QUOTE(Gilby @ Sep 6 2005, 01:52 PM)
Raga leggo spesso sul Forum la parola "crop" ma non ho ben capito cosa vuol dire....(premetto che ho già utilizzato "cerca", ma non mi sono chiarito niente)
Forse ritagliare una parte di foto col strumento taglierina di photoshop per poi riportare la parte "buona" alle dimensioni originali?
Se io faccio una foto con la D70 che è di 3008*2000 giusto?
Ritaglio via una buona parte che mi sembra dia fastidio all'immagine mi ritrovo solo con quello che mi interessa....OK?
Riporto la stessa a 3008*2000
Cosa ho fatto,
ho croppato???
Photoshop ha automaticamente interpolato??
Se si, fino ache punto ci si può spingere per non perdere in termini di qualità??
Spero di avervi esposto bene i miei dubbi....
Sicuro del vostro aiuto vi ringrazio anticipatamente....
Buone foto a tutti...

la funzione di Crop (ritaglio della foto) è molto utile nel caso in cui ad esempio si è sbagliata la composizione della foto, o per eliminare elementi di disturbo nella stessa o più semplicemente per mettere in risalto un particolare.
E' sempre utile fare una copia del file (se scattato in JPG) prima di fare elaborazioni e ritagli, è altamente sconsigliabile effettuare opere di interpolazione della foto dopo il ritaglio, in quanto tale tipo di elaborazione non fa altro che ricreare tramite una interpolazione bicubica i pixel mancanti, una operazione artificiosa che non porta ad alcun beneficio.
Il mio consiglio è quello di scattare sempre in RAW (formato grezzo), che permette elaborazioni ripetute e anche l'utilizzo delal funzione di ritaglio "virtuale" , in realtà viene selezionata una determinata area della foto e successivamente salvarla in JPG, il file RAW rimane invariato.