Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lolliMI
ciao a tutti
sto leggendo diverse discussioni per capire la compatibilità tra la mia D70 e ottiche prive di CPU. Riporto ad esempio questo intervento del Sig.Maio
QUOTE
Tra la numerosissima e storica produzione di ottiche Nikon ci saranno schemi ottici più o meno performanti (dipende infatti dalla pupilla d'uscita e dal trattamento antiriflesso) se visti in forma ipercritica ma sempre compatibili. Parlo di analisi "ipercritica" perchè le variabili potrebbero interessare solo alcune particolari situazioni di luce magari solo a tutta apertura  [...]
In sintesi, gli obiettibi Nikon "belli" in pellicola restano tali su sensore DX.
Giuseppe Maio

perché se qualcuno ha tempo vorrei approfondire la cosa su due ottiche Ai che da alcune letture fatte mi incuriosiscono.
Ma prima ancora, una cosa non capisco: monto una lente Ai sulla D70, per la lettura esposimetrica ricorrerò a monitor e istogrammi, ok, ci siamo.
Per la messa a fuoco credo che il mirino D70 non sia il massimo e forse il mio occhio non è molto allenato alla messa a fuoco manuale. Allora domando: posso contare sull'ausilio del telemetro elettronico?
sul manuale della D70 (p.183 sto provando ad allegarlo al messaggio ma non so se sono scema io o il mac non risponde... pare non sia possibile, scusate) sul manuale si dice che il telemetro elettronico con tali ottiche funziona solo con diaframma 5.6 o superiore (purtroppo non ho una lente ai con cui provare). E' vero? Ho capito bene?

A questo punto vorrei dotare la D70 di un grandangolare e vi chiedo consiglio.
Escludo per vari motivi il 12-24 DX.
Il mio interesse si è focalizzato su:
17-35 AFD
18-35 AFD (che ha attirato la mia attenzione leggendone su
http://www.kenrockwell.com/nikon/1835.htm)
20 AFD
e poi ho cominciato a sragionare sui vecchi 18 4/Ai e 20 f/4 ...
(sostanzialmente, se il telemetro elettronico veramente funziona solo da 5.6 in su, forse i non CPU dovrò escluderli perché le condiziondi di lavoro -reportage, spesso con scatti in interni con luce scarsa potrebbero penalizzare l'uso di queste lenti)

Chiedo a chi ha esperienza delle ottiche citate un commento "ipercritico" anche se sintetico sulla resa di queste ottiche con la D70 considerando quindi che lavoro spesso con diaframmi molto aperti...
io mi sono chiarita abbastanza le idee su angoli di campo e e distorsioni che presentano tali lenti, piuttosto vorrei sapere come le valutate in termini di: nitidezza e contrasto, resa nel controluce (tutti usati con paraluce chiaro) e robustezza
mi rendo conto che ci sono ampie variabili di prezzo, metto in conto anche la spesa per il 17-35 se è capisco che è quello che fa per me...

ciao
Lorenza

grazie.gif guru.gif
Franz
Ciao Lorenza,

allora, il telemetro continua a funzionare se utilizzi ottiche AI o AI-S, nessun problema.
Il riferimento al diaframma riguarda l'apertura max relativa: nel senso che per mettere a fuoco resti a tutta apertura e finché questa è 1.4, 2, 2.8, 4 e 5.6 allora il telemetro della D70 ti segnala se la messa a fuoco c'è o meno (la lucina verde, per intenderci)
Poi puoi chiudere il diaframma quanto vuoi e scatti. Naturalmente ti conviene fare degli scatti prima per verificare quale rapporto tempo diaframma è ottimale per le condizioni di luce (es. se misuri tempo 1/125 e diaframma 5.6 puoi anche fare tempo 1/60 e diaframma 8... stessa quantità di luce ma profondità di fuoco più estesa)

Io utilizzo in abbinamento con la D70 un AI-S 105 f2.5 ed un AI 35 F2.5 e dopo un primo periodo di pratica, poi non ho avuto problemi wink.gif

Vai tranquilla e buona scelta

Franz (Lorenzo)
abyss
Hai escluso il 12-24.
Io invece l'ho scelto e ne sono pienamente soddisfatto. Montato sulla D70 è un'accoppiata veramente ok...
Ottima qualità di immagine, nessuna limitazione operativa, sufficiente compattezza...
Franz
Ciao Pino,

in effetti il 12-24 è una grande ottica, la scelta ottimale per chi lavora solo in digitale e vuole focali spinte e la praticità di uno zoom senza rinunciare alla qualità dell'immagine: il sottoscritto lo avrebbe già preso, se non fosse che scatto ancora tanto con la pellicola (quindi aspetto di prendere il 14 usato), l'avrei già comprato.

Franz
abyss
Ciao Franz,
infatti io ho solo la D70 come reflex in casa Nikon (per il momento...) e quindi il 12-24 mi cade a fagiolo... Pollice.gif
Lorenza cita anche lei solo la D70...
Chiaro che chi come te ha una storia passata (e presente!) su reflex Nikon a pellicola deve guardare altrove...
Ciao!

Franz
Ciao Pino,

in effetti ho letto che lei cita solo la D70... ma mi è sembrato strano l'interesse anche per ottiche AI, quindi ho pensato di fare un discorso più vasto.
Grazie mille per la precisazione e divertiti con il 12-24 Pollice.gif

Franz
Giallo
Anch'io mi associo e non capisco perchè, con una D70, escludi l'eccellente 12-24.
Cmq si parla di grandangolari anche qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=21071
smile.gif
lolliMI
E' vero vedo che tutti i forum parlano bene del 12-24
lo escludevo perché sarà perfetto con la D70 ma mi è capitato di dover anche lavorare su pellicola, e quindi... volevo un ottica "bifronte" diciamo!
grazie per la spiegazione sul telemetro... non avevo proprio capito niente. Chiederò a qualche amico un'ottica in prestito e vedo come me la cavo.
Ciao
Lorenza
matteoganora
Inutile consigliarle il 12-24 se già l'ha escluso, dunque focalizzandosi su ciò che Lorenza propone, io direi senza esitare il 17-35 AFS.

Avrai il miglior zoom grandangolare che Nikkor produca, abbastanza aperto e molto versatile, una costruzione assolutamente perfetta e una resa ottica e cromatica impressionante.

Del 20 ne parlano molto bene, ma è pur sempre un'ottica fissa... e non troppo grandangolare sul DX.

17-35 senza dubbi! wink.gif
lolliMI
infatti... è da tempo che pensavo al 17-35, di cui si loda la qualità ottica, poi confesso che il trip delle ottiche Ai mi è anche venuto pensando alla "robustezza"... chiaro che il 17-35 sarebbe più versatile e pratico per via dell'autofocus.
tanto che ci sono, toglietemi anche questo dubbio: ho acquistato in un negozio un 50 f/1.4 D con nital card eccetera - poi mi sono stupita scoprendolo "made in China" . ho visto sui forum che se ne è parlato. Ok non è che mi strappo i capelli perché è made in China... ma mi domando? Queste ottiche D o G prodotte oggi vengono fabbricate indiscriminatamente in diversi stabilimenti, oppure per fare un esempio il 50 1.4D è tutto made in China mentre che so il 17-35 è tutto made in Japan... ho chiesto al negoziante e mi ha risposto: "oramai la Nikon ha spostato tutto in Cina". ve lo chiedo per semplice curiosità...
Franz
Se non hai limiti di spesa, vuoi la praticità dello zoom e avere la possibilità di lavorare sia a pellicola che in digitale, allora Matteo ti ha dato il consiglio giusto.

Franz
Giallo
QUOTE(lolliMI @ Sep 8 2005, 02:52 PM)
tanto che ci sono, toglietemi anche questo dubbio: ho acquistato in un negozio un 50 f/1.4 D con nital card eccetera - poi mi sono stupita scoprendolo "made in China" . ho visto sui forum che se ne è parlato. Ok non è che mi strappo i capelli perché è made in China... ma mi domando? Queste ottiche D o G prodotte oggi vengono fabbricate indiscriminatamente in diversi stabilimenti, oppure per fare un esempio il 50 1.4D è tutto made in China mentre che so il 17-35 è tutto made in Japan... ho chiesto al negoziante e mi ha risposto: "oramai la Nikon ha spostato tutto in Cina". ve lo chiedo per semplice curiosità...
*



...guarda sotto la D70 che hai, e vedrai dove l'hanno fatta...
cmq Nikon non ha spostato "tutto" in Cina! Ad es. il mio favoloso 12-24 è made in Japan!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Scherzo, ha ragione MatteoGanora, ma la curiosità di sapere perchè diamine non vuoi sentir parlare del 12-24 (salvo utilizzo sui due formati) mi è proprio venuta.
Fa niente, dormirò lo stesso! Condivido il favore verso il 17-35, e non ti preoccupare della sua robustezza... smile.gif
matteoganora
QUOTE(lolliMI @ Sep 8 2005, 02:52 PM)
infatti... è da tempo che pensavo al 17-35, di cui si loda la qualità ottica, poi confesso che il trip delle ottiche Ai mi è anche venuto pensando alla "robustezza"... chiaro che il 17-35 sarebbe più versatile e pratico per via dell'autofocus.
tanto che ci sono, toglietemi anche questo dubbio: ho acquistato in un negozio un 50 f/1.4 D con nital card eccetera - poi mi sono stupita scoprendolo "made in China" . ho visto sui forum che se ne è parlato. Ok non è che mi strappo i capelli perché è made in China... ma mi domando? Queste ottiche D o G prodotte oggi vengono fabbricate indiscriminatamente in diversi stabilimenti, oppure per fare un esempio il 50 1.4D è tutto made in China mentre che so il 17-35 è tutto made in Japan... ho chiesto al negoziante e mi ha risposto: "oramai la Nikon ha spostato tutto in Cina". ve lo chiedo per semplice curiosità...
*



Il 17-35 prova a menggiarlo un po, e vedrai che la robustezza è una delle sue caratteristiche peculiari, inoltre la fluidità della ghiera dello zoom è qualcosa di emozionante.

I 50 sono tutti made in china ora, fino a una certa matricola l'1.4 era invece made in Japan, e anche qualche altra ottica che ora non ricordo.
Alcuni zoom economici, sono prodotti in china o in thailandia (ad es. il 18-70 DX)
Le lenti storiche e gli zoom più complessi sono invece Made in Japan.
abyss
come molte altre aziende, anche Nikon ha spostato per via dei costi la produzione in Cina di molte (non tutte) le sue "cose".
La Cina è in terribile espansione. lo vediamo su tutti i campi!
Io comunque, sulla qualità degli obiettivi e macchine fatte in Cina non mi preoccupo perché gli standard produttivi da soddisfare sono gli stessi del made in Japan...
lolliMI

[/quote]

Il 17-35 prova a menggiarlo un po, e vedrai che la robustezza è una delle sue caratteristiche peculiari, inoltre la fluidità della ghiera dello zoom è qualcosa di emozionante.

I 50 sono tutti made in china ora, fino a una certa matricola l'1.4 era invece made in Japan, e anche qualche altra ottica che ora non ricordo.
Alcuni zoom economici, sono prodotti in china o in thailandia (ad es. il 18-70 DX)
Le lenti storiche e gli zoom più complessi sono invece Made in Japan.
*

[/quote]

queste cose che mi dici sul 17-35 ...mi sa che in questi giorni lo vado a provare!
grazie
padrino
QUOTE(matteoganora @ Sep 8 2005, 02:34 PM)
Inutile consigliarle il 12-24 se già l'ha escluso, dunque focalizzandosi su ciò che Lorenza propone, io direi senza esitare il 17-35 AFS.

Avrai il miglior zoom grandangolare che Nikkor produca, abbastanza aperto e molto versatile, una costruzione assolutamente perfetta e una resa ottica e cromatica impressionante.

Del 20 ne parlano molto bene, ma è pur sempre un'ottica fissa... e non troppo grandangolare sul DX.

17-35 senza dubbi! wink.gif
*



Mattè, non mi toccare il 20ino!!! mad.gif

A parte gli scherzi, il 17-35 ha, dalla sua, una maggiore versatilità, una qualità eccellente, una nitidezza ottima anche a tutta apertura. Ottima ottica, tra i migliori zoom Nikon... Di quelli che conosco, è secondo solo al 28-70...

Certo, però, il 20 è il 20, ma, pur avendo una maggiore nitidezza e resa cromatca, perdi in versatilità... E poi, realmente, queste differenze, in stampa, probabilmente non le noterei neanche Io che queste ottiche le uso spesso.

Di contro, però, (fatemi spezzare una lancia a favore dello stupendo 20mm), a parte la qualità ottica, avresti un obiettivo molto piccolo, leggero, maneggevole, resistente e dal prezzo più basso.
matteoganora
QUOTE(padrino @ Sep 8 2005, 03:47 PM)
Mattè, non mi toccare il 20ino!!!  mad.gif
*



Figurati... ci mancherebbe, ma è proprio la versatilità che mi spinge a consigliare il 17-35... che vuoi che ti dica, io quell'ottica la adoro, è l'unico zoom che sogno di avere, e un giorno o l'altro me lo comprerò...

Qui è a f2.8...
user posted image
padrino
Certo che sogni sempre in piccolo, eh Matte'?? biggrin.gif

Un 18-55, no??? blink.gif

Scherzo, scherzo... Bè, certo, il 17-35 è una bella bestiolina, non c'è che dire... Anzi, c'è da dire... Ti tratti bene, eh!!!! biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Sep 8 2005, 02:34 PM)
Inutile consigliarle il 12-24 se già l'ha escluso, dunque focalizzandosi su ciò che Lorenza propone, io direi senza esitare il 17-35 AFS.

Avrai il miglior zoom grandangolare che Nikkor produca, abbastanza aperto e molto versatile, una costruzione assolutamente perfetta e una resa ottica e cromatica impressionante.

Del 20 ne parlano molto bene, ma è pur sempre un'ottica fissa... e non troppo grandangolare sul DX.

17-35 senza dubbi! wink.gif
*


mi associo a matteo e al buon vecchio biggrin.gif Padrino
ciao
georgevich
Toc...Toc...permesso? Mi associo a Matteo, Giuseppe e Luca rolleyes.gif
giannizadra
Il 17-35 AFS è splendido, Lorenza, sia su pellicola che sul digitale.
L'unico problema è quanto ampio vuoi che sia l'angolo di campo del tuo grandangolare. A 17, il 17-35 sul Dx è "largo" quanto un 25,5-52,5 sul 24x36. Io lo uso come (eccellente) zoom standard per la D70.
Come grandangolo uso il 14 (se possibile ancora migliore) che sul Dx è ampio come un 21 sul 24x36.
Sul quale formato entrambi ti consentono prospettive spettacolari.
Come robustezza, siamo in entrambi i casi al livello degli AI più professionali.
lolliMI
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 8 2005, 09:36 PM)
Il 17-35 AFS è splendido, Lorenza, sia su pellicola che sul digitale.
L'unico problema è quanto ampio vuoi che sia l'angolo di campo del tuo grandangolare. A 17, il 17-35 sul Dx è "largo" quanto un 25,5-52,5 sul 24x36. Io lo uso come (eccellente) zoom standard per la D70.
Come grandangolo uso il 14 (se possibile ancora migliore) che sul Dx è ampio come un 21 sul 24x36.
Sul quale formato entrambi ti consentono prospettive spettacolari.
Come robustezza, siamo in entrambi i casi al livello degli AI più professionali.
*



Riconosco il fascino di grandangolari più spinti, ma credo proprio che quelli verranno in un secondo momento. l'angolo di campo del 17-35 mi va bene perché io sono abituata, su pellicola, ad alternare 35mm e 24mm. Devo dire che non ero abituata agli zoom: lavoravo con una vecchia Cano F1 e ottica fissa e quindi il mio occhio era "impostato" su di un'unica focale, massimo due. Da questo punto di vista riconosco che lo zoom è più difficile, richiede una grande attenzione per un uso consapevole. Me ne sono accorta con il 18-70DX. Comunque, dopo aver letto tanti giudizi unanimi, penso che questa sarà la mia scelta: 17-35. Collauderò e riferirò!
grazie.gif
georgevich
Una scelta saggia di cui sarai veramente entusiasta.....
Ennio57
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 8 2005, 10:36 PM)
Il 17-35 AFS è splendido, Lorenza, sia su pellicola che sul digitale.
*



Questo Signore (Gianni) mi ha fatto fare una delle più grosse litigate cerotto.gif cerotto.gif con mia moglie; ebbene sono contento di averci litigato perchè l'ottica è veramente eccellente e praticamente è rimasta saldata al bocchettone e non riesco più a staccarla.
Appena puoi comprala e vedrai ,specialmente se la trovi usata come è capitata a me, non rimpiangerai i soldi spesi.
Ora ho in mente il 14mm. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Buone foto

Ennio
Franz
QUOTE
Ora ho in mente il 14mm

E non sei il solo rolleyes.gif

Franz
danyfil
Scusate ma sono rimasto un pò indietro,
tornando al discorso del telemetro posso dire che con il mio MTO 500 mm f8 (apertura fissa) il telemetro funziona abbastanza bene.
Solo a titolo di cronaca.....
georgevich
QUOTE(Ennio57 @ Sep 9 2005, 12:39 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 8 2005, 10:36 PM)
Il 17-35 AFS è splendido, Lorenza, sia su pellicola che sul digitale.
*



Questo Signore (Gianni) mi ha fatto fare una delle più grosse litigate cerotto.gif cerotto.gif con mia moglie; ebbene sono contento di averci litigato perchè l'ottica è veramente eccellente e praticamente è rimasta saldata al bocchettone e non riesco più a staccarla.
Appena puoi comprala e vedrai ,specialmente se la trovi usata come è capitata a me, non rimpiangerai i soldi spesi.
Ora ho in mente il 14mm. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Buone foto

Ennio
*



E tienilo bene a mente il 14....poderoso e portentoso...
gandalef
QUOTE(Franz @ Sep 9 2005, 12:40 PM)
QUOTE
Ora ho in mente il 14mm

E non sei il solo rolleyes.gif

Franz
*



...e mi aggiungo anch'io. Un giorno forse lo comprerò. Al momento ho in mente il 300 AF-s e il 180. Avrei voluto prendere il 35, ma non sono tanto convinto dato che è molto vicino al 50. Ne ho sentite di tutti i colori su quest'ottica e non riesco a decidermi soprattutto perchè poi non saprei quale ottica lasciare a casa. Il 14 mi affascina molto soprattutto per la possibilità di utilizzarlo in entrambi i formati, però ho paura che il mio buon 20ino poi rimarrà nel cassetto smile.gif
georgevich
QUOTE(gandalef @ Sep 9 2005, 07:39 PM)
QUOTE(Franz @ Sep 9 2005, 12:40 PM)
QUOTE
Ora ho in mente il 14mm

E non sei il solo rolleyes.gif

Franz
*



...e mi aggiungo anch'io. Un giorno forse lo comprerò. Al momento ho in mente il 300 AF-s e il 180. Avrei voluto prendere il 35, ma non sono tanto convinto dato che è molto vicino al 50. Ne ho sentite di tutti i colori su quest'ottica e non riesco a decidermi soprattutto perchè poi non saprei quale ottica lasciare a casa. Il 14 mi affascina molto soprattutto per la possibilità di utilizzarlo in entrambi i formati, però ho paura che il mio buon 20ino poi rimarrà nel cassetto smile.gif
*



Sono due ottiche diverse il 14 ed il 20.....il 35 è di fatto un 52,5 su digitale ed un
cinquantino un 75 sempre su digitale....forse prima del 180 prederei un tele tipo un 300 ma magari un Afs 300 I tipo se ne trovano in giro ed è sicuramente superiore al tipo II...facci un pensierino.....
gandalef
QUOTE
Sono due ottiche diverse il 14 ed il 20.....il 35 è di fatto un 52,5 su digitale ed un
cinquantino un 75 sempre su digitale....forse prima del 180 prederei un tele tipo un 300 ma magari un Afs 300 I tipo se ne trovano in giro ed è sicuramente superiore al tipo II...facci un pensierino.....


si, lo so che sono due ottiche diverse. Il 20 ed il 50 li utilizzo su analogica, sul digitale uso le ottiche af-s e raramente i fissi. Il digitale per me ancora non sostituisce la pellicola. Però il 14 potrei sfruttarlo per entrambi i corpi e da quanto leggo è superfantabello. Ancora non ho avuto modo di provarlo e non voglio altrimenti mi sparo tutto lo stipendio in un colpo solo smile.gif
Il 180 l'ho in mente come acquisto solo perchè è abbastanza compatto da portare in giro e perchè mi sembra un tantino più nitido dell'AF-s 80-200 alla pari focale. Cmq, prima viene il 300. Non sapevo che esistessero due versioni dell'AF-S 300. Sapevo che del 300 c'era una versione con AF semplice sostituita poi da quella con motore ad ultrasuoni (che ho avuto modo di provare), ma che ci fossero due versioni con motore "silent wave" proprio non lo sapevo hmmm.gif
giannizadra
I 300/2,8 AFS sono stati due ( ora c'è il terzo, il 300/2,8 AFS-VR).
Il tipo II era più leggero ( di mezzo chilo) , ma è opinione di molti che li hanno provati entrambi -stiamo parlando di due ottiche comunque favolose- che il tipo I fosse migliore alla massima apertura. wink.gif
gandalef
ok, gianni. Io mi riferivo all'AF-S 300 f/4. Anche potendomelo permettere non vorrei investire tanti soldi sul 2.8. E' un'ottica che comunque userei non spessissimo, quindi avrei pensato a questa con minore luminosità, per l'uso che ne devo fare ritengo va bene.
Poi per me trovare un'ottica usata non è tanto semplice in quanto dalle mie parti mancano rivenditori e quant'altro.... Le uniche occasioni le ho quando vado fuori per lavoro o in giro per ferie.
georgevich
QUOTE(gandalef @ Sep 10 2005, 06:43 AM)
ok, gianni. Io mi riferivo all'AF-S 300 f/4. Anche potendomelo permettere non vorrei investire tanti soldi sul 2.8. E' un'ottica che comunque userei non spessissimo, quindi avrei pensato a questa con minore luminosità, per l'uso che ne devo fare ritengo va bene.
Poi per me trovare un'ottica usata non è tanto semplice in quanto dalle mie parti  mancano rivenditori e quant'altro.... Le uniche occasioni le ho quando vado fuori per lavoro o in giro per ferie.
*



Ottima ottica il 300 f4....secondo me l'unica pecca è il piedino...ma a quello si rimedia facilmente ed a quel punto.....
gandalef
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 10 2005, 08:11 AM)
QUOTE(gandalef @ Sep 10 2005, 06:43 AM)
ok, gianni. Io mi riferivo all'AF-S 300 f/4. Anche potendomelo permettere non vorrei investire tanti soldi sul 2.8. E' un'ottica che comunque userei non spessissimo, quindi avrei pensato a questa con minore luminosità, per l'uso che ne devo fare ritengo va bene.
Poi per me trovare un'ottica usata non è tanto semplice in quanto dalle mie parti  mancano rivenditori e quant'altro.... Le uniche occasioni le ho quando vado fuori per lavoro o in giro per ferie.
*



Ottima ottica il 300 f4....secondo me l'unica pecca è il piedino...ma a quello si rimedia facilmente ed a quel punto.....
*



infatti, so che bisogna modificarlo in quanto da problemi di micromosso. Spero entro l'anno di aggiungerla al mio corredo e provarla col dupli, credo ci sarà da divertirsi.
Poi ci sentiamo per la modifca smile.gif
georgevich
QUOTE(gandalef @ Sep 10 2005, 10:36 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 10 2005, 08:11 AM)
QUOTE(gandalef @ Sep 10 2005, 06:43 AM)
ok, gianni. Io mi riferivo all'AF-S 300 f/4. Anche potendomelo permettere non vorrei investire tanti soldi sul 2.8. E' un'ottica che comunque userei non spessissimo, quindi avrei pensato a questa con minore luminosità, per l'uso che ne devo fare ritengo va bene.
Poi per me trovare un'ottica usata non è tanto semplice in quanto dalle mie parti  mancano rivenditori e quant'altro.... Le uniche occasioni le ho quando vado fuori per lavoro o in giro per ferie.
*



Ottima ottica il 300 f4....secondo me l'unica pecca è il piedino...ma a quello si rimedia facilmente ed a quel punto.....
*



infatti, so che bisogna modificarlo in quanto da problemi di micromosso. Spero entro l'anno di aggiungerla al mio corredo e provarla col dupli, credo ci sarà da divertirsi.
Poi ci sentiamo per la modifca smile.gif
*



Te lo auguro...per i possessori del 300 f4 si puo anche usare un silent block in gomma o un tubicino di medicinale per evitare il micromosso...
Giorgio Baruffi
ma non si parlava di grandangoli qui? biggrin.gif

va beh, per punizione vi metto uno scattino fatto col 12-24 (assieme a _Nico_) laugh.gif
(così Franz va a cercarlo) blink.gif

user posted image
giannizadra
Anch'io ho il 300/4 AFS. E va benissimo (anche su treppiede, ora che ho cambiato la staffa con quella by Vladimir).
A proposito di grandangoli, interno di chiesa con 14 e 1/4 di sec. a mano libera.
georgevich
QUOTE(GiorgioBS @ Sep 11 2005, 09:54 AM)
ma non si parlava di grandangoli qui?  biggrin.gif

va beh, per punizione vi metto uno scattino fatto col 12-24 (assieme a _Nico_)  laugh.gif
(così Franz va a cercarlo)  blink.gif

user posted image
*




QUOTE(gianluigizadra @ Sep 11 2005, 10:17 AM)
Anch'io ho il 300/4 AFS. E va benissimo (anche su treppiede, ora che ho cambiato la staffa con quella by Vladimir).
A proposito di grandangoli, interno di chiesa con 14 e 1/4 di sec. a mano libera.
*



Bravo A giorgio e bravo a Gianni....
Povero Franz......tra il 12-24 e il 14 la vedo male rolleyes.gif laugh.gif laugh.gif
Franz
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 11 2005, 11:59 AM)
Bravo A giorgio e bravo a Gianni....
Povero Franz......tra il 12-24 e il 14 la vedo male rolleyes.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


GRANDI Giorgio e Gianni... come sempre guru.gif

come grandangoli son tranquillo: il 20 su pellicola è qualcosa di semplicemente STRATOSFERICO cool.gif

Franz

P.S. A tempo debito arriverà anche il 14... texano.gif
P.P.S. AAAAAH, il 304 (scusate l'ot)
georgevich
Zitto, zitto....Lorenzo ci fara sapere a breve che il 14.....è suo....auguri wink.gif
gandalef
non lo devo più leggere i post, lo so che prima o poi mi toccherà comprarlo. Lo fate di proposito a scrivere di queste cose e postare immagini da spettacolo. Non è che prendete una percentuale sui 14 venduti? biggrin.gif
Per ora vado per il 300, il 14 lo sognerò ancora un po ma prima o poi..... wink.gif
giannizadra
QUOTE(gandalef @ Sep 12 2005, 03:19 PM)
Non è che prendete una percentuale sui 14 venduti?  biggrin.gif
*



No, purtroppo..
Spero solo che non mi chiedano i danni per i 12-24 venduti in meno a causa del 14... biggrin.gif
luca.vr
BEH!! l'unico zoom che uso è il 70-200, per il resto mi diverto girare con le ottiche corte in tasca...

Se hai bisogno di spingerti oltre il 14 è divino, il 20 è stupendo, il 35 è versatile e ha quel diaframma in più che nel reportage potrebbe tornarti utile.

Tutti tre pesano come il 17-35....



AH!! ieri matrimonio dell'amico, io F5 e 50 1,4..... il fotografo prof. F5 con 17-35 , F5 con 85 1,4 e fuji DSRL (usata poco, ama la pellicola....woww)

georgevich
QUOTE(luca.vr @ Sep 12 2005, 03:34 PM)
BEH!! l'unico zoom che uso è il 70-200, per il resto mi diverto girare con le ottiche corte in tasca...

Se hai bisogno di spingerti oltre il 14 è divino, il 20 è stupendo, il 35 è versatile e ha quel diaframma in più che nel reportage potrebbe tornarti utile.

Tutti tre pesano come il 17-35....



AH!! ieri  matrimonio dell'amico, io F5 e 50 1,4..... il fotografo prof. F5 con 17-35 , F5 con 85 1,4 e fuji DSRL (usata poco, ama la pellicola....woww)
*




Come non quotarti Luca.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.