Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giampierospadaro
salve raga, vorrei un consiglio su un buon catadiottrico che non fi faccia svenare economicamente, sono disposto a spedere max 150-200 euro. me ne consigliate uno buono. con un catadiottrico buono potrei secondo voi fare dei buoni bokeh??
avevo adocchiato questo : SAMYANG 800mm f/8.0 qualcuno lo conosce?
Antonio Canetti
QUOTE(giampierospadaro @ Mar 11 2011, 12:04 AM) *
. con un catadiottrico buono potrei secondo voi fare dei buoni bokeh??



il catadiotrico ha per caratteristica uno sfocato "circolare" invece di essere puntiforme, che possa piacere è un fatto personale, per me mi sobo indifferenti.


Antonio
giampierospadaro
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 11 2011, 12:10 AM) *
il catadiotrico ha per caratteristica uno sfocato "circolare" invece di essere puntiforme, che possa piacere è un fatto personale, per me mi sobo indifferenti.
Antonio



ti ringrazio. gentilissimo.
ma secondo te meglio prendere un 800 f 8 oppure sempre samyang 500 6.3. forse più luminosa è meglio. ma montandolo sulla mia d3100 avrei una moltiplicazione di focale? cioè il 500 dovrebbe diventare 750 o sbaglio?
49luciano
QUOTE(giampierospadaro @ Mar 11 2011, 12:32 AM) *
ti ringrazio. gentilissimo.
ma secondo te meglio prendere un 800 f 8 oppure sempre samyang 500 6.3. forse più luminosa è meglio. ma montandolo sulla mia d3100 avrei una moltiplicazione di focale? cioè il 500 dovrebbe diventare 750 o sbaglio?


Sulla D3100 l'800 diventerebbe un 1200, f8, tenuto conto che il peso e la poca luminosità del mirino ti creerebbe non poche difficoltà di messa a fuoco e stabilità, quindi dovresti come minimo lavorare con tempi di 1/1500 minimo e avendo un fuoco 8 fisso dovresti trovare tanta luce ambiente per fare delle fotografie decenti.
Quindi, vale la pena acquistarlo? quanti scatti presumi di fare? che utilizzo ne faresti di un'ottica come quella?, il Samyang è un buonissimo vetro, nel nostro gruppo è stato acquistato e testato per fotografie sportive, funziona bene e da buoni risultati, ma alla fine lo abbiamo rimesso sulla baia, dopo sei mesi sullo scaffale.
Mai pensato ad uno zoom del tipo 70/300 e eventualmente un duplicatore di focale?, non necessariamente dell'ultimo tipo, vanno bene anche quelli datati, sarebbero situazioni con regolazioni manuali come con il Samyang, ma alla fine ti resterebbe cmq un 70/300 che sia Nikon o altra marca e un duplicatore che userai magari poco ma che ti sarà costato poco...
giampierospadaro
QUOTE(49luciano @ Mar 11 2011, 12:44 AM) *
Sulla D3100 l'800 diventerebbe un 1200, f8, tenuto conto che il peso e la poca luminosità del mirino ti creerebbe non poche difficoltà di messa a fuoco e stabilità, quindi dovresti come minimo lavorare con tempi di 1/1500 minimo e avendo un fuoco 8 fisso dovresti trovare tanta luce ambiente per fare delle fotografie decenti.
Quindi, vale la pena acquistarlo? quanti scatti presumi di fare? che utilizzo ne faresti di un'ottica come quella?, il Samyang è un buonissimo vetro, nel nostro gruppo è stato acquistato e testato per fotografie sportive, funziona bene e da buoni risultati, ma alla fine lo abbiamo rimesso sulla baia, dopo sei mesi sullo scaffale.
Mai pensato ad uno zoom del tipo 70/300 e eventualmente un duplicatore di focale?, non necessariamente dell'ultimo tipo, vanno bene anche quelli datati, sarebbero situazioni con regolazioni manuali come con il Samyang, ma alla fine ti resterebbe cmq un 70/300 che sia Nikon o altra marca e un duplicatore che userai magari poco ma che ti sarà costato poco...



effettivamente hai detto una cosa molto sensata. io prevalentemente userei il fisso per foto notturne astrofotografia,luna etc. forse moderatamente per qualche bokeh ma sinceramente non saprei con quele delle due verrebbe meglio. forse il 70-300 è davvero la scelta giusta. ma il moltiplicatore di focale anche sul 70-300 mi abbassa la luminosità. esempio sul catad. 500 6.3 mettendo il moltiplicatore diventerebbe 11. certo proprio buio.
il 70-300 quale marca mi consigli di prendere tamron sigma o nikkor? prendo af-s o af normale?
anche in previsione della mia futura d7000 forse mi converrebbe prendere un af dato che con la d7000 prendendo il 70-300 af dovrei mantenere l'autofocus in quanto la macchina ce l'ha interno o sbaglio??
Antonio Canetti
ti remmento che gli autofocus delle Nikon garantisco l'autofocus fino al diaframma f/5,6 con diframmi più piccoli come f/6,3 o f/8 l'autofocus può fare fa cilecca ( o meglio il pallino verde del telemetro della mesa fuoco visto che i motorini per l'autofocus non ci sono).

più che parlare di moltiplicazione di focale, ma di riduzione di angolo di campo ripreso, sulla D3100 un 500mm sarà di 3,3 gradi rispetto che se montato su una Fx avrà un angolo di ripresa di 5 gradi.
è errato parlare di moltiplicazione di focale perchè i millimetri sono sempre quelli e non cambiano indipendetemente del formato del sensore


se prendere il 500mm o l'800mm dipende dalle tue esigenze di quanto vuoi avvicinare i soggetti che t'intressano.


Antonio


Antonio
giampierospadaro
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 11 2011, 12:56 AM) *
ti remmento che gli autofocus delle Nikon garantisco l'autofocus fino al diaframma f/5,6 con diframmi più piccoli come f/6,3 o f/8 l'autofocus può fare fa cilecca ( o meglio il pallino verde del telemetro della mesa fuoco visto che i motorini per l'autofocus non ci sono).

più che parlare di moltiplicazione di focale, ma di riduzione di angolo di campo ripreso, sulla D3100 un 500mm sarà di 3,3 gradi rispetto che se montato su una Fx avrà un angolo di ripresa di 5 gradi.
è errato parlare di moltiplicazione di focale perchè i millimetri sono sempre quelli e non cambiano indipendetemente del formato del sensore
se prendere il 500mm o l'800mm dipende dalle tue esigenze di quanto vuoi avvicinare i soggetti che t'intressano.
Antonio
Antonio


bene grazie mille.
ma scusa un ultima cosa dato che a breve mi arriva la d7000 se prendo un 70-300 af comunque non avrei autofocus non ho capito? ohmy.gif
Antonio Canetti
che l'ottica sia AF-D (vecchi obbietivi) che AFS (nuove ottiche) in tutti e due icasi metterai a fuoco con i due sistemi , sempre che sia Nikon.


Antonio
giampierospadaro
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 11 2011, 01:09 AM) *
che l'ottica sia AF-D (vecchi obbietivi) che AFS (nuove ottiche) in tutti e due icasi metterai a fuoco con i due sistemi , sempre che sia Nikon.
Antonio


con la d3100 non metto a fuoco in automatico con la d7000 si o sbaglio?
Antonio Canetti
QUOTE(giampierospadaro @ Mar 11 2011, 01:17 AM) *
con la d3100 non metto a fuoco Con vecchie ottiche
in automatico con la d7000 con tutte le ottiche autofocus vecchie e nuove



Antonio
49luciano
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 11 2011, 12:56 AM) *
ti remmento che gli autofocus delle Nikon garantisco l'autofocus fino al diaframma f/5,6 con diframmi più piccoli come f/6,3 o f/8 l'autofocus può fare fa cilecca ( o meglio il pallino verde del telemetro della mesa fuoco visto che i motorini per l'autofocus non ci sono).

Infatti ho specificato che col mirino della D3100 sarebbe difficoltosa......

più che parlare di moltiplicazione di focale, ma di riduzione di angolo di campo ripreso, sulla D3100 un 500mm sarà di 3,3 gradi rispetto che se montato su una Fx avrà un angolo di ripresa di 5 gradi.

Intendevo proprio un moltiplicatore di focale, tipo vecchio modello "Kenko" o similare, trovi sulla baia prezzi di pochi € e per fare delle prove vanno benissimo.


Poi ovviamente il consiglio di uno zoom 70/300, tanto per non fare nomi di marca, ovvio che sarebbe utile un bel VR nikon, ma se hai in programma un acquisto di una D7000 potresti già pensare ad un generico tipo sigma o tamron che costano poco più di un centinaio di €, o lo stesso nikon vecchio modello che lo si trova ancora a meno, se invece vuoi avere un lungo fuoco, buonino e economico, prenditi il 55/200 nikon che oltre ad essere VR è anche afs... ma tutti questi calcoli li devi fare cosciente che devi prima sapere che tipo di uso ne farai e con che frequenza.
claus2
QUOTE(giampierospadaro @ Mar 11 2011, 12:04 AM) *
salve raga, vorrei un consiglio su un buon catadiottrico che non fi faccia svenare economicamente, sono disposto a spedere max 150-200 euro. me ne consigliate uno buono. con un catadiottrico buono potrei secondo voi fare dei buoni bokeh??
avevo adocchiato questo : SAMYANG 800mm f/8.0 qualcuno lo conosce?


Buono con 150 euro?
Nessuno
Se guardi, c'è in questa sezione un lunghissimo articolo, denominato Catadiottrici alla sbarra, ti puoi fare un'idea di quello che ti interessa.

Ho il 500 mm f8 della Nikon,modello N
E' un obiettivo strano, lo sfocato forma
degli anelli circolari, gradevoli o meno,lo trovi solo usato in buone condizioni al prezzo almeno le tre volte di quanto vuoi spendere, attento che ne esistono di tre tipi il più performante è appunto il modello N che ha una messa a fuoco da m 1,5, altro modello buono è il tamron , ma mi pare sia solo un 300 mm il Samyang è, a detta di altri piuttosto scarso:
ti posto una foto scattata al volo solo per darti una idea dello sfocato

Da quello che ne so io il bokeh è una prerogativa della lente, non tua, non capisco la tua domanda, puoi solo provare e vedere se ti piace.

tribulation
I cata sono lenti particolari, o li ami o li odi profondamente.
Io rientro nella prima categoria, il mio Tamron 500 f/8 si trova a partire dai 100 euro, a seconda dello stato d'uso.
Cerca il topic "catadiottrici alla sbarra" per avere qualche spunto in più.
Ah, su D3100 perdi anche l'esposimetro, per cui oltre a focheggiare a mano (trattandosi di lenti a fuoco manuale), dovrai anche esporre manualmente. Non è un grande problema, tuttavia, un paio di scatti di prova e si trova abbastanza facilmente l'esposizione più corretta.
Su D7000, invece, hai la possibilità di far riconoscere ottiche senza cpu, per cui, il problema è superato.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.