potuto valutare solo dai samples e dalle foto inviatemi ...

cuomonat
QUOTE(zUorro @ May 4 2011, 06:15 PM) *
beh, guarda sicuramente ne sai più tu di me, questo è certo^^

una cosa che ho notato nella prima foto, e su altre che mi aveva mandato.
Precisamente nel fiore a destra sullo sfondo... sembra faccia più pallette
nel resto del fotogramma mi sembrano simili ... il 40 in realtà è un po' più pastoso ...

La cosa che secondo me li differenzia principalmente è la resa tridimensionale che IO trovo migliore nello zeiss ... anche se ho potuto valutare solo dai samples e dalle foto inviatemi ...

Ti ringrazio, sei stato gentilissimo. Daccordo, la valutazione finale va fatta sempre di persona, in fondo entra in gioco anche il gusto personale.

Riguardo lo sfocato avevo notato il dettaglio che dici, ma anche i punti luminosi verdi, abbastaza omogenei, non a "cipolla" per entrambi.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.