QUOTE(nevefresca @ Mar 17 2011, 10:17 AM)

Buongiorno, vorrei aprire questa discussione perchè in questi giorni sto pensando molto al fatto che i sensori delle reflex attualmente classificate Entry level (d3100 e d5000) hanno qualità veramente interessanti rispetto a quelli delle sorelle maggiori per le quali, in linea di principio, sarebbe più giusto acquistare ottiche di alta qualità.
Tralascio deliberatamente l'ampio discorso dedicato alle differenze costruttive, ergonomiche, pratiche, ecc che esistono tra una entry e una pro o semipro e vorrei anche che queste non venissero nemmeno menzionate perchè il forum ne è pieno, perchè voglio soffermarmi essenzialmente sul discorso dei sensori e perchè le entry finiscono sempre inesorabilmente, ovviamente, per essere perdenti.
Generalmente non faccio test qualitativi, ma durante questo lungo inverno ho voluto provare a scattare foto identiche con ottiche identiche montate su D5000 e D300. In particolare ho provato il 18-200, il 24-70 e il 105 AFS micro con risultati pressochè identici o davvero impercettibili. Le mie personali conclusioni sono state che, dato il tipo di fotografia che faccio preferisco investire sulla qualità ottica di una lente piuttosto che su un corpo professionale che ha una qualità variabile e sicuramente non duratura. I fondo non c'e' una regola che impedisce l'utilizzo di ottiche luminose sui "leggeri" Mi piacerebbe conoscere quali sono le idee di altri utenti. Grazie e scusate se mi sono dilungato, a questo punto non saprei nemmeno se questa discussione stia bene nella sezione obiettivi nikkor...

oltre al sensore non bisogna dimenticarsi del processore di immagine. per esempio d300s tira fuori raw a 14 bit mentre d90 12.
inoltre, con macchine montate su cavalletto, a parita' di lente con condizioni di luce costante a soggetto fermo... e' palese che le differenze tra le foto siano impercettibili a parita' di sensore. non mi sembra ci sia niente di soprendente in questo.
anche a pellicola funziona cosi'. teoricamente FM2 mi da gli stessi negativi di F100 a parita' di ottica. tuttavia sono due macchine diverse destinate a usi diversi.
nel tuo ragionamento hai preso in considerazione macchine DX motorizzate e non. questo fa una grossa differenza in termini di compatibilita' effettiva delle lenti. la baionetta F e' sempre lei, ma se su d5000 perdi l'AF sul 50ino allora inizi a vedere la d90 con occhi diversi, eppure hanno lo stesso sensore.
la d7000, come d300, ha il sistema per la lettura meccanica dei diaframmi, quindi diventano utilizzabili le ottiche AI/AIS ma mai dimenticare il fattore crop che ne modifica l'utilizzo.
non hai considerato macchine FX. credimi c'e' una bella differenza tra scattare con una d300s o una d700. eppure l'egonomia e' piu' o meno identica. e dove sta la differenza allora? semplice, nel modo di usare le lenti che e' diverso a seconda delle dimensioni del sensore.