Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardobucchino.com
Ho provato a smontare la ghiera del 135 nikkor q in mio possesso, è una banalità, si toglie una vite e si svita, una volta tolta con una lima in pochi minuti si può trasformare la lente pre-ai in ai, con ottimi risultati (ho una manualità direi più che buona, se mi metto di impegno sembrerà fresato con una macchina a controllo numerico), ma il problema è: quanto lo limo? ho confrontato la lente con dlle lenti af da qualche che ho capito per far leggere all'esposimentro il diaframma f/2.8 devo fresare fino all'asse della scritta f/16, e la macchina rileverà f/2.8, dall'altro lato posso fresare quanto mi pare non ha molta importanza, per f/3.5 invece come faccio? io ho pensato, limo fino in coincidenza con f/8 e poi da li vado per tentativi, limando sempre un pezzettino in più finchè con d700 non mi rileva il valore corretto, ossia appunto f/3.5, ma questo sistema è certamente macchinoso perchp comporta il montare e smontare più e più volte la ghiera, e ogni volta devo pulire bene perchè altrimenti la polvere di metallo va ovunque... è uno sbattimento allucinante!
Esistono degli schemi che mi indicano con esattezza quanto tagliare o devo farlo per tentativi?
Io ho cercato su internet degli anelli ai per sostituire l'originale ma non si trova nulla.

lo vorrei modificare perchè il 135 Q è parecchio leggero e non mi dispiacerebbe usarlo per uscite con la fm2n in alternativa all'80-200 f/2.8, attualmente posso usarlo solo sulla F, ma siccome la F che ho è davvero ben tenuta non vorrei esporla troppo ai rischi, quindi quando la uso ci sto molto attento e non sempre ho voglia di stare troppo attento alla macchina!
DEVILMAN 79
Ciao, io ho fatto da me con un 35 F2.8 Pre-Ai, per modificarlo ho semplicemente preso a riferimento la fresatura di un altro obiettivo a F5.6, dove và la forcellina e ho copiato l'intaglio.

Sulla baionetta della fotocamera (in basso a sx), c'è una levettina, la ghiera la deve azionare quando è nella posizione dell' "F" più alto.

Vincenzo.
lamb
Qui ci dovrebbe essere la risposta esatta...
http://www.zi.ku.dk/personal/lhhansen/photo/mcr.htm
(la tabella in fondo alla pagina)...
Direi che un f2.8 va limato fino a 16 - 1/3 di stop, invece un f3.5 andrebbe limato fino a 16 + 1/3...
In alternativa cerchi in rete una foto di un 135mm f3.5 AI o AIS (se esiste) e speri che si veda il bordo per l'accoppiamento esposimetrico...
lamb
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Mar 16 2011, 10:36 AM) *
Ciao, io ho fatto da me con un 35 F2.8 Pre-Ai, per modificarlo ho semplicemente preso a riferimento la fresatura di un altro obiettivo a F5.6, dove và la forcellina e ho copiato l'intaglio.

Sulla baionetta della fotocamera (in basso a sx), c'è una levettina, la ghiera la deve azionare quando è nella posizione dell' "F" più alto.

Vincenzo.

Che macchina hai? La levettina in basso a sinistra (cioè a ore 8?) c'è solo sulle macchine senza accoppiamento esposimetrico... Queste ultime hanno invece la levetta di accoppiamento ad ore 1 (in alto a destra) ed è lì che l'intaglio deve essere preciso...
Argox44
quì ci sono alcune informazioni
NIKON AI modification
lamb
E comunque c'è anche questo che è proprio un 135/3.5 modificato con il kit originale...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/aikit45.jpg
DEVILMAN 79
QUOTE(lamb @ Mar 16 2011, 11:25 AM) *
Che macchina hai? La levettina in basso a sinistra (cioè a ore 8?) c'è solo sulle macchine senza accoppiamento esposimetrico... Queste ultime hanno invece la levetta di accoppiamento ad ore 1 (in alto a destra) ed è lì che l'intaglio deve essere preciso...


Una D90 e avevo una D60...

Anche sulla D90 deve essere preciso, pena l'obiettivo incastrato... messicano.gif .

Comunque è esatto, intendevo proprio quella a ore 8.


Vincenzo.
lamb
La D90, come la D60 e al contrario della D700, non ha accoppiamento esposimetrico, quindi non ha la levetta a ore 1 dove l'intaglio deve essere preciso... Lo switch a ore 8 è invece quello che indica che gli obiettivi AF hanna il diaframma completamente chiuso. Lì l'intaglio deve essere fatto per non danneggiare lo switch (quello della D90 che ruota, quello della D60 che si abbassa non ha problemi) ma non è necessario che sia preciso.
riccardobucchino.com
QUOTE(lamb @ Mar 17 2011, 10:33 AM) *
La D90, come la D60 e al contrario della D700, non ha accoppiamento esposimetrico, quindi non ha la levetta a ore 1 dove l'intaglio deve essere preciso... Lo switch a ore 8 è invece quello che indica che gli obiettivi AF hanna il diaframma completamente chiuso. Lì l'intaglio deve essere fatto per non danneggiare lo switch (quello della D90 che ruota, quello della D60 che si abbassa non ha problemi) ma non è necessario che sia preciso.


Si so che c'è questa levetta su D90 ma sinceramente non mi interessa io lo userei su Fm2n e D700 che hanno solo l'accoppiamento ai.

Per altro ho già provato la lente su D700 senza la ghiera diaframmi (la gestivo con un caccivite) e devo dire che la qualità non è niente male, visto l'anno di produzione e il prezzo direi che è stato un'ottimo affare, a 23€ dubito che ci si trovi qualcosa di meglio!

Ringrazio tutti per gli schemi che mi avete postato, settimana prossima faccio il lavoretto, e posto qualcosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.