Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
valerio74
Nessuno ha avuto modo di provare il suddetto moltiplicatore con il vecchio 80-200 AF-S?
E con altri 70-200 AF-S?
_grazie!_Grazie
Marco (Kintaro70)
Da quello che ho visto in giro il TC20EII non è molto dissimile come resa rispetto al Kenko PRO 300 2x:
http://www.janneheimonen.net/Articles/Tele...enko_PRO300_2x/

Sulla base di queste considerazioni ho usato per un po di tempo il Kenko su 70-200 VR2, la resa (sopratutto all'infinito) non mi ha certo impressionato, alla fine ho preso il TC17EII dove la perdita qualitativa è moolto inferiore.
Qui un po' di scatti col TC17EII
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;resetfilters=1
valerio74
Grazie Marco, il TC17E è interessante, ma chiedevo lumi sulla versione III del TC20E, la II che possiedo so già che non è proprio il massimo...

v
Marco (Kintaro70)
Ops hai ragione, mi ero perso una "I" pensavo parlassi del "II", chiedo venia dimentica quello che ho detto.
NIGEL_
questo interesas anche me...dato che a leggere pare sia davvero un passo avanti...tanto da far ricredere chi sceglieva il TC17 evitando il TC20... ... sarà la volta buona che mi prendo il duplicatore?

speriamo che qualcuno che lo ha ci illumini sulle qualità "on the road"...

ciao e buona luce
Davide
emilzebirà
ciao a tutti
anch'io è un pò che valuto l'acquisto di un moltiplicatore per il mio AF-S 80-200.... certo che se si potesse avere qualche parere sul Tc-20III a confronto con il Tc-17EII sarebbe un grande aiuto per indirizzare la scelta definitiva....
grazie.gif messicano.gif grazie.gif
valerio74
Intanto che aspettiamo qualche risposta sul TC20E III, posto qualche immagine per mostrare come se la cava lo zoommone con il TC20E normale. Premetto che la resa è decente, soprattutto al centro, dove la risoluzione effettivamente aumenta campionando l'immagine con il sensore FX da 12 Mpixel della D700. Ai bordi però lascia parecchio desiderare.

Questa è una foto fatta a 200mm a tutta apertura con lo zoom "nudo"
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

E questa invece è stata fatta nelle stesse condizioni ma con l'utilizzo del duplicatore TC20E. Quindi con focale equivalente pari a 400mm e apertura massima che passa a f/5.6, sempre quindi a tutta apertura
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Da notare, ingrandendo al 200% l'immagine fatta a 200mm per poterla confrontare a pixel reali con quella fatta con il moltiplicatore, che la resa al centro nella versione con moltiplicatore mostra più dettagli rispetto al "ricampionamento" dello scatto originale. In particolare, se si nota la maglia grigia stesa dietro ai pantaloni della tuta, si nota che la maglia, non è effettivamente grigia a tinta unita come appare nell'immagine fatta a 200mm, ma è caratterizzata da sottili linee chiare e scure (un'ottima mira ottica! cool.gif ). E siamo a tutta apertura! Chiudendo un paio di stop la situazione migliora sensibilmente.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Diverso invece il discorso nel caso di sensori più densi, come i DX, in cui la perdita di definizione apportata dal TC20E è decisamente più evidente.
Consiglio anche il TC14E II che su sensore FX da 12 Mpixel mostra un calo impercettibile anche a TA ma offre quei "quasi" cento millimetri in più spesso utili
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.