Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alexgagliardini
Buongiorno, vorrei aprire questa discussione perchè in questi giorni sto pensando molto al fatto che i sensori delle reflex attualmente classificate Entry level (d3100 e d5000) hanno qualità veramente interessanti rispetto a quelli delle sorelle maggiori per le quali, in linea di principio, sarebbe più giusto acquistare ottiche di alta qualità.
Tralascio deliberatamente l'ampio discorso dedicato alle differenze costruttive, ergonomiche, pratiche, ecc che esistono tra una entry e una pro o semipro e vorrei anche che queste non venissero nemmeno menzionate perchè il forum ne è pieno, perchè voglio soffermarmi essenzialmente sul discorso dei sensori e perchè le entry finiscono sempre inesorabilmente, ovviamente, per essere perdenti.
Generalmente non faccio test qualitativi, ma durante questo lungo inverno ho voluto provare a scattare foto identiche con ottiche identiche montate su D5000 e D300. In particolare ho provato il 18-200, il 24-70 e il 105 AFS micro con risultati pressochè identici o davvero impercettibili. Le mie personali conclusioni sono state che, dato il tipo di fotografia che faccio preferisco investire sulla qualità ottica di una lente piuttosto che su un corpo professionale che ha una qualità variabile e sicuramente non duratura. I fondo non c'e' una regola che impedisce l'utilizzo di ottiche luminose sui "leggeri" Mi piacerebbe conoscere quali sono le idee di altri utenti. Grazie e scusate se mi sono dilungato, a questo punto non saprei nemmeno se questa discussione stia bene nella sezione obiettivi nikkor... unsure.gif
Luigi_FZA
Fino allo scorso scorso dicembre usavo (almeno) : 24 70/70 200 VRI/105 VR micro/180/85 f1.4 su D90.
Il motivo e' che ho sempre preferito l'ottima lente al corpo macchina "super performante".
Poi da dicembre ho cambiato dimensione del sensore.
L.
robermaga
QUOTE(nevefresca @ Mar 17 2011, 10:17 AM) *
.... Le mie personali conclusioni sono state che, dato il tipo di fotografia che faccio preferisco investire sulla qualità ottica di una lente piuttosto che su un corpo professionale che ha una qualità variabile e sicuramente non duratura. ......

Penso che per come va il mondo oggi (il mondo del consumismo veloce), tu abbia sostanzialmente ragione.
Quando a suo tempo scelsi la D200, lo feci solo perché poteva montare i vecchi AI e pure gli AF, AFD, AFS G, senza problemi. La intermedia D7000, ha finalmente fatto giustizia.

Buone foto
Roberto
murfil
io ho avuto fortuna.. quando ho iniziato con il digitale, l'entry level era la d70.. non poteva montare ottiche AI (ma allora neanche sapevo esistessero tongue.gif) ma ringrazio Nikon per averla dotata di motorino per l'AF, che mi ha consentito di usare le afd senza dover impazzire con la maf manuale (non so se avete presente quanto microscopico fosse il mirino della d70..). Il vantaggio delle reflex di fascia superiore non è tanto nella resa del sensore (in un uso standard con stampa di ingrandimenti limitati) ma solo ed esclusivamente nella ergonomia e praticità d'uso.
tribulation
QUOTE(murfil @ Mar 17 2011, 12:13 PM) *
Il vantaggio delle reflex di fascia superiore non è tanto nella resa del sensore (in un uso standard con stampa di ingrandimenti limitati) ma solo ed esclusivamente nella ergonomia e praticità d'uso.


beh, insomma...
che la d3 sia migliore della d5000 solo perchè più ergonomica e pratica, mi sembra perlomeno riduttivo...
murfil
si? se sei un fotoamatore e ci fai delle stampe max A4 noteresti delle grandi differenze nella stampa? secondo me no...
tribulation
probabilmente non noterei le differenze, però bisogna anche arrivare ad ottenere un immagine stampabile.
E' lì che sta la stragrande differenza tra macchine di segmenti differenti.
By the way, non cercavo polemica, si era capito cosa intendessi, solo che la parte quotata mi perplimeva un pò...
alexgagliardini
QUOTE(robermaga @ Mar 17 2011, 11:45 AM) *
Penso che per come va il mondo oggi (il mondo del consumismo veloce), tu abbia sostanzialmente ragione.
Quando a suo tempo scelsi la D200, lo feci solo perché poteva montare i vecchi AI e pure gli AF, AFD, AFS G, senza problemi. La intermedia D7000, ha finalmente fatto giustizia.
Buone foto
Roberto


Esatto, ricordo che quando comprai la mia prima reflex digitale, la d200 per l'appunto, fu una delle caratteristiche che mi attrasse maggiornemente oltre ai 10mp di un sensore che a suo tempo era un passo avanti rispetto alle allora attuali d70 e d50. Attualmente il sensore della d200 non regge il confronto qualitativo della d3100 o della d5000. Mi chiedo se il sensore della D2X reggerebbe il confronto con queste due piccole. Attenzione, sto parlando solamente del sensore...

QUOTE(tribulation @ Mar 17 2011, 12:41 PM) *
beh, insomma...
che la d3 sia migliore della d5000 solo perchè più ergonomica e pratica, mi sembra perlomeno riduttivo...


e' chiaro che non e' solo quello, ma la mia premessa era appunto di non confrontare modelli di varie categorie per le prestazioni e le dotazioni generali, ma solo per il sensore e la qualità finale dell'immagine anche dopo post produzione perche' con il digitale non si puo' non parlare di post produzione.
tribulation
QUOTE(nevefresca @ Mar 17 2011, 01:21 PM) *
Esatto, ricordo che quando comprai la mia prima reflex digitale, la d200 per l'appunto, fu una delle caratteristiche che mi attrasse maggiornemente oltre ai 10mp di un sensore che a suo tempo era un passo avanti rispetto alle allora attuali d70 e d50. Attualmente il sensore della d200 non regge il confronto qualitativo della d3100 o della d5000. Mi chiedo se il sensore della D2X reggerebbe il confronto con queste due piccole. Attenzione, sto parlando solamente del sensore...

è un discorso complicato.
probabilmente la d3100 ha il sensore migliore rispetto a quello di una d2x.
ma ci sono situazioni in cui la d2x ti fa portare a casa la foto, la d3100 no.
poi hai voglia a stampare, eh

QUOTE(nevefresca @ Mar 17 2011, 01:21 PM) *
e' chiaro che non e' solo quello, ma la mia premessa era appunto di non confrontare modelli di varie categorie per le prestazioni e le dotazioni generali, ma solo per il sensore e la qualità finale dell'immagine anche dopo post produzione perche' con il digitale non si puo' non parlare di post produzione.

vedi sopra.
facendo un confronto con le automobili, probabilmente un motore 3000 turbo benzina sarà più performante di un 2000 diesel, ma se mi servisse un trattore, prenderei il secondo.
ovviamente tutto imho
alexgagliardini
QUOTE(tribulation @ Mar 17 2011, 01:27 PM) *
è un discorso complicato.
probabilmente la d3100 ha il sensore migliore rispetto a quello di una d2x.
ma ci sono situazioni in cui la d2x ti fa portare a casa la foto, la d3100 no.
poi hai voglia a stampare, eh
vedi sopra.
facendo un confronto con le automobili, probabilmente un motore 3000 turbo benzina sarà più performante di un 2000 diesel, ma se mi servisse un trattore, prenderei il secondo.
ovviamente tutto imho


a maggior ragione una d300 a confronto della d2x. Credo che la seconda non regga il confronto con la prima sia per il sensore che per le dotazioni generali. Ecco che questi discorsi che inevitabilmente emergono pongono l'accento proprio sul fatto che anche un corpo professionale come la D2X non possa reggere il confronto con i nuovi sensori anche se bisogna attendere qualche anno prima di averli nei corpi entry. Tutt'altro discorso per un ottica progettata e realizzata (spero) per durare nel tempo anche con l'avvento di nuovi sensori. Ho scritto spero tra parentesti perche' un'altra idea che mi viene in mente e' se effettivamente anche le ottiche possano tenere testa ai sensori nuovi che usciranno.

robermaga
QUOTE(nevefresca @ Mar 17 2011, 01:52 PM) *
a maggior ragione una d300 a confronto della d2x. Credo che la seconda non regga il confronto con la prima sia per il sensore che per le dotazioni generali. Ecco che questi discorsi che inevitabilmente emergono pongono l'accento proprio sul fatto che anche un corpo professionale come la D2X non possa reggere il confronto con i nuovi sensori anche se bisogna attendere qualche anno prima di averli nei corpi entry. Tutt'altro discorso per un ottica progettata e realizzata (spero) per durare nel tempo anche con l'avvento di nuovi sensori. Ho scritto spero tra parentesti perche' un'altra idea che mi viene in mente e' se effettivamente anche le ottiche possano tenere testa ai sensori nuovi che usciranno.

Sai cosa ti dico: andrei cauto pure sulle ottiche. Autofocus veloce (più o meno), VR, servomeccanismi, plastica...sempre molta plastica. E comunque sui corpi hai sostanzialmente ragione, sopratutto per quanto riguarda l'uso pratico.

Io per le mie fotine viaggio ancora con D200 e sono convinto che fino a 200 iso (pochi eh..) se la giochi ancora in campo DX, a maggior ragione un splendida D2x. Fuori dall'uso pratico e professionale poi gli oggetti hanno un fascino di per se, e le ammiraglie Nikon non le batte nessuno.

Se non erro, la D7000 è il n° 1 in fatto di sensori su DX Nikon. Quindi anche questa, come Canon ha deciso di lanciare i sensori sulle Entry, in questo caso Intermedia. Si può ipotizzare che il sensore della nuova D400 sarà un'evoluzione di quest'ultimo.

Ciao
Roberto


dottor_maku
QUOTE(nevefresca @ Mar 17 2011, 10:17 AM) *
Buongiorno, vorrei aprire questa discussione perchè in questi giorni sto pensando molto al fatto che i sensori delle reflex attualmente classificate Entry level (d3100 e d5000) hanno qualità veramente interessanti rispetto a quelli delle sorelle maggiori per le quali, in linea di principio, sarebbe più giusto acquistare ottiche di alta qualità.
Tralascio deliberatamente l'ampio discorso dedicato alle differenze costruttive, ergonomiche, pratiche, ecc che esistono tra una entry e una pro o semipro e vorrei anche che queste non venissero nemmeno menzionate perchè il forum ne è pieno, perchè voglio soffermarmi essenzialmente sul discorso dei sensori e perchè le entry finiscono sempre inesorabilmente, ovviamente, per essere perdenti.
Generalmente non faccio test qualitativi, ma durante questo lungo inverno ho voluto provare a scattare foto identiche con ottiche identiche montate su D5000 e D300. In particolare ho provato il 18-200, il 24-70 e il 105 AFS micro con risultati pressochè identici o davvero impercettibili. Le mie personali conclusioni sono state che, dato il tipo di fotografia che faccio preferisco investire sulla qualità ottica di una lente piuttosto che su un corpo professionale che ha una qualità variabile e sicuramente non duratura. I fondo non c'e' una regola che impedisce l'utilizzo di ottiche luminose sui "leggeri" Mi piacerebbe conoscere quali sono le idee di altri utenti. Grazie e scusate se mi sono dilungato, a questo punto non saprei nemmeno se questa discussione stia bene nella sezione obiettivi nikkor... unsure.gif


oltre al sensore non bisogna dimenticarsi del processore di immagine. per esempio d300s tira fuori raw a 14 bit mentre d90 12.

inoltre, con macchine montate su cavalletto, a parita' di lente con condizioni di luce costante a soggetto fermo... e' palese che le differenze tra le foto siano impercettibili a parita' di sensore. non mi sembra ci sia niente di soprendente in questo.
anche a pellicola funziona cosi'. teoricamente FM2 mi da gli stessi negativi di F100 a parita' di ottica. tuttavia sono due macchine diverse destinate a usi diversi.

nel tuo ragionamento hai preso in considerazione macchine DX motorizzate e non. questo fa una grossa differenza in termini di compatibilita' effettiva delle lenti. la baionetta F e' sempre lei, ma se su d5000 perdi l'AF sul 50ino allora inizi a vedere la d90 con occhi diversi, eppure hanno lo stesso sensore.

la d7000, come d300, ha il sistema per la lettura meccanica dei diaframmi, quindi diventano utilizzabili le ottiche AI/AIS ma mai dimenticare il fattore crop che ne modifica l'utilizzo.

non hai considerato macchine FX. credimi c'e' una bella differenza tra scattare con una d300s o una d700. eppure l'egonomia e' piu' o meno identica. e dove sta la differenza allora? semplice, nel modo di usare le lenti che e' diverso a seconda delle dimensioni del sensore.
Luigi_FZA
QUOTE(nevefresca @ Mar 17 2011, 01:52 PM) *
.............un'altra idea che mi viene in mente e' se effettivamente anche le ottiche possano tenere testa ai sensori nuovi che usciranno.

Credo che per darti una risposta alla domanda di sopra ti basta vedere come si comportano ottiche tipo l'80 200; l'85 (sia f/1.8 che l'1.4 D) i "vari" 105 e 135 DC e per finire il 180; questo giusto per citare quelli che conosco o che ho conosciuto.
Ottiche nate in piena epopea da pellicola e, a mio parere, felicemente utilizzabili sui sensori attuali.
Il futuro: be se leggi in giro gia si parla dei dubbi che alcuni difetti delle ottiche siano piu' o meno risolvibili con opportuni comandi/opzioni dei vari sw da pp.
L.
gargasecca
QUOTE(nevefresca @ Mar 17 2011, 01:21 PM) *
Esatto, ricordo che quando comprai la mia prima reflex digitale, la d200 per l'appunto, fu una delle caratteristiche che mi attrasse maggiornemente oltre ai 10mp di un sensore che a suo tempo era un passo avanti rispetto alle allora attuali d70 e d50. Attualmente il sensore della d200 non regge il confronto qualitativo della d3100 o della d5000. Mi chiedo se il sensore della D2X reggerebbe il confronto con queste due piccole. Attenzione, sto parlando solamente del sensore...
e' chiaro che non e' solo quello, ma la mia premessa era appunto di non confrontare modelli di varie categorie per le prestazioni e le dotazioni generali, ma solo per il sensore e la qualità finale dell'immagine anche dopo post produzione perche' con il digitale non si puo' non parlare di post produzione.



Xchè dite che la D200 "non regge il confronto qualitativo" rispetto ai corpi + moderni??
Sincermanete...i file che sforna la D200 sono bellissimi (ce l'ha un collega) ...e confrontati con quelli della mia D90 mi sembrano anche + "puliti"....oltre che molto + "pesanti"...considerate che la D90 sforna Raw da 10mb....mentre la D200 da 15mb...ci sarà una ragione.
Sempre il mio collega ha preso or-ora una D300s nuova...e in tutta sincerità non vede tutto questo "miglioramento"...anzi...difatti è in fase di studio x capire come riprodurre la stessa "qualità"... rolleyes.gif
dottor_maku
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 17 2011, 05:21 PM) *
Credo che per darti una risposta alla domanda di sopra ti basta vedere come si comportano ottiche tipo l'80 200; l'85 (sia f/1.8 che l'1.4 D) i "vari" 105 e 135 DC e per finire il 180; questo giusto per citare quelli che conosco o che ho conosciuto.
Ottiche nate in piena epopea da pellicola e, a mio parere, felicemente utilizzabili sui sensori attuali.
Il futuro: be se leggi in giro gia si parla dei dubbi che alcuni difetti delle ottiche siano piu' o meno risolvibili con opportuni comandi/opzioni dei vari sw da pp.
L.


i test di dxo fatti con l'85 1.4 D confermano questo. il nonnetto, nato per la pellicola 15 anni e rotti fa, lavora meglio con d3x che non con d3s. evidentemente i 12MP non sono abbastanza per lui.
usato su pellicola e' semplicemente spettacolare in ogni caso.

ci sono lenti invece che sul digitale e' meglio non metterle, o meglio, si possono mettere ma conoscendone i rischi biggrin.gif tipo il mio 50 1.8 AIS mark III. si comporta in un modo che mi piace molto a pellicola, onestamente mi garba parecchio ed e' una delle mie ottiche preferite da uso, ma su d90 inizia a cedere su molti punti.
Luigi_FZA
QUOTE(dottor_maku @ Mar 17 2011, 06:00 PM) *
ci sono lenti invece che sul digitale e' meglio non metterle, o meglio, si possono mettere ma conoscendone i rischi biggrin.gif tipo il mio 50 1.8 AIS mark III. si comporta in un modo che mi piace molto a pellicola, onestamente mi garba parecchio ed e' una delle mie ottiche preferite da uso, ma su d90 inizia a cedere su molti punti.

Ho elencato quelle lenti specifiche, per due motivi :
1. Le ho oppure alcune le ho avute.
2. Mi confermi un mio sospetto : se il 135 DC costa un "botto" + del fratello ais .....con tutto il rispetto per quest'ultimo, ma un motivo, da qualche parte ci deve pur essere, e non e' solo il giocattolo della ghiera f/b.
L.
ostenson
QUOTE(gargasecca @ Mar 17 2011, 05:24 PM) *
[considerate che la D90 sforna Raw da 10mb....mentre la D200 da 15mb...ci sarà una ragione.


La ragione è che probabilmente la D200 introduce una maggiore quantità di rumore digitale che "pesa" in termini di Mbyte.
Ciao!
Gabriele
the skywalker
QUOTE(nevefresca @ Mar 17 2011, 10:17 AM) *
.
Generalmente non faccio test qualitativi, ma durante questo lungo inverno ho voluto provare a scattare foto identiche con ottiche identiche montate su D5000 e D300. In particolare ho provato il 18-200, il 24-70 e il 105 AFS micro


Scusami ma la D5000 e D300 non hanno lo stesso sensore? mi sembrava di ricordare che quello della D300 fu messo sulla D90 e D5000....
A parità di prestazioni, se realmente è così, la D300 ha un corpo fantastico... per le mie manone.
gargasecca
QUOTE(ostenson @ Mar 17 2011, 07:50 PM) *
La ragione è che probabilmente la D200 introduce una maggiore quantità di rumore digitale che "pesa" in termini di Mbyte.
Ciao!
Gabriele



mah...guarda...non voglio fare i confronti...ma personalmente al mio "occhio"...a me sembrano dei file + puliti..e di "rumore" ce n'è tanto quanto la D90 se non meno...secondo me è la diversa interpretazione dei dati del processore in fase di salvataggio delle immagini.
grazie.gif
alexgagliardini
QUOTE(dottor_maku @ Mar 17 2011, 04:29 PM) *
inoltre, con macchine montate su cavalletto, a parita' di lente con condizioni di luce costante a soggetto fermo... e' palese che le differenze tra le foto siano impercettibili a parita' di sensore. non mi sembra ci sia niente di soprendente in questo.
anche a pellicola funziona cosi'. teoricamente FM2 mi da gli stessi negativi di F100 a parita' di ottica. tuttavia sono due macchine diverse destinate a usi diversi.


Quello che dici conferma la mia premessa che un'ottica di qualità non e' per nulla penalizzata dall'utilizzo su un corpo base perche' in certe condizioni permette di realizzare foto uguali. E' normale che una d3100 esca con un kit 18-55 perche' c'e' un discorso economico, ma immagino che un 17-55 sullo stesso corpo possa dare risultati eccellenti.
Sul fatto che la D200 possa produrre immagini uguali alla D90 o alla d300 non se sono proprio sicuro, le ho avute entrambe e secondo me esistono, anche a bassi iso, evidenti differenze qualitative.
euleocin
io sulla mia d5000 vedo il difetto della lente in modo molto MOLTO visibile, quindi il limite non è il sensore, MA LA LENTE
alexgagliardini
QUOTE(euleocin @ Mar 18 2011, 10:52 AM) *
io sulla mia d5000 vedo il difetto della lente in modo molto MOLTO visibile, quindi il limite non è il sensore, MA LA LENTE


Puoi spiegarmi meglio che non ho capito?
alexgagliardini
QUOTE(nrg69 @ Mar 17 2011, 07:55 PM) *
Scusami ma la D5000 e D300 non hanno lo stesso sensore? mi sembrava di ricordare che quello della D300 fu messo sulla D90 e D5000....
A parità di prestazioni, se realmente è così, la D300 ha un corpo fantastico... per le mie manone.


Credo di si anche se in realtà i file che escono da d5000 e d300 a parità di ottica non hanno lo stesso peso. Potrebbe dipendere dal processore di immagine
io invece per le mie manine trovo estremamente utile un corpo piccolo e, anche se un ottica del calibro del 24-70 sbilancia il peso in avanti, specialmente quando la tengo al collo, devo dire che in mano ho proprio una bella sensazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.