QUOTE(begnik @ Mar 11 2011, 03:57 PM)

E' il solito fenomeno della lunghezza focale effettiva alle distanze ravvicinate, ..........
Sì, ma quello è, a parer mio, non un fenomeno, ma un gran brutto difetto.
Zoom di altre case attualissimi, progettati oggi come il Nikon 70-200 e di lunghezze focali identiche non lo fanno affatto.
Oltretutto tagliano la focale alla zitta, dato che sui dati tecnici forniti non è dichiarato in modo palese. Ci si può risalire dal Rapporto di Riproduzione Massimo dello zoom, facendo un po’ di conti, ma i conti non sono affatto immediati da farsi e, a parer mio, non alla portata di tutti i compratori.
Per me poi molto importante, ti fregano anche dei soldi dato che, a pari luminosità, un tele più lungo costa un mucchio di soldi in più di un tele più corto: il 70-200 VR II f 2,8 alla minima distanza di messa a fuoco ed alla massima lunghezza focale, anziché un 200 mm f 2,8 diviene un 135 mm f 2,8: se vai a vedere quanto costa un 135 mm f 2,8 e lo confronti con il costo di un 200 f 2,8, il secondo facilmente costa dalle 2 alle 3 volte il primo e ti rendi dunque conto che su quell’ottica, oltretutto professionale, ti hanno bidonato un mucchio, oltre che di operatività, di gran bei soldi.
Saluti cordiali