maxray
Mar 15 2011, 08:13 AM
Volevo prendere un 50 fisso , per la mia D7000, e avevo visto questo: Nikon AF50MM F/1.8D che ne pensate? O devo per forza prendere Nikon 50mm f/1.4 G AF-S? Visto che i costi dei due obiettivi hanno un bel pò di differenza volevo sapere se ne vale la pena prendere un 1.4 rispetto a un 1.8 e che differenza sostanziale trovo tra un obiettivo G e uno D.

dell'attenzione.
MAx
Gian Carlo F
Mar 15 2011, 08:38 AM
Ciao, se fai una piccola ricerca in questa sezione troverai numerose discussioni al riguardo.
Comunque in estrema sintesi:
se lo prendi per lavorare a massima apertura e dintorni e per la qualità dello sfuocato è meglio l'AFS
se invece lo usi prevalentemente ai diaframmi intermedi e chiusi è meglio l'f1,8, considerato anche il costo
maxray
Mar 15 2011, 09:08 AM
perchè l' f1.8 nn è buono a diaframmi aperti? pecca di qualità?
murfil
Mar 15 2011, 09:51 AM
il 50ino ai diaframmi 1,8, 2, 2,8 è meno nitido del 50 afs 1,4 (e anche dell'afd 1,4) agli stessi diaframmi.. da f4 in poi sostanzialmente si equivalgono. Aggiungerei che il 50 1,4 è anche più omogeneo centro-bordi, soprattutto ai diaframmi più aperti, e dovrebbe avere una costruzione migliore, oltre ad avere, almeno da quello che ho visto in rete, uno sfuocato più gradevole. Se pensi che utilizzerai spesso i diaframmi più aperti ti conviene prendere l'1,4.. altrimenti il 50ino è comunque un ottimo obiettivo.
maxray
Mar 15 2011, 11:32 AM
ok ...ma tra G e D su nikon D7000?
murfil
Mar 15 2011, 11:38 AM
non ho capito la domanda.. Su d7000 o su d300 sempre quelle caratteristiche rimangono. La risposta non può essere univoca per tutti i possessori di d7000: quelli che amano lavorare sotto f4 si troveranno meglio con la versione 1,4.. quelli che lavorano spesso da f5,6 in su meglio con il 50ino 1,8 (e con 200 euro in più)... chi ha una reflex senza motorino per AF si troveranno meglio con il G che è motorizzato (se non vogliono lavorare in manuale).. ma con la d7000 non hai questo problema..
Gian Carlo F
Mar 15 2011, 12:10 PM
QUOTE(maxray @ Mar 15 2011, 11:32 AM)

ok ...ma tra G e D su nikon D7000?
il G è migliore (sempre ai diaframmi più aperti e per lo sfuocato), è un nuovo progetto a cui hanno aggiunto una lente, ma intendiamoci l'AFD non è che faccia schifo
maxray
Mar 15 2011, 12:10 PM
QUOTE(murfil @ Mar 15 2011, 11:38 AM)

non ho capito la domanda.. Su d7000 o su d300 sempre quelle caratteristiche rimangono. La risposta non può essere univoca per tutti i possessori di d7000: quelli che amano lavorare sotto f4 si troveranno meglio con la versione 1,4.. quelli che lavorano spesso da f5,6 in su meglio con il 50ino 1,8 (e con 200 euro in più)... chi ha una reflex senza motorino per AF si troveranno meglio con il G che è motorizzato (se non vogliono lavorare in manuale).. ma con la d7000 non hai questo problema..
Quindi posso montare indistintamente tutti e due? ....perchè ho visto che il D ha la ghiera dei diaframmi mentre in G no.
Gian Carlo F
Mar 15 2011, 12:18 PM
QUOTE(maxray @ Mar 15 2011, 12:10 PM)

Quindi posso montare indistintamente tutti e due? ....perchè ho visto che il D ha la ghiera dei diaframmi mentre in G no.
sulla D7000 puoi montare tutto, anche gli AI a maf manuale
maxray
Mar 15 2011, 12:47 PM
Facendo un giro su internet ho visto che la differenaza di prezzo tra 1.4 G e D è 50 euro.... vale la penna spendere di + e prendere il G? E' così netta la differenza?
Grazie
marco.cassar
Mar 15 2011, 01:05 PM
QUOTE(maxray @ Mar 15 2011, 12:47 PM)

Facendo un giro su internet ho visto che la differenaza di prezzo tra 1.4 G e D è 50 euro.... vale la penna spendere di + e prendere il G? E' così netta la differenza?
Grazie
Io non prenderei i 50mm, ma bensi' l'85mm f/1.8D oppure il 35mm f/1.8G
murfil
Mar 15 2011, 01:10 PM
QUOTE(maxray @ Mar 15 2011, 12:47 PM)

Facendo un giro su internet ho visto che la differenaza di prezzo tra 1.4 G e D è 50 euro.... vale la penna spendere di + e prendere il G? E' così netta la differenza?
Grazie
per quel che si legge si.. ai diaframmi più aperti il G è più nitido, ha miglior sfuocato e meno differenza centro-bordi.. dovendolo prendere da zero, per 50 euro preferirei il G
ps. io ho il 50ino 1,8 ma fra qualche mese, per i discorsi sopa fatti, prenderò il 50 G
maxray
Mar 15 2011, 02:16 PM
QUOTE(marcox076 @ Mar 15 2011, 01:05 PM)

Io non prenderei i 50mm, ma bensi' l'85mm f/1.8D oppure il 35mm f/1.8G
perchè questa considerazione? All'atto pratico che cambia?
maxray
Mar 15 2011, 03:19 PM
Ho letto qui e là sul forum .... ma c'è una battaglia tra il 35 e il 50 ino su Dx .... sinceramente sono confuso

!!!
salvatore guerriero
Mar 15 2011, 03:27 PM
QUOTE(maxray @ Mar 15 2011, 03:19 PM)

Ho letto qui e là sul forum .... ma c'è una battaglia tra il 35 e il 50 ino su Dx .... sinceramente sono confuso

!!!
prova a fare qualche scatto impostando le due focali con lo zoom, io ho fatto così ed ho avuto una visione più chiara
maxray
Mar 15 2011, 03:43 PM
QUOTE(warsoft @ Mar 15 2011, 03:27 PM)

prova a fare qualche scatto impostando le due focali con lo zoom, io ho fatto così ed ho avuto una visione più chiara
Mi sà propio che farò così ...
robermaga
Mar 15 2011, 06:09 PM
Prima devi capire cosa ti serve, poi fare l'acquisto.
35mm: equivale a un 52 nel formato 24x36, quindi va bene per un uso generico, in interni, per fare gruppi di persone e pure per il paesaggio. Sul formato DX ( 15,6x23,5) è un obiettivo classico, leggermente più lungo del cosiddetto normale.
50mm: equivale a un 75 nel formato 24x36; Va bene nel ritratto e nelle foto di persone in genere. Io lo uso nel paesaggio, nei fotomontaggi. Con tubo o lenti o invertendolo, può andare bene in macro.
Personalmente per un uso "generalista" uso lo zoom, quindi non ho il 35 e nemmeno il 28. Ma ho il 50 f1,8D e il micro 60 f2,8D. Mi sto interessando pure a un 100-105 sempre micro (ma anche per un uso medio tele su DX). Questo per farti capire quale puo essere un campo d'interesse.
Buone foto
Roberto
Kaiser Soze
Mar 15 2011, 06:14 PM
QUOTE(marcox076 @ Mar 15 2011, 01:05 PM)

Io non prenderei i 50mm, ma bensi' l'85mm f/1.8D oppure il 35mm f/1.8G
concordo... io ho venduto il 50 D 1.4 e mi sono preso un 35mm f2, migliore, imho, del f/1.8 e già pronto per il FF... Per le foto che faccio (DX) io molto più versatile... Il 50ino mi stava in alcuni casi "corto" in alcuni casi "lungo", magari però sono io che non riuscivo a sfruttare a dovere questa focale...
maxray
Mar 16 2011, 07:34 AM
Ma il 50 1.4 o 1.8 si può usare per fotografia sportiva? Tipo partite di calcetto o calciotto?
Kaiser Soze
Mar 16 2011, 07:41 AM
QUOTE(maxray @ Mar 16 2011, 07:34 AM)

Ma il 50 1.4 o 1.8 si può usare per fotografia sportiva? Tipo partite di calcetto o calciotto?
Sono comunque lenti luminose, quindi la risposta è sì... PERO' c'è da dire che non nascono per questo tipo di fotografia, se fisso deve essere andrei allora su AF 85 f1.8D... Ovviamente c'è di meglio, ma si va moooolto più su col budget...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.