QUOTE(calza @ Mar 18 2011, 11:13 AM)

Ciao a tutti, chiedo ai più esperti e tecnofili di chiarirmi una curiosità.
Sono da poco passato da D300 a D700, e da allora ho come la senzazione che alcune ottiche tipo 85 1.8 (bordi esclusi) rendano meglio.
Ora aldilà della resa della macchina che è migliore per gamma ecc., ho la sensazione che essendo i fotodiodi meno "densi" sul sensore D700 le ottiche vengano "stressate/tirate" di meno, con una conseguente resa o perlomeno minore evidenza di difetti. Nel centro del fotogramma sembra meno esigente....

Mi scuso da subito se ho detto una sciocchezza ma desidero togliermi la curiosità. Sarà forse l'entusiamo??

E' logico: le ottiche lavorano su FX a frequenza più bassa del 40%, quindi hanno un MTF sempre superiore del 10-40%, che porta con sè anche un miglior rapporto segnale-rumore sul raw. Poiché poi, a causa dello sharpening, il rumore digitale cresce alle alte frequenze, la foto finale è più pulita a forti ingrandimenti con dettagli a basso contrasto. Per finire, il filtro anti-alias da meno problemi di errata focalizzazione/astigmatismo indotto agli angoli, specie sui grandangolari. Per contro, l'aliasing su FX cresce e può creare fringing spuri nelle foto fatte in condizioni ottimali con ottiche super.
A presto
Elio