Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
capitanohook
Ciao a tutti, vorrei farVi qualche domanda riguardo il trattamento antiriflesso delle lenti:

1) Tutti gli obiettivi hanno lenti con trattamento AR oppure no?
2) Come si fa a riconoscere ( a occhio) una lente con trattamento AR e una senza?
3) Il trattamento viene fatto solo sul lato esterno della lente frontale, oppure anche sul/sui lato/i delle lenti interne?
4) Dopo aver soffiato via la polvere, usando le cartine ed il liquido x lenti, si corre il rischio di asportare il trattamento AR dalla lente frontale?

Anticipatamente grazie.gif a chi vorrà rispondermi.
Ciao. Andrea
bergat@tiscali.it
QUOTE(capitanohook @ Sep 7 2005, 09:09 PM)
Ciao a tutti, vorrei farVi qualche domanda riguardo il trattamento antiriflesso delle lenti:

1) Tutti gli obiettivi hanno lenti con trattamento AR oppure no?
2) Come si fa a riconoscere ( a occhio) una lente con trattamento AR e una senza?
3) Il trattamento viene fatto solo sul lato esterno della lente frontale, oppure  anche sul/sui lato/i delle lenti interne?
4) Dopo aver soffiato via la polvere, usando le cartine ed il liquido x lenti, si corre il rischio di asportare il trattamento AR dalla lente frontale?

Anticipatamente  grazie.gif  a chi vorrà rispondermi.
Ciao. Andrea
*



1) generalmente si
2) vedendola con angolo di incidenza elevato
3) dipende all'obbiettivo, alcuni hano tutte le lenti trattate
4) Ci vuole qualcosa di più che un liquido per le lenti per eliminare il trattamento AR, fa molto più male la sporcizia e il grasso.
Coolshot

Provo a rispondere:

r 1) Direi di sì, è un trattamento che viene fatto in fase di lavorazione su tutte le lenti dei moderni obiettivi. Ricordo le prime serie dei Carl Zeiss Jena, senza la sigla MC (Multi Coated) in rosso, non avevano il trattamento antiriflessi.
Parliamo di ottiche degli anni 60/70.

r2) Una colorazione visibile sulla superficie della lente.

r3) Il trattamento serve ad eliminare la luce che riflette sulla superficie della lente in particolare tra lente e lente. Ma anche tra l'ultima lente ed il piano focale o tra la lente frontale ed un'eventuale filtro.

r4) Eviterei il più possibile questa operazione, magari tenendo montato in modo permanete un filtro 1A.

Coolshot
rolleyes.gif bene non ho detto cavolate!
capitanohook
QUOTE
r2) Una colorazione visibile sulla superficie della lente


Come dire... vedi riflesso sulla lente frontale un oggetto di colore verde, poi lo stesso oggetto di colore rossiccio e magari anche di colore blu....giusto?

Quindi direi che il 18-70 del kit ha la lente frontale con in trattamento AR...giusto?

Ciao
Coolshot
Esatto Pollice.gif
capitanohook
Ma secondo te, CoolShot quanto è resistente sto strato AR?
Volente o nolente di tanto in tanto una soffiata e una pulita con liquido e cartine ci vuole....
L'altra settimana sono andato a far foto in una pista di cross, e qunado sono tornato a casa......beh, puoi immaginare
Coolshot
Credo che il problema non sia la perdita del trattamento antiriflesso della lente. Il problema è quanto l'operazione di pulizia sia efficace con lo sporco accumulato... immagino dopo la pista di cross.

Penso che utilizzando prodotti specifici tu possa stare tranquillo, vacci comunque piano, nel tuo caso potrebbe esserci terra molto fine che potrebbe fungere da abrasivo.

Non sottovalutare per il futuro l'utilizzo di un filtro 1A. Sul 18-70 ne ho montato uno della Hoya slim.

E' molto meglio pulire un filtro che la lente frontale. wink.gif

Fammi sapere.
capitanohook
QUOTE
Credo che il problema non sia la perdita del trattamento antiriflesso della lente.


Speriamo....io tecnicamente parlando non so di che materiale e composto lo strato AR e neanche come viene depositato sulla lente...

QUOTE
Il problema è quanto l'operazione di pulizia sia efficace con lo sporco accumulato... immagino dopo la pista di cross.


Beh... si...ma non è che ci avevo il fango sulla lente... wink.gif
Diciamo che la polvere che ho raccolto sul campo, l'ho levata seguendo le regole
che ho imparato su questo forum.

Ciao


Coolshot
QUOTE
Speriamo....io tecnicamente parlando non so di che materiale e composto lo strato AR e neanche come viene depositato sulla lente...


Penso che sia depositato con qualche procedimento particolare (es. alte temperature, vuoto totale ecc.)

Mi veniva in mente una cosa: Su richiesta anche le lenti graduate degli occhiali le fanno antiriflesso, ovviamente le lenti degli occhiali da vista sono molto più "maltrattate" dei nostri obiettivi e credo non ci sia nessuna raccomandazione particolare per la pulizia.
capitanohook
QUOTE
Mi veniva in mente una cosa: Su richiesta anche le lenti graduate degli occhiali le fanno antiriflesso, ovviamente le lenti degli occhiali da vista sono molto più "maltrattate" dei nostri obiettivi e credo non ci sia nessuna raccomandazione particolare per la pulizia.


Pollice.gif
Non ci avevo mica pensato sai?
Credo proprio che tu abbia ragione.....
Non ci rimane che rimanere in attesa di eventuali altri chiarimenti da parte di qualche esperto in materia .
Ciao wink.gif
giannizadra
Il trattamento antiriflesso è presente in tutti gli obiettivi, e spesso su tutte le superfici di tutte le lenti (anche negli Zeiss degli anni sessanta, si chiamava "azzurratura" ed era costituito di un solo strato). Con gli MC- cominciò Pentax) divenne multistrato= più strati, di diversa composizione chimica).
Nei Nikkor attuali si supera la dozzina di strati.
Quanto alla pulizia, escludendo la carta vetrata, i pericoli sono relativi. Soffiare prima la polvere (che può rigare), indi alitare sulla lente (o usare un liquido apposito) e passarne la superficie con uno specifico panno a microfibra, con lieve movimento circolare partendo dal centro. Ma solo quando è necessario.
I filtri di protezione proprio non li sopporto. wink.gif
MarcoPagin

Piccola curiosità

Pur essendo uno degli ultimi asini presenti nel forum ti riporto un OT interessante sul trattamento antiriflesso: ho letto un bel articolo su tale argomento in cui si spiegava come il trattamento sia stato inventato addirittura negli anni '30 e solo dopo la II guerra sia stato commercializzato... sino ad ora era considerato segerto militare delle autorità del terzo reich, infatti gli obiettivi con tale trattamento erano impiegati dagli aerei spia ed eiliminando i "flare" si portavano a casa vari scatti preziosi rispetto alle lenti fino a quel momento utilizzate.




Marco
-missing
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 10 2005, 05:47 PM)
.... Con gli MC- cominciò Pentax) divenne multistrato ....

Già, i gloriosi SMC Pentax. Giusto per tranquillizzare gli amici: ne ho che hanno quasi doppiato il quarto di secolo (con tante battaglie sulla gobba). Normalmente maltrattati, sembrano ancora nuovi.
capitanohook
Sapete anche di quali sostanze e composto lo strato AR?
Viene depositato tipo una pellicola oppure sotto forma gassosa?
Ciao
Lucabeer
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 10 2005, 05:47 PM)
I filtri di protezione proprio non li sopporto. wink.gif
*



Ci credo... filtri e ultragrandangolari si sposano abbastanza male! biggrin.gif
teo
QUOTE(capitanohook @ Sep 10 2005, 10:14 PM)
Sapete anche di quali sostanze e composto lo strato AR?
Viene depositato tipo una pellicola oppure sotto forma gassosa?
Ciao
*



domanda intelligente! secondo me, da perfetto ignorante, ipotizzo per deposizione, sotto vuoto e in atmosfera controllata, di qualche sostanza, ma chiedo conferma/smentita da chi ne sa di più. Inoltre credo, sempre da perfetto ignorante, che ci voglia ben più che un semplice liquido per la pulizia delle lenti per toglierlo. Secondo me bisogna proprio che il vetro sia rigato e bisogna impegnarsi per farlo wink.gif insomma confermo quello che dice gianluigizandra che non sbaglia mai tongue.gif
-missing
1936, Karl Zeiss. Introduzione del processo di coating delle lenti.

Si tratta classicamente della deposizione sotto vuoto di vapori di fluoruro di magnesio sulle superfici delle lenti, fino ad ottenere un film sottile sulle medesime.

Se cerchi "lens coating" su Google trovi tutto ad abundantiam.
capitanohook
QUOTE
1936, Karl Zeiss. Introduzione del processo di coating delle lenti.

Si tratta classicamente della deposizione sotto vuoto di vapori di fluoruro di magnesio sulle superfici delle lenti, fino ad ottenere un film sottile sulle medesime.



Grazie 1000.....memorizzato tutto.... smilinodigitale.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.