Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Avenali
E' facile che tra un po' mi confermino un villaggio da prendere in gestione fotograficamente.
Avendo, al momento, per ragioni economiche di quest'inverno passato, soltanto lenti fisse (già è tanto, anzi, che è sopravvissuta la D700...), devo necessariamente adeguare il corredo a un uso più all-round.
Aiutatemi a ragionare.
- Le nuove ottiche tuttofare per FX, 28-300 e 24-120 costano un occhio della testa. Parliamo di 800-1000 euro. *a mio avviso* troppo.
- Le vecchie, o le compatibili, costano meno. Potrebbe essere una soluzione, ancora da individuare bene con precisione (e qui magari qualche dritta può saltar fuori). Non vorrei foto di bassa qualità, ma a un po' di nitidezza si può compensare col manico, se proprio non parliamo di fondi di bottiglia.
- D300 usata + 18-105, che ho già sperimentato e che come accoppiata va alla grande. Avrei un secondo corpo e l'ottica costa poco.
- Avrei pensato anche alla D7000, ma il corpo è troppo piccolo per le mie abitudini e per la mole di lavoro (3mila foto a settimana circa).

In affiancamento al tuttofare c'è il cinquantino (inutile in villaggio, se non per qualche book) e l'85 1.4 AF-D, per i momenti di più poesia.
Marco (Kintaro70)
28-105mm è la soluzione dal rapporto qualità prezzo più favorevole.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 21 2011, 01:33 PM) *
28-105mm è la soluzione dal rapporto qualità prezzo più favorevole.





Anche il 24 85 f2,8-4
Alessandro Avenali
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 21 2011, 01:38 PM) *
Anche il 24 85 f2,8-4

Non sarà un po' corto? Ero abituato ad avere quei 155mm equivalenti del 18-105... 85mm su FX se ti capita di fare un po' di sport, delle foto in piscina, o stringere un po' sul palco... è un macello. Già mi preoccupano i 120, ma accetterei il compromesso del crop.

Del 24-120 vecchio che ne pensate? Ora costa meno... magari il prezzo è onesto per quello che da. O è meglio qualche compatibile?
gargasecca
Il vecchio AF-D 28~200 f3.5/5.6 ci hai pensato??

Lo regalai a mio padre x la vecchia F80 quando voleva portarsi la reflex senza troppi impicci...Non so se è "valido" x i puristi...magari invece si potrebbe rilevare una buona scelta... rolleyes.gif

grazie.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(gargasecca @ Mar 21 2011, 02:25 PM) *
Il vecchio AF-D 28~200 f3.5/5.6 ci hai pensato??

Lo regalai a mio padre x la vecchia F80 quando voleva portarsi la reflex senza troppi impicci...Non so se è "valido" x i puristi...magari invece si potrebbe rilevare una buona scelta... rolleyes.gif

grazie.gif

ora indago gargase'... grazie della segnalazione!
robermaga
Se ci devi tirare fuori la pappa, non mi farei troppi problemi. Il 28-200 potrebbe essere la cosa giusta, ma non lo conosco affatto. Vedo che ce ne sono due tipi, il più recente con lenti ED. Dovrebbero costare il giusto.

Se no andrei direttamente su DX con un bel 18-200 VR vecchio tipo che lo trovi intorno 400 e anche meno.

Ciao
Roberto
davidtrt83
Parlo da profano dell'Fx, ma montare un obiettivo Dx tipo 18-105 o 18-200? Ottieni comunque foto a 5mp, e con il primo te la cavi con spiccioli...
Se ho detto una ######### correggetemi pure! biggrin.gif

edit... mi filtra la parola b0iata... esagerati!!! biggrin.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(bluvertical @ Mar 21 2011, 01:48 PM) *
Non sarà un po' corto? Ero abituato ad avere quei 155mm equivalenti del 18-105... 85mm su FX se ti capita di fare un po' di sport, delle foto in piscina, o stringere un po' sul palco... è un macello. Già mi preoccupano i 120, ma accetterei il compromesso del crop.

Del 24-120 vecchio che ne pensate? Ora costa meno... magari il prezzo è onesto per quello che da. O è meglio qualche compatibile?





Si è un po' corto, ma la qualità è molto simile al nuovo 24-120 F4.

Il vecchio 24-120?... naaaaa lascia perdere non è all'altezza, qualitativamente parlando
dragoslear
in dx c'e' anche il vecchio (si fa per dire) 18-135 che è af-s 3.5 5.6
Mauro Villa
Meglio, molto meglio il 28-105 del vecchio 24-120 vr e non. Con 150 massimo 200 euro ti togli la paura, 28-105 poca spesa tanta resa.
marcello76
Bella lente il 28-105 lo utilizzavo 4 5 anni, fa' poi l'ho sostituito con il 24-85 2.8-4 e adesso l'ho ripreso usato avevo un buon ricordo di quell'ottica ,ed infatti si comporta molto bene
Da provare,non credo possa risultarti particolarmente corto, ed e' abbastanza lineare come resa indipendentemente dal diaframma di lavoro a differenza del 24-85 dove invece i risutati chiudendo un po' migliorano parecchio
mk1
Se dovessi fare io quel servizio, lo affronterei con due corpi.
Si tratta comunque di un impegno professionale, se si dovesse malauguratamente guastare la fotocamera non mi piacerebbe chiedere ad un ospite del villaggio di prestarmi la sua!
L'idea della D300 con il 18-105 non è male ma potrebbe essere anche una D200, che a bassi iso
è ancora molto valida.
In più acquisterei un 28-105 a 150-200 cocuzze da usare come riserva su D700 che a mio modesto avviso, è un buon tuttofare con un rapporto qualità-prezzo ineguagliabile.
Anche perchè se queste cose le fai spesso e ogni volta ti spari 3000 scatti a settimana, fai presto a consumare l'otturatore della preziosa D700 che, probabilmente, ne avrà già di scatti sul groppone.
Filippo.
CVCPhoto
QUOTE(bluvertical @ Mar 21 2011, 01:48 PM) *
Non sarà un po' corto? Ero abituato ad avere quei 155mm equivalenti del 18-105... 85mm su FX se ti capita di fare un po' di sport, delle foto in piscina, o stringere un po' sul palco... è un macello. Già mi preoccupano i 120, ma accetterei il compromesso del crop.

Del 24-120 vecchio che ne pensate? Ora costa meno... magari il prezzo è onesto per quello che da. O è meglio qualche compatibile?


Io l'ho appena venduto... comprato usato a 360 euro e rivenduto a 365 euro. E' un obiettivo onesto, soprattutto per il prezzo contenuto che ha. Di giorno però sei costretto a scattare tra f/8 e f/11 se non vuoi trovarti un impastamento ai bordi, mentre di sera puoi lavorare a TA se il soggetto è centrale. Diciamo che conoscendolo lo pieghi ai tuoi voleri.

Non disdegnerei nemmeno un buon 28-300 VRII che con un po' di pazienza riesci a trovare nell'usato. Nuovo non conviene di certo. Eviterei il 24-120 f/4 che anche usato ha prezzi molto vicini al nuovo.

Carlo
Alessandro Avenali
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 21 2011, 11:35 PM) *
Io l'ho appena venduto... comprato usato a 360 euro e rivenduto a 365 euro.

Tacci... e facevi le prediche a me che volevo vendere la D700 a 1600 euro, perdendoci poco grazie alla promozione Flash. messicano.gif

Scherzi a parte, grazie per i consigli. A che prezzo si può trovare il 28-300 usato? Dici che si trova??
Per chi ha consigliato la D200... preferirei qualcosa di più moderno per via della possibilità di impostare una serie di preset curati nel minimo particolare, soprattutto il bilanciamento del bianco, e poter sfornare quindi dei JPG che non hanno bisogno di PP. Con la D200 era impossibile. La conosco bene, ci ho fatto 70mila scatti.

Sono un po' indeciso in effetti sulla storia DX+18-105 (il 18-200 costa troppo). Però rinunciare al mirino dell'FX tutto il giorno... :(
Non avendo grosse risorse a disposizione, può darsi che prenderò, per iniziare, un tuttofare economico o usato per la FX. 28-200 direi, devo valutare se il D o il G. Il D sembra quasi migliore... ho visto scatti su D3 di tutto rispetto.
CVCPhoto
QUOTE(bluvertical @ Mar 22 2011, 12:04 AM) *
Tacci... e facevi le prediche a me che volevo vendere la D700 a 1600 euro, perdendoci poco grazie alla promozione Flash. messicano.gif

Scherzi a parte, grazie per i consigli. A che prezzo si può trovare il 28-300 usato? Dici che si trova??
Per chi ha consigliato la D200... preferirei qualcosa di più moderno per via della possibilità di impostare una serie di preset curati nel minimo particolare, soprattutto il bilanciamento del bianco, e poter sfornare quindi dei JPG che non hanno bisogno di PP. Con la D200 era impossibile. La conosco bene, ci ho fatto 70mila scatti.

Sono un po' indeciso in effetti sulla storia DX+18-105 (il 18-200 costa troppo). Però rinunciare al mirino dell'FX tutto il giorno... :(
Non avendo grosse risorse a disposizione, può darsi che prenderò, per iniziare, un tuttofare economico o usato per la FX. 28-200 direi, devo valutare se il D o il G. Il D sembra quasi migliore... ho visto scatti su D3 di tutto rispetto.


messicano.gif Scherzi a parte... l'avevo preso dal mio spacciatore Nital e riconsegnato a lui dopo qualche mese... acquistando però un 18-200 nuovo.

Ti consiglio di rimanere sulla D700 per l'utilizzo che ne farai. Credo che in molte situazioni serali gli alti ISO ti serviranno. Meglio rinunciare a un po' di lunghezza focale piuttosto che 'rumoreggiare'.

Qualche settimana fa avevo visto un 28-300 in vendita, ma non ricordo più dove. Ma se stai in traccia (e se trovo qualcosa ti riferisco) vedrai che lo trovi. Ci sono fotografi che fanno wedding con questa lente. wink.gif

Carlo
Alessandro Avenali
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 22 2011, 12:17 AM) *
Qualche settimana fa avevo visto un 28-300 in vendita, ma non ricordo più dove. Ma se stai in traccia (e se trovo qualcosa ti riferisco) vedrai che lo trovi. Ci sono fotografi che fanno wedding con questa lente. wink.gif

Ottimo, grazie! smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(bluvertical @ Mar 22 2011, 12:25 AM) *
Ottimo, grazie! smile.gif


wink.gif
DEVILMAN 79
Capisco che l'idea del corpo "piccolo" non ti alletta ma, hai pensato anche ad una D90 con 18-200 VR I usato??? Spenderesti quanto il solo corpo della D7000 circa, avresti un secondo corpo e più o meno la stessa qualità di una D300.....

Sulla D700 ci prendi un ottimo 28-105 e avresti 2 corpi e 2 ottiche x coprire un gran range di focali con una più che buona qualità....

Vincenzo.
Alessandro Avenali
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Mar 22 2011, 01:36 AM) *
Capisco che l'idea del corpo "piccolo" non ti alletta ma, hai pensato anche ad una D90 con 18-200 VR I usato??? Spenderesti quanto il solo corpo della D7000 circa, avresti un secondo corpo e più o meno la stessa qualità di una D300.....

Sulla D700 ci prendi un ottimo 28-105 e avresti 2 corpi e 2 ottiche x coprire un gran range di focali con una più che buona qualità....

Vincenzo.

Il fatto è che non ho uno stretto bisogno di 300mm (il 18-200 su DX), quindi quella spesa la reputo inutile. Il 18-105 su DX andrebbe benissimo. E' nitido, restituisce bei colori e distorce meno del 18-200.
Il corpo deve essere pro, nel caso. Non è che non mi alletta il corpo piccolo... è che è proprio un suidicio. Il battery pack per esempio è indispensabile. Dovrei comprare pure quello, oltre al body. Poi è plastica, l'impugnatura non è di gomma. No no...

La verità, ripeto, è che l'idea di mettere tutto il giorno gli occhi in un mirino DX quando sono abituato al fullframe mi inquieta non poco. Provare per credere. smile.gif

Dai magari a inizio estate esce la nuova FX e prendo quella, così ho 2 corpi. tongue.gif
gargasecca
Questo è quello che ti dicevo.

http://www.nikon.com/about/news/1998/jan28200-e_98.htm

Personalmente l'ho acquistato nel 11/2005 e lo pagai 200€ (usato)...Nital..completo di tutto...credo che suppergiù il valore sia quello anche oggi... rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(bluvertical @ Mar 22 2011, 01:53 AM) *
Il fatto è che non ho uno stretto bisogno di 300mm (il 18-200 su DX), quindi quella spesa la reputo inutile. Il 18-105 su DX andrebbe benissimo. E' nitido, restituisce bei colori e distorce meno del 18-200.
Il corpo deve essere pro, nel caso. Non è che non mi alletta il corpo piccolo... è che è proprio un suidicio. Il battery pack per esempio è indispensabile. Dovrei comprare pure quello, oltre al body. Poi è plastica, l'impugnatura non è di gomma. No no...

La verità, ripeto, è che l'idea di mettere tutto il giorno gli occhi in un mirino DX quando sono abituato al fullframe mi inquieta non poco. Provare per credere. smile.gif

Dai magari a inizio estate esce la nuova FX e prendo quella, così ho 2 corpi. tongue.gif


Un 18-105 usato sulla D700 in modalità crop potrebbe sembrare una bestemmia per i puristi, ma in situazioni come la tua, dove non credo farai stampe 30x40 i 5 mpx per foto documentaristiche, credo che possano bastare. Quando poi vuoi 'smanicare', hai il 50 e l'85 per ritratti e books.

Carlo
_Lucky_
tieni conto che tutti gli obiettivi zoom economici, come quelli suggeriti piu' o meno da tutti, sono alquanto bui.....
Stiamo parlando di roba che come si allunga di poco la focale, diventano F4,8 - F5 se non peggio. Se anche il corpo macchina non ha la capacita' della D700 di reggere gli alti iso, sei sicuro che non avrai problemi di mosso con questi obiettivi? La gente in piscina o in discoteca non sta' certo ferma..... wink.gif
Ed anche la capacita' di separare il soggetto dallo sfondo e' diversa da un'obiettivo F2,8 o inferiore.
Devi vedere tu cosa ti serve......

buona luce e buone foto
Alessandro Avenali
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 22 2011, 02:30 PM) *
tieni conto che tutti gli obiettivi zoom economici, come quelli suggeriti piu' o meno da tutti, sono alquanto bui.....
Stiamo parlando di roba che come si allunga di poco la focale, diventano F4,8 - F5 se non peggio. Se anche il corpo macchina non ha la capacita' della D700 di reggere gli alti iso, sei sicuro che non avrai problemi di mosso con questi obiettivi? La gente in piscina o in discoteca non sta' certo ferma..... wink.gif
Ed anche la capacita' di separare il soggetto dallo sfondo e' diversa da un'obiettivo F2,8 o inferiore.
Devi vedere tu cosa ti serve......

buona luce e buone foto

Eh lo so bene Lucky, ma serve per forza un tuttofare. Il grandangolo è indispensabile, come una focale lunga per fare ritratti senza stare "in bocca" al soggetto. Non si scappa. Una roba del genere f/2.8 non esiste credo. Al max f/4 (24-120, 24-85). Gli altri si fermano tutti a 70mm.

Cmq pensa che uso il flash anche durante il giorno e, ameno che non sia in una situazione tipica da ritratto il luce ambiente (più probabile verso sera e con un'ottica diversa), lavoro costantemente a f/11 sotto al sole.

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 22 2011, 02:15 PM) *
Un 18-105 usato sulla D700 in modalità crop potrebbe sembrare una bestemmia per i puristi, ma in situazioni come la tua, dove non credo farai stampe 30x40 i 5 mpx per foto documentaristiche, credo che possano bastare. Quando poi vuoi 'smanicare', hai il 50 e l'85 per ritratti e books.

Carlo

Non è tanto una bestemmia, quanto una cosa di cui non vedo l'utilità, essendoci roba come il 28-200 o il 24-120 vecchio a prezzi analoghi.
Di A4 se ne stampano molti. Raramente qualche A3 e qualche A2, ma perché precludersi la possibilità? Anche un A4 con 5mp, è proibitivo. anche perché spesso si croppa un po' per ottenere il taglio ideale.
Mi piace sentire tutte queste idee diverse, non sto criticando eh...
CVCPhoto
Nessun problema... sta diventando un piacevolissimo brain storming. wink.gif

Carlo
Alessandro Avenali
nessuno mi ha suggerito qualche compatibile. Non esistono su FX o non vale la pena?
Mauro1258
Ho recentemente soggiornato in un villaggio nella Repubblica Dominicana e il "Team Nikon Digital" che gestiva il villaggio lavoravano con D90 e D200 , tutti con 18-200.

P.S. Lo sanno solo loro cosa guadagnano ... texano.gif
gianlucafg
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 23 2011, 04:00 AM) *
Ho recentemente soggiornato in un villaggio nella Repubblica Dominicana e il "Team Nikon Digital" che gestiva il villaggio lavoravano con D90 e D200 , tutti con 18-200.

P.S. Lo sanno solo loro cosa guadagnano ... texano.gif


Ho fatto un paio di colloqui per lavorare come "fotografo" nei villaggi vacanze, sono in attesa di andare a fare l'ultima selezione a Torino ad Aprile.
Per fortuna questa agenzia mette l'attrezzatura necessaria, vale a dire d90 e d300 e d7000 con 18-200, le macchine sono ottime e l'obiettivo "copre tutto" quello che serve fotografare, non so come lavori e che foto ti chiedono di fare, ma a me il selezionatore ha detto che l'obiettivo principale è quello di vendere non quello di fare gli artisti, vendere foto in stampa 15 x 20 !!! poi se qualcuno ti chiede il book puoi scatenare tutta la tua bravura con qualcosa di qualitativamente migliore ...
penso che l' fx sia esagerato per il villaggio, puoi portarla e usarla nelle cene di gala o spettacoli serali, ma non la porterei in spiaggia !
tutto questo, secondo il mio umile e scarso parere.
ciao Alesssandro!
gi@nluc@
QUOTE(gianlucafg @ Mar 23 2011, 08:56 AM) *
…... ...
penso che l' fx sia esagerato per il villaggio, puoi portarla e usarla nelle cene di gala o spettacoli serali, ma non la porterei in spiaggia !
tutto questo, secondo il mio umile e scarso parere.
ciao Alesssandro!

anche perchè in spiaggia i gavettoni sono sempre in agguato... wink.gif
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(bluvertical @ Mar 22 2011, 11:49 PM) *
nessuno mi ha suggerito qualche compatibile. Non esistono su FX o non vale la pena?


Hai hai hai, qua ci scappa il bann!!!

messicano.gif
Lutz!
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 23 2011, 09:53 AM) *
Hai hai hai, qua ci scappa il bann!!!

messicano.gif


E' il punto di partenza che secondo me e' ambizioso. Il TUTTOFARE di QUALITA' non esiste, scordatelo, specie se sei abituato ai fissi, e non potra mai esistere. Esiston dei superzoom molto validi, che, guarda caso, costano uno sproposito, e secondo me, si giustificano solo nel foto-giornalismo, dove non e' pensabile il secondo corpo al collo, non e' pensabile il cambio lenti, e serve qualita' stampabile...

Mi ero lasciato tentare da un economico 24-120 AF FX per pellicola, nemmeno venduto, l-ho REGALATO a un amico...

Io continuo a sostenere, se ti serve una tuttofare da viaggioo una entry reflex con 18-55 o una buona compatta siano la soluzione vincente. I corpi pro, o si va con l-ottica giusta, o si ha modo di portarsi piu ottiche oppure non ha secondo me senso camallarsi dei kg di corpo macchina per montarci sopra delle lenti comunque ingombranti e di bassa qualita, per fare poi le stesse fotografie che si farebbero con delle compattte, visto che la maggior parte delle foto dei viaggi sono in pieno giorno a f/11
Bracketing
QUOTE(Lutz! @ Mar 23 2011, 05:12 PM) *
non ha secondo me senso camallarsi dei kg di corpo macchina per montarci sopra delle lenti comunque ingombranti e di bassa qualita, per fare poi le stesse fotografie che si farebbero con delle compattte, visto che la maggior parte delle foto dei viaggi sono in pieno giorno a f/11


Ma proprio perchè sono in pieno giorno e ad f/11 che in un 20x30 non vedi le differenze tra un 28-300/24-120f/4 e un 24-70.
...e la compattina non è la stessa cosa, non avrà mai la pulizia di un full frame.

Secondo me invece i tuttofare su FX sono una manna ancor più che su DX, perchè la resa ad alti ISO di queste macchine ne compensano la scarsa luminosità. Anche qui la compattina se li sogna certi scatti.






Alessandro Avenali
QUOTE(Lutz! @ Mar 23 2011, 05:12 PM) *
E' il punto di partenza che secondo me e' ambizioso. Il TUTTOFARE di QUALITA' non esiste, scordatelo, specie se sei abituato ai fissi, e non potra mai esistere. Esiston dei superzoom molto validi, che, guarda caso, costano uno sproposito, e secondo me, si giustificano solo nel foto-giornalismo, dove non e' pensabile il secondo corpo al collo, non e' pensabile il cambio lenti, e serve qualita' stampabile...

Mi ero lasciato tentare da un economico 24-120 AF FX per pellicola, nemmeno venduto, l-ho REGALATO a un amico...

Io continuo a sostenere, se ti serve una tuttofare da viaggioo una entry reflex con 18-55 o una buona compatta siano la soluzione vincente. I corpi pro, o si va con l-ottica giusta, o si ha modo di portarsi piu ottiche oppure non ha secondo me senso camallarsi dei kg di corpo macchina per montarci sopra delle lenti comunque ingombranti e di bassa qualita, per fare poi le stesse fotografie che si farebbero con delle compattte, visto che la maggior parte delle foto dei viaggi sono in pieno giorno a f/11

Ho scritto che mi piaceva sentire altri pareri, non deliri.

messicano.gif

Dai Lutz!... va prendere una boccata d'aria e poi rientra che ne parliamo.

Entry level con 18-55? Compatta? Per scattare 500 foto al giorno in 7-8 situazioni di distanze e illuminazione differenti (e differenti WB), con flash montato in slitta?
E dici che un 18-55 è così otticamente migliore di un 18-105 o un 28-200?

@Bracketing, anche tu hai pensato quello che ho pensato io. Non mi dispiace trovare che siamo in sintonia anche stavolta.
Bracketing
Forse perchè anche io prediligo i fissi ma non sempre posso usarli... e se anche io che sono abituato a queste ottiche sono soddisfatto del 28-300, tanto male poi non sarà... smile.gif
Il 28-105 è chiaramente nel rapporto qualità-prezzo il miglior affare, ma non ha l'escursione del 28-300. Vero che magari certe focali le usi di meno nel fare foto al villaggio vacanze, ma credo facciano comodo... li vedi tu. Escluderei il 24-120 f/4 col quale spendi più del 28-105 e hai la stessa escursione.


Per quanto riguarda i tuttofare "pirata", non ne ho mai provato uno seriamente. Però sono sempre un po' diffidente... messicano.gif

Il mio consiglio sarebbe un 28-300 usato, che ti tornerà utile anche in futuro, oltre all'estate di lavoro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.