Qua sul forum ci sono state diverse discussioni sulla scelta di una possibile ottica per uso macro, sui 100 mm, con vari possibili candidati in alternativa al Micro Nikkor 105 mm f 2,8 VR AFS, e nelle case terze assume particolare importanza lo Zeiss Makro Planar T 100 mm f2, ottica di grande marchio, considerata giustamente ottima, e più costosa di quel Nikkor, costa il doppio.
Tra le varie ottiche, unitamente al Micro 60mm f 2,8 AFS, ho anche quel Micro Nikkor 105 stabilizzato e, da quello che ho constatato io nell’uso pratico, è semplicemente ottimo: mi sono dunque incuriosito.
La mia, personalissima, domanda è stata: ma li vale davvero tutti quei soldi rispetto al Nikkor?
Per cercar di definire se li vale, sempre a parer mio, bisogna gettar via i luoghi comuni, le assunzioni di qualità senza verifiche e tutto il resto. e sono andato a vedere i giudizi di due laboratori che io reputo seri, ossia Photozone e DxO, ed a dare un’occhiatina, al solito, alle MTF delle due ottiche.
Da tener presente fatti importanti, tenendo conto di dover giudicare delle prestazioni ottiche:
- Per determinare le prestazioni di ottiche di qualità molto elevata, a quei livelli, con prove pratiche e relative misure dei vari parametri, ci vogliono fior di attrezzature e di personale competente: prove casarecce fatte da “esperti”, fotografi etc, sono inconcludenti.
- Lo Zeiss è un f2, mentre il Nkon è un f 2,8: fare ottiche più luminose ad alte prestazioni è più difficile che farle meno luminose con le stesse prestazioni.
- Analogamente, e per contro, a pari luminosità, fare ottiche ad alte prestazioni stabilizzate, è più difficile che farle con le stesse prestazioni ma non stabilizzate.
- I risultati delle prove fatte da vari laboratori sono da prendersi un po’ con le molle, ma qualcuno è serio, e, particolarmente DxO, è ritenuto estremamente serio.
1) Prove di Photozone
I) Qui c’è la prova del Nikkor su Dx, quel laboratorio non lo ha provato su FX
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1
Su Dx, come risoluzione, è eccellente nel centro già a tutta apertura, come pure eccellente lo è ai bordi, con una prestazione superlativa, che ha addirittura stabilito il record di risoluzione ai bordi tra le tutte le ottiche provate da Photozone. Questa alta risoluzione va tenuta a mente, DxO ne darà la conferma.
II) Photozone ha provato quello Zeiss su FX Canon, e lo trova ottimo, il miglior medio tele provato sulle Canon EOS FX
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/508-z...f2eosff?start=1
Dato che uno è stato provato su Dx e l’altro su Fx, oltretutto di fotocamere diverse, i due risultati come nitidezza si confrontano male, andrebbero normalizzati per fare un confronto omogeneo, ma, per me, è impossibile farlo, dato che non lo so fare (….poi si potrebbe dire che per farlo c’è la necessità di conoscere parametri che le case non danno, ed è vero, ma la realtà è che non lo so fare, con la PSF del passa basso,e del Bayer e tutto il resto!)
Photozone ci dice che per quanto gli concerne, fuori tutto, le ottiche sono ottime entrambe, ed infatti gli assegna lo stesso, identico, ottimo punteggio, come prestazioni ottiche e come qualità meccanica, premiando invece, e molto comprensibilmente, il Nikon per il rapporto prezzo qualità.
2) Prove DxO
La prova di DxO, al solito, è esaustiva e, soprattutto, fatto importante, permette di fare un confronto spalla a spalla tra le prestazioni delle due ottiche, entrambe finalmente provate sulla stessa fotocamera FX, una Nikon D3x, e questo ci è veramente gradito per due motivi:
- noi usiamo fotocamere Nikon
- il confronto è finalmente perfettamente omogeneo
Qui il confronto:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Lens-...rand2%29/Nikkor
Da questo confronto abbiamo la seconda, gradita sorpresa: Il Nikkor si becca un punteggio più alto dello Zeiss: molto simili per assorbimento di luce, un capello peggio il Nikkor per deformazione geometrica e vignettatura, con un po’ di aberrazione cromatica (facilmente correggibile senza perdite), il Nikkor, a conferma di quanto già trovato da Photozone, ha però un asso nella manica, una risoluzione estremamente elevata, e spalla a spalla, sulla stessa fotocamera, supera lo Zeiss proprio sulla risoluzione, importantissima per un’ottica macro, ed è per quello che DxO gli affibbia il punteggio più alto, la risoluzione più alta è molto più importante delle sue piccole carenze.
DxO, indipendentemente da fattori di prezzo, fuori tutto, considera il Nikkor migliore.
3) MTF
Andiamo adesso a dare un’occhiata alle MTF, che, ricordo, per Nikon sono calcolate ( ma non hanno mai detto bugie!), mentre per Zeiss sono misurate: diamo un’occhiata ai dati ufficiali delle case per esaminare il comportamento delle due ottiche come nitidezza e chiaramente prendiamo per buone entrambe.
Qui le MTF dello Zeiss e dato che per il Nikkor sono presentate calcolate a tutta apertura, guardiamo anche per lo Zeiss quelle a tutta apertura F-number K=2
http://www.zeiss.com/C12567A8003B8B6F/Embe..._2_100ZF_EN.pdf
e qui quelle del Nikkor:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...28_if/index.htm
C’è un po’ di diversità sulle frequenze spaziali di risoluzione, Zeiss dà più informazione, ma dal confronto si si vede che:
- su DX, il Nikkor, va meglio, centro e bordi,
- su Fx, al centro, Nikkkor meglio, mentre ai bordi decade un po’ e diviene simile allo Zeiss.
Le MTF, dati ufficiali delle case, ci dicono che il Micro Nikkor 105 mm f 2,8 VR AFS è sempre più nitido a tutta apertura, dello Zeiss Makro Planar T 100 mm f2, ma uno è f 2,8, l’altro è f 2, più aperto.
Cosa accade chiudendo? Le MTF di Nikon non ce lo dicono, Zeiss qualcosa, Photozone ce lo fa presumere mentre DxO, con la sua prova globale ce lo conferma: resta più nitido il Nikkor.
Alla fine, le MTF ci confermano quanto hanno trovato DxO e Photozone dalle loro prove.
Su 2 giudizi ed un dato ufficiale, otticamente, 2 danno superiore il Nikkor, 1 li dà alla pari: bene, OK, il Nikkor è un po’ più nitido.
Ma……. alla fine, perché è più nitido il Nikkor, nonostante il VR?
Perché è meno luminoso, è più piccolo come vetri, ed un diaframma, ad f2 e su un 100 mm, è veramente tanto, l’ottica diviene molto più difficile da costruirsi ed un macro f 2 con quelle prestazioni a tutta apertura è veramente un capolavoro, otticamente più capolavoro del Nikkor che ha un po’ più di risoluzione.
Il VR richiede cerchio di copertura più ampio, ed è in parte dovuto a questo se tutta l’ottica è ben panciuta, è larga per essere un f 2,8, ma oggi la stab. si fa con poca perdita ottica, mentre fare ottiche molto luminose è ben più difficile
La risposta alla domanda se tutti quei soldi in più li vale, dal mio punto di vista, è no, nettamente: un diaframma in più di luminosità con tutta quella rimessa su altri fronti importanti (nessun guadagno di risoluzione, anzi piccola rimessa, fuoco manuale, non stab, non 1:1 e prezzo doppio) non mi attira per nulla.
Ma altri avranno altre, diverse, esigenze, e decideranno di conseguenza, entrando in gioco nella decisione tanti fattori, oltre all’esigenza, il feticismo, la disponibilità di soldi, bravura a mettere a fuoco a mano etc.
Quel Nikkor è grosso e peso, ma si fa perdonare le sue rotondità con le sue splendide immagini ed ha il punto di forza alla massima apertura: alla fine Nikon i micro li ha sempre fatti molto bene e questo l’ha dotato di tutto, mantenendo prestazioni di eccellenza, seppur a f 2,8.
Saluti cordiali