Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
georgevich
Un breve commento personale sugli obbiettivi grandangolari e sugli obbiettivi normali.

Obbiettivi grandangolari,

I bravi fotografi di paesaggio preferiscono gli obbiettivi grandangolari perché essi offrono un ampio campo visivo e una estesissima profondità di campo. Presso alcuni fotoamatori queste ottiche continuano pero a non godere di buona fama perché renderebbero complessa la composizione dell’immagine. La lamentela che ho ascoltato più spesso e che il grandangolare mette troppa roba nella fotografia. Ma questa è esattamente la ragione per cui queste ottiche sono fra le mie preferite.
Io amo l’ampiezza di elementi che gli obbiettivi grandangolari introducono nel fotogramma e, contrariamente all’opinione di molti, tutta quella roba può diventare un fertile terreno per scegliere soggetti da elaborare e mettere in risalto. Valutando con cura il punto di ripresa, non ho alcuna difficoltà a controllare gli elementi della fotografia. Il trucco è quello di prestare attenzione all’immagine nel mirino e per far ciò dovete imparare a vedere tutto quello che l’obbiettivo effettivamente vi offre.
Oltre a portare nell’inquadratura molti più oggetti, il grandangolare aumenta il senso di distanza fra di essi. La dimensione degli oggetti in primissimo piano può essere ampliamente esagerata in rapporto allo sfondo il che aumenta il coinvolgimento dell’osservatore, questo fatto, inoltre, vi offre una maggiore libertà compositiva. Sebbene gli obbiettivi grandangolari siano al solito associati alla fotografia di paesaggio, essi possono anche effettuare efficaci riprese ravvicinate, una possibilità da non trascurare. I grandangoli da 14-20 mm sono quelli maggiormente suscettibili di generare distorsione e per tale motivo essi sono spesso riservati alla ripresa di soggetti inanimati. I grandangoli più moderati, nella fascia 24-35, sono invece più versatili. Ma riguardo alla scelta delle ottiche non esistono regole ferree, lasciando sia la vostra fantasia a fare la scelta.

Obbiettivi normali,

Come mai gli obbiettivi normali, quelli di lunghezza focale compresa tra i 45 ed i 60 mm, non godono di particolare fama? Stando alle apparenze è perché il loro angolo di campo è noioso. Diversamente dalle ampie vedute offerte dai grandangoli e dal potere di ingrandimento dei teleobbiettivi, secondo il pensiero di certa gente un obbiettivo normale fa sembrare tutto cosi. Questo tipo di ragionamento suggerisce che non appena ce lo si può permettere si torni dal negoziante che ci ha venduto la fotocamera per acquistare un secondo obbiettivo (di solito un teleobbiettivo) il minimo che si possa fare se si vogliono scattare sul serio delle belle immagini. Non potrei essere più in disaccordo! Questo tipo di logica non ha più senso che il pretendere che un ragazzino neopatentato si presenti a correre il Gran premio di Monza di F1. Io vi suggerisco di considerare il vostro obbiettivo normale come se fosse un foglio rosa….Non pensate perciò di acquistare un nuovo obbiettivo senza aver guidato a lungo dietro il suo angolo di campo. Con lui ho imparato ad apprezzare le immagini composte con cura.

Lo dedico a quelli che come me, un giorno hanno deciso di abbracciare l'hobby della fotografia sapendone poco...
Un saluto a tutti.
Vladimir.
xinjia
ha raggione vladimir! infatti anche io dopo aver militato circa un annetto con la f55 e il suo 28-80 e dopo aver butta tantissimi rullini,ho cominciato a fare acquisti e ho preso il 70-300 G (subito cambiato con il D perchè me l'ha praticamente regalato un amico) e da li ho cominciato ad assaporare focali molto più lunghe!
mama62
Quoto in pieno Vladimir per quel che riguarda sia i grandangolari (che reputo indispensabili e irrinunciabili anche se personalmente non ho mai avuto l'opportunità di acquistare una focale più corta del 28mm), che i "normali", anche perchè anni e anni fa, gli zoom non esistevano e le macchine o macchinette fotografiche avevano in dotazione un obiettivo solo, e quindi bisognafa arrangiarsi, ma non per questo non si facevano delle belle foto.
Ora con zoom e teleobiettivi spinti si riesce a vedere il mondo anche con una angolazione differente, bene, buttiamoci anche in questa avventura, ma non rinneghiamo il passato che ..... è comunque presente.
robyt
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 8 2005, 12:40 PM)
Un breve commento personale sugli obbiettivi grandangolari e sugli obbiettivi normali.
..............
Lo dedico a quelli che come me, un giorno hanno deciso di abbracciare l'hobby della fotografia sapendone poco...
*

Ciao Vladi,
considerazioni pienamente condivise. Pollice.gif

Francesco Martini
Ancora un bel post..Vlad....
Volevo pero' fare una precisazione sui grandangolari...se permetti...
Sono ottiche meravigliose..pero' difficili..soprattutto i supergrandangolari...Hanno un angolo di campo vastissimo...riesci a catutrare tutto quello che hai davanti e anche ai lati...ma ..attenzione...si rischia di fotografare "tutto"..ma anche di non fotografare "niente"!!..Mi spiego meglio.....Per me e' necessario, con queste ottiche, avere sempre un bel soggetto in primo piano per esaltare la profondita' e la prospettiva..Immaginate di essere in campagna ..vedete un bel panorama...lo fotografate con un supergrandangolo...ora guardate la foto..i particolari son talmente "minuti" che appena si vedono..Cosa avete fotografato???? Tutto!!!! Ma dove e' il "soggetto"...???? Ecco perche' io non uso grandangoli molto spinti..ma focali piu' corte e "umane" che mi permettono anche di concentrarmi su di un particolare...!!!!
Ciaoooo
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
georgevich
Sono d'accordo con te.....prova a mettere un soggetto in primo piano e vedrai..... smile.gif
Saluti.
Vladimir.
Livio
Bell'intervento, bravo Vladimir!

Io ho la D70 da quasi un anno, l'ho presa con il 50 1.8 e finora ho usato solo quello, non ho altre ottiche. E' vero purtroppo che per vari motivi non ho fotografato così spesso come prevedevo e speravo, in ogni caso posso proprio dire che con una bella ottica fissa si impara a fotografare, specie gli inesperti come me smile.gif


Franz
Ancora una volta un bel post Vladi... integrato poi dall'intervento di Francesco.
L'unica cosa è che io non considero il 50 un foglio rosa, ma una "nave scuola" all'inizio... una palestra per occhi e cervello poi smile.gif

Franz
lucaoms
giustgo concetto ,ma non è che vuoi scrivere un libro vero? biggrin.gif
scherzi a parte naturalmente condivido quello che ha scritto vlad e le precisazioni di francesco......
al fine di migliorare la confidenza-conoscenza delle ottiche vi è una sorta di esercitazione da fare.....
provate a fare un uscita fotografica portandovi dietro un solo vetro (oggi il 50ino,domani il 12-24, dopodomani 80-200 ad esempio) sarete cosi' costretti ad usare sempre lo stesso obbiettivo quindi si entrera' nell'ottica dell'ottica (ci stava bene e l'ho messa giu cosi) smile.gif nel senso che valuteremo quanto possa essere diversa una scena se scattata con il 12 o con il 200 ed inoltre se avete solo il grandangolo dietro e vorrete fare un ritratto farete tale ritratto con il grandangolo e vi ingengerete per capire quali impostazioni sia meglio usare,quale distanza,etc.
stessa cosa vale per un paesaggio con il 200mm o per un dettaglio con il 50mm vi assicuro che a fine giornata capirete molto meglio come vede la scena il vs obbiettivo in funzione della sua lunghezza focale.....
vi postero' qualche esempio al fine di chiarire meglio il concetto (non sono un maestro di prosa!)
lucaoms
certo il 50 mm va molto forte nei ritratti
lucaoms
ma si puo osare anche una panoramica con il 50 ino
lucaoms
oppure un ritratto piu ravvicinato (50ino) da creare effetto allungamento
lucaoms
e veniamo al grandangolo......
una foto agli sposi a 22mm di focale???!!!!
si puo!
lucaoms
ritratto a 4 sposi con grandangolo
lucaoms
e poi la stessa alba del 50ino scattata a 24 mm
come cambia!
lucaoms
ed infine la stessa alba a 12mm
lucaoms
speraimo di non aver annoiato nessuno e di non essermi intromesso troppo nel 3d di Vlad
ciao
Giallo
Sono d'accordo, con tutti i limiti delle generalizzazioni; più passa il tempo, più scatto, più mi rendo conto che l'ottica normalmente innestata sul bocchettone diventa corta.
Anni fa, neofita, acquistai come prima alternativa al cinquantino di corredo, un fantastico 200mm, e ne fui entusiasta. Mi convinsi a comperare con sacrificio mio (e soprattutto dell'allora mia fidanzata) un bel 28mm, ma più per "completezza" del corredo. E poi faticavo ad usarlo, che noia, è tutto piccolo. Lo innestavo soltanto quando non potevo fisicamente arretrare per inquadrare il soggetto.
Invece pian piano, nel tempo, col passare degli scatti e dei (numerosissimi) corredi ed obiettivi, ho imparato ad apprezzare i grandangolari ed il normale, tanto che nelle ultime vacanze la maggior parte degli scatti l'ho eseguita con il 14/2.8 sul FF e col 12-24 sul Dx. Il che non è che significhi aprioristico ripudio dei tele, ma semplicemente il gusto della composizione complessa, della possibilità di 'enfatizzazione del dettaglio senza la decontestualizzazione operata invece dalle lunghe focali.

E' chiaro che, quando serve, innesto il tele e lo uso secondo la bisogna: ma il punto di partenza è una visione dell'insieme, un approccio all'ambiente, e poi, soltanto dopo, l'eventuale valorizzazione di un dettaglio che di questo ambiente fa parte.
Il contrario di prima, insomma: si parte dall'universale per arrivare al particolare; e non sempre occorre cambiare l'obiettivo, per valorizzare i dettagli; spesso basta avvicinarsi.

Grazie Vladimir per lo spunto di riflessione.

smile.gif
Francesco Martini
Vlad......
a quando un post sui teleobiettivi????..aspetto con anzia!!!!!
Ciao
Francesco Martini
georgevich
Lo sto terminando Francesco...e poi passo ai macro....settimana entrante se riesco lo posto...
cgm66
Vai, Vladimir...e due.
direi, due colpi due centri.
Il 50ino lo definirei "l'allenatore personale" del fotografo, l'ottica con cui allenarsi per capire le esigenze future mentre, come come disse qualcuno non moltissimo tempo fa (e per non sbagliare, evito far nomi...) in altro 3d, il grandangolo può essere un'ottima ottica da ritratto, visto che puoi inquadrare molto, senza che se ne accorgano... wink.gif

alla imminente prox, allora...
giovanni
Francesco Martini
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 9 2005, 08:29 PM)
Lo sto terminando Francesco...e poi passo ai macro....settimana entrante se riesco lo posto...
*


Aspetto con anzia la prossima puntata !!!!
Ciao
Francesco
gandalef
leggo questi post molto volentieri, traendo da ognuno quel qualcosa che mi serva da lezione.
Anch'io come vladi adoro le ottiche grandangolari, non dispiacendomi ovviamente anche delle altre. Utilizzo spesso il mio 50ino di cui pienamente soddisfatto e che non cambierò mai. Ho sempre avuto nei miei corpi un 50, e se non c'era lo compravo.
Concordo sul fatto che con un grandangolo la composizione fotografica è più impegnativa che con un normale, a mio avviso proprio perchè il "normale" da una visione della realtà simile a quella percepita dai nostri occhi.
Allora fotografiamo e fotografiamo, così possiamo conoscere i limiti del nostro obiettivo e come sfruttarlo al meglio.

grazie.gif vladi.
cuomonat
E' questione di età. I giovani guardano lontano e vogliono afferrare ciò che sembra inarrivabile, irraggiungibile. Non si guardano intorno. La fidanzata. Il suo obiettivo va da 80mm in poi. Maturando ed avanzando negli anni si cerca la visione d'insieme, si scruta meno nei volti e in lontananza oltre il dettaglio distinguibile ad occhio nudo. Si usa il grandabgolo, focale intimistica meditativa.
Franco_
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 8 2005, 12:40 PM)
Un breve commento personale sugli obbiettivi grandangolari e sugli obbiettivi normali...

...

... Questo tipo di logica non ha più senso che il pretendere che un ragazzino neopatentato si presenti a correre il Gran premio di Monza di F1. ...
*



Vladimiro, il tuo discorso non fa una piega Pollice.gif , solo che hai sbagliato l'esempio: Valentino Rossi è diventato campione del mondo ancora minorenne, ed Alonso lo sta diventando giovanissimo rolleyes.gif
georgevich
QUOTE(fraroby @ Sep 11 2005, 12:03 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 8 2005, 12:40 PM)
Un breve commento personale sugli obbiettivi grandangolari e sugli obbiettivi normali...

...

... Questo tipo di logica non ha più senso che il pretendere che un ragazzino neopatentato si presenti a correre il Gran premio di Monza di F1. ...
*



Vladimiro, il tuo discorso non fa una piega Pollice.gif , solo che hai sbagliato l'esempio: Valentino Rossi è diventato campione del mondo ancora minorenne, ed Alonso lo sta diventando giovanissimo rolleyes.gif
*



Sicuramente.....ma quanti Newton abbiamo avuto? Alonso e Rossi qunti come loro...i fenomeni ve ne sono pochi..... godiamoceli rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.