Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Phpasin
Ciao a tutti!
per coprire un buon range di focali, partendo da focali grandangolari, ma con la possibilità di mantenere un diaframma alla massima apertura su tutte le focali, che obiettivi esistono? smile.gif
che domanda generica smile.gif
stavo guardando il tokina 16-50 f/2.8 e il tamron 17-50 f/2.8.
ce ne sono altri che possono "coprire" questa fascia senza salire troppo di prezzo?
anche altre focali ovviamente.
e qualitivamente conviene prendere uno zoom a diaframma fisso? la massima apertura da dei buoni risultati a tutte le focali?
o è meglio passare a deglio obiettivi fissi?
qualiasi consiglio è bel accetto smile.gif
marco.cassar
QUOTE(Phpasin @ Mar 11 2011, 10:10 AM) *
Ciao a tutti!
per coprire un buon range di focali, partendo da focali grandangolari, ma con la possibilità di mantenere un diaframma alla massima apertura su tutte le focali, che obiettivi esistono? smile.gif
che domanda generica smile.gif
stavo guardando il tokina 16-50 f/2.8 e il tamron 17-50 f/2.8.
ce ne sono altri che possono "coprire" questa fascia senza salire troppo di prezzo?
anche altre focali ovviamente.
e qualitivamente conviene prendere uno zoom a diaframma fisso? la massima apertura da dei buoni risultati a tutte le focali?
o è meglio passare a deglio obiettivi fissi?
qualiasi consiglio è bel accetto smile.gif


Del 17-50mm VC Tamron se ne parla bene, ma di solito questi obiettivi di altre marche decadono molto di qualita' da centro ai bordi dell'immagine.
Rimanendo in casa Nikon i prezzi lievitano sensibilmente.
Non esiste l'equazione Luminosita' = Qualita'. Se ti interessano obiettivo con ampia apertura di diaframma allora vai sui fissi. Se hai una DX potresti cominciare col 35mm f/1.8 G.
Phpasin
scusami mi sono dimenticato di dire che corpo ho.
ho una D90, quindi DX.
ho già pensato di prendere un 35mm f/1.8, la mia paura è quella di stancarmene essendo meno flessibile di uno zoom che comunque mantiene una buona luminosità a tutte le focali.

con qualità non intendevo luminosità smile.gif
leggevo sempre sul forum che non tutti gli obiettivi "vano bene" alla propria apertura massima; o ho capito male, o non so smile.gif
marco.cassar
QUOTE(Phpasin @ Mar 11 2011, 10:36 AM) *
scusami mi sono dimenticato di dire che corpo ho.
ho una D90, quindi DX.
ho già pensato di prendere un 35mm f/1.8, la mia paura è quella di stancarmene essendo meno flessibile di uno zoom che comunque mantiene una buona luminosità a tutte le focali.

con qualità non intendevo luminosità smile.gif
leggevo sempre sul forum che non tutti gli obiettivi "vano bene" alla propria apertura massima; o ho capito male, o non so smile.gif


Diciamo che qualsiasi obiettivo zoom o fisso ottiene i migliori risultati nella fascia intermedia di apertura del diaframma, quindi il consiglio generico e' quello di non usarli alla massima e minima apertura...poi ci sono sempre le eccezioni e/o le "urgenze".
busher
hai d90 con 18-105...
inizierei con una coppia di fissi da integrare allo zoom
35 1.8 G
85 1.8 D

secondo me sono soldi spesi meglio...

andrea wink.gif
Phpasin
QUOTE(marcox076 @ Mar 11 2011, 10:41 AM) *
quindi il consiglio generico e' quello di non usarli alla massima e minima apertura


quello che serve a me è anche ottenere un bello sfocato (avendo solo un 18-105 f/3.5-5.6), e con un f/2.8 a tutte le focali potrei (fermatemi se sto per dire una #########) sostituire il 35mm f/1.8 e il 50mm f/1.8 con un unico obiettivo.
so che c'è uno stop di differenza, ma lo stesso stop c'è anche tra il f/2.8 del tokina (o del tamron) e il mio f/3.5 del 18-105.
non ho mai avuto l'opportunità di provare un obiettivo a f/2.8, ne a f/1.8, quindi non saprei se raggiungo una sfocatura "decente" con il f/2.8, ma sicuramente migliore del f/3.5.
marco.cassar
QUOTE(Bush Man @ Mar 11 2011, 10:43 AM) *
hai d90 con 18-105...
inizierei con una coppia di fissi da integrare allo zoom
35 1.8 G
85 1.8 D

secondo me sono soldi spesi meglio...

andrea wink.gif


Sono gli obiettivi che consiglio ankio, che possiedo e che uso con soddisfazione su D90.
Phpasin
QUOTE(Bush Man @ Mar 11 2011, 10:43 AM) *
hai d90 con 18-105...
inizierei con una coppia di fissi da integrare allo zoom
35 1.8 G
85 1.8 D

secondo me sono soldi spesi meglio...

andrea wink.gif


non avevo visto la tua risposta smile.gif stavo rispondendo ancora a marcox076.
gli ho appena scritto che che secondo me potrebbe sostituire il 35mm e il 50mm (85mm no è troppo per me non lo userei mai smile.gif )
marco.cassar
QUOTE(marcox076 @ Mar 11 2011, 10:48 AM) *
Sono gli obiettivi che consiglio ankio, che possiedo e che uso con soddisfazione su D90.



Se ti piacciono i ritratti potresti, andando pero' a perdere il grandangolo, optare per un Nikon 35-70mm F/2.8 nel mercato dell'usato.
Si trova a prezzi convenienti stando attento pero' al problema dell'opacizzazione della lente di cui soffre tale ottica.
Phpasin
QUOTE(marcox076 @ Mar 11 2011, 10:51 AM) *
Se ti piacciono i ritratti potresti, andando pero' a perdere il grandangolo, optare per un Nikon 35-70mm F/2.8 nel mercato dell'usato.

non faccio molti ritratti, il mio utilizzo sarebbe più che altro per street e reportage. certo le dimensioni del 35mm e del 50mm rendono meno ingombranti la reflex, e "spaventano" meno la gente. ma nello street le situazioni sono le più svariate. per cui a volte serve un 35mm, a volte serve un 50mm, a volte un grandangolo.
busher
QUOTE(Phpasin @ Mar 11 2011, 10:47 AM) *
quello che serve a me è anche ottenere un bello sfocato (avendo solo un 18-105 f/3.5-5.6), e con un f/2.8 a tutte le focali potrei (fermatemi se sto per dire una #########) sostituire il 35mm f/1.8 e il 50mm f/1.8 con un unico obiettivo.
so che c'è uno stop di differenza, ma lo stesso stop c'è anche tra il f/2.8 del tokina (o del tamron) e il mio f/3.5 del 18-105.
non ho mai avuto l'opportunità di provare un obiettivo a f/2.8, ne a f/1.8, quindi non saprei se raggiungo una sfocatura "decente" con il f/2.8, ma sicuramente migliore del f/3.5.


tra 1.8 e 2.8 ci sono 1 stop e 1/3
tra 2.8 e 3.5 ci sono 2/3 di stop
il 18-105 ha anche il VR non scordarlo (ovviamente non sempre si può utilizzare)

cmq gli zoom che hai citato secondo me non sono affatto male. ma io preferisco i fissi.
cioè, ho la fissa per i fissi messicano.gif




Phpasin
QUOTE(Bush Man @ Mar 11 2011, 11:10 AM) *
cmq gli zoom che hai citato secondo me non sono affatto male. ma io preferisco i fissi.
cioè, ho la fissa per i fissi messicano.gif


ahaha smile.gif anche a me piacerebbe avere una collezione di fissi smile.gif
ma un pò scomodo andare in giro con un 24mm, un 35mm e un 50mm da cambiare ad ogni situazione no? smile.gif

potresti postare per cortesia una foto a f/1.8, f/2.8 e f/3.5 di uno stesso oggetto?
vorrei vedere il livello di sfocatura nelle tre aperture smile.gif
gi@nluc@
QUOTE(Phpasin @ Mar 11 2011, 10:47 AM) *
quello che serve a me è anche ottenere un bello sfocato (avendo solo un 18-105 f/3.5-5.6), e con un f/2.8 a tutte le focali potrei (fermatemi se sto per dire una #########) sostituire il 35mm f/1.8 e il 50mm f/1.8 con un unico obiettivo.
so che c'è uno stop di differenza, ma lo stesso stop c'è anche tra il f/2.8 del tokina (o del tamron) e il mio f/3.5 del 18-105.
non ho mai avuto l'opportunità di provare un obiettivo a f/2.8, ne a f/1.8, quindi non saprei se raggiungo una sfocatura "decente" con il f/2.8, ma sicuramente migliore del f/3.5.

ho la tua stessa macchina con lo stesso obiettivo, ma mi sembra che lo sfocato non sia male…..
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

tutte a f 5,6…..

gianluca
Phpasin
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 11 2011, 11:18 AM) *
ho la tua stessa macchina con lo stesso obiettivo, ma mi sembra che lo sfocato non sia male…..
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

tutte a f 5,6…..

gianluca


ma le hai fatte a 105mm? smile.gif
comunque da quanto posso capire dalle foto che hai messo, lo sfondo sfocato dietro è mooooolto distante rispetto al soggetto, e non c'è niente dietro alla bambina (che carina smile.gif ).
per quello l'effetto sfocato è buono.
perchè lo sfondo è tanto distante rispetto al punto di messa a fuoco.
non so se mi sono spiegato smile.gif
gi@nluc@
si tutte a 105, iso 200 1/125 e confermo che lo sfondo era distante almeno tre metri…..

gianluca
Phpasin
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 11 2011, 11:29 AM) *
si tutte a 105, iso 200 1/125 e confermo che lo sfondo era distante almeno tre metri…..

gianluca


eh, con f/1.8 vedi la sfocatura già dopo un 1cm mi sa smile.gif
Valejola
Anch'io avevo il 18-105 da kit e ora l'ho venduto per prendere proprio il Tamron 17-50 2.8 VC...
A mio modestissimo parere, non ho molta esperienza, posso dire che il 18-105 andava molto bene e la reputo una lente con un rapporto qualità prezzo più che favorevole.
Con poca luce soffriva un pò, ma se si fotografano soggetti fermi, il vr veniva in aiuto e portavi a casa scatti molto buoni nonostante tempi molto lenti.
Stessa cosa del Tamron che è un più corto ma ha dalla sua la maggior luminosità.
E' un pò rumoroso ma la nitidezza, anche se non è quella di un fisso, è molto molto buona, soprattutto se si chiude un pizzico.
Anche il suo VC fà un ottimo lavoro e direi che il prezzo è il suo punto forte...
Io per ora mi ci trovo benissimo e anche se il 18-105 l'avrei tenuto volentieri, ho preferito avere un 2.8 fisso che oltre alla luminosità dona anche uno sfocato maggiore.
E' chiaro che il nikon di stessa fascia è migliore, ma costa anche 3 volte tanto!
Posto un esempio di pochi giorni fà scattata proprio col Tamron a tutta apertura (assicuro che il raw è molto definito):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Phpasin
QUOTE(Valejola @ Mar 11 2011, 01:11 PM) *
Anch'io avevo il 18-105 da kit e ora l'ho venduto per prendere proprio il Tamron 17-50 2.8 VC...
A mio modestissimo parere, non ho molta esperienza, posso dire che il 18-105 andava molto bene e la reputo una lente con un rapporto qualità prezzo più che favorevole.
Con poca luce soffriva un pò, ma se si fotografano soggetti fermi, il vr veniva in aiuto e portavi a casa scatti molto buoni nonostante tempi molto lenti.
Stessa cosa del Tamron che è un più corto ma ha dalla sua la maggior luminosità.
E' un pò rumoroso ma la nitidezza, anche se non è quella di un fisso, è molto molto buona, soprattutto se si chiude un pizzico.
Anche il suo VC fà un ottimo lavoro e direi che il prezzo è il suo punto forte...
Io per ora mi ci trovo benissimo e anche se il 18-105 l'avrei tenuto volentieri, ho preferito avere un 2.8 fisso che oltre alla luminosità dona anche uno sfocato maggiore.
E' chiaro che il nikon di stessa fascia è migliore, ma costa anche 3 volte tanto!
Posto un esempio di pochi giorni fà scattata proprio col Tamron a tutta apertura (assicuro che il raw è molto definito):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


grazie mille la foto mi è stata molto d'aiuto smile.gif
sono ancora indeciso comunque.
non so, proverò a leggere qualche altra impressione sia del tamron che del tokina. sarebbe il top provarli tutti e due smile.gif
robermaga
Se, come mi sembra di capire, i fissi non fanno per te, con ragione direi visto che ami lo street, non ti resta che cercare nell'usato un Nikkor 17-55 f2,8. E' un'ottica professionale e per quanto ho potuto vedere è fatta per dare il meglio proprio alle massime aperture. Nuovo costa un botto.
Questa è la cosa importante e che mi fa dubitare dei vari Tamron e Tokina, perchè se uno deve chiudere di uno o due diaframmi allora e meglio tenersi i vari 18-105 o 16-85. Ammetto però che non conosco direttamente (solo cose lette) queste ottiche di terze parti.

Ciao
Roberto
Phpasin
QUOTE(robermaga @ Mar 11 2011, 07:00 PM) *
non ti resta che cercare nell'usato un Nikkor 17-55 f2,8. Nuovo costa un botto.


è proprio questo il problema smile.gif
costa un botto smile.gif
sai sa nuovo che da usato!
decisamente troppo per le mie tasche!
sono un fotoamatore smile.gif
lavoro in discoteca per ripagarmi pian piano le attrezzature che compro smile.gif
ma un 17-55 nikkor mi sembra sprecato nelle mie mani smile.gif
soprattutto per quei soldi!
Valejola
Se vi serve posso girarvi qualche raw così da capire meglio...
In effetti a TA l'80-200 che uso è un'altra cosa, ma anche il Tamron non mi dispiace...e io non lo definirei morbido.
Per carità, l'eccellenza dei nikon è risaputa, ma se non si ha troppa disponibilità credo che ci si accontenti comunque bene con Tamron o Tokina.
Quest'ultimo però costa mediamente 100/150 euro in più.
Io per esempio il Tamron l'ho pagato 370 spedito (import) ma ahimè poco tempo fà credo di averlo visto addirittura a 320. Ovviamente intendo nuovo con garanzia.
Direi che è un prezzo più che ragionevole...
Phpasin
QUOTE(Valejola @ Mar 11 2011, 07:38 PM) *
Quest'ultimo però costa mediamente 100/150 euro in più.


mi sembra più solido come obiettivo il tokina.
ma li vale quei 150€ in più?

nessuno ha un tokina in modo da poter conforntare gli scatti? :(
robermaga
QUOTE(Phpasin @ Mar 11 2011, 07:41 PM) *
mi sembra più solido come obiettivo il tokina.
ma li vale quei 150€ in più?

nessuno ha un tokina in modo da poter conforntare gli scatti? :(

Da questi test, da prendere con le molle come tutti i test, risulterebbe migliore il Tamron.

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report--review

Di sicuro però il Tokina (tutti i Tokina) è migliore come costruzione.
Sai cosa non mi convince di queste ottiche: la dicontinuità nella resa fra un esemplare e un altro; è una cosa che molti utenti nei forum sottolineano. Forse (dico forse) i Tokina danno un pelo di garanzia in più, ma sono cose lette e non sperimentate da me.

Ciao
Roberto.
Valejola
In effetti il Tamron non si distingue di certo per la costruzione professionale.
Tranne la baionetta, è tutta plastica e, se vogliamo essere pignoli, i tasti sul dorso sono un pò antiestetici...un pò anni '80 direi.
Il mio esemplare rimane anche un filo rumoroso ma ultimamente sembra che stia migliorando sotto questo punto di vista (lo sento solo se c'è assoluto silenzio).
Per il resto invece direi che è più che buono, oltre le mie aspettative: le plastiche danno l'idea di buona robustezza, difatti nel complesso è anche pesantuccio, e le ghiere sono precise e senza il minimo gioco.
Per il momento il mio giudizio è più che positivo, direi anche ottimo, e ovviamente è un giudizio rapportato sempre al "banale" prezzo cui lo si paga perchè è scontato che avere nikon sarebbe tutt'altra cosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.