Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
geranota
Ciao a tutti,
mi sto accingendo all'acquisto di un 85mm 1.4 per ritratti. Ero partito con l'intenzione di trovare un 85 della serie D in quanto meno costoso del nuovo G e, a detta di molti, anche migliore. Il negoziante di mia fiducia mi ha consigliato, in assenza di un'ottica D (è difficile trovarne in quanto fuori produzione) un 85mm 1.8 il quale costa un terzo dell'1.4G. Che ne dite? La perdita di qualità e tanta?
Grazie per i vostri preziosi consigli e buone foto.
Francoval
Dipende da ciò che ci devi fare. Se pensi di usarlo preferibilmente in interni, magari su stativo, oppure in esterni ma con luce artificiale è obbligatoria la scelta dell'1,4, IMHO meglio il "D". Se invece ti occorre un obiettivo non solo da ritratti e da usare prevalentemente in esterni con luce naturale vai tranquillo con l'1,8.
murfil
L'1,8 è la versione per fotoamatori del più blasonato e professionale 1,4, che è migliore come costruzione (l'1,8 è un po "plasticoso") e per resa ai diaframmi più aperti (l'1,8 infatti a TA e fino a f2,8 è un po morbido, poi migliora nettamente) e per resa dello sfuocato (che a detta di molti è tra i migliori di sempre). Da quel che ho letto, i bordi sono un po più morbidi sulla versione 1,4 rispetto a quello che avviene sull1.8 (ma in un uso per ritratto difficilmente sarà un gran problema).
Se prevedi di usarlo spesso a TA, secondo me, forse comunque la scelta 1,4 è da preferirsi.. ed è da preferirsi anche se prevedi che comunque ti rimarrebbe un po "la scimmia" del tipo "ma se avessi preso l'1,4".. visto che evidentemente, dato che eri partito per prenderlo, il costo non è un problema.. io taglierei la testa al toro e prenderei il fratello maggiore. Non avresti di sicuro ripensamenti, mentre invece nel caso contrario potresti fra qualche tempo comunque dover/voler pensare all'upgrade.. tutto questo detto da chi ha la versione f1,8 (per questioni allora di budget) e ogni tanto un pensierino all'1,4 ce lo fa

ps. non mi pare che sia cosi difficile da trovare.. in rete ne vedo parecchi smile.gif

Buona luce
Fabiola
aveadeli
Posso parlare soltanto per la versione f1,8 non avendo mai avuto l'f1,4.

Lo comprai per la pellicola più di dieci anni fa, l'ho poi venduto per finanziare il 105 defocus (che tutt'ora posseggo) e l'ho infine ricomprato nuovamente poche settimane fa perchè ne avevo un ottimo ricordo e volevo usarlo su FX.

Confermo che su D700 la resa è splendida.

Sicuramente, la versione f1,4 è otticamente superiore, almeno a diaframmi molto aperti, ma credo che già partire da f2,8 le differenze siano poi difficilmente percettibili.
Nel ritratto a livello professionale tale circostanza potrebbe quindi avere il suo ragionevole peso.
Ovviamente l'f1,8 ha una costruzione decisamente più economica e plasticosa circostanza che ha però il suo lato positivo dal punto di vista del peso ed ingombri.

Relativamente al fattore economico, avendo anche riscontrato che con il passaggio al made in Thailand, il prezzo di vendita attuale del nuovo è sostanzialmente quello che pagai dieci anni fa al primo acquisto del made in japan, credo che difficilmente il rapporto prezzo/qualità possa non essere ampiamente a favore del f1,8.

Saluti e buon acquisto
Francoval
Questa del tutta apertura è secondo me, una leggenda da sfatare. Io non trovo difetti nell'1,8. E' un po' morbido? Meglio! Nel ritratto è ciò che si cerca normalmente. Ma l'1,4 in pieno sole, in presenza di riflessi puntiformi, son dolori!!! Ricordo che una volta con Gianni Zadra ebbi un'accesa discussione sull'argomento (accesa ma non cattiva, perchè Gianni è il mio mentore ideale) ed alla fine abbiamo convenuto che in certe condizioni di luce solare l'1,4 va in tilt. L'1,8 no.
murfil
potrei anche essere d'accordo smile.gif ma è giusto che chi lo acquista ne sia consapevole wink.gif ho letto di tanti che l'hanno venduto per questa sua "eccessiva morbidezza".. a me non dispiace affatto, tant'è che è sempre li.. e nel frattempo avrei potuto anche cambiarlo tante volte se questo fosse davvero (per me) un problema wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Francoval @ Mar 23 2011, 01:29 PM) *
... ed alla fine abbiamo convenuto che in certe condizioni di luce solare l'1,4 va in tilt. L'1,8 no.



Se voi avete convenuto, io invece sono "diverguto", l'85mm f1.8 che ho avuto sia AF che AFD a TA con luci difficili un pochino in crisi ci va pure lui:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Chiudendo un po' si risolve
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB

da 2.8 in su a nitidezza generale supera (anche se di poco) il fratellone f1.4 che ho.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.1 MB
fedebobo
Il Nikkor AF-D 85 f1,4 fa parte del mio corredo ormai da qualche mese. Sei già passato nella pagina del relativo club dedicato a questa splendida lente?
Sono d'accordo con chi parla di qualche problema con luci puntiformi molto forti in campo, ma diciamo che le altre prestazioni in termini soprattutto di nitidezza al centro, sfocato e "timbro" cromatico ne fanno tranquillamente un obiettivo eccezionale.

Quindi, se sei uscito per acquistare l'1,4 (e ne hai quindi la possibilità economica) devi prenderlo assolutamente, senza badare a quello che racconta il venditore.
Anche a me risulta che la versione AF-D si trovi ancora in giro nuova con relativa facilità.

Saluti
Roberto
Marco (Kintaro70)
QUOTE(murfil @ Mar 23 2011, 01:40 PM) *
potrei anche essere d'accordo smile.gif ma è giusto che chi lo acquista ne sia consapevole wink.gif ho letto di tanti che l'hanno venduto per questa sua "eccessiva morbidezza".. a me non dispiace affatto, tant'è che è sempre li.. e nel frattempo avrei potuto anche cambiarlo tante volte se questo fosse davvero (per me) un problema wink.gif



Nel mio caso era più il piacere di avere una lente dalla rifinitura molto più importante, da poter usare senza limitazioni da f1.4 a f4 (da f2.8 in su ho anche il 70-200).
Bracketing
Se la scelta cadrà sull'1.4, ti consiglio di provare sia l'AFD che l'AFS.
Questa leggenda metropolitana che il D va meglio dell'S è alquanto discutibile. Semplicemente sono due splendide lenti con rese un po' diverse, quindi subentrano in gioco i gusti personali/esigenze.
Di certo l'AFD si trova a prezzi molto più bassi, cosa che ovviamente ha il suo peso...

L'f/1.8 è una bella lente e se non hai il bisogno di quei 2/3 di stop in apertura, mi pare un'acquisto da fare senza dubbi.
giangi64
io ho sia il piccolo che il grande, sono entrambe eccelse sotto tutti i punti di vista, è solo una scelta dettata dal piacere e il modo di scattare foto, la versione g ha il suo perchè, m,a a un prezzo superiore al D il doppio diciamo, è piu' nitido a TA, ma secondo me, sia l'incarnato che la cremosita dello sfocato, nella versione D è piu' piacevole, l'1,8 è una scelta sicuramente giusta come rapporto qualita' prezzo e non sbagli, un'altro punto a favore delle versioni vecchie, è la resa col bianco e nero, secondo me naturalmente
edate7
Io ho l'85 f1,8D, lo trovo molto buono per il suo scopo, anche se non disdegno di usarlo come medio-tele luminoso di uso generico. Non sono un fanatico dei ritratti, per cui, pur piacendomi molto la resa dell'1,4, non l'ho comprato perchè, per l'uso che ne faccio, sarebbero soldi quasi sprecati. Ho due amici che hanno l'1,4, uno il "D", l'altro il "G", spero che leggano questa discussione ed intervengano...
Comunque l'85mm f1,8 è un obiettivo dal rapporto qualità prezzo insuperabile, specie se lo paghi quanto l'ho pagato io (250 euro)...
Ciao!
geranota
Non posso che dirvi grazie per i vostri consigli. Temo che acquistando l' 85 1.8 avrò il rimorso di non aver osato e di essermi "accontentato". Questa convinzione mi deriva anche dal fatto che quando cinque anni fa mi sono dotato del 50mm non ho avuto dubbi: 1.4 e ne sono entusiasta per la sua resa; specialmente nello still-life le foto "parlano".
dileo
QUOTE(geranota @ Mar 23 2011, 11:20 PM) *
Non posso che dirvi grazie per i vostri consigli. Temo che acquistando l' 85 1.8 avrò il rimorso di non aver osato e di essermi "accontentato". Questa convinzione mi deriva anche dal fatto che quando cinque anni fa mi sono dotato del 50mm non ho avuto dubbi: 1.4 e ne sono entusiasta per la sua resa; specialmente nello still-life le foto "parlano".

Clicca per vedere gli allegati
dileo
QUOTE(dileo @ Mar 24 2011, 01:01 AM) *


Non guardare la foto (un mediocre scatto fatto al volo) guarda la resa tonale e lo sfocato che sa regalare l'85 a f1.4 1600iso all'interno di una stanza malamente illuminata in una giornata uggiosa dall'unica finestra aperta (per vederci bene avrei dovuto accendere il lampadario....)
Ho avuto l'85 f1.8 un ottica dall'eccellente rapporto qualità prezzo, ma l'85 f1.4 ha quella resa quasi "magica" che io adoro così come il 135 f2DC che gli fa compagnia nella mia borsa...se puoi non avere dubbi vai di f1.4IPB Immagine Ingrandimento full detail : 326.9 KB
lunarossa1
QUOTE(dileo @ Mar 24 2011, 01:16 AM) *
Non guardare la foto (un mediocre scatto fatto al volo) guarda la resa tonale e lo sfocato che sa regalare l'85 a f1.4 1600iso all'interno di una stanza malamente illuminata in una giornata uggiosa dall'unica finestra aperta (per vederci bene avrei dovuto accendere il lampadario....)
Ho avuto l'85 f1.8 un ottica dall'eccellente rapporto qualità prezzo, ma l'85 f1.4 ha quella resa quasi "magica" che io adoro così come il 135 f2DC che gli fa compagnia nella mia borsa...se puoi non avere dubbi vai di f1.4 Ingrandimento full detail : 326.9 KB



Dunque:
concordo con chi afferma che la morbidezza a tutta apertura sia un po' una fissa. in realta' queste ottiche aperte ad 1,4 hanno una profondita di campo ridottissima e cio' potrebbe indurre a metterne in dubbio la nitidezza.
la verita' e' che il nuovo af-s seguendo le tendenze nikon degli ultimi anni e' piu' netto e contrastato del predecessore partendo gia molto nitido ad 1,4.
quello serie d ha una gradualita' ed una morbidezza generale maggiore anche se preferita da molti.
mi permetto a tal proposito di indirizzare la tua attenzione anche sul nuovo sigma 1,4 che appare del tutto simile per prestazioni all'ultimo nikon costando pero' un bel po' in meno (parecchio direi)
TUTTI I TEST SIA CARTACEI CHE PROVE DIRETTE SUL CAMPO NE PARLANO EGREGIAMENTE ED IO CHE LO POSSEGGO POSSO ASSICURARTI CHE SI TRATTA DI UN VETRO E DI UNA COSTRUZIONE GENERALE DI primo livello. certo tra un originale nikon serie d ed un sigma a parita' di prezzo mi rendo conto che e' difficile optare per l'universale ma il sigma segue la tendenza del nuovo nikon. maggiore contrasto generale e maggiore ottimizzazione della nitidezza gia a tutta apertura.
saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.