Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
jack.15
cambiereste il 24-70 con il nuovo 24-120 f4?
bergat@tiscali.it
L'unico vantaggio è il minor peso del 24-120 e il VR ... poi peggiore per

definizione
luninosità
costruzione
prezzo (se rapportato alla qualità)



e considerando che vendi come usato e compri nuovo se ti va alla grande non aggiungi i una lira, ma... io non lo farei mai.

Casomai comprerei, in aggiunta, il 24-85 2,8-4 proprio per il peso inferiore
stefanosv
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 13 2011, 05:13 PM) *
L'unico vantaggio è il minor peso del 24-120 e il VR ... poi peggiore per

definizione
luninosità
costruzione
prezzo (se rapportato alla qualità)
e considerando che vendi come usato e compri nuovo se ti va alla grande non aggiungi i una lira, ma... io non lo farei mai.

Casomai comprerei, in aggiunta, il 24-85 2,8-4 proprio per il peso inferiore


risposta generale sarebbe, dipende dalle necessita', dal'uso che se ne fa... stiamo parlando di focali e diaframmi diversi, con questi parametri potremmo estendere il pagarone ad almeno altre 10 lenti rimanendo solo in casa nikon smile.gif

ti quoto in quanto la tua risposta non la trovo appropriata ed accurata, perche' hai preso come rifererimento dei punti che sono personali...la prima cosa che si potrebbe dire e': come mai non hai messo tra i vantaggi del 24-120 che hai a disposizione quasi il doppio delle focali? smile.gif

ti voglio rispondere seguendo la tua filosofia e tralasciando (erroneamente) altri punti:
io sceglierei il 50 fisso 1.4, e' qualitativamente superiore ad entrambi, costa la quinta parte, e' leggero come una piuma smile.gif

non me ne volere, nulla contor di te, e' che la domanda di base andrebbe posta precisando situazioni, usi etc proprio per non incappare in risposte altrettanto vaghe smile.gif


Giacomo.terra
Penso anche che se sorge il dubbio di cambiare il 24-70 con il 24-120 vuol dire che serve più lunghezza in generale...se te ne serve di più allora vendi il 24-70, prendi il 24-120 e con pochi euro in più ci butti dentro anche il 50ino!
tribulation
se avessi il 24-70 non lo darei via per prendere l'altro.
se dovessi acquistare un nuovo obiettivo, probabilmente prenderei il 24-120.
my two cents
bergat@tiscali.it
QUOTE(stefanosv @ Mar 13 2011, 05:25 PM) *
risposta generale sarebbe, dipende dalle necessita', dal'uso che se ne fa... stiamo parlando di focali e diaframmi diversi, con questi parametri potremmo estendere il pagarone ad almeno altre 10 lenti rimanendo solo in casa nikon smile.gif

ti quoto in quanto la tua risposta non la trovo appropriata ed accurata, perche' hai preso come rifererimento dei punti che sono personali...la prima cosa che si potrebbe dire e': come mai non hai messo tra i vantaggi del 24-120 che hai a disposizione quasi il doppio delle focali? smile.gif

ti voglio rispondere seguendo la tua filosofia e tralasciando (erroneamente) altri punti:
io sceglierei il 50 fisso 1.4, e' qualitativamente superiore ad entrambi, costa la quinta parte, e' leggero come una piuma smile.gif

non me ne volere, nulla contor di te, e' che la domanda di base andrebbe posta precisando situazioni, usi etc proprio per non incappare in risposte altrettanto vaghe smile.gif




Capisco che la mia è una visione di parte, ma la tua è una provocazione..

Non parliamo di obiettivi fissi.

Io ho un 28-70 2,8 che pesa un buon chilo e mi sarebbe piaciuto prendere il 24-120 f4 proprio per il peso, ma a 500 euro nuovo, non certo a 1300 euro.

Cosa ha per costare tanto? E di plastica, ha lenti dimensionalmente inferiori al 28-70, 2,8, e il fatto che raggiunge un'escursione fino a 120, scusa ma non la considero, visti i risultati che tendono a peggiorare dopo la focale di 90 mm.

Ecco quindi motivato il mio consiglio a restare sul 24-70 rolleyes.gif

Se proprio gli serve un escursione maggiore consiglio il 28-300 che a confronto del 24-120, l'ho trovato maggiormente definito e usabile senza problemi fino a 200 mm e costa molto meno
stefanosv
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 13 2011, 05:48 PM) *
Capisco che la mia è una visione di parte, ma la tua è una provocazione..

Non parliamo di obiettivi fissi.

Io ho un 28-70 2,8 che pesa un buon chilo e mi sarebbe piaciuto prendere il 24-120 f4 proprio per il peso, ma a 500 euro nuovo, non certo a 1300 euro.

Cosa ha per costare tanto? E di plastica, ha lenti dimensionalmente inferiori al 28-70, 2,8, e il fatto che raggiunge un'escursione fino a 120, scusa ma non la considero, visti i risultati che tendono a peggiorare dopo la focale di 90 mm.

Ecco quindi motivato il mio consiglio a restare sul 24-70 rolleyes.gif



non e; una provocazione, e' uno sviluppo del tuo punto di vista

sono due lenti diverse ed hanno 2 utenze diverse, chi preferisce piu qualita' prende il 24-70, chi preferisce piu versatilita' volendo cmq mantere una buona qualita; sceglie il 24-120 F4, chi vuole il massimo in tutte le situazioni si prende un corredo di fissi 1.4, chi vuole ancora piu versatilita' si prende il 28-300 smile.gif

la risposta esatta e' cosa si vuole e perche', non c'e' una lente migliore ed una peggiore in assoluto.

sono due ottime lenti, di ottima qualita'. le prime domande da farsi sono:
- ho bisogno di focali oltre 70mm?
- quanto e' importante avere un diaframma piu aperto?

da queste due semplici domande al 90% tiri via la risposta al quesito delle due lenti smile.gif

della tua risposta di prima la cosa che mi ha colpito e' il non aver menzionato tra i vantaggi la cosa piu banale, ossia i mm in piu di cui dispone il 24-120.

Io possiedo il 24-120 F4, lo trovo ottimo, ma non sono corso a suggerire il 24-120 solo xche' lo possiedo e di conseguenza e' la scelta migliore in assoluta smile.gif

Perche' tu hai scelto il 24-70 e non una triade 1.4? sei consapevole che in termini di qualita' hai molto meglio vero? eppure anche tu hai fatto una scelta considerando le tue necessita', i tuoi, usi e il tuo badget smile.gif

spero che il mio pensiero sia stato recepito da te, ripeto non e' mia intenzione attaccarti o fare ragionamenti da fanboy, semplicemente ho trovato la tua risposta non corretta ad una domanda non precisa

PS: curiosita', dove hai letto che dopo i 90 ci sono dei peggioramenti cosi disastrosi? mi piacerebbe saperlo xche' a quanto pare il mio esemplare e' miracolato e potrebbe acqustare una quotazione notevole
bergat@tiscali.it
QUOTE
le prime domande da farsi sono:
- ho bisogno di focali oltre 70mm?
- quanto e' importante avere un diaframma piu aperto?

da queste due semplici domande al 90% tiri via la risposta al quesito delle due lenti smile.gif

della tua risposta di prima la cosa che mi ha colpito e' il non aver menzionato tra i vantaggi la cosa piu banale, ossia i mm in piu di cui dispone il 24-120.

Io possiedo il 24-120 F4, lo trovo ottimo, ma non sono corso a suggerire il 24-120 solo xche' lo possiedo e di conseguenza e' la scelta migliore in assoluta smile.gif

Perche' tu hai scelto il 24-70 e non una triade 1.4? sei consapevole che in termini di qualita' hai molto meglio vero? eppure anche tu hai fatto una scelta considerando le tue necessita', i tuoi, usi e il tuo badget smile.gif



Io immagino che uno abbia già altri obiettivi oltre la focale di 70 mm. Lo zoom viene a mio avviso dopo aver acquistato dei fissi che sono alla base di un corredo di qualità... un 20mm un 24 un 35 un 50 un 85, un 105 e un 180.

Uno zoom non dedicato come lo sono quelli che spaziano da una posizione grandangolare a un medio tele da ritratto, sono un fatto di comodità rispetto ai fissi, e non è che si cambiano per avere qualche mm in più io in meno, a mio avviso, ma giustamente questo ce lo puo' dire solamente il ns. amico assillato dal dubbio del cambio, che io sconsiglio sempre. Conviene aggiungere e mai cambiare.


Io non ho il 24-70 ma il 28-70 AFS 2,8 acquistato 17 anni fa. Splendido obiettivo ma che pesa eccessivamente per i miei gusti. Oggi se dovessi acquistare uno zoom universale, non dedicato, mi orienterei sul 24-120 solo se costasse meno della metà altrimenti, universale per universale, il 28-300 o il 24-85, anche perchè dalle prove che ho efftuato a confronto del 24-120, col 28-300, ho notato che tutte e due non solo luminosi,tutti e due sono di plastica, tutti e due non sono usabili alla massima escursione, tutti e due presentano distorsioni, solo che il 28-300 è più universale, costa meno ed è maggiormente definito alle focali coperte dal 24-120.
mvc1963
Il 24 120 costa 1100 euro e, secondo il mio punto di vista, li ho entrambi, non è così inferiore da giustificare la differenza di prezzo di circa 400 euro in più per il 24 70.
Lo vedo benissimo come ottimo tuttofare in corredo di ottiche fisse di qualità.
stefanosv
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 13 2011, 06:23 PM) *
Io immagino che uno abbia già altri obiettivi oltre la focale di 70 mm. Lo zoom viene a mio avviso dopo aver acquistato dei fissi che sono alla base di un corredo di qualità... un 20mm un 24 un 35 un 50 un 85, un 105 e un 180.

Uno zoom non dedicato come lo sono quelli che spaziano da una posizione grandangolare a un medio tele da ritratto, sono un fatto di comodità rispetto ai fissi, e non è che si cambiano per avere qualche mm in più io in meno, a mio avviso, ma giustamente questo ce lo puo' dire solamente il ns. amico assillato dal dubbio del cambio, che io sconsiglio sempre. Conviene aggiungere e mai cambiare.
Io non ho il 24-70 ma il 28-70 AFS 2,8 acquistato 17 anni fa. Splendido obiettivo ma che pesa eccessivamente per i miei gusti. Oggi se dovessi acquistare uno zoom universale, non dedicato, mi orienterei sul 24-120 solo se costasse meno della metà altrimenti, universale per universale, il 28-300 o il 24-85, anche perchè dalle prove che ho efftuato a confronto del 24-120, col 28-300, ho notato che tutte e due non solo luminosi,tutti e due sono di plastica, tutti e due non sono usabili alla massima escursione, tutti e due presentano distorsioni, solo che il 28-300 è più universale, costa meno ed è maggiormente definito alle focali coperte dal 24-120.


a volte le assumere non e' corretto, non sono proprio cosi sicuro che in cosi tanti comprino un corredo completo di fissi prima di passare a degli zoom, e la risposta e' proprio nel fatto che oggi ci sono zoom di qualita' che spesso riescono ad avvicinarsi ai fissi, non tutti cercano la massima qualita' che il mercato offre...ripeto, io sono assolutamente che tutto e' relativo, in generale e soprattutto nella fotografia, altrimenti non esisterebbe tutta questa varieta' smile.gif

chiudendo questo argomento di discussione che credo/spero sia stato chiarito da entrambi le parti, resto ancora dubbioso sulla tua affermazione secondo cui il 24-120 non e' addirittura utilizzabile alla massima escursione focale...
potresti chiarire cosa vuoi dire? cosa succederebbe usandolo alla massima focale di cui io non mi sono reso conto? seguendo il topic del 24-120 (che oltretutto e' molto frequentanto ed e' stato luogo di centinaia di test fatti da persone che possedevano entrambe le lenti del test) non ho mai visto nessuno (a memoria) che si lamentasse di difetti a 120mm. Se puoi essere piu chiaro posso fare qualche test per vedere se il mio esemplare ne e' affetto, fino ad ora ho scattato varie volte coprendo quasi tutte le focali e a 120mm non ho notato nessun difetta da definirlo inutilizzabile ...

riguardo alle distorsioni, e' vero, e' molto sensibile, ma e' stato dimostrato dai vari test che ha esattamente la stessa distorsione del 24-70, quindi e' un difetto da attribuire ad entrambi...pensa che il 12-24 sigma distorce meno... ma e' un aspetto che credo nikon stia un po trascurando (erroneamente), vedendo anche ad esempio il 16-35 F4 che pare abbia il difetto ancora piu amplificato

QUOTE(mvc1963 @ Mar 13 2011, 06:33 PM) *
Il 24 120 costa 1100 euro e, secondo il mio punto di vista, li ho entrambi, non è così inferiore da giustificare la differenza di prezzo di circa 400 euro in più per il 24 70.
Lo vedo benissimo come ottimo tuttofare in corredo di ottiche fisse di qualità.


eh nital mi sta che sta ancora caruccio, io vivendo all'estero lo pagai 1080 appena uscito, ora nello stesso negozio fisico dove ho acquistato io l'ho visto a 970 euro
bergat@tiscali.it
QUOTE
potresti chiarire cosa vuoi dire? cosa succederebbe usandolo alla massima focale
di cui io non mi sono reso conto? seguendo il topic del 24-120 (che oltretutto
e' molto frequentanto ed e' stato luogo di centinaia di test fatti da persone
che possedevano entrambe le lenti del test) non ho mai visto nessuno (a memoria)
che si lamentasse di difetti a 120mm. Se puoi essere piu chiaro posso fare
qualche test per vedere se il mio esemplare ne e' affetto, fino ad ora ho
scattato varie volte coprendo quasi tutte le focali e a 120mm non ho notato
nessun difetta da definirlo inutilizzabile ...




Certo. Appena uscito ero interessato a verificarne le possibilità. Abituato al mio 28-70 ho subito notato dalle prove che feci, distorsioni a parte, che la qualità, specialmente a tutt'apertura, tendeva a diminuire fortemente dopo i 90mm. Il fatto mi meravigliò notevolemente anche perchè col mio 28-70 non ho mai notato tale fenomeno in misura così evidente. Difettoso l'obiettivo? era della nital e non credo che la nital presentasse un obiettivo fallato. Certo usabile amche dopo i 90, ma non certo con la medesima definizione delle altre focali. Questa è la mia opinione, tanto che sto meditando l'acquisto o del 24-85 2,8-4 ( e avrei un vantaggio della riduzione del peso) oppure l'acquisto del 28-300 (e avrei il vantaggio di una maggiore escursione)
stefanosv
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 13 2011, 07:10 PM) *
Certo. Appena uscito ero interessato a verificarne le possibilità. Abituato al mio 28-70 ho subito notato dalle prove che feci, distorsioni a parte, che la qualità, specialmente a tutt'apertura, tendeva a diminuire fortemente dopo i 90mm. Il fatto mi meravigliò notevolemente anche perchè col mio 28-70 non ho mai notato tale fenomeno in misura così evidente. Difettoso l'obiettivo? era della nital e non credo che la nital presentasse un obiettivo fallato. Certo usabile amche dopo i 90, ma non certo con la medesima definizione delle altre focali. Questa è la mia opinione, tanto che sto meditando l'acquisto o del 24-85 2,8-4 ( e avrei un vantaggio della riduzione del peso) oppure l'acquisto del 28-300 (e avrei il vantaggio di una maggiore escursione)



bah, non credo che nital faccia delle selezioni sugli obbiettivi che gli arrivano, i prezzi sono piu alti per via del servizio garanzia che offre, non per un ulteriore controllo qualita'.
Sinceramente sul mio nn noto nessun calo di prestazioni ne' dopo i 90mm ne' dopo i 120mm, uno dei punti fortissimi del 24-120 e' proprio l'ottima definizione su tutte le focali e a tutti i diaframmi.
Prova a portare la tua esperienza sul topic dedicato al 24-120, non mi pare si sia lamentato nessuno di questo problema, e credimi che c'e' gente che si e' davvero divertita a fare test su test spremendo la lente nelle situazioni piu complicate...mi viene piu da pensare ad un esemplare fallato nel tuo caso...

bergat@tiscali.it
QUOTE(stefanosv @ Mar 13 2011, 07:16 PM) *
bah, non credo che nital faccia delle selezioni sugli obbiettivi che gli arrivano, i prezzi sono piu alti per via del servizio garanzia che offre, non per un ulteriore controllo qualita'.
Sinceramente sul mio nn noto nessun calo di prestazioni ne' dopo i 90mm ne' dopo i 120mm, uno dei punti fortissimi del 24-120 e' proprio l'ottima definizione su tutte le focali e a tutti i diaframmi.
Prova a portare la tua esperienza sul topic dedicato al 24-120, non mi pare si sia lamentato nessuno di questo problema, e credimi che c'e' gente che si e' davvero divertita a fare test su test spremendo la lente nelle situazioni piu complicate...mi viene piu da pensare ad un esemplare fallato nel tuo caso...


Avevo già evidenziato il fatto, ma non ho insistito più di tanto per non creare disturbo

Clicca per vedere gli allegati
stefanosv
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 13 2011, 07:27 PM) *
Avevo già evidenziato il fatto, ma non ho insistito più di tanto per non creare disturbo

Clicca per vedere gli allegati


blink.gif
Concordo sul fatto che quella foto sia assolutamente inguardabile, se la tua idea e' quella che il 24-120 produce scatti di quella qualita' ora mi spiego la tua idea...errata per via di un esemplare con EVIDENTISSIMI problemi!

Ho visto che hai scattato con D300S, io ho una D700 e non so come si comporta su DX, ma ti assicuro che il comportamento e' assolutamente diverso e nn ci sono cali di qualita' a nessuna focale! Considerando che nessuno sul topic dedicato ha segnalato problemi del genere sono sicuro al 100% che era un problema dell'esemplare da te provato...

una lente da piu di 1000 euro che sforna una qualita' del genere sarebbe da denuncia...una compatta da 100 euro farebbe meglio smile.gif

Mi spiace per la tua esperienza, credo che ti abbia sfortunatamente dato una pessima esperienza ben lontana dal potenziale del 24-120


bergat@tiscali.it
QUOTE(stefanosv @ Mar 13 2011, 07:35 PM) *
blink.gif
Concordo sul fatto che quella foto sia assolutamente inguardabile, se la tua idea e' quella che il 24-120 produce scatti di quella qualita' ora mi spiego la tua idea...errata per via di un esemplare con EVIDENTISSIMI problemi!

Ho visto che hai scattato con D300S, io ho una D700 e non so come si comporta su DX, ma ti assicuro che il comportamento e' assolutamente diverso e nn ci sono cali di qualita' a nessuna focale! Considerando che nessuno sul topic dedicato ha segnalato problemi del genere sono sicuro al 100% che era un problema dell'esemplare da te provato...

una lente da piu di 1000 euro che sforna una qualita' del genere sarebbe da denuncia...una compatta da 100 euro farebbe meglio smile.gif

Mi spiace per la tua esperienza, credo che ti abbia sfortunatamente dato una pessima esperienza ben lontana dal potenziale del 24-120




Si ho scattato con una 300s perchè non avevo con me la d700 e mi son fatto prestare un corpo (d300s appunto). Comunque prossimamente riproverò con una altro esemplare del 24-120. Quello mi ha sconvolto blink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mvc1963 @ Mar 13 2011, 06:33 PM) *
Il 24 120 costa 1100 euro e, secondo il mio punto di vista, li ho entrambi, non è così inferiore da giustificare la differenza di prezzo di circa 400 euro in più per il 24 70.
Lo vedo benissimo come ottimo tuttofare in corredo di ottiche fisse di qualità.


finalmente un giudizio non da tifoso, avendoli entrambi penso che il tuo parere sia da tenere in massima considerazione. Pollice.gif

ps: non capisco francamente chi si scaglia contro il 24-120mm in modo così viscerale, arrivando addirittura a denigrarlo.

Io non ho la fortuna di avere il 24-70mm e ho acquistato il 24-120mm, in quanto ho già molti fissi (luminosi), quando lo ho confrontato con loro sono rimasto stupito per la sua nitidezza, reggeva il confronto alla grande e spesso risultava migliore, quindi leggere affermazioni così negative francamente mi fanno sorridere.
edate7
QUOTE(stefanosv @ Mar 13 2011, 06:39 PM) *
... non sono proprio cosi sicuro che in cosi tanti comprino un corredo completo di fissi prima di passare a degli zoom, e la risposta e' proprio nel fatto che oggi ci sono zoom di qualita' che spesso riescono ad avvicinarsi ai fissi....

....


Ho quotato parte del tuo intervento perchè io ho fatto proprio così. Ho comprato una serie di fissi, tutti rigorosamente usati (solo il 35 l'ho preso nuovo import), praticamente ho tutti gli AFD, dal 20 al 180, esclusi i macro. Per ragioni di praticità, col tempo, piano piano, ho acquistato la tripletta (nuova). I fissi sono, tutti, generalmente migliori dei migliori zoom, tranne rare eccezioni. Se tolgo la caratteristica della comodità, dal punto di vista strettamente qualitativo non farei il cambio fissi-zoom. Considerando poi che sono usciti i nuovi 24, 35, 85, tutti AFS, tutti 1,4 (di cui però solo il 24 mi è sembrato veramente degno del suo altissimo prezzo), che qualche punto forse lo danno ai miei vecchi AFD, l'asticella della qualità si è alzata ulteriormente.... Uno zoom professionale è già soggetto a molti compromessi; figurati uno zoom esteso (5x, in un range di focali criticissimo, da grandangolo esteso a medio tele) e amatoriale...
Ciao!
Gian Carlo F
Però ora vorrei dire la mia riguardo la domanda che ci ha posto il nostro amico che ha aperto la discussione.

QUOTE(jack.15 @ Mar 13 2011, 05:06 PM) *
cambiereste il 24-70 con il nuovo 24-120 f4?


io dico "dipende"

se si ha anche un buon corredo di fissi luminosi (es 24-50-105 o 20-35-85) io lo farei, infatti acquisterei un VR che mi fa guadagnare 4 stop e compensa abbondantemente quello che perdo, ma soprattutto una buona escursione focale con la quale potrei anche fare quasi a meno di un 70-200mm, il tutto accompagnato da una qualità di tutto rispetto (all'incirca paragonabile), perderei uno stop in luminosità ma, avendo i fissi, direi che non mi crea menomazioni.

se non si hanno i fissi non so se lo farei, non va sottovalutato che avere un f2,8 può essere molto utile, bisognerebbe analizzare gli impieghi prevalenti....

C'è infine l'aspetto "peso" a cui io do molta importanza, ma capisco che è soggettivo e magari legato anche un pò all'età, ma per me è davvero determinante.
La magnifica triade è sicuramente un qualcosa di notevole in termini di zoom di qualità, però lo è anche in termini di peso.
Per me è un aspetto negativo troppo importante: se ho con me attrezzature troppo pesanti mi stanco, mi salta il mal di schiena.....
Se invece di volta in volta scelgo cosa portare, con la serie f4 (16-35mm e 24-120mm, ma anche un 80-200mm f4 AIS dry.gif ) e dei fissi, riesco ad ottenere delle combinazioni leggere (o non troppo pesanti) che mi risolvono il problema.
Giacomo.B
QUOTE(jack.15 @ Mar 13 2011, 07:06 PM) *
cambiereste il 24-70 con il nuovo 24-120 f4?


No perche' mi trovo bene con il 24-70, se avessi la necessita' di un tuttofare mi sceglierei un obiettivo economico tipo AFD 28-105, con 150/200 euro sul mercato dell'usato e lo affiancherei al mio obiettivo.

Altro discorso se dovessi partire da zero, considero il 24-120 un obiettivo molto buono e certamente puo' essere un'ottima scelta sia per il range di focali sia per l'apertura F4 costante...

Un mio amico ha fatto il passo inverso e cioe' ha dato via il 24-70 per il 24-120, si trova molto bene con il nuovo acquisto, la sua scelta e' stata dettata esclusivamente per ragioni di peso, col il "piccolo" F4 e' riuscito infatti a razionalizzare molto il corredo e cosi' alla fine adesso esce con un solo obiettivo e lo fa con soddisfazione vedendo i risultati!

Saluti

Giacomo
stefanosv
QUOTE(edate7 @ Mar 13 2011, 08:05 PM) *
Ho quotato parte del tuo intervento perchè io ho fatto proprio così. Ho comprato una serie di fissi, tutti rigorosamente usati (solo il 35 l'ho preso nuovo import), praticamente ho tutti gli AFD, dal 20 al 180, esclusi i macro. Per ragioni di praticità, col tempo, piano piano, ho acquistato la tripletta (nuova). I fissi sono, tutti, generalmente migliori dei migliori zoom, tranne rare eccezioni. Se tolgo la caratteristica della comodità, dal punto di vista strettamente qualitativo non farei il cambio fissi-zoom. Considerando poi che sono usciti i nuovi 24, 35, 85, tutti AFS, tutti 1,4 (di cui però solo il 24 mi è sembrato veramente degno del suo altissimo prezzo), che qualche punto forse lo danno ai miei vecchi AFD, l'asticella della qualità si è alzata ulteriormente.... Uno zoom professionale è già soggetto a molti compromessi; figurati uno zoom esteso (5x, in un range di focali criticissimo, da grandangolo esteso a medio tele) e amatoriale...
Ciao!


ho scritto si avvicinano...non sostituiscono smile.gif
c'e' anche da dire che comprare tutti fissi 1.4 comporta un prezzo decisamente piu alto...il paragone non regge sotto nessun aspetto, qualitativo e quantitativo (euro).
nuovamente, e' tutto relativo...motivo per cui, senza conoscere le esigenze di chi ha posto la domanda nn ho dato nessun consiglio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.