Ho provato a smontare la ghiera del 135 nikkor q in mio possesso, è una banalità, si toglie una vite e si svita, una volta tolta con una lima in pochi minuti si può trasformare la lente pre-ai in ai, con ottimi risultati (ho una manualità direi più che buona, se mi metto di impegno sembrerà fresato con una macchina a controllo numerico), ma il problema è: quanto lo limo? ho confrontato la lente con dlle lenti af da qualche che ho capito per far leggere all'esposimentro il diaframma f/2.8 devo fresare fino all'asse della scritta f/16, e la macchina rileverà f/2.8, dall'altro lato posso fresare quanto mi pare non ha molta importanza, per f/3.5 invece come faccio? io ho pensato, limo fino in coincidenza con f/8 e poi da li vado per tentativi, limando sempre un pezzettino in più finchè con d700 non mi rileva il valore corretto, ossia appunto f/3.5, ma questo sistema è certamente macchinoso perchp comporta il montare e smontare più e più volte la ghiera, e ogni volta devo pulire bene perchè altrimenti la polvere di metallo va ovunque... è uno sbattimento allucinante!
Esistono degli schemi che mi indicano con esattezza quanto tagliare o devo farlo per tentativi?
Io ho cercato su internet degli anelli ai per sostituire l'originale ma non si trova nulla.
lo vorrei modificare perchè il 135 Q è parecchio leggero e non mi dispiacerebbe usarlo per uscite con la fm2n in alternativa all'80-200 f/2.8, attualmente posso usarlo solo sulla F, ma siccome la F che ho è davvero ben tenuta non vorrei esporla troppo ai rischi, quindi quando la uso ci sto molto attento e non sempre ho voglia di stare troppo attento alla macchina!