Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
devis85
Premettendo che sono quasi ignorante in materia, vorrei sapere che uso si fa degli obiettivi a focale fissa, come quello che ho indicato. Cosa cambia da avere un obiettivo a focale fissa 50mm e avere un obiettivo 18-55 "impostato" alla focale 50mm?

Vi ringrazio anticipatamente dei chiarimenti e sarò lieto se vorrete farmi vedere qualche foto come esempio.

Ciao a tutti.
Simenon
Qualità.
Luminosità.
Sfocato.
Principalmente.
Un saluto.
Paolo66
Innanzitutto una migliore qualità di immagine, non considerando gli obiettivi professionali, solitamente quelli a focale fissa offrono una resa migliore degli zoom.

Poi una maggiore luminosità, tale da permettere anche un uso più creativo, giocando con la profonditaà di campo, ecc...

Inoltre, per quelli come me, nati con la focale fissa, è un modo diverso di fotografare: ti obbliga a studiare un po' meglio l'inquadratura, magari spostandoti avanti ed indietro, o a destra e sinistra per comporre meglio...

ang84
QUOTE(devis85 @ Mar 11 2011, 08:59 AM) *
Premettendo che sono quasi ignorante in materia, vorrei sapere che uso si fa degli obiettivi a focale fissa, come quello che ho indicato. Cosa cambia da avere un obiettivo a focale fissa 50mm e avere un obiettivo 18-55 "impostato" alla focale 50mm?

Vi ringrazio anticipatamente dei chiarimenti e sarò lieto se vorrete farmi vedere qualche foto come esempio.

Ciao a tutti.


Nitidezza di gran lunga superiore ,minor vignettatura (cioè calo di luce agli angoli della foto) ,distorsione di solito prossima allo zero ,molta piu luminosità (ti consente di scattare anche con pochissima luce senza flash) ,miglior sfocato creativo ;non ultimo un modo di comporre l'immagine più studiato ,come detto prima di me.
busher
è più divertente smile.gif
LucaCorsini
Insomma
si fa prima a dire che cambia tutto...
in meglio ovviamente
wink.gif
zUorro
QUOTE(devis85 @ Mar 11 2011, 08:59 AM) *
Premettendo che sono quasi ignorante in materia, vorrei sapere che uso si fa degli obiettivi a focale fissa, come quello che ho indicato. Cosa cambia da avere un obiettivo a focale fissa 50mm e avere un obiettivo 18-55 "impostato" alla focale 50mm?

Vi ringrazio anticipatamente dei chiarimenti e sarò lieto se vorrete farmi vedere qualche foto come esempio.

Ciao a tutti.


la domanda serge solo se non ne hai mai provato uno e visto le foto.

L'obiettivo fisso in genere, ha uno sfuocato, una luminosità, una qualità nettamente superiore agli zoom, in particolare con uno zoom Base come quello da te indicato.

Io ho iniziato, come penso moltissimi, con gli zoom ... dopo pochissimo ho venduto tutti gli zoom e preso solo ottiche fisse, ora sto selezionando fra le ottiche fisse quelle che rendono meglio in rapporto ai miei gusti.
Mimen
Come già detto dagli altri, una focale fissa dà una migliore qualità della foto e tira fuori le potenzialità del sensore della tua reflex, oltre naturalmente alla maggiore luminosità perché puoi aprire il diaframma molto di più del 18-55 che citavi tu, e quindi puoi scattare in condizioni di luce difficili senza alzare troppo gli iso, e gestire meglio la profondità di campo.
Io ho una D3000, ed ho cominciato proprio con il 18-55 del kit. Dopo un anno di scatti ho preso il 35mm 1.8G, e beh...mi è sembrato di avere tutta un'altra macchina.....Ormai non uso altro che il fisso, se non quando mi occorre di scattare a 18mm. E poi è molto più divertente e creativo scattare a focale fissa perché devi ingegnarti tu a costruire l'inquadratura, e ti vale da esercizio laugh.gif
igor_bianchini
Scusate se mi intrometto.......................confrontando le MTF del mio 16/85 com quelle del mio 50 afs 1.4 sono rimasto un po perplesso........: ovviamente guardando la nitidezza ad una apertura confrontabile ( intorno ad f4/ f5.6 )dove il 50 1.4 offre il picco di nitidezza le MTF dicono che e' piu' nitido il 16/85..................... hmmm.gif

e'mai possibile una cosa del genere ?

ovviamente il 50 afs lo uso su DX ai diaframmi piu' aperti per farci ritrattistica e di cui sono soddisfatto ma rimango CMQ perplesso della cosa,e effettivamente a parte i passaggi tonali non ho visto tutta sta nitidezza migliore del 16/85 ..........

qualcuno ha i miei stessi dubbi ( ho seghe mentali )?

QUOTE(ang84 @ Mar 11 2011, 09:21 AM) *
minor vignettatura (cioè calo di luce agli angoli della foto)



a 1.4 di apertura invece VIGNETTA vistosamente.............
albianir
Non da ultimo i materiali costruttivi.

@igor_bianchini ma ancora guardate sti grafici MTF? Ma i test veri si fanno solo con l'uso e con le modalità operative. imho ovviamente
robermaga
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 06:58 AM) *
Scusate se mi intrometto.......................confrontando le MTF del mio 16/85 com quelle del mio 50 afs 1.4 sono rimasto un po perplesso........: ovviamente guardando la nitidezza ad una apertura confrontabile ( intorno ad f4/ f5.6 )dove il 50 1.4 offre il picco di nitidezza le MTF dicono che e' piu' nitido il 16/85..................... hmmm.gif

e'mai possibile una cosa del genere ?

ovviamente il 50 afs lo uso su DX ai diaframmi piu' aperti per farci ritrattistica e di cui sono soddisfatto ma rimango CMQ perplesso della cosa,e effettivamente a parte i passaggi tonali non ho visto tutta sta nitidezza migliore del 16/85 ..........

qualcuno ha i miei stessi dubbi ( ho seghe mentali )?
a 1.4 di apertura invece VIGNETTA vistosamente.............

Secondo questi MTF, il 50 AFS è leggermente superiore, ma in ogni caso siamo li.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._50_14g?start=1
Poi stiamo confrontandolo con uno dei migliori zoom usciti da casa Nikon negli ultimi tempi. Il 16-85 ogni giorno che passa mi piace sempre di più.

Difatti se vogliamo stare con i piedi per terra, quello che giustifica l'acquisto di fissi luminosi e soprattutto l'uso a diaframmi aperti. Azzarderei che tutto il resto è mitologia; a f5.6 e 8 (quasi) tutti gli obiettivi vanno bene.

Ciao
Roberto
ang84
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 06:58 AM) *
Scusate se mi intrometto.......................confrontando le MTF del mio 16/85 com quelle del mio 50 afs 1.4 sono rimasto un po perplesso........: ovviamente guardando la nitidezza ad una apertura confrontabile ( intorno ad f4/ f5.6 )dove il 50 1.4 offre il picco di nitidezza le MTF dicono che e' piu' nitido il 16/85..................... hmmm.gif

e'mai possibile una cosa del genere ?

ovviamente il 50 afs lo uso su DX ai diaframmi piu' aperti per farci ritrattistica e di cui sono soddisfatto ma rimango CMQ perplesso della cosa,e effettivamente a parte i passaggi tonali non ho visto tutta sta nitidezza migliore del 16/85 ..........

qualcuno ha i miei stessi dubbi ( ho seghe mentali )?
a 1.4 di apertura invece VIGNETTA vistosamente.............



A parità di diaframma chiaro...
igor_bianchini
QUOTE(albianir @ Mar 12 2011, 11:36 AM) *
Non da ultimo i materiali costruttivi.

@igor_bianchini ma ancora guardate sti grafici MTF? Ma i test veri si fanno solo con l'uso e con le modalità operative. imho ovviamente



Infatti ho sottolineato che mi aveva al quanto perplesso la cosa..............
igor_bianchini
QUOTE(robermaga @ Mar 12 2011, 11:37 AM) *
Secondo questi MTF, il 50 AFS è leggermente superiore, ma in ogni caso siamo li.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._50_14g?start=1
Poi stiamo confrontandolo con uno dei migliori zoom usciti da casa Nikon negli ultimi tempi. Il 16-85 ogni giorno che passa mi piace sempre di più.




Infatti IO personalmente il 50 1.4 afs me lo aspettavo piu' nitido del 16/85 ma come hai detto te siamo li.......( a parita di focale e diaframma ovviamente )

non so .....io ho sempre pensato che il Fisso in generale sia MOLTO meglio dello zoom, quindi i casi sono 2 : o e' veramente buono il 16/85 oppure non e' un granche' il 50 1.4 afs.......

Perdonate ma e' una riflessione personale
albianir
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 12:23 PM) *
Infatti IO personalmente il 50 1.4 afs me lo aspettavo piu' nitido del 16/85 ma come hai detto te siamo li.......( a parita di focale e diaframma ovviamente )

non so .....io ho sempre pensato che il Fisso in generale sia MOLTO meglio dello zoom, quindi i casi sono 2 : o e' veramente buono il 16/85 oppure non e' un granche' il 50 1.4 afs.......

Perdonate ma e' una riflessione personale


come già detto il 16-85 è uno dei più riusciti zoom degli ultimi anni. per il 50 1.4 non so, non sono un appassionato degli 1.4 e preferisco di gran lunga gli 1.8 soprattutto in relazione al costo. Tipo il 50 1.8 e 85 1.8 che valgono almeno il doppio del costo e posso sostituire i fratelloni 1.4 nel 95% delle situazioni. Oltre che gli 1.4 sono molto difficili da gestire; proprio in questi giorni ho rimesso su il 105 2.5 AI e, se non lo chiudo a f/8 non c'è verso di tenere a fuco entrambi gli occhi!

igor_bianchini
QUOTE(albianir @ Mar 12 2011, 12:29 PM) *
proprio in questi giorni ho rimesso su il 105 2.5 AI e, se non lo chiudo a f/8 non c'è verso di tenere a fuco entrambi gli occhi!

blink.gif

albianir
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 12:41 PM) *
blink.gif



Valuta te stesso http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=155359
D700
1/125
5.6
colpetto di flash popup

come vedi è a fuoco solo occhio sinistro
igor_bianchini
QUOTE(albianir @ Mar 12 2011, 12:46 PM) *
Valuta te stesso http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=155359
D700
1/125
5.6
colpetto di flash popup

come vedi è a fuoco solo occhio sinistro

forse era meglio focheggiare il destro ? texano.gif

albianir
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 01:21 PM) *
forse era meglio focheggiare il destro ? texano.gif

Con certi tipi di obiettivi basta qualche mullilemetro per farti saltare tutto. Ho fatto la stessa immagine a f8 ed é a fuoco perfettamente
igor_bianchini
QUOTE(albianir @ Mar 12 2011, 01:24 PM) *
Con certi tipi di obiettivi basta qualche mullilemetro per farti saltare tutto. Ho fatto la stessa immagine a f8 ed é a fuoco perfettamente



mi sembra un po troppo chiuso f 8 per farci ritratto, tutto qui!


albianir
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 01:28 PM) *
mi sembra un po troppo chiuso f 8 per farci ritratto, tutto qui!


Strana teoria
zUorro
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 12:23 PM) *
Infatti IO personalmente il 50 1.4 afs me lo aspettavo piu' nitido del 16/85 ma come hai detto te siamo li.......( a parita di focale e diaframma ovviamente )

non so .....io ho sempre pensato che il Fisso in generale sia MOLTO meglio dello zoom, quindi i casi sono 2 : o e' veramente buono il 16/85 oppure non e' un granche' il 50 1.4 afs.......

Perdonate ma e' una riflessione personale



Posso farti una domanda?

Senza offesa eh^^ rolleyes.gif laugh.gif
Ma di tutta sta nitidezza che ci fai? blink.gif

Mi sembra la storia del contrasto dei televisori ...

Non è che più sono contrastati più sono belli... Lampadina.gif


Buh ... forse sono solo io a non guardare i dati di nitidezza ...
A dir la verità proprio il 16-85 ed il 50mm f1.4, provati, non mi hanno soddisfatto proprio per l'eccessiva nitidezza e saturazione dei colori.
albianir
QUOTE(zUorro @ Mar 12 2011, 01:40 PM) *
Posso farti una domanda?

Senza offesa eh^^ rolleyes.gif laugh.gif
Ma di tutta sta nitidezza che ci fai? blink.gif

Mi sembra la storia del contrasto dei televisori ...

Non è che più sono contrastati più sono belli... Lampadina.gif
Buh ... forse sono solo io a non guardare i dati di nitidezza ...
A dir la verità proprio il 16-85 ed il 50mm f1.4, provati, non mi hanno soddisfatto proprio per l'eccessiva nitidezza e saturazione dei colori.

Dipende che ci fai. Quale è l'uso finsle
igor_bianchini
QUOTE(zUorro @ Mar 12 2011, 01:40 PM) *
Posso farti una domanda?

Senza offesa eh^^ rolleyes.gif laugh.gif
Ma di tutta sta nitidezza che ci fai? blink.gif

Mi sembra la storia del contrasto dei televisori ...

Non è che più sono contrastati più sono belli... Lampadina.gif
Buh ... forse sono solo io a non guardare i dati di nitidezza ...
A dir la verità proprio il 16-85 ed il 50mm f1.4, provati, non mi hanno soddisfatto proprio per l'eccessiva nitidezza e saturazione dei colori.



Per farci ritrattistica non serve tutta sta NITIDEZZA e' fin qui le do ragione............quindi il 50 1.4 su DX ne ha anche troppa e fin qui ci siamo.....

I moderni sensori , zeppi di fotodiodi e grossi come francobolli ( DX )hanno fame di ottiche risolventi , quindi se davanti al sensore non hai un bel vetro NITIDO non sfrutti a pieno la capacita del sensore......

Puo' essere un ragionamento giusto ?

Poi l'eccessivo contasto e saturazione le si possono correggere in PP senza buttar via nessuno scatto ( o quasi )


Poi certo quando ho voglia di fare foto con ottiche Ai-s e assaporare l'old-stile non sto certo a guardare la nitidezza
albianir
Poi il 50 è un obiettivo normale e non da ritratto. Il fatto che lo forzate su dx a farne ottica di ritratto è un po diverso. Dovete usare 85 mm
zUorro
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 01:56 PM) *
Per farci ritrattistica non serve tutta sta NITIDEZZA e' fin qui le do ragione............quindi il 50 1.4 su DX ne ha anche troppa e fin qui ci siamo.....

I moderni sensori , zeppi di fotodiodi e grossi come francobolli ( DX )hanno fame di ottiche risolventi , quindi se davanti al sensore non hai un bel vetro NITIDO non sfrutti a pieno la capacita del sensore......

Puo' essere un ragionamento giusto ?

Poi l'eccessivo contasto e saturazione le si possono correggere in PP senza buttar via nessuno scatto ( o quasi )
Poi certo quando ho voglia di fare foto con ottiche Ai-s e assaporare l'old-stile non sto certo a guardare la nitidezza


Dammi del tu Igor, siamo fra amici su un forum^^ preferisco... sennò mi fai sentire vecchio.

é vero che la foto fatta con una ottica molto risolvente ha sicuramente maggiori possibilità di correzione e di certo non fa male, tuttavia se poi, in ogni foto dovessi ridurre la nitidezza sarei allo stesso punto di avere una lente non nitida, cioè dovrei comunqe intervenire su molte foto.
é anche vero che, come dice albianir, bisogna vedere per cosa le si usa.

Per cosa si usa un 50mm afs f1.4? ritratto? foto artistiche in cui lo sfuocato è fondamentale, street...
Serve moltissima nitidezza in questi generi? sinceramente non penso... ma è una opinione.

La nitidezza serve forse maggiormente nel paesaggio e nelle foto di architettura, ditemi se sbaglio,
ed in questo tipo di foto non si usa un 50 f1.4 o si?

Nel 16-85 essendo uno zoom versatile penso possa anche starci, certo deve piacere... e deve piacere anche la sua resa colore...

Io trovo che già le ottiche "old" e quindi ai ais e afd siano, in genere, abbastanza risolventi da sopportare anche forti ingrandimenti ...
igor_bianchini
QUOTE(albianir @ Mar 12 2011, 02:06 PM) *
Poi il 50 è un obiettivo normale e non da ritratto. Il fatto che lo forzate su dx a farne ottica di ritratto è un po diverso. Dovete usare 85 mm

Io sulla pellicola usavo 85 1.4......su DX per avere lo stesso angolo di campo devi usare il 50 poi sono scelte non l ha mica detto il dottore che su DX per farci ritratto devi usare il 50 per forza o l' 85 per forza!

certo un 85 1.4 non mi guasterebbe nel corredo........... biggrin.gif
zUorro
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 02:10 PM) *
Io sulla pellicola usavo 85 1.4......su DX per avere lo stesso angolo di campo devi usare il 50 poi sono scelte non l ha mica detto il dottore che su DX per farci ritratto devi usare il 50 per forza o l' 85 per forza!

certo un 85 1.4 non mi guasterebbe nel corredo........... biggrin.gif


concordo, mica è obbligatorio usare una, piuttosto che un'altra focale.

MAGARI avessi l'85 f1.4, è l'ultimo pezzo del corredo che mi manca!!!!
albianir
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 02:10 PM) *
Io sulla pellicola usavo 85 1.4......su DX per avere lo stesso angolo di campo devi usare il 50 poi sono scelte non l ha mica detto il dottore che su DX per farci ritratto devi usare il 50 per forza o l' 85 per forza!

certo un 85 1.4 non mi guasterebbe nel corredo........... biggrin.gif


Ancora con sto 1,4? :-) intendevo 1.8 naturalmente. Il 60 ha la sua applicazione nel reportage e per come la intendo io neanche nella Street ove uso il 28 massimo il 35 senza crop ovviamente.

La nitidezza è vero nel ritratto non serve anzi io devo diffondere le spose altrimenti si vedono tutti i difetti

Bye
zUorro
QUOTE(albianir @ Mar 12 2011, 02:16 PM) *
Ancora con sto 1,4? :-) intendevo 1.8 naturalmente. Il 60 ha la sua applicazione nel reportage e per come la intendo io neanche nella Street ove uso il 28 massimo il 35 senza crop ovviamente.

La nitidezza è vero nel ritratto non serve anzi io devo diffondere le spose altrimenti si vedono tutti i difetti

Bye


ehehh è il titolo del post^^ 50mm f1.4

infatti, la nitidezza nel ritratto è quasi deleteria^^
igor_bianchini
QUOTE(albianir @ Mar 12 2011, 02:16 PM) *
Il 60 ha la sua applicazione nel reportage e per come la intendo io neanche nella Street ove uso il 28 massimo il 35 senza crop ovviamente.

Peccato che tu stia parlando di FX quando io sto parlando di DX, voglio vedere che reportage fai con un 50 su DX............. texano.gif

e' OVVIO che il 50 su FX ci fai ben poco di ritratto e poco anche di reportage a mio avviso dove l'ottica regina rimane il 35 su FX !

a mio avviso ( ed e' un mio parere personale) su DX puoi usare sia il 50 sia l 85 per farci ritratto e nessuna esclude l'altra



QUOTE(zUorro @ Mar 12 2011, 02:20 PM) *
ehehh è il titolo del post^^ 50mm f1.4

infatti, la nitidezza nel ritratto è quasi deleteria^^



Quoto e non lo metto in dubbio !

e' che mi sembrava una cosa NON NORMALE che uno zoom ( 16/85) ed un fisso ( 50 1.4 ) a parita di focale/diaframma si equivalgano come prestazioni , tutto qui !
VINCENIKON
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 02:30 PM) *
Peccato che tu stia parlando di FX quando io sto parlando di DX, voglio vedere che reportage fai con un 50 su DX............. texano.gif

e' OVVIO che il 50 su FX ci fai ben poco di ritratto e poco anche di reportage a mio avviso dove l'ottica regina rimane il 35 su FX !

a mio avviso ( ed e' un mio parere personale) su DX puoi usare sia il 50 sia l 85 per farci ritratto e nessuna esclude l'altra
Quoto e non lo metto in dubbio !

e' che mi sembrava una cosa NON NORMALE che uno zoom ( 16/85) ed un fisso ( 50 1.4 ) a parita di focale/diaframma si equivalgano come prestazioni , tutto qui !



ciao a tutti ,
possiedo il fantastico 50 f1.8 che uso pareccio sulla D300,
adesso mi piacerebbe inserire nel mio corredo anche il 35 f1.8 perchè faccio qualche paesaggio e a volte il 50 è troppo stretto.
vorrei chiedervi due cose
la prima se vi sono differenze in termini di resa dal 50 al 35 o come ottivhe sono simili se nn identiche e la seconda se vale la pena passare dal 50 al 35 usandola come ottica per foto interne street e paesaggi.

Grazie mille
igor_bianchini
QUOTE(VINCENIKON @ Mar 12 2011, 02:36 PM) *
ciao a tutti ,
possiedo il fantastico 50 f1.8 che uso pareccio sulla D300,
adesso mi piacerebbe inserire nel mio corredo anche il 35 f1.8 perchè faccio qualche paesaggio e a volte il 50 è troppo stretto.
vorrei chiedervi due cose
la prima se vi sono differenze in termini di resa dal 50 al 35 o come ottivhe sono simili se nn identiche e la seconda se vale la pena passare dal 50 al 35 usandola come ottica per foto interne street e paesaggi.

Grazie mille



Il 35 1.8 e' un ottica consigliatissima ( anche per il prezzo) le prestazioni a mio parere soni di altissimo livello, gia' da f/2.8 hai un ottima nitidezza, da f4 a f 5.6 e' una lama !
robermaga
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 02:30 PM) *
Peccato che tu stia parlando di FX quando io sto parlando di DX, voglio vedere che reportage fai con un 50 su DX............. texano.gif

e' OVVIO che il 50 su FX ci fai ben poco di ritratto e poco anche di reportage a mio avviso dove l'ottica regina rimane il 35 su FX !

a mio avviso ( ed e' un mio parere personale) su DX puoi usare sia il 50 sia l 85 per farci ritratto e nessuna esclude l'altra
Quoto e non lo metto in dubbio !

e' che mi sembrava una cosa NON NORMALE che uno zoom ( 16/85) ed un fisso ( 50 1.4 ) a parita di focale/diaframma si equivalgano come prestazioni , tutto qui !

E invece ora come ora è NORMALE. Poi se si va a vedere bene qualche differenza esiste pure, ma qui ci vogliono gli intenditori.
Prendiamo per esempio il professionale 17-55 f2,8 DX, ottica usatissima dai matrimonialisti su Fuji, D200 e D300. Io non l'ho provata, ma ho visto i risultati: ebbene è un'ottica notevole usata a TA e a f. aperti. Agli stessi diaframmi e focali NON è assolutamente superiore al 16-85, anzi. A me piace di meno. E costa molto più del doppio.

Prendiamo il 50 1,8 e confrontiamolo al tuo 50 AFS 1,4. Non c'è storia fino a f4, ma da 4 in poi, a detta di tutti e anche secondo gli odiati MTF, il 50ino è più nitido. E costa esattamente 1/4.

Quindi IMHO, conta molto quello che si vede e conta moltissimo l'esperienza. Ma qualcosa vogliono dire pure gli MTF e sono convinto che TUTTI, ma proprio TUTTI, andiamo a vederli quando dobbiamo fare un acquisto.

....e la NITIDEZZA non guasta mai, nemmeno nel ritratto. Quello che può guastare è l'eccessivo contrasto o microcontrasto, l'eccessiva aggressività ecc..

Buone foto
Roberto
Marco Senn
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 12 2011, 06:58 AM) *
a 1.4 di apertura invece VIGNETTA vistosamente.............


Su D90??? Sulla mia D300 non vignetta quasi...
Per tutto il resto del discorso non so che dire, a f/5.6 va benissimo anche il vituperato 18-135... lascia perdere i grafici...
igor_bianchini
QUOTE(Marco Senn @ Mar 13 2011, 10:28 AM) *
Su D90??? Sulla mia D300 non vignetta quasi...
Per tutto il resto del discorso non so che dire, a f/5.6 va benissimo anche il vituperato 18-135... lascia perdere i grafici...

Che lo usi su D90 o su D300 la musica non cambia...............

a 1.4 di apertura vignetta molto di piu' del Sigma 50 1.4 poi ovvio se gia chiudi a 2.8 non te ne accorgi gia' piu' e comunque e' un corpontamento normale per ottiche cosi' luminose!
Marco Senn
D300 f/1.4 nessuna correzione della vignettatura in post...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Francoval
QUOTE(albianir @ Mar 12 2011, 02:06 PM) *
Poi il 50 è un obiettivo normale e non da ritratto. Il fatto che lo forzate su dx a farne ottica di ritratto è un po diverso. Dovete usare 85 mm

Insomma!, la vogliamo smettere di sostenere che il 50 sia soltanto un normale. Proprio su dx rientra giusto giusto nei limiti canonici per il ritratto coprendo l'angolo di campo di un 75 mm., comportandosi quasi come il mitico 75/1,4 Summilux di Leitz. I casi sono due: o i progettisti della Leica erano tutti scemi o parecchia gente dovrebbe modificare le proprie convinzioni. Con ciò non voglio né affermare né tantomeno sostenere che i due oggetti diano gli stessi risultati. Ci mancherebbe! Non foss'altro per l'assurdo divario di prezzo tra le due lenti. Però, anche col cinquantino della Nikon si possono produrre cose veramente egregie. L'85, certo, può essere migliore ma, non dimentichiamoci che è un vetro progettato per il pieno formato e non per il dx. Come d'altronde sono stati fatti i vari 105 e 135 defocus control. Che poi, ad onta degli insegnamenti degli antichi, ognuno possa utilizzare le ottiche che più gli piacciano, per ritratti o quant'altro, questo è un altro paio di maniche. Ma, nella mia modestissima opinione, il 50/1,4 se usato con un sensore aps-c rimane uno dei migliori obiettivi da mezzo busto in assoluto. Se poi volessimo fare i perfezionisti, ci attacchiamo un Kenko x1,4 e ci troviamo un equivalente 105/2 sufficientemente morbido e dallo sfocato eccellente.
Altro che soltanto un normale!!!
alessandro pischedda
Innanzitutto tra 1.4 g e d c'è un bel po' di differenza di resa in particolar modo a 1.4..ancora di più su fx..comunque per l'amico che ha aperto il topic dico che se hai fatto questa domanda sicuramente sei ai primi scatti..spesso non si considera che l'occhio va allenato e i primi tempi non lo e'..quindi o sei predisposto o fidati:)

Pero' se dovessi usare il 50 per un mesetto e poi rimettere il 18 55 allora ti accorgeresti della differenza..spesso accade facendo i downgrade..non so chi ha provato l'iPhone 4 e dopo un po' ha ripreso il 3..così per chiacchierare.

Cmq calcola che il confronto non si fa solo sul punto di maf ingrandito ma anche ai bordi ecc..una cosa che pero
Potrai notare e' la brillantezza del fisso rispetto al 18 55..come se avessi un monitor nuovo e uno con un po' di polvere a mo' di patina...e un'altra sensazione che spesso si prova ma non si capisce bene cos'e' e' la cosiddetta ariosita'..cioè proprio la sensazione che davanti non ci sia il vetro del monitor ma direttamente la scena.

Poi inizialmente non riuscirai a valutare la plasticità e cioè la capacita' maggiore del fisso di dare il senso della profondità degli oggetti.
Per capirci e' facile che inquadrando un palo della luce a molti metri con lo zoom vedrai la forma della sagoma col fisso invece o vedrai ancora sferico.

Poi la resa dello sfuocato..tante cose..

Bisogna farci l'occhio..

QUOTE(Francoval @ Mar 13 2011, 02:15 PM) *
Insomma!, la vogliamo smettere di sostenere che il 50 sia soltanto un normale. Proprio su dx rientra giusto giusto nei limiti canonici per il ritratto coprendo l'angolo di campo di un 75 mm., comportandosi quasi come il mitico 75/1,4 Summilux di Leitz. I casi sono due: o i progettisti della Leica erano tutti scemi o parecchia gente dovrebbe modificare le proprie convinzioni. Con ciò non voglio né affermare né tantomeno sostenere che i due oggetti diano gli stessi risultati. Ci mancherebbe! Non foss'altro per l'assurdo divario di prezzo tra le due lenti. Però, anche col cinquantino della Nikon si possono produrre cose veramente egregie. L'85, certo, può essere migliore ma, non dimentichiamoci che è un vetro progettato per il pieno formato e non per il dx. Come d'altronde sono stati fatti i vari 105 e 135 defocus control. Che poi, ad onta degli insegnamenti degli antichi, ognuno possa utilizzare le ottiche che più gli piacciano, per ritratti o quant'altro, questo è un altro paio di maniche. Ma, nella mia modestissima opinione, il 50/1,4 se usato con un sensore aps-c rimane uno dei migliori obiettivi da mezzo busto in assoluto. Se poi volessimo fare i perfezionisti, ci attacchiamo un Kenko x1,4 e ci troviamo un equivalente 105/2 sufficientemente morbido e dallo sfocato eccellente.
Altro che soltanto un normale!!!


Io dico che tra un 75 effettivo su ff e un 50 su dx c'e' molta differenza...
Se poi fermiamo tutto all'angolo di campo per differenziare le focali adatte stiamo freschi..allora prendiamo il 14 mettiamoci attaccati fino ad arrivare ad un 75 come inquadratura..
Francoval
QUOTE(esclavo @ Mar 13 2011, 02:19 PM) *
(...omissis)
Io dico che tra un 75 effettivo su ff e un 50 su dx c'e' molta differenza...
Se poi fermiamo tutto all'angolo di campo per differenziare le focali adatte stiamo freschi..allora prendiamo il 14 mettiamoci attaccati fino ad arrivare ad un 75 come inquadratura..

Beh, non ti credere che ci sia poi quell'enorme differenza. Le lenti, e qui mi riferisco proprio agli elementi ottici, al centro, non presentano quelle curvature, anche estreme, che hanno in periferia. Naturalmente una lente studiata per un 50 differisce da una fatta per il 75. Quello che, nei tempi antichi, invece era essenziale, era proprio l'angolo di copertura, perché lavorando esclusivamente in studio non si potevano buttare giù le pareti per allontanarsi ancora un po' dal soggetto. Anzi, l'apparecchio (anche per la mole ed il peso) era inchiodato al pavimento e, a seconda del formato della lastra, si cambiava l'obiettivo. E siccome si stampava a contatto, non si poteva sfruttare la focale più lunga anche sulla lastra più piccola perchè il soggetto sarebbe risultato troppo minuto. Ma dopo che hanno inventato gli ingranditori tutto fu possibile. Certo gli antichi non erano prodighi e nessuno si sarebbe mai sognato di utilizzare una lastra 18x24 per produrre una fototessera...
igor_bianchini
QUOTE(Marco Senn @ Mar 13 2011, 01:53 PM) *
D300 f/1.4 nessuna correzione della vignettatura in post...

Ingrandimento full detail : 1.4 MB




Sei sicuro di non aver inserito il controllo vignettatura ? no perche' riguardo la vignettatura gurda questa pagina di questo experience ....

http://www.nital.it/experience/nikkor50mm-2.php

che poi la cosa sia risolvibile con pochi click questo e' un altro paio di maniche, posta qualche RAW a f1.4


poi ovvio che du DX vignetti meno che su FX ! infatti gia' a 2.8 non vignetta piu' per niente ( su FX )

saluti Igor
Marco Senn
QUOTE(igor_bianchini @ Mar 13 2011, 02:50 PM) *
Sei sicuro di non aver inserito il controllo vignettatura ?


Non difendo le ottiche perchè le possiedo (anche perchè ho poco da difendere...) e non ho azioni Nikon wink.gif ... che abbia altri difetti lo vedo pure io (distorsione in particolare) e probabilmente su FX vignetterà ma su DX per quella che è la mia esperienza no e ha una resa a mio giudizio superba anche a TA...

Exif data:

Informazioni file 1
File: _DSC4432.NEF, _DSC4432.JPG
Data creazione: 2009/09/19 20:50:22, 2009/09/19 17:50:34
Data ultima modifica: 2009/09/19 20:50:22, 2009/09/19 17:50:34
Dimensione file: 15,1 MB, 5,03 MB
Dimens. immagine: L (4288 x 2848)
Informazioni file 2
Data scatto: 2009/09/19 17:50:34.68
Fuso orario/data: UTC, Ora legale:No
Qualità immagine: RAW, compressione senza perdita (12 bit), JPEG Fine
Autore:
Copyright: MARCO SENN
Commento foto:
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D300
Obiettivo: 50mm F/1.4G
Lunghezza focale: 50mm
Modo messa a fuoco: AF-C
Modo area AF: Punto AF singolo
VR:
Taratura fine AF: No
Esposizione
Diaframma: F/1.4
Tempo di posa: 1/2000sec.
Modo di esposizione: Priorità di diaframmi
Comp. esposiz.: 0EV
Taratura fine esposimetro:
Misurazione: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 400
Flash
Dispositivo:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: Adobe RGB
NR su ISO elevati: No
NR su pose lunghe: No
D-Lighting attivo: No
Autenticazione: Sì
Controllo vignettatura:
Controllo distorsione auto.:
Picture Control
Picture Control: [SD] Standard
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida: -
Nitidezza: 5
Contrasto: +1
Luminosità: 0
Saturazione: +1
Tinta: 0
Effetti filtro:
Colora:
GPS
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine GPS:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:

LiquidTek
Buongiorno!

Per rispondere al topico: di differenza ce n'è TANTISSIMA! smile.gif
Dalla luminosità, alla maggior nitidezza a diaframmi confrontabili (almeno fino a f/5.6, dopo il 18-55mm, ad esempio, inizia a prender forza ed il 50mm f/1.4 a perderne per via della difrazione), maggior contrasto, resa cromatica differente, ecc.
In generale, i fissi dovrebbero offrire in più degli zooms le seguenti qualità:
- diaframma maggiore (più luminosità);
- maggior correzione dei difetti ottici (distorsione geometrica, aberrazioni cromatiche, coma, caduta di luce ai bordi, ecc.);
- prestazioni ottiche superiori a livello di contrasto e nitidezza;
- dimensioni più contenute.

Andando fuori tema: ma chi l'ha detto che la nitidezza nel ritratto non serve o E' QUASI DELETERIA? Il dettaglio fine è quello che si vede in stampa, se non ce n'è addio formati grandi (e non parlo di titani grossi quanto una facciata del Pirellone, parlo di 45*30cm).
La nitidezza è SEMPRE utile ed è SEMPRE meglio averla, perchè è impossibile aggiungerla in post produzione (si può aumentare il microcontrasto, che non è la stessa cosa perchè non aggiunge dettagli), stessa cosa vale per il contrasto (adesso che ho questo mostro del 24-70mm, proprio non capisco dove sia questo "contrasto eccessivo", certo, un AF 180mm f/2.8D ne ha meno, ma un 85mm f/1.4 chiuso in modo da arrivare a diaframmi comuni non è COSI' meno contrastato).
Anche nel ritratto la nitidezza serve, serve eccome! Tutti i professionisti sarebbero sciocchi ad usare ottiche ultranitide come, ad esempio, un 70-200mm f/2.8 o un 135mm f/2 (e non parlo solo di Nikon) o addirittura con sistemi medio formato con lenti e risoluzioni stratosferiche.
E' inutile: pochi fotografi affermati scattano e pubblicano, il dato grezzo passa sempre prima per Lightroom o Photoshop. Non si ottengono risultati ESAGERATI senza utilizzarli, ottimi magari sì, ma non paragonabili a quelli visti altrove (secondo me e secondo come fotografo). La capacità sta nel processare le immagini in modo da non snaturarle od ottenere un grande effetto, invece che fare obrobri con Photoshop perchè ci si rifiuta categoricamente di imparare ad utilizzare cinque comandi in croce (non parlo di nessuno in particolare, tantomeno in questa discussione).
Sono un accanito detrattore della formula scatta-archivia: andava bene quando avevo la Coolpix, adesso mi piace produrre immagini un po' più curate, poi che piacciano o meno è un altro discorso (e si badi che non son nemmeno uno di quelli che sostengono che Photoshop salvi tutto: per quanto mi riguarda la fotografia deve essere bella già in principio).

Il 50mm, poi, NON è un'ottica PURAMENTE da ritratto su nessun sensore, diciamo che la sua copertura su APS-C lo rende piuttosto comodo per quello scopo, ma rimangono i nasoni, rimangono le orecchie schiacciare, i penti sporgenti, ecc., mano mano che ci si avvicina.
Paragonarlo ad un 75mm nativo solo perchè gli schemi ottici erano simili mi sembra una forzatura: le prospettive sono COMUNQUE diverse. Col 35-70mm che avevo, fecui tre prove con la D300: primo piano a 40, 50 e 70mm. Le differenze nei lineamenti c'erano eccome.

Saluti!
albianir
QUOTE(LiquidTek @ Mar 14 2011, 08:01 AM) *
Buongiorno!

Per rispondere al topico: di differenza ce n'è TANTISSIMA! smile.gif
Dalla luminosità, alla maggior nitidezza a diaframmi confrontabili (almeno fino a f/5.6, dopo il 18-55mm, ad esempio, inizia a prender forza ed il 50mm f/1.4 a perderne per via della difrazione), maggior contrasto, resa cromatica differente, ecc.
In generale, i fissi dovrebbero offrire in più degli zooms le seguenti qualità:
- diaframma maggiore (più luminosità);
- maggior correzione dei difetti ottici (distorsione geometrica, aberrazioni cromatiche, coma, caduta di luce ai bordi, ecc.);
- prestazioni ottiche superiori a livello di contrasto e nitidezza;
- dimensioni più contenute.

Andando fuori tema: ma chi l'ha detto che la nitidezza nel ritratto non serve o E' QUASI DELETERIA? Il dettaglio fine è quello che si vede in stampa, se non ce n'è addio formati grandi (e non parlo di titani grossi quanto una facciata del Pirellone, parlo di 45*30cm).
La nitidezza è SEMPRE utile ed è SEMPRE meglio averla, perchè è impossibile aggiungerla in post produzione (si può aumentare il microcontrasto, che non è la stessa cosa perchè non aggiunge dettagli), stessa cosa vale per il contrasto (adesso che ho questo mostro del 24-70mm, proprio non capisco dove sia questo "contrasto eccessivo", certo, un AF 180mm f/2.8D ne ha meno, ma un 85mm f/1.4 chiuso in modo da arrivare a diaframmi comuni non è COSI' meno contrastato).
Anche nel ritratto la nitidezza serve, serve eccome! Tutti i professionisti sarebbero sciocchi ad usare ottiche ultranitide come, ad esempio, un 70-200mm f/2.8 o un 135mm f/2 (e non parlo solo di Nikon) o addirittura con sistemi medio formato con lenti e risoluzioni stratosferiche.
E' inutile: pochi fotografi affermati scattano e pubblicano, il dato grezzo passa sempre prima per Lightroom o Photoshop. Non si ottengono risultati ESAGERATI senza utilizzarli, ottimi magari sì, ma non paragonabili a quelli visti altrove (secondo me e secondo come fotografo). La capacità sta nel processare le immagini in modo da non snaturarle od ottenere un grande effetto, invece che fare obrobri con Photoshop perchè ci si rifiuta categoricamente di imparare ad utilizzare cinque comandi in croce (non parlo di nessuno in particolare, tantomeno in questa discussione).
Sono un accanito detrattore della formula scatta-archivia: andava bene quando avevo la Coolpix, adesso mi piace produrre immagini un po' più curate, poi che piacciano o meno è un altro discorso (e si badi che non son nemmeno uno di quelli che sostengono che Photoshop salvi tutto: per quanto mi riguarda la fotografia deve essere bella già in principio).

Il 50mm, poi, NON è un'ottica PURAMENTE da ritratto su nessun sensore, diciamo che la sua copertura su APS-C lo rende piuttosto comodo per quello scopo, ma rimangono i nasoni, rimangono le orecchie schiacciare, i penti sporgenti, ecc., mano mano che ci si avvicina.
Paragonarlo ad un 75mm nativo solo perchè gli schemi ottici erano simili mi sembra una forzatura: le prospettive sono COMUNQUE diverse.
Col 35-70mm che avevo, fecui tre prove con la D300: primo piano a 40, 50 e 70mm. Le differenze nei lineamenti c'erano eccome.

Saluti!


E' un pò che vado dicendolo, ma si fanno orecchie da mercante biggrin.gif
zUorro
comunqe non era di questo che si stava parlando ... o no?
LiquidTek
QUOTE(albianir @ Mar 14 2011, 08:17 AM) *
E' un pò che vado dicendolo, ma si fanno orecchie da mercante biggrin.gif


Eh, ma le foto non si fanno con le orecchie, per fortuna... smile.gif

QUOTE(zUorro @ Mar 14 2011, 09:17 AM) *
comunqe non era di questo che si stava parlando ... o no?


Come no? Allora io che forum ho letto? Si stava parlando ANCHE di questo.
zUorro
QUOTE(devis85 @ Mar 11 2011, 08:59 AM) *
Premettendo che sono quasi ignorante in materia, vorrei sapere che uso si fa degli obiettivi a focale fissa, come quello che ho indicato. Cosa cambia da avere un obiettivo a focale fissa 50mm e avere un obiettivo 18-55 "impostato" alla focale 50mm?

Vi ringrazio anticipatamente dei chiarimenti e sarò lieto se vorrete farmi vedere qualche foto come esempio.

Ciao a tutti.

AldoGermano
QUOTE(LiquidTek @ Mar 14 2011, 08:01 AM) *
....
Il 50mm, poi, NON è un'ottica PURAMENTE da ritratto su nessun sensore, diciamo che la sua copertura su APS-C lo rende piuttosto comodo per quello scopo, ma rimangono i nasoni, rimangono le orecchie schiacciare, i penti sporgenti, ecc., mano mano che ci si avvicina.
Paragonarlo ad un 75mm nativo solo perchè gli schemi ottici erano simili mi sembra una forzatura: le prospettive sono COMUNQUE diverse. Col 35-70mm che avevo, fecui tre prove con la D300: primo piano a 40, 50 e 70mm. Le differenze nei lineamenti c'erano eccome.

Saluti!

Sicuro che le prospettive siano diverse?? hmmm.gif
Per quello che mi risulta la prospettiva dipende unicamente dalla distanza di ripresa, non dalla lughezza focale.
Poichè la distanza di ripresa, a parità di inquadratura, dipende dall'angolo di copertura, secondo me non è sbagliato equiparare un 50mm usato su dx ad un 75 mm usato su fx: in termini di prospettiva danno lo stesso identico risultato.
E siccome i nasoni ed i menti sporgenti derivano da distorsioni prospettiche, nel ritratto dovrebbero rendere i lineamenti del volto in modo analogo.
IMHO.

Aldo
LiquidTek
Scusa, eh, zUorro... io magari mi sbaglio... ma non hai scritto TE che:

"Per cosa si usa un 50mm afs f1.4? ritratto? foto artistiche in cui lo sfuocato è fondamentale, street...
Serve moltissima nitidezza in questi generi? sinceramente non penso... ma è una opinione."

e

"ehehh è il titolo del post^^ 50mm f1.4

infatti, la nitidezza nel ritratto è quasi deleteria^^"

Credo che una precisazione fosse dovuta...
Secondo me (e secondo molti altri più autorevoli di me) la nitidezza nel ritratto è fondamentale, secondo te è deleteria...

QUOTE(AldoGermano @ Mar 14 2011, 11:54 AM) *
Sicuro che le prospettive siano diverse?? hmmm.gif
Per quello che mi risulta la prospettiva dipende unicamente dalla distanza di ripresa, non dalla lughezza focale.
Poichè la distanza di ripresa, a parità di inquadratura, dipende dall'angolo di copertura, secondo me non è sbagliato equiparare un 50mm usato su dx ad un 75 mm usato su fx: in termini di prospettiva danno lo stesso identico risultato.
E siccome i nasoni ed i menti sporgenti derivano da distorsioni prospettiche, nel ritratto dovrebbero rendere i lineamenti del volto in modo analogo.
IMHO.

Aldo


Eh, invece la lunghezza focale è l'altro fattore che incide sulla prospettiva.
E non è un'opinione mia, ma dell'ottica (intesa come campo di studio).

Equiparare un 50mm ed un 75mm dicendo che se usati su formati diversi di modo che coprano la stessa inquadratura, produrranno anche lo stesso risultato è sbagliato.

Non impreciso, proprio sbagliato.

Saluti!
zUorro
QUOTE(LiquidTek @ Mar 14 2011, 12:10 PM) *
Scusa, eh, zUorro... io magari mi sbaglio... ma non hai scritto TE che:

"Per cosa si usa un 50mm afs f1.4? ritratto? foto artistiche in cui lo sfuocato è fondamentale, street...
Serve moltissima nitidezza in questi generi? sinceramente non penso... ma è una opinione."

e

"ehehh è il titolo del post^^ 50mm f1.4

infatti, la nitidezza nel ritratto è quasi deleteria^^"

Credo che una precisazione fosse dovuta...
Secondo me (e secondo molti altri più autorevoli di me) la nitidezza nel ritratto è fondamentale, secondo te è deleteria...
Eh, invece la lunghezza focale è l'altro fattore che incide sulla prospettiva.
E non è un'opinione mia, ma dell'ottica (intesa come campo di studio).

Equiparare un 50mm ed un 75mm dicendo che se usati su formati diversi di modo che coprano la stessa inquadratura, produrranno anche lo stesso risultato è sbagliato.

Non impreciso, proprio sbagliato.

Saluti!


hai ragione ... infatti ero andato ot pure io^^ rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.