Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elvis.m.
Ciao a tutti!
aiutatemi a capire:
ho messo a 200mm il 18 200 e stessa posizione e stesse impostazioni l'80-200 e mi risulta che con l'80-200 l'immagine è 1,5 volte più grande.
Ma allore su un obbiettivo dx il crop 1.5 è già calcolato?
Grazie
Valejola
QUOTE(assoasdrubale @ Mar 11 2011, 11:22 AM) *
Ciao a tutti!
aiutatemi a capire:
ho messo a 200mm il 18 200 e stessa posizione e stesse impostazioni l'80-200 e mi risulta che con l'80-200 l'immagine è 1,5 volte più grande.
Ma allore su un obbiettivo dx il crop 1.5 è già calcolato?
Grazie

Il rapporto lo dà la fotocamera, non l'obiettivo.
Quindi, se non sbaglio, quello che dici non dovrebbe essere giusto ammenochè non hai scattato con 2 macchine con 2 formati diversi.
Luigi_FZA
Appunto, controlla i sensori che hai usato e poi se ne riparla. "Di solito" i mm di focale rimangono invariati, qualunque sia il formato del sensore, ma ne varia l'angolo di campo.
L.
begnik
QUOTE(assoasdrubale @ Mar 11 2011, 11:22 AM) *
Ciao a tutti!
aiutatemi a capire:
ho messo a 200mm il 18 200 e stessa posizione e stesse impostazioni l'80-200 e mi risulta che con l'80-200 l'immagine è 1,5 volte più grande.
Ma allore su un obbiettivo dx il crop 1.5 è già calcolato?
Grazie

E' il solito fenomeno della lunghezza focale effettiva alle distanze ravvicinate, che per il 18-200 diminuisce sensibilmente se la distanza di MaF è piccola (ciò si verifica anche con altre ottiche, vedi ed esempio l'ultimo 70-200 VR2) .
Rifai la prova con il fuoco all'infinito e vedrai che i 200mm coincidono su entrambe le ottiche wink.gif
Ciao
M.
Marco Senn
QUOTE(begnik @ Mar 11 2011, 03:57 PM) *
Rifai la prova con il fuoco all'infinito e vedrai che i 200mm coincidono su entrambe le ottiche wink.gif

Pollice.gif
-missing
QUOTE(begnik @ Mar 11 2011, 03:57 PM) *
Rifai la prova con il fuoco all'infinito e vedrai che i 200mm coincidono su entrambe le ottiche wink.gif

Non sempre è vero. Va considerato che può esserci una certa differenza tra la focale nominale e quella effettiva.
Marco Senn
QUOTE(paolodes @ Mar 11 2011, 06:24 PM) *
Non sempre è vero. Va considerato che può esserci una certa differenza tra la focale nominale e quella effettiva.


Probabilmente si, ma non per un fattore 1.5X...
-missing
Boh, quell'1.5 x preciso spaccato induce in legittima suspicione. Ma non abbiamo dettagli. Ha usato la stessa macchina? Qual'è la distanza di MAF? In realtà non sappiamo molto più di nulla, se non ho capito male.
dimapant
QUOTE(begnik @ Mar 11 2011, 03:57 PM) *
E' il solito fenomeno della lunghezza focale effettiva alle distanze ravvicinate, ..........


Sì, ma quello è, a parer mio, non un fenomeno, ma un gran brutto difetto.

Zoom di altre case attualissimi, progettati oggi come il Nikon 70-200 e di lunghezze focali identiche non lo fanno affatto.

Oltretutto tagliano la focale alla zitta, dato che sui dati tecnici forniti non è dichiarato in modo palese. Ci si può risalire dal Rapporto di Riproduzione Massimo dello zoom, facendo un po’ di conti, ma i conti non sono affatto immediati da farsi e, a parer mio, non alla portata di tutti i compratori.

Per me poi molto importante, ti fregano anche dei soldi dato che, a pari luminosità, un tele più lungo costa un mucchio di soldi in più di un tele più corto: il 70-200 VR II f 2,8 alla minima distanza di messa a fuoco ed alla massima lunghezza focale, anziché un 200 mm f 2,8 diviene un 135 mm f 2,8: se vai a vedere quanto costa un 135 mm f 2,8 e lo confronti con il costo di un 200 f 2,8, il secondo facilmente costa dalle 2 alle 3 volte il primo e ti rendi dunque conto che su quell’ottica, oltretutto professionale, ti hanno bidonato un mucchio, oltre che di operatività, di gran bei soldi.

Saluti cordiali
begnik
QUOTE(dimapant @ Mar 11 2011, 06:34 PM) *
Sì, ma quello è, a parer mio, non un fenomeno, ma un gran brutto difetto.

Zoom di altre case attualissimi, progettati oggi come il Nikon 70-200 e di lunghezze focali identiche non lo fanno affatto.
....


Dipende dalle ottiche:
per il 70-200 VR2, può essere anche considerato un "brutto difetto", ma per il 18-200 mi limiterei a definirlo come una "caratteristica fisiologica" ... daltronde, il 18-200 è già un piccolo miracolo di ingegneria per le sue prestazioni decorose nonostante l'enorme escursione focale ... Se rimanesse un vero 200mm alla minima distanza di MaF (50 cm), sarebbe un vero portento in macro (quasi meglio del 200 micro!) biggrin.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.