Beh innanzitutto grazie del benvenuto !

Sono appena tornato da un giretto per il paese a fare un pò di foto in notturno con il mio nuovo gioeillino per prendere un pò la mano con le varie funzionalità (Prima avevo una vecchia PRAKTICA reflex con un bel 50mm. completamente manuale di mio padre, ho iniziato con quella, e avrei anche continuato dato che mi ha regalato belle soddisfazioni (come puoi vedere nel book che ho condiviso, forse un pò acerbo NdL), sfortunatamente è caduta qualche mese fa in mano a degli zingari che vennero a visitarmi casa, magari la staranno usando loro...
Giusto appunto parlando di ingranditori, né sto cercando uno, per svilupparmi da mé le lastre, che tu sappia c'é un mercatino, o dove posso chiedere !?
Nel frattempo andrò ad acquistare un bel filtro giallo per il B/N di cui sento già la mancanza.
Saluti, ciao.
QUOTE(TOAD @ Sep 5 2005, 08:32 PM)
Innanzitutto, benvenuto!
Certo che come ingresso hai fatto una domandina da niente..
Vedrai quante risposte arriveranno, anche se ti consiglio di usare la funzione " Cerca" .Ti divertirai.
Brevemente. Son d'accordo con te.
La mia modesta opinione. Il B/N "vero" lo fai, a tutt'oggi solo con la pellicola, sviluppandola da te e stampandola con un ingranditore degno di questo nome, non come marca ma come caratteristiche. Se poi usi carta baritata, allora siamo al top. Questo significa però avere anche spazio (soprattutto), tempo e, siamo sinceri voglia. Fatte tue queste caratteristiche non c'è ne per nessuno.
A me di queste caratteristiche manca fondamentalmente lo spazio. Posso però dirti che scansionando accuratamente vecchi negativi B/N e stampandoli o con la mia Epson 2100 o tramite il mio Lab di fiducia, mi ritengo, se non gaudente, per lo meno abbastanza soddisfatto.
Comunque, per questo argomento, il maestro quì è _Claudio_ che spero legga questo post e dica la sua.
Un caro saluto
Toad