tankredi
Mar 22 2011, 12:31 PM
l Convento dei Cappuccini a Palermo è conosciuto in tutto il mondo per la presenza nei suoi sotterranei di un vasto cimitero. Le galleria furono scavate intorno al 1500. Le salme al suo interno sono circa ottomila per quanto non sia stato fatto mai un inventario.
Le mummie, in piedi o coricate, vestite di tutto punto, sono divise per sesso e categoria sociale, anche se la maggior parte di esse appartengono ai ceti alti, poiché il processo di imbalsamazione era costoso. Nei vari settori si riconoscono: i prelati; commercianti e borghesi nei loro vestiti "della domenica"; ufficiali dell'esercito in uniforme di gala; giovani donne vergini, decedute prima di potersi maritare, vestite col loro abito da sposa; gruppi famigliari disposti in piedi su alte mensole, delimitate da sottili ringhiere simili a balconate; bambini; ecc. Numerose salme appartengono comunque a frati dell'ordine dei Cappuccini stessi.
Il metodo di imbalsamazione prevedeva prima di tutto di far "scolare" la salma per circa un anno, dopo averle tolti gli organi interni. Quindi il corpo più o meno rinsecchito, veniva lavato con aceto, riempito di paglia, e rivestito con i suoi abiti. Altri metodi, utilizzati specialmente in periodi di epidemie, prevedevano un bagno di arsenico o di acqua di calce.
Ingrandimento full detail : 520.4 KB
Ingrandimento full detail : 628.2 KB
Ingrandimento full detail : 627 KB
Ingrandimento full detail : 441.6 KB
Ingrandimento full detail : 379.7 KB
Ingrandimento full detail : 285.9 KB
Ingrandimento full detail : 476.6 KB
Ingrandimento full detail : 486.7 KB
Ingrandimento full detail : 480.3 KBRosalia Lombardo - La sua salma è stata una delle ultime ad essere ammessa alla sepoltura nella cripta. Nata a Palermo nel 1918 e ivi morta il 6 dicembre 1920. Si ritiene che il suo decesso sia stato causato da un'infezione bronchiale.
Grazie ad un processo all’avanguardia per quei tempi, Alfredo Salfia è riuscito a dare alla piccola Rosalia l’aspetto di una bimba che dorme, da qui il nome “la bella addormentata di Palermo”. La formula segreta del processo di imbalsamazione di Salfia è stato scoperto solo nel 2009.
La bella addormentata
Ingrandimento full detail : 529.9 KBTancredi
alessandro pischedda
Mar 22 2011, 12:58 PM
molto forte come reportage, non da dopo pranzo come me adesso:)...
interessante comunque.
Per info c'e' anche a Roma, stesse caratteristiche, credo comunque quello che ci hai raccontato sia piu' antico e grande..
dnovanta
Mar 22 2011, 01:40 PM
un bel reportage. per me interessante, e' una cosa che non ho mai visto.
trovo sia un ottimo "documento".
Bianca
simone.dambrosio
Mar 22 2011, 02:09 PM
Buono il prologo testuale e carine le foto. Ciò che manca a questo "censimento" fatto di riprese strette è il contesto... Il viaggio nella cripta e qualche ripresa, appunto, ampia...
tankredi
Mar 22 2011, 03:08 PM
QUOTE(simone.dambrosio @ Mar 22 2011, 02:09 PM)

Buono il prologo testuale e carine le foto. Ciò che manca a questo "censimento" fatto di riprese strette è il contesto... Il viaggio nella cripta e qualche ripresa, appunto, ampia...
Questa è l'unica foto a ripresa più ampia. In genere è proibito fotografare almeno di non avere un permesso speciale dei frati cappuccini. I corridoi più bui non si possono fotografare se non usi il flash o il trepiedi che sono assolutamente proibiti.Tutte le foto sono fatte al massimo delle possibilità della mia attrezzatura (6400 iso e f/2.8).
Ingrandimento full detail : 479 KBGrazie per la visita....ad i miei antenati....
delo64
Mar 22 2011, 04:16 PM
molto interessante e bel reportage
paolo
nickname_74
Mar 22 2011, 06:33 PM
ciao, ho visitato qualche anno fa' il posto, impressionante . Ricordo ancora il viso della bimba che sembra effettivamente addormentata.
Mi sembra che tu abbia fatto un buon lavoro, viste anche le difficolta' tecniche per fare le foto.
Come ti ha suggerito Simone, qualche foto a piu' ampio respiro si sarebbe ben inserita nel racconto.
Ciao, Nicola
Rino Terry
Mar 22 2011, 08:15 PM
Ciao Tancrè, non male queste foto ma a mio avviso le inquadrature mancano di respiro, l'uso di un grandangolo ti avrebbe aiutato sicuramente.
Per il bienne ti posso consigliare di provare ad aprire un pochino i bianchi.
Ciao, Rino.
GiovanniValentino
Mar 22 2011, 08:36 PM
Ciao Tancredi, un reportage molto forte, fatto di buone foto che però necessitano (a mio avviso) di rivedere il BN...
peccato la mancanza di foto a ripresa più ampia... certamente fotografare li dentro senza autorizzazione è un'impresa ardua...
Giovanni
Roberto_15
Mar 22 2011, 08:38 PM
Tank bel reportage,buone foto
Anche io avrei preferito un pò più di respiro in alcune inquadrature!!
Ciao
Roberto
Valejola
Mar 22 2011, 08:52 PM
Caspita, anch'io non avevo mai visto una serie di foto di questo genere!
Fà impressione vedere come ci si riduce, e fà ancora più impressione pensare che finiremo tutti così!
Brrr che brividi...
davcal77
Mar 22 2011, 09:28 PM
Bel reportage
ti ho già espresso le mie considerazioni
tankredi
Mar 22 2011, 11:20 PM
Grazie a tutti per i vs commenti e consigli.
Purtroppo vedo che fra i passaggi che faccio dal sw di elaborazione a quando carico le foto su clikon, le foto perdono tanto...prima o poi capirò il perchè...
forse con un grandangolo spinto si sarebbe avuta qualche immagine più d'effetto ma chi conosce le catacombe sa che non ci sono ampi spazzi per fotografare.
Di nuovo grazie
T.
Negativodigitale
Mar 22 2011, 11:39 PM
Ciao Tancredi,
c'è un indulgere di tipo didascalico su alcune inquadrature che a mio avviso è un po' ridondante.
Per il resto, il reportage è interessante, nel suo genere.
Ciao! Paolo
Dario Corso
Mar 23 2011, 04:18 PM
Terrificante le conisco ma ogni volta i brividi sono troppo forti.
albè
Mar 23 2011, 06:26 PM
QUOTE(Rino Terry @ Mar 22 2011, 10:15 PM)

Ciao Tancrè, non male queste foto ma a mio avviso le inquadrature mancano di respiro, l'uso di un grandangolo ti avrebbe aiutato sicuramente.
Per il bienne ti posso consigliare di provare ad aprire un pochino i bianchi.
Ciao, Rino.
Concordo con l'amico Rino...l'uso appropriato di un ottica grandangolare avrebbe anche secondo me dato maggior respiro ad immagini forse troppo soffocanti.
Nel complesso comunque il reportage per me è buono.
Ciao Albè
tankredi
Mar 23 2011, 10:07 PM
Grazie Alberto anche a te per i tuoi consigli, qualche tempo fa avevo i soldi per un 14-24 o per un viaggio di 5 settimane in solitario in Perù e Bolivia....secondo te cosa ho scelto

....
sosaax
Mar 24 2011, 07:15 AM
Bellissimo reportage.
Silvio
PS: peccato non essere stato a conoscenza di questo particolare luogo quando lavoravo a Palermo, certamente l'avrei visitato.
p.pasqui
Mar 24 2011, 10:28 PM
L'avevo visitato anche io qualche anno fa ma non ho avuto il tuo coraggio: mi sono limitato a qualche scatto col cellulare, per timore di reprimende clericali....
Molto belle le tue: complimenti.
mavik
Mar 25 2011, 08:47 AM
Un reportage interessante nonostante le difficoltà tecniche per le riprese.
Maurizio
casugian
Mar 25 2011, 07:40 PM
Ciao,
il 14-24 ti avrebbe dato una bella mano

ma per me che non avevo mai visto il luogo il tuo reportage è risultato comunque interessante
B/n già detto....
A presto
pcosta
Mar 25 2011, 09:51 PM
Un reportage di un luogo difficile da raccontare, complimenti
ciao Paolo
Fullongo
Mar 27 2011, 12:39 AM
Buon racconto, qualche BN è da rivedere, migliorabili sicuramente i tagli (ma comprendo), poco originale la compo (didascaliche).
Una buona partenza per un reportage....integrare si deve!!!
Lodevole comunque sia per documentazione che per adattabilità.
Ciao
Fulvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.