Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aladepojo
ciao a tutti,
sto per acquistare una D7000 ed ho il seguente dubbio di fondo circa le ottiche da abbinare:
per capire se un 24-85 mm formato FX soddisfa le mie esigenze di resa - peraltro assai modeste! smile.gif - su un corpo macchina formato DX, mi basta mettere a 24mm il mio attuale 18-55 DX e poi magari provare a mettere a 85 mm il mio secondo attuale obiettivo di formato 55-200 DX? Oppure dovrei fare una simulazione impostando su 36 e 127,5 mm?Lo stesso dicasi per un'ottica fissa? vorrei acquistare in formato FX il corrispettivo di un 50 mm DX...devo prendere quindi un 35mm FX (o un 50mm FX?).
so che l'argomento è trito e ritrito e me ne dispiace ma non ho trovato una risposta secca a questa domanda e ... il motore di ricerca sulle discussioni precedenti non mi funziona!
grazie1000 del supporto!
sarogriso
QUOTE(aladepojo @ Mar 16 2011, 06:31 PM) *
ciao a tutti,
sto per acquistare una D7000 ed ho il seguente dubbio di fondo circa le ottiche da abbinare:
per capire se un 24-85 mm formato FX soddisfa le mie esigenze di resa - peraltro assai modeste! smile.gif - su un corpo macchina formato DX, mi basta mettere a 24mm il mio attuale 18-55 DX e poi magari provare a mettere a 85 mm il mio secondo attuale obiettivo di formato 55-200 DX? Oppure dovrei fare una simulazione impostando su 36 e 127,5 mm?Lo stesso dicasi per un'ottica fissa? vorrei acquistare in formato FX il corrispettivo di un 50 mm DX...devo prendere quindi un 35mm FX (o un 50mm FX?).
so che l'argomento è trito e ritrito e me ne dispiace ma non ho trovato una risposta secca a questa domanda e ... il motore di ricerca sulle discussioni precedenti non mi funziona!
grazie1000 del supporto!


Risposta secca:
Qui tutte le risposte

saro
davidtrt83
24-85 su FX = 16-57 su DX
Antonio Canetti
QUOTE(davidtrt83 @ Mar 16 2011, 06:38 PM) *
24-85 su FX = 16-57 su DX



forse ti sei confuso:

24-85 montato su DX 36-127 circa


Antonio
Valejola
Stai facendo confusione!
Qualsiasi obbiettivo tu compri, fx o dx che sia, non ti cambierà una virgola se scatti sempre con la stessa macchina o lo stesso formato di sensore!
Quindi avrai sempre la stessa prospettiva e lo stesso ingrandimento sia con un obiettivo dx che con uno fx!!
Le cose cambiano se cambi corpo macchina e passi da un dx ad un fx perchè è il sensore che cambia le "regole", non l'ottica!
In totale, a parità di sensore, i 24mm di un obiettivo dx, sono i medesimi 24 di un obiettivo fx! Non cambia nulla!
E l'unico motivo per il quale viene specificato che un'ottica è dx o fx, è perchè le dx non possono lavorare con macchine con sensore a pieno formato fx (FF).
sarogriso
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 16 2011, 06:47 PM) *
forse ti sei confuso:

24-85 montato su DX 36-127 circa
Antonio

A meno che non intendesse dire che in caso di 24-85 su fx,volendo avere gli stessi angoli, su corpo dx andrebbe montato appunto un 16-57 rolleyes.gif
LiquidTek
Buonasera!

Il differente comportamento delle ottiche da sensore a sensore interessa principalmente due fattori:
1. Angolo di campo inquadrato (per la diversa copertura del sensore);
2. Profondità di campo (per il diverso circolo di confusine).

Il fatto che una lente rechi indicato "DX" tra le sue qualità, significa unicamente che sono state progettate per funzionare su sistemi DX. Il loro comportamento è del tutto uguale ad una lente "canonica".

L'equivalente di un 50mm DX non esiste, proprio perchè non esiste un 50mm DX. Esiste un 50mm, che avrà un certo comportamento su Nikon DX, su Nikon FX, su Canon APS-C, APS-H o Full Frame (stesso formato che Niknon FX). Quello che cambia sarà l'angolo di campo inquadrato a seconda del sensore.

Se tu volessi avere la stessa inquadratura che ha un 50mm su Nikon FX, dovresti montare sulla tua D7000 un (50/1.5)mm. La lunghezza focale che maggiormente si avvicina a questo rapporto è il 35mm.
In ogni caso, avresti ancora il problema della prospettiva: visto che essa non è uno dei parametri vincolati dalla grandezza del sensore, ma dalla lunghezza focale dell'obiettivo, non potresti avere un esempio significativo.
Per simulare quindi solo l'angolo di campo di un 24-85mm su un diverso formato, dovresti provare un'ottica da 16mm (16*1.5=24) ed una da 57mm. Se, al contrario, vuoi sapere come funziona il 24-85mm su DX, lo sai già: esattamente come i tuoi obiettivi a quelle focali ma con una resa diversa.

Saluti!
LiquidTek
QUOTE(Valejola @ Mar 16 2011, 06:55 PM) *
E l'unico motivo per il quale viene specificato che un'ottica è dx o fx, è perchè le dx non possono lavorare con macchine con sensore a pieno formato fx (FF).


In realtà funzionano con parte del sensore o con parte dell'escursione focale (in alcuni zooms).
Un Tokina 12-24mm f/4 copre interamente il sensore di una D700 con risultati tutto sommato soddisfacenti dal punto di vista della vignettatura da 18 a 24mm. Un Tokina 11-16mm f/2.8 fa la stessa cosa a 15mm (con vignettatura abbastanza vistosa) e 16mm (senza grossi problemi). Anche i dettagli agli angoli di quest'ultimo, a 16mm, sono piuttosto buoni.

Detto questo, non voglio dire che gli obiettivi citati siano consigliabili come ACQUISTO per una D700, ma se uno ce li ha si trova (soprattutto col 11-16mm) un obiettivo di ottima qualità.

Saluti!
davidtrt83
QUOTE(sarogriso @ Mar 16 2011, 07:01 PM) *
A meno che non intendesse dire che in caso di 24-85 su fx,volendo avere gli stessi angoli, su corpo dx andrebbe montato appunto un 16-57 rolleyes.gif

Esattamente wink.gif
In effetti la mia risposta era ambigua ma mi pare di capire che era quello che voleva sapere l'utente smile.gif
aladepojo
QUOTE(davidtrt83 @ Mar 16 2011, 09:21 PM) *
Esattamente wink.gif
In effetti la mia risposta era ambigua ma mi pare di capire che era quello che voleva sapere l'utente smile.gif



ok, finalmente ho capito! ed ho anche capito il perchè di risposte apparentemente discordanti.
grazie ragazzi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.