QUOTE(Amab @ Mar 14 2011, 12:47 PM)

Ot. Non che la tua risposta apporti molti contributi alla discussione!
Fine ot.
Tornando in tema, secondo me, dipende dalla disponibilità economica, se menzioni e confronti il 16-35 vuol dire che puoi acquistarlo. Quindi, perché no? Ha quei 2 mm in basso che nel grandangolo valgono eccome. Ovvio hai pure una qualità costruttiva superiore. Vai di 16-35 e non ci pensi più per secoli. Poi è vr che male non fa. Se invece vuoi meno distorsione valuta, magari usato, un 14-24 oppure un 12-24 (però non funge al 100% con un futuro passaggio all'Fx. Vedi le variabili son tante. Puoi anche dire: sono un amatore e con poco ottengo già tanto... Acquista allora il 18-35 e spendi il resto per un bel viaggio e per sviluppare dei bei fotolibri o poster!
Ciao
Ale
Mi piace questo punto di vista appena descritto:
Non ho (ancora) reflex digitale, obbiettivi 35-70 2.8, 80-200 2.8 e 28-70 3.5/4.5
non mi decido ma vorrei a comprare la digitale... il dubbio è tra D7000 e D90 (sognando la D700).
Aspettare che esca la D800 per prendere una 700 usata, prendere una D7000 nuova o con gli stessi soldi una D90 (nuova o usata non lo so) con magari il 18-35 invece di un obbiettivo del kit (mi mancherebbe un TUTTOfare, ora che l'obbiettivo principe per me è il 35-70) così il 18-35 lo potrei tenere buono anche il giorno che i corpi FX scenderanno di prezzo.
Il 28-70 lo potrei anche vendere?!