Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
DonShimoda
Ho acquistato da poco la mia nuova F-75, dopo circa un anno di ragionamenti su Digitale o Pellicola, premetto che ora come ora preferisco il B/N, ho reputato quindi che la pellicola è ancora impareggiabile per il B/N, giusta considerazione, o no ?!
Purtroppo né so poco di fotografia digitale (se non le solite menate relative a megapixel, risoluzione e tutte le elaborazioni e viraggi fatti digitalmente direttamente dalla macchina), sebbene lavori nel campo del graphic-design e pubblicità da qualche anno, se qualcuno sa darmi qualche parola a riguardo né sarei grato.
toad
Innanzitutto, benvenuto!
Certo che come ingresso hai fatto una domandina da niente..
Vedrai quante risposte arriveranno, anche se ti consiglio di usare la funzione " Cerca" .Ti divertirai.
Brevemente. Son d'accordo con te.
La mia modesta opinione. Il B/N "vero" lo fai, a tutt'oggi solo con la pellicola, sviluppandola da te e stampandola con un ingranditore degno di questo nome, non come marca ma come caratteristiche. Se poi usi carta baritata, allora siamo al top. Questo significa però avere anche spazio (soprattutto), tempo e, siamo sinceri voglia. Fatte tue queste caratteristiche non c'è ne per nessuno.
A me di queste caratteristiche manca fondamentalmente lo spazio. Posso però dirti che scansionando accuratamente vecchi negativi B/N e stampandoli o con la mia Epson 2100 o tramite il mio Lab di fiducia, mi ritengo, se non gaudente, per lo meno abbastanza soddisfatto.
Comunque, per questo argomento, il maestro quì è _Claudio_ che spero legga questo post e dica la sua.

Un caro saluto


Toad
DonShimoda
Beh innanzitutto grazie del benvenuto ! smile.gif Sono appena tornato da un giretto per il paese a fare un pò di foto in notturno con il mio nuovo gioeillino per prendere un pò la mano con le varie funzionalità (Prima avevo una vecchia PRAKTICA reflex con un bel 50mm. completamente manuale di mio padre, ho iniziato con quella, e avrei anche continuato dato che mi ha regalato belle soddisfazioni (come puoi vedere nel book che ho condiviso, forse un pò acerbo NdL), sfortunatamente è caduta qualche mese fa in mano a degli zingari che vennero a visitarmi casa, magari la staranno usando loro...
Giusto appunto parlando di ingranditori, né sto cercando uno, per svilupparmi da mé le lastre, che tu sappia c'é un mercatino, o dove posso chiedere !?
Nel frattempo andrò ad acquistare un bel filtro giallo per il B/N di cui sento già la mancanza.
Saluti, ciao.

QUOTE(TOAD @ Sep 5 2005, 08:32 PM)
Innanzitutto, benvenuto!
Certo che come ingresso hai fatto una domandina da niente..
Vedrai quante risposte arriveranno, anche se ti consiglio di usare la funzione " Cerca" .Ti divertirai.
Brevemente. Son d'accordo con te.
La mia modesta opinione. Il B/N "vero" lo fai, a tutt'oggi solo con la  pellicola, sviluppandola da te e stampandola con un ingranditore degno di questo nome, non come marca ma come caratteristiche. Se poi usi carta baritata, allora siamo al top. Questo significa però avere anche spazio (soprattutto), tempo e, siamo sinceri voglia. Fatte tue queste caratteristiche non c'è ne per nessuno.
A me di queste caratteristiche manca fondamentalmente  lo spazio. Posso però dirti che scansionando accuratamente vecchi negativi B/N e stampandoli o con la mia Epson 2100 o tramite il mio Lab di fiducia, mi ritengo, se non gaudente, per lo meno abbastanza soddisfatto.
Comunque, per questo argomento, il maestro quì è _Claudio_ che spero legga questo post e dica la sua.

Un caro saluto


Toad
*


__Claudio__
Ringrazio TOAD per la considerazione che ha di me ma credo che l'unico vero maestro in questo campo è Mauro Zanotto che purtoppo per tutti noi è da un po' che non si sente unsure.gif
Comunque concordo anch'io con tutti e due, il B.N. anche secondo me è ancora appannaggio della pellicola, se poi eseguirai personalmente anche la stampa avrai soddisfazione doppia ma, come ha ben detto TOAD questo passaggio abbisogna di tempo, spazio e soprattutto la passione per farlo. La fretta in questo campo è deleteria.
DonShimoda
Condivido in pieno, saranno un paio di 4/5 anni che non sviluppo più con tank ed ingranditore, approfitto che mio padre è via per "costruire" una camera oscura in casa, fortunatamente ho uno stanzino perfetto con acqua corrente, aspiratore e safe-light...(ovvero il cesso di servizio). Ad ogni modo devo recuperare un'ingranditore per il B/N, e sfogliarmi un pò di caro vecchio John Hedgcoe per rispolverare un pò le procedure...saluti e grazie, avete, come sospettavo avvalorato la mia tesi riguardo al B/N Pellicola o Digitale.
grazie.gif

QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 08:07 AM)
Ringrazio TOAD per la considerazione che ha di me ma credo che l'unico vero maestro in questo campo è Mauro Zanotto che purtoppo per tutti noi è da un po' che non si sente unsure.gif
Comunque concordo anch'io con tutti e due, il B.N. anche secondo me è ancora appannaggio della pellicola, se poi eseguirai personalmente anche la stampa avrai soddisfazione doppia ma, come ha ben detto TOAD questo passaggio abbisogna di tempo, spazio e soprattutto la passione per farlo. La fretta in questo campo è deleteria.
*


toad
E fai solo bene, caro DonShimoda ad allestirti la camera oscura! Io ho in cantina, accuratamente imballato un glorioso Durst M701 comprensivo di due obiettivi Rodenstock Rodagon, (uno x il 35 mm, l'altro per il 6X6) che all'epoca mi diede non poche soddisfazioni. Credo che per fare quello che desideri una cosa del genere svolga ancora egregiamente il suo mestiere. Non ho idea del mercato dell'usato ma non credo che ti debba svenare. Poi gli aggiungi un timer, un esposimetro, un focometro, ma tutta roba che vale ben di più del prezzo che la puoi pagare.
Piuttosto, visto che siamo in argomento e che non si sa mai che anch'io riesca prima o poi... volevo chiedere a Claudio se, secondo lui, sono meglio le bacinelle tradizionali o quelle verticali che, oltre ad occupare meno spazio, consentono anche un lavaggio migliore? O per lo meno questo mi è sembrato di capire. L'unico dubbio che ho è sull'agitazione...

Un caro saluto

Guido
DonShimoda
Sempre cortese Toad! Hai imballato l'ingranditore ?! Che fai non lo utilizzi più ?
Avevo appena postato una domanda relativa alla chiusura della ILFORD, non so che fine abbia fatto, non è più presente in Tecniche Fotografiche, che sia stato eliminato !? Tu ne sai qualcosa della ILFORD ?!

QUOTE(TOAD @ Sep 6 2005, 08:46 AM)
E fai solo bene, caro DonShimoda ad allestirti la camera oscura! Io ho in cantina, accuratamente imballato un glorioso Durst M701 comprensivo di due obiettivi Rodenstock Rodagon, (uno x il 35 mm, l'altro per il 6X6) che all'epoca mi diede non poche soddisfazioni. Credo che per fare quello che desideri una cosa del genere svolga ancora egregiamente il suo mestiere. Non ho idea del mercato dell'usato ma non credo che ti debba svenare. Poi gli aggiungi un timer, un esposimetro, un focometro, ma tutta roba che vale ben di più del prezzo che la puoi pagare.
Piuttosto, visto che siamo in argomento e che non si sa mai che anch'io riesca prima o poi... volevo chiedere a Claudio se, secondo lui, sono meglio le bacinelle tradizionali o quelle verticali che, oltre ad occupare meno spazio, consentono anche un lavaggio migliore? O per lo meno questo mi è sembrato di capire. L'unico dubbio che ho è sull'agitazione...

Un caro saluto

Guido
*


ludofox
QUOTE(DonShimoda @ Sep 6 2005, 09:49 AM)
...Avevo appena postato una domanda relativa alla chiusura della ILFORD, non so che fine abbia fatto, non è più presente in Tecniche Fotografiche, che sia stato eliminato !?...
*



Benvenuto anche da parte mia, DonShimoda.

Ho spostato la tua discussione sulla Ilford nella sezione più corretta: Sushi.

A presto!
toad
QUOTE(DonShimoda @ Sep 6 2005, 09:49 AM)
Sempre cortese Toad! Hai imballato l'ingranditore ?! Che fai non lo utilizzi più ?



No, no, spero sempre di farlo ritornare agli antichi fasti! Non farti venire strane idee... biggrin.gif mad.gif

Un caro saluto

Guido
DonShimoda
AHahhaah beh io ci provavo !

QUOTE(TOAD @ Sep 6 2005, 09:19 AM)
QUOTE(DonShimoda @ Sep 6 2005, 09:49 AM)
Sempre cortese Toad! Hai imballato l'ingranditore ?! Che fai non lo utilizzi più ?



No, no, spero sempre di farlo ritornare agli antichi fasti! Non farti venire strane idee... biggrin.gif mad.gif

Un caro saluto

Guido
*


__Claudio__
QUOTE(TOAD @ Sep 6 2005, 09:46 AM)
... volevo chiedere a Claudio se, secondo lui, sono meglio le bacinelle tradizionali o quelle verticali che, oltre ad occupare meno spazio, consentono anche un lavaggio migliore? O per lo meno questo mi è sembrato di capire. L'unico dubbio che ho è sull'agitazione...


Uso da sempre bacinelle tradizionali. Mi piacerebbe acquistarne una verticale per il lavaggio finale a scomparti che credo sia l'unica davvero utile...ma i costi ohmy.gif
giannizadra
A mio modesto avviso, per un BW degno di questo nome esiste solo la pellicola, il trattamento e la carta chimica, e un robusto ingranditore con un ottimo obiettivo (Rodagon, Componon, o El-Nikkor).
Il BW digitale è una parodia. Anche se esistono pochi maghi ( Bruno L. è uno di questi) che riescono a trarne cose assai pregevoli.
Non transigere sulla qualità delle ottiche da ingrandimento.
Per le bacinelle verticali, invece, per noi amatori che non lavoriamo in serie le ritengo di scarsissima utilità. Sarebbe comoda una turbolavatrice, se non costasse un capitale (io mi sono arrangiato con soluzioni autarchiche).
botbot
le "bacinelle", meglio chiamarle "vasche" verticali si usano per il lavaggio finale perchè, essendo dotate di scomparti permettono di tenere ben separate le stampe; sono utili solamente se pensi di stampare su baritata; per le carte politenate sono sufficienti le normali bacinelle.

ciao!
matteoganora
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 08:07 AM)
Ringrazio TOAD per la considerazione che ha di me ma credo che l'unico vero maestro in questo campo è Mauro Zanotto che purtoppo per tutti noi è da un po' che non si sente unsure.gif
*



Indipendentemente dalla consiedrazione molto modesta di Claudio, che reputo un gran conoscitore e manico nel BN, ho proprio la scorsa settimana ricevuto in regalo dal grande Mauro un mio ritratto da lui eseguito e stampato su cartoncino baritato... guru.gif

Campeggia oggi ben incorniciato davanti a me, e un brivido mi corre lungo la schiena ogni qual volta mi soffermi ad ammirare la profondità dei neri, il microcontrasto, la plasticità della grana.
Ad oggi, da convinto digitalista, sono d'accordo con gli illustri esperti del BN nel dire che un BN da pellicola, sviluppato e stampato con tutti i crismi, si mangia un BN da digitale sebbene lavorato con cura su tutto il campo.
Per chi ama il BN la via della pellicola è dunque un must, anche se spero un giorno di riuscire a tirar fuori dalle mie DSLR un BN di ugual qualità... wink.gif
DonShimoda
Complimenti, molto bello l'album su Photo.Net

QUOTE(matteoganora @ Sep 6 2005, 10:06 AM)
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 08:07 AM)
Ringrazio TOAD per la considerazione che ha di me ma credo che l'unico vero maestro in questo campo è Mauro Zanotto che purtoppo per tutti noi è da un po' che non si sente unsure.gif
*



Indipendentemente dalla consiedrazione molto modesta di Claudio, che reputo un gran conoscitore e manico nel BN, ho proprio la scorsa settimana ricevuto in regalo dal grande Mauro un mio ritratto da lui eseguito e stampato su cartoncino baritato... guru.gif

Campeggia oggi ben incorniciato davanti a me, e un brivido mi corre lungo la schiena ogni qual volta mi soffermi ad ammirare la profondità dei neri, il microcontrasto, la plasticità della grana.
Ad oggi, da convinto digitalista, sono d'accordo con gli illustri esperti del BN nel dire che un BN da pellicola, sviluppato e stampato con tutti i crismi, si mangia un BN da digitale sebbene lavorato con cura su tutto il campo.
Per chi ama il BN la via della pellicola è dunque un must, anche se spero un giorno di riuscire a tirar fuori dalle mie DSLR un BN di ugual qualità... wink.gif
*


toad
QUOTE(matteoganora @ Sep 6 2005, 11:06 AM)
Per chi ama il BN la via della pellicola è dunque un must, anche se spero un giorno di riuscire a tirar fuori dalle mie DSLR un BN di ugual qualità... wink.gif


Matteo, la mia opinione, seppur da nostalgico, e che, prima o poi ci riuscirai senz'altro! Perché la tecnologia avanza, avanza e i discorsi che facciamo Claudio, Gianni ed io, sono validi allo stato attuale dell'arte. Ma domani? Io stesso ho scritto che ho delle stampe B/N stampate con l'Epson 2100, che mi hanno soddisfatto. Per carità nulla da paragonare al baritato. Oggi....
Come vedi sono un romantico con uno sguardo proiettato verso il futuro.

Un caro saluto.

Guido
Al_fa
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 09:33 AM)
Uso da sempre bacinelle tradizionali. Mi piacerebbe acquistarne una verticale per il lavaggio finale a scomparti che credo sia l'unica davvero utile...ma i costi ohmy.gif
*




verissimo...ma quanto sarebbe utile argh rolleyes.gif
DonShimoda
Dove posso trovare ingranditori di 2a mano ?!?!?

QUOTE(Al_fa @ Sep 6 2005, 10:53 AM)
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 6 2005, 09:33 AM)
Uso da sempre bacinelle tradizionali. Mi piacerebbe acquistarne una verticale per il lavaggio finale a scomparti che credo sia l'unica davvero utile...ma i costi ohmy.gif
*




verissimo...ma quanto sarebbe utile argh rolleyes.gif
*


antoninolardo@libero.it
Ciao a tutti. Concordo pienamente con quanto in generale detto precedentemente. Vi linko un indirizzo che comunque offre qualche spunto interessante in tema di bn digitale:
www.russellbrown.com
Ciao e buona visione (sono filmati)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.