Ci dicono che i raggi che compongono la nostra fotografia devono essere convogliati sul sensore perpendicolarmente alla superficie dello stesso, pena una scarsa qualità dell'immagine registrata.
Le ottiche tele e normali progettate per il formato 24x36, non hanno questo problema in quanto i raggi che formano l'immagine arrivano già perpendicolari sul piano pellicola e dunque sul nostro sensore. La stessa cosa non avviene per le ottiche grandangolari.
Si tratta di un problema reale?

Io ho qualche dubbio, voi cosa ne pensate.