Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniele.littlebridge
Non per me. Ci siam trovati a parlare e ha espresso un dubbio.
Ho l’accoppiata 16-85/70-300 che gia’ sto consigliando, ma non avendo mai provato l’altro, non vorrei dare consigli sbagliati. Giustamente vorrebbe sapere se il 18-200 sia meno valido: ci abbinerebbe un 35/1.8.
Muovendosi nell’usato, la spesa sarebbe all’incirca la stessa.
Che consigliate voi?
Grazie
gfbalduc
QUOTE(daniele.littlebridge @ Mar 22 2011, 05:07 PM) *
Non per me. Ci siam trovati a parlare e ha espresso un dubbio.
Ho l’accoppiata 16-85/70-300 che gia’ sto consigliando, ma non avendo mai provato l’altro, non vorrei dare consigli sbagliati. Giustamente vorrebbe sapere se il 18-200 sia meno valido: ci abbinerebbe un 35/1.8.
Muovendosi nell’usato, la spesa sarebbe all’incirca la stessa.
Che consigliate voi?
Grazie


ciao,

direi che dipende tutto dall'utilizzo: due obiettivi di qualità contro uno solo di qualità lievemente (ma visibilmente) inferiore.

Il 18-200 è un onestissimo "tuttofare" per quando si vuole uscire con un obiettivo solo e/o le condizioni non consentono di cambiare troppo spesso obiettivo, ma se non sono queste le condizioni, i due obiettivi che menzioni sono sicuramente migliori.

Il 35/1,8 poi può venir buono in entrambi i casi come obiettivo luminoso per quando cala la sera, o per uscite "leggerissime" portando solo lui!

Kaiser Soze
QUOTE(daniele.littlebridge @ Mar 22 2011, 05:07 PM) *
Che consigliate voi?
Grazie

Che l'accoppiata 16-85+70-300 è superiore... Poi magari in futuro affiancare ugualmente un 35mm f1.8, si parla cmq di un obiettivo che si trova usato sui 140/150... Alla fine hai un bel trittico di obiettivi e hai speso in più solo il costo del 35mm...
ricky74VE
Ho utilizzato il 18-200 su D300 ed ora, invece, 16-85 + 70-300: comodità a parte, non c'e' storia...

16-85 più nitido e saturo, ottima la focale 16.
70-300 ottimo, pure FX, più rapido nell'AF del 18-200.

Mauro1258
QUOTE(ricky74VE @ Mar 23 2011, 12:45 AM) *
Ho utilizzato il 18-200 su D300 ed ora, invece, 16-85 + 70-300: comodità a parte, non c'e' storia...

16-85 più nitido e saturo, ottima la focale 16.
70-300 ottimo, pure FX, più rapido nell'AF del 18-200.



Condivido, il 18-200 è una gran comodità, lo possiedo e posso confermare, ma quando voglio foto di qualità superiore nelle focali estreme: inferiore o superiore, uso il 10-24 e 70-300.
CVCPhoto
QUOTE(daniele.littlebridge @ Mar 22 2011, 05:07 PM) *
Non per me. Ci siam trovati a parlare e ha espresso un dubbio.
Ho l'accoppiata 16-85/70-300 che gia' sto consigliando, ma non avendo mai provato l'altro, non vorrei dare consigli sbagliati. Giustamente vorrebbe sapere se il 18-200 sia meno valido: ci abbinerebbe un 35/1.8.
Muovendosi nell'usato, la spesa sarebbe all'incirca la stessa.
Che consigliate voi?
Grazie


Se il tuo amico non ha esigenze qualitative elevatissime, consiglia pure il 18-200 VRII. Altrimenti dirottalo su un 17-55 f/2.8 usato che in perfette condizioni costa pressappoco come il 18-200 nuovo.

Ho avuto sia il 16-85 che il 70-300, ora per la D300s ho preso lo zoomone che nn mi fa rimpiangere i due... anzi, lo lascio sempre attaccato e ci faccio di tutto. Quando voglio la qualità assoluta, prendo la D700 col 24-70 e mi diverto.

Gli obiettivi zoom a diaframma variabile, per quanto siano plasticosi, piuttosto che costruiti bene, alla fine hanno supergiù tutti la stessa resa. Vorrei mettere davanti a chiunque immagini scattate a 50mm f/5.6-8 col 18-105, 16-85 e 18-200 e vedere chi riesce a trovare differenze in termini di resa.

Carlo
daniele.littlebridge
Ringrazio tutti.

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 23 2011, 03:29 PM) *
Ho avuto sia il 16-85 che il 70-300, ora per la D300s ho preso lo zoomone che nn mi fa rimpiangere i due... anzi, lo lascio sempre attaccato e ci faccio di tutto. Quando voglio la qualità assoluta, prendo la D700 col 24-70 e mi diverto.

Non credevo; mi incuriosisce questo 18-200 ed un giorno lo vorrei provare.

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 23 2011, 03:29 PM) *
Gli obiettivi zoom a diaframma variabile, per quanto siano plasticosi, piuttosto che costruiti bene, alla fine hanno supergiù tutti la stessa resa. Vorrei mettere davanti a chiunque immagini scattate a 50mm f/5.6-8 col 18-105, 16-85 e 18-200 e vedere chi riesce a trovare differenze in termini di resa.

Sfondi una porta aperta: e' una cosa che dico sempre anch'io.
ciao

daniele


robermaga
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 23 2011, 03:29 PM) *
.....alla fine hanno supergiù tutti la stessa resa. Vorrei mettere davanti a chiunque immagini scattate a 50mm f/5.6-8 col 18-105, 16-85 e 18-200 e vedere chi riesce a trovare differenze in termini di resa.

Carlo

Scusa, non vorrei assolutamente buttarla in polemica ma il tuo paragone mi sembra ovvio, troppo scontato. A 50 f5,6 o 8 non solo con i plasticosi, ma neppure con i prof 2,8, vedresti la differenza.
Ma prova a vedere a 18 come rende il 16-85 e confrontalo col 18-200 a parità di diaframma. Guarda per esempio la distorsione. Guarda il funzionamento in controluce (dove sono tutti e due abbastanza deboli). Valuta le AC. Lo stesso se li porti tutti e due a 85. E non a un valore intermedio e ai migliori diaframmi.
Poi a me il 18-200 sta simpatico, l'ho scritto più volte. Ritengo questi supertuttofare, come il nuovo 28-300, indispensabili in alcuni casi e comunque utili in molti altri. Non mi permetto di criticare chi li preferisce, solo che bisogna tener presenti i loro (ovvi) limiti.

Buone foto
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.