Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gilbert'76
Raga leggo spesso sul Forum la parola "crop" ma non ho ben capito cosa vuol dire....(premetto che ho già utilizzato "cerca", ma non mi sono chiarito niente)
Forse ritagliare una parte di foto col strumento taglierina di photoshop per poi riportare la parte "buona" alle dimensioni originali?
Se io faccio una foto con la D70 che è di 3008*2000 giusto?
Ritaglio via una buona parte che mi sembra dia fastidio all'immagine mi ritrovo solo con quello che mi interessa....OK?
Riporto la stessa a 3008*2000
Cosa ho fatto,
ho croppato???
Photoshop ha automaticamente interpolato??
Se si, fino ache punto ci si può spingere per non perdere in termini di qualità??
Spero di avervi esposto bene i miei dubbi....
Sicuro del vostro aiuto vi ringrazio anticipatamente....


Buone foto a tutti... grazie.gif
Betterman
croppare significa ritagliare una parte dell'immagine per vari motivi.

Il fatto che poi tu voglia riportare le dimensioni uguali a quelle originali è un'interpolazione.

Per vedere fino a che punto ti puoi spingere fai delle prove, chiaramente io non ritaglierei un riquadro 100x100 pixel e lo interpolerei fino ad ottenerne uno 1000x1000.
inoltre dovresti anche valutare la qualità dello scatto iniziale (se è buona magari i margini di interpolazione sono maggiori di uno scatto pessimo in partenza), le dimensioni che il ritaglio o crop andrà ad occupare.

penso cmq che buoni risultati si possano ottenere con un massimo di un 30% di interolazione con Ps, dopo esistono altri SW specializzati per questo lavoro che danno risultati migliori, uno mi sembra S-Spline.

Saluti, Roberto.
Taras
...........e non è detto che poi tu debba per forza interpolare.
Puoi tranquillamente tenerti un file più piccolo. A meno che tu non voglia stampare un 50x70 o non abbia ritagliato una porzione devvero piccola del fotogramma.....

Taras.
giannizadra
Una delle cose belle di Capture è che (coi Nef) puoi fare il crop (ritaglio), ma ti conserva comunque l'immagine intera..nel caso ci ripensassi in seguito. wink.gif
Taras
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 6 2005, 07:45 PM)
Una delle cose belle di Capture è che (coi Nef) puoi fare il crop (ritaglio), ma ti conserva comunque l'immagine intera..nel caso ci ripensassi in seguito. wink.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Giusta osservazione Gianluigi. Una grande comodità.
E' come avere un negativo sempre a disposizione.........

Taras.
georgevich
Gia, e come avere sempre a disposizione un negativo che va pero gelosamente
custodito....
domiad
QUOTE(Gilby @ Sep 6 2005, 01:52 PM)
Raga leggo spesso sul Forum la parola "crop" ma non ho ben capito cosa vuol dire....(premetto che ho già utilizzato "cerca", ma non mi sono chiarito niente)
Forse ritagliare una parte di foto col strumento taglierina di photoshop per poi riportare la parte "buona" alle dimensioni originali?
Se io faccio una foto con la D70 che è di 3008*2000 giusto?
Ritaglio via una buona parte che mi sembra dia fastidio all'immagine mi ritrovo solo con quello che mi interessa....OK?
Riporto la stessa a 3008*2000
Cosa ho fatto,
ho croppato???
Photoshop ha automaticamente interpolato??
Se si, fino ache punto ci si può spingere per non perdere in termini di qualità??
Spero di avervi esposto bene i miei dubbi....
Sicuro del vostro aiuto vi ringrazio anticipatamente....


Buone foto a tutti... grazie.gif
*



la funzione di Crop (ritaglio della foto) è molto utile nel caso in cui ad esempio si è sbagliata la composizione della foto, o per eliminare elementi di disturbo nella stessa o più semplicemente per mettere in risalto un particolare.

E' sempre utile fare una copia del file (se scattato in JPG) prima di fare elaborazioni e ritagli, è altamente sconsigliabile effettuare opere di interpolazione della foto dopo il ritaglio, in quanto tale tipo di elaborazione non fa altro che ricreare tramite una interpolazione bicubica i pixel mancanti, una operazione artificiosa che non porta ad alcun beneficio.

Il mio consiglio è quello di scattare sempre in RAW (formato grezzo), che permette elaborazioni ripetute e anche l'utilizzo delal funzione di ritaglio "virtuale" , in realtà viene selezionata una determinata area della foto e successivamente salvarla in JPG, il file RAW rimane invariato.
togusa
Con Camera Raw c'e' la possibilita' di aprire il NEF e di importarlo in PS ad una risoluzione superiore a quella nativa... fino ad una risoluzione "virtuale" di quasi 17 MPixel.

Anche questa e' una interpolazione... pero' secondo me e' di qualita' leggermente superiore a quella fatta (ad esempio) dentro PS stesso, perche' l'interpolazione viene fatta sui dati che arrivano dal RAW. Ricordo che nel RAW della D70 ci sono "circa" 6 milioni di pixel rossi, 6 di blu ma 12 milioni di pixel verdi... quindi un'interpolazione fatta su QUEI dati dovrebbe essere piu' agevole e generare minori "artefatti".

Se trovo il tempo provo a fare una comparativa...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.