Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stringerer
In attesa di prendermi l'oggetto dei miei desideri (24-70), volendo avere un'ottica bella nitida e precisa, pensavo al 50ino. Minima spesa e massimo rendimento. E comunque un oggetto che ti tieni x sempre quando vuoi uscire leggero.
Alternative (usate) da restare in un range più o meno di 200,00 euro?
Di base a me piaccono moltissimo in grandangoli. Più spinti sono meglio è. Ma non credo che ci sia niente di così preciso e nitido come in 50ino. O sbaglio?
lorenzolongo
Fra i 50mm restando in casa nikon potresti guardare questi, te li ordino in ordine di prezzo dal più economico al più costoso:
Nikon AF 50mm F1,8D
Nikon AF 50mm F1,4D
Nikon AF-s 50mm F1,4 G
Se il budget e sui 200-250 euro ti consiglio di buttare un occhio ai primi due. Per le prestazioni ti consiglio di aspettare qualcuno con più esperienza di me che ti saprà indirizzare meglio. smile.gif
marco.cassar
QUOTE(lorenzolongo @ Mar 24 2011, 12:17 PM) *
Fra i 50mm restando in casa nikon potresti guardare questi, te li ordino in ordine di prezzo dal più economico al più costoso:
Nikon AF 50mm F1,8D
Nikon AF 50mm F1,4D
Nikon AF-s 50mm F1,4 G
Se il budget e sui 200-250 euro ti consiglio di buttare un occhio ai primi due. Per le prestazioni ti consiglio di aspettare qualcuno con più esperienza di me che ti saprà indirizzare meglio. smile.gif


Visto che ti sta' arrivando il 24-70mm io mi prenderei il 50mm f/1.8 con il paraluce in gomma che ha tanto fascino...wink.gif) mi sembra che non sia una reale necessita' quindi andrei sul + economico, con un ottima nitidezza ma non a tutta apertura...
stringerer
QUOTE(marcox076 @ Mar 24 2011, 12:22 PM) *
Visto che ti sta' arrivando il 24-70mm io mi prenderei il 50mm f/1.8 con il paraluce in gomma che ha tanto fascino...wink.gif) mi sembra che non sia una reale necessita' quindi andrei sul + economico, con un ottima nitidezza ma non a tutta apertura...


La necessità è solamente quella di iniziare a poter (provare) a tirare fuori dalla D700 quello che la D700 merita.
Il 24-120 f 3.5-5.6 che ho non le rende proprio giustizia.
Allora pensavo al 50ino (1.8). Sia pur con i limiti a TA, a focali più chiuse dicono tutti unanimamente che sia favoloso. E costa niente...
robermaga
QUOTE(stringerer @ Mar 24 2011, 12:29 PM) *
La necessità è solamente quella di iniziare a poter (provare) a tirare fuori dalla D700 quello che la D700 merita.
Il 24-120 f 3.5-5.6 che ho non le rende proprio giustizia.
Allora pensavo al 50ino (1.8). Sia pur con i limiti a TA, a focali più chiuse dicono tutti unanimamente che sia favoloso. E costa niente...

Col 50ino non si sbaglia mai.. e come dici costa niente. A T.A. a me non piace, ma da molti è apprezzato nel ritratto (su DX, e non è il tuo caso) proprio per la sua morbidezza. Già a f2 migliora IMHO.

Roberto
robermaga
Mi dimenticavo il tagliente. Se ti aggrada restando intorno alla focale 50, ci sarebbe l'AF D 60 f2,8 micro, intorno ai 250-300 si puo trovare quasi nuovo, ora che è uscito il 60 AF S. Bisogna cercare un po in giro. Piu tagliente di così si muore. E c'hai pure un macro.

R.
cere86
e un 35 f2 usato ...io ce l ho e non è male anzi...
Maurizianik
QUOTE(stringerer @ Mar 24 2011, 12:11 PM) *
Di base a me piaccono moltissimo in grandangoli. Più spinti sono meglio è. Ma non credo che ci sia niente di così preciso e nitido come in 50ino. O sbaglio?


20 AF-D uno spettacolo, usato (come nuovo) mi pare di averlo pagato sui 300, oltretutto un'ottica che rimane anche con il futuro 24-70.
Gian Carlo F
QUOTE(stringerer @ Mar 24 2011, 12:11 PM) *
In attesa di prendermi l'oggetto dei miei desideri (24-70), volendo avere un'ottica bella nitida e precisa, pensavo al 50ino. Minima spesa e massimo rendimento. E comunque un oggetto che ti tieni x sempre quando vuoi uscire leggero.
Alternative (usate) da restare in un range più o meno di 200,00 euro?Di base a me piaccono moltissimo in grandangoli. Più spinti sono meglio è. Ma non credo che ci sia niente di così preciso e nitido come in 50ino. O sbaglio?


se hai in arrivo il 24-70 ti consiglio un f1,4, a quella cifra, forse un pelo sopra, penso che un 50mm AFS f1,4 G import di occasione lo trovi, io nuovo lo ho pagato sui 330.
Il motivo per cui te lo consiglio è semplice: in futuro, avendo anche uno zoom f2,8, lo userai soprattutto quando vorrai lavorare a tutta apertura e dintorni, e lì l'AFS è insuperabile, mentre il 50ino lavora bene se chiudi un po' (ma allora da f2,8 in su sei già coperto con lo zoom).

Una alternativa specialistica è un bel macro, se non ti da fastidio la maf manuale io ti consiglio il 55mm AIS f2,8, anche quello è nitidissimo in qualsiasi condizione.
Un obiettivo del genere è molto più utile di quanto si possa pensare.
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 24 2011, 01:27 PM) *
.... lo userai soprattutto quando vorrai lavorare a tutta apertura e dintorni, e lì l'AFS è insuperabile, mentre il 50ino lavora bene se chiudi un po' (ma allora da f2,8 in su sei già coperto con lo zoom)....


Perdona Gian Carlo ma non concordo per nulla.
Men che meno che l'AFS 1,4 sia insuperabile. E soprattutto che lo sia a 1,4 !
Meglio decisamente, a mio parere, il fratellino 1,8.
Poi, come ho già rilevato molte volte, Nikon sui 50mm non é che vada proprio forte. Anzi.
Reperti storici esclusi.

Maurizio
Franco_
QUOTE(robermaga @ Mar 24 2011, 01:07 PM) *
Mi dimenticavo il tagliente. Se ti aggrada restando intorno alla focale 50, ci sarebbe l'AF D 60 f2,8 micro, intorno ai 250-300 si puo trovare quasi nuovo, ora che è uscito il 60 AF S. Bisogna cercare un po in giro. Piu tagliente di così si muore. E c'hai pure un macro.

R.


Concordo.
stringerer
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2011, 02:10 PM) *
Concordo.


Sono andato un po' a vedere.
Spiegatemi un secondo la differenza tra AF-D e AF-S.
In pratica, se ho ben capito, si imposta alla massima apertura (nel caso, a 32) e si agisce poi sul corpo macchina?
Quella levetta presente sul barilotto (che poi è ovviamente uguale a quella del 50ino AF-D) a cosa serve?
Blocca la ghiera diaframmi per lasciare lavorare la ghiera sul corpo macchina? E il selettore M/A è per la MAF?
Chiaritemi la confusione per cortesia... hmmm.gif
Franco_
QUOTE(stringerer @ Mar 24 2011, 06:16 PM) *
Sono andato un po' a vedere.
Spiegatemi un secondo la differenza tra AF-D e AF-S.
In pratica, se ho ben capito, si imposta alla massima apertura chiusura (nel caso, a 32) e si agisce poi sul corpo macchina?
Quella levetta presente sul barilotto (che poi è ovviamente uguale a quella del 50ino AF-D) a cosa serve?
Blocca la ghiera diaframmi per lasciare lavorare la ghiera sul corpo macchina? E il selettore M/A è per la MAF?
Chiaritemi la confusione per cortesia... hmmm.gif


Direi che hai capito abbastanza bene (a parte l'imprecisione sulla massima apertura...).

Provo a darti qualche informazione in più.

Le ottiche AFD usano il motore AF della fotocamera (quindi se vengono montate su fotocamere prive di motore perdono l'AF), le ottiche AFS sono motorizzate e puoi montarle senza problemi su tutti i corpi digitali (per quelli a pellicola dipende dalla fotocamera).
Le ottiche di tipo G sono prive della ghiera per il controllo del diaframma e quindi il diaframma può essere controllato solo dal corpo macchina; le ottiche AFS sono sia di tipo G che non G, tra le prime c'è il 50/1,4 AFS, tra le seconde il 17-35/2.8 AFS.
Le ottiche AFD sono provviste di ghiera per il controllo del diaframma, da alcuni anni la gestione del diaframma avviene attraverso il corpo macchina; i corpi di fascia più elevata consentono anche la gestione del diaframma dall'obiettivo così come avveniva in passato. Nel caso in cui la gestione del diaframma avvenga tramite il corpo macchina occorre che l'apertura del diaframma sull'obiettivo sia impostata sul valore minimo e bloccata con l'apposito fermo.
Il selettore M/A serve per selezionare la MAF manuale/Automatica.

Ho cercato di essere conciso, spero di essere stato sufficientemente chiaro smile.gif
GiulianoPhoto
Secondo autorevoli fonti (tester D3x, quindi su alta risoluzione) il 60 micro AFS N è l'ottica attualmente più incisa nikon in commercio e si trova su prezzi decisamente concorrenziali..
stringerer
Si ovvio perdonate il lapsus... Tutto chiuso
Non volevo spendere ma ho trovato un 60 macro ultimo modello Nikon come nuovo... Ho la scimmia... :-)
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 24 2011, 01:57 PM) *
Perdona Gian Carlo ma non concordo per nulla.
Men che meno che l'AFS 1,4 sia insuperabile. E soprattutto che lo sia a 1,4 !
Meglio decisamente, a mio parere, il fratellino 1,8.
Poi, come ho già rilevato molte volte, Nikon sui 50mm non é che vada proprio forte. Anzi.
Reperti storici esclusi.

Maurizio


Mi spiace che tu non sia d'accordo ma, tra i Nikkor 50mm, l'AFS f1,4 G, a tutta apertura e dintorni, mi risulta che sia universalmente riconosciuto come il migliore, sia per nitidezza che per qualità dello sfuocato, anche rispetto ai precedenti di pari luminosità, non a caso lo schema ottico è variato con l'aggiunta di una lente e le lamelle del diaframma sono diventate 9 (arrotondate).
Se si parla di diaframmi intermedi, come al solito, vanno tutti bene, a quelli chiusi prevale il 50ino.
Che poi ci siano altri marchi che siano migliori non lo metto in dubbio, ma io mi limitavo ai Nikkor.
stringerer
QUOTE(robermaga @ Mar 24 2011, 01:07 PM) *
Mi dimenticavo il tagliente. Se ti aggrada restando intorno alla focale 50, ci sarebbe l'AF D 60 f2,8 micro, intorno ai 250-300 si puo trovare quasi nuovo, ora che è uscito il 60 AF S. Bisogna cercare un po in giro. Piu tagliente di così si muore. E c'hai pure un macro.

R.

Dato che quello che avevo trovato usato è stato venduto... :-( sapreste dirmi le differenze tra lAF-S e l' AF-D?
Parlo in termini di resa, dato che il nuovo è completamente diverso.
Secondo voi, poi, dove potrei cercarlo il rete? (via PM)
grazie a tutti
Marco Senn
QUOTE(stringerer @ Mar 26 2011, 07:56 AM) *
Dato che quello che avevo trovato usato è stato venduto... :-( sapreste dirmi le differenze tra lAF-S e l' AF-D?
Parlo in termini di resa, dato che il nuovo è completamente diverso.
Secondo voi, poi, dove potrei cercarlo il rete? (via PM)
grazie a tutti



Il nuovo AF-S è una delle migliori ottiche fisse Nikon. La resa in termini macro probabilmente non è molto difforme da quella del suo predecessore ma come ottica per uso generico è sicuramente migliore e non di poco su tutti i parametri. La motorizzazione poi lo rende abbastanza veloce, per essere un macro, in AF.
stringerer
QUOTE(Marco Senn @ Mar 26 2011, 10:26 AM) *
Il nuovo AF-S è una delle migliori ottiche fisse Nikon. La resa in termini macro probabilmente non è molto difforme da quella del suo predecessore ma come ottica per uso generico è sicuramente migliore e non di poco su tutti i parametri. La motorizzazione poi lo rende abbastanza veloce, per essere un macro, in AF.

Grazie mille Marco.
Cercherò il nuovo in rete da qualche parte!
Marco (Kintaro70)
A livello di resa in macro tra AFD ed AFS non c'è praticamente differenza, su una cosa differiscono però:

l'AFD ha l'anello diaframmi e quindi lo puoi usare anche con soffietti e invertito, inoltre lo puoi moltiplicare fino a 2x
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

L'AFS G ha il vantaggio di essere più veloce in AF e più flessibile, ma per ingrandimenti maggiori del RR 1:1 puoi puntare solo a tubi Kenko con contatti elettrici, invertito non lo puoi usare (se non a f22 fisso), e col TC Kenko o sililari perdi l'AF.

Però lissio è uno spettacolo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.3 MB
stringerer
Ragazzie siete la Bibbia della Fotografia!
Che dire...? Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.