Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
busher
qualcuno l'ha provato?
rispetto ad un 35/1.8 nikon, ci sono grandi differenze di resa?

ho letto un pò di recensioni e visto molte foto dell'obiettivo in questione, preferivo però qualche testimonianza di esperienza diretta.

grazie
Andrea
spidbol
Mi accodo alla richiesta di Bush Man.
murfil
io ce l'ho, ma purtroppo non ho il 35 nikon 1,8 per fare confronti. Come spesso accade a 1,4 non è nitidissimo, ma è comunque (almeno per me) usabile, presenta inoltre un po di caduta ai bordi però non lo trovo male, anzi ... mi è sempre parso al livello del 50ino. Costruzione tipica della serie EX, quindi meglio per esempio del 50 1,8.. Credo che rispetto al 35 1,8 però costi di più (non sono sicura perchè quando l'abbiamo preso -2006- era l'unico 35 dx).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 9 MB

le avevo già messe in un'altra discussione. Se non ricordo male sono a tutta apertura.. al di la delle foto che non sono un granchè.. se vi possono aiutare a farvi un'idea..
busher
grazie del contributo murfil
si costa di più del nikon...più o meno il doppio...

qualche foto con luce piu umana? smile.gif

grazie
ANTERIORECHIUSO
Non va' comunque paragonato al 35 1,8, entrano 2/3 in piu' di luce, non dimentichiamolo.

L'ho posseduto prim,a di passare al FF, lente ottima, occhio solo ai mostruosi problemi di AF su corpi non professionali.
busher
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 18 2011, 10:52 PM) *
Non va' comunque paragonato al 35 1,8, entrano 2/3 in piu' di luce, non dimentichiamolo.

occhio solo ai mostruosi problemi di AF su corpi non professionali.


mi spieghi meglio cosa intendi per "mostruosi"...visto che andrei ad usarlo su D90 mi hai messo un po di paura...
ANTERIORECHIUSO
Se la D90 non ha lastaratura AF, fai bene ad aver paura.
E' l'unico neo del Sigma
busher
quello che immaginavo...
Francoval
Ma no, l'af non va male. L'unico grosso problema è che non risolve al top i contrasti di illuminazione. Un difetto peraltro comune a quasi tutti gli obiettivi extraluminosi di quel range. Lavora molto bene in penombra, luci deboli e crepuscolari. Un problema che ho riscontrato è che la verniciatura esterna non è tra le migliori e con l'uso tende a sfogliare.
FZFZ
Non avrei molti dubbi a prendere il 35 f1,8 Nikkor.....
rolleyes.gif

Il Sigma non è affatto superiore, otticamente , ma il prezzo è decisamente più elevato
Si , ci sarà una differenza di 2\3 di stop , ma per me il gioco non vale la candela
La maggior luminosità dev'essere accompagnata da una serie di caratteristiche ottiche superiori , altrimenti...non credo valga la differenza , come in questo caso

Buone foto

Federico
busher
QUOTE(FZFZ @ Mar 19 2011, 03:02 AM) *
Non avrei molti dubbi a prendere il 35 f1,8 Nikkor.....
rolleyes.gif


La maggior luminosità dev'essere accompagnata da una serie di caratteristiche ottiche superiori , altrimenti...non credo valga la differenza , come in questo caso


proprio per questo chiedevo...
mi fido molto di voi ragazzi

alternative?

grazie
ANTERIORECHIUSO
Aspetta che qualche sfegatato ti consigliera' il 35 1,4 Nikkor...

Nessuna alternativa dal prezzo umano su DX.
tribulation
QUOTE(FZFZ @ Mar 19 2011, 03:02 AM) *
Si , ci sarà una differenza di 2\3 di stop


dubbio niubbo...
ma tra f/1.8 e f1.4 non c'è uno stop pieno?

Modifica:
no, mi rispondo da solo
da wikipedia:
La sequenza dei valori di numeri f è una progressione geometrica di ragione (circa 1,4) standardizzata al congresso di Liegi nel 1905. Comprende i seguenti valori:

f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64

ergo è corretto 2/3 di stop
murfil
dal prezzo umano (ma sempre sulle 500 circa) esiste il 35 1,4 ais Nikon.. ma è, ovviamente, MF e a meno che non abbia almeno un d200,d300 o la nuova d7000 non ti funzionerà la lettura esposimetrica. A TA anche questo però sembrerebbe morbidino (da immagini che ho visto anche più del sigma), mentre va meglio ai diaframmi più chiusi.
Se davvero ti serve l'1,4 io un pensiero al sigma 30 lo farei.. altra alternativa manual focus è il 35 samyang (ma non so se si trova già facilmente in giro e come vada).
Se l'1,8 ti è sufficiente prenderei il nikon: costa meno ed è pure più piccolo (il 30 sigma rimane un po grosso).
FZFZ
L'Ai-s 35 f1,4 Nikkor appartiene a tutto un altro livello , con tutto il rispetto per il Sigma 30 ed il Nikkor 35 f1,8 DX

Non è semplicemente paragonabile, come qualità ottiche a queste due lenti
Innanzitutto il 35 AIS copre il 24X36 , ma poi vanta certe caratteristiche....ad esempio non chiude davvero mai le ombre, offre una leggibilità straordinaria, che consente margini impensabili per molte altre lenti , anche in condizioni-limite
Stesso discorso, leggermente meno estremizzato, per le alte luci


Vero, Murfil, il Nikkor AIS ad f1,4 pecca un pochino , perde un pochino di contrasto , ed ha una velatura abbastanza visibile , ma con una corretta conversione del RAW si rimedia benissimo
La nitidezza, invece , c'è già a TA
Certo da f2,8 fino ad f11 è qualcosa di incredibile , una vera lama con caratteristiche uniche

Diciamo che è una vera lente da intenditori
Venderlo è stato il mio più grande errore , in quest'ambito naturalmente
Prima o poi me lo riprendo , proprio per le sue caratteristiche , anche se nel frattempo, probabilmente, mi comprerò un 35 ben più moderno....ma quelle caratteristiche non ce l'ha nessun'altra lente....


Buone foto

Federico
larsenio
il Sigma è morbito, scarsa resistenza al controluce, non è nitido, discreto PF e direi che costa troppo per quel che vale.. te lo dico perchè tempo fa l'avevo preso in considerazione perchè necessitavo di ottica luminosa, ma ne sono rimasto deluso. :(
murfil
QUOTE(FZFZ @ Mar 19 2011, 10:52 PM) *
L'Ai-s 35 f1,4 Nikkor appartiene a tutto un altro livello , con tutto il rispetto per il Sigma 30 ed il Nikkor 35 f1,8 DX

Non è semplicemente paragonabile, come qualità ottiche a queste due lenti
Innanzitutto il 35 AIS copre il 24X36 , ma poi vanta certe caratteristiche....ad esempio non chiude davvero mai le ombre, offre una leggibilità straordinaria, che consente margini impensabili per molte altre lenti , anche in condizioni-limite
Stesso discorso, leggermente meno estremizzato, per le alte luci
Vero, Murfil, il Nikkor AIS ad f1,4 pecca un pochino , perde un pochino di contrasto , ed ha una velatura abbastanza visibile , ma con una corretta conversione del RAW si rimedia benissimo
La nitidezza, invece , c'è già a TA
Certo da f2,8 fino ad f11 è qualcosa di incredibile , una vera lama con caratteristiche uniche

Diciamo che è una vera lente da intenditori
Venderlo è stato il mio più grande errore , in quest'ambito naturalmente
Prima o poi me lo riprendo , proprio per le sue caratteristiche , anche se nel frattempo, probabilmente, mi comprerò un 35 ben più moderno....ma quelle caratteristiche non ce l'ha nessun'altra lente....
Buone foto

Federico


io ho già perso 2 35 ais a meno di 400 euro per pensarci troppo (nel giro di una notte sono spariti :( ).. nel frattempo ho preso un afd 2, conscia dei suoi limiti, anche per vedere quanto poi lo uso avendo anche un 28 e il 50.. e nel frattempo ragiono se sarebbe meglio il 35 1,4 ais o il 35 zeiss (di cui però non mi convincono troppo le dimensioni, oltre che il prezzo ancora più elevato).
Il 30 sigma ce l'ho, e lo teniamo (mio marito, che ne è proprietario non vuole venderlo).. in sincerità non l'ho utilizzato tanto, gli ho sempre preferito il 50ino, ma non mi è parso neppure malvagio, però come ho detto, dovendo prendere un dx, gli preferirei il 35 1,8: costa meno, è più piccolo, si rivende meglio e i giudizi mi sembrano più lusinghieri.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.