Rispondo a tutti...
La tecnica, stavolta, non è farina del mio sacco ma è stata proposta da vari divulagatori di Adobe.
Io la trovai anni fa in un manuale di Scott Kelby.
Come fa a fuzionare, non mi è molto chiaro, e le stesse vostre perplessità le ho avute anch'io.
Tuttavia, in moltissima casi... funziona.
Onestamente non la uso da anni, è solo la specifica richiesta di Fabrizio Giuffra che me l'ha fatta riesumare.
Sul fatto che per una buona foto il bianco vada sostanzialmente "imposto", non c'è dubbio alcuno, infatti quasi sempre regolo il WB nel raw converter in base ai gusti.
E quando serve un bilanciamento affidabile, uso il Colorchecker X-rite.
Però in tempi non sospetti ho usato questa tecnica in molte occasioni, spesso per correggere le scansioni di diapositive, e quasi sempre mi ha fornito dei risultati buoni.
Suggerisco di fare delle prove, soprattutto su foto vecchie di cui non avete un riferimento certo.
Comunque, allego tre immagini:
-la prima è l'originale in cui ho volutamente alterato il WB
-la seconda è stata corretta con le curve usando il contagocce grigio sulle patch neutre del colorchecker
-la terza è stata corretta con la tecnica spiegata sopra.
Ingrandimento full detail : 104.9 KB
Ingrandimento full detail : 106.6 KB
Ingrandimento full detail : 105 KBSicuramente la correzione con il colorchecker è più neutra e precisa (e vorrei vedere!!!), ma anche l'altra non è disprezzabile tutto sommato, un po' più calda ma sostanzialmente neutra e certamente migliore dell'originale.
Teniamo sempre presente l'ipotesi che NON ci sia un riferimento certo nell'immagine, come abbiamo in questo caso.
Per cui è un metodo che, in assenza di riferimenti affidabili, può fornire una base di partenza.
Poi sta al nostro occhio valutare se va bene oppure no.
QUOTE(rinux1956 @ Mar 20 2011, 08:22 PM)

Scusami Ges, non per contraddirti, ma da più parti, compreso anche questo forum, ho letto dell'inutilità della grey chart 18%. Non sono, d'altra parte, pochi che ne raccontano meraviglie.
Come stanno veramente le cose?
Chiedo questo perchè una volta per sempre vorrei capirci qualcosa.
Ciao,
Rinux
Hanno ragione e e torto entrambi!
Per certe cose, è del tutto inutile (paesaggi, reportage, istantanee), per certe altre è utile ma non indispensabile (ritratto in studio), per altre ancora è imprescindibile (still-life di prodotti da catalogo, riproduzioni di quadri e in genere tutte le situazioni in cui la fedeltà cromatica sia fondamentale)