QUOTE(stringerer @ Mar 24 2011, 06:16 PM)

Sono andato un po' a vedere.
Spiegatemi un secondo la differenza tra AF-D e AF-S.
In pratica, se ho ben capito, si imposta alla massima
apertura chiusura (nel caso, a 32) e si agisce poi sul corpo macchina?
Quella levetta presente sul barilotto (che poi è ovviamente uguale a quella del 50ino AF-D) a cosa serve?
Blocca la ghiera diaframmi per lasciare lavorare la ghiera sul corpo macchina? E il selettore M/A è per la MAF?
Chiaritemi la confusione per cortesia...

Direi che hai capito abbastanza bene (a parte l'imprecisione sulla massima apertura...).
Provo a darti qualche informazione in più.
Le ottiche AFD usano il motore AF della fotocamera (quindi se vengono montate su fotocamere prive di motore perdono l'AF), le ottiche AFS sono motorizzate e puoi montarle senza problemi su tutti i corpi digitali (per quelli a pellicola dipende dalla fotocamera).
Le ottiche di tipo G sono prive della ghiera per il controllo del diaframma e quindi il diaframma può essere controllato solo dal corpo macchina; le ottiche AFS sono sia di tipo G che non G, tra le prime c'è il 50/1,4 AFS, tra le seconde il 17-35/2.8 AFS.
Le ottiche AFD sono provviste di ghiera per il controllo del diaframma, da alcuni anni la gestione del diaframma avviene attraverso il corpo macchina; i corpi di fascia più elevata consentono anche la gestione del diaframma dall'obiettivo così come avveniva in passato. Nel caso in cui la gestione del diaframma avvenga tramite il corpo macchina occorre che l'apertura del diaframma sull'obiettivo sia impostata sul valore minimo e bloccata con l'apposito fermo.
Il selettore M/A serve per selezionare la MAF manuale/Automatica.
Ho cercato di essere conciso, spero di essere stato sufficientemente chiaro