Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
nital1808
Ripropongo il quesito rimasto senza risposta in fondo ad un'altra discussione rolleyes.gif
Ancora non sono riuscito a comprendere cosa intendete quando dite che la velocità 'di targa' delle varie CF è relativa. Quanto influisce ad esempio sul tempo di scrittura e quindi sul tempo di attesa tra uno scatto ed il successivo?
Io ho una 5400 con una CF marca Xelo 256 MB (non ho altri dati) ed il tempo medio di scrittura di una foto a 5 Mp FINE (circa 2,5 MB) è di 7-8 secondi. A quanto si può abbassare il tempo con l'uso ad esempio delle Ultra II (vedi ad esempio Sandisk)? Vi sarei molto grato se voleste riferire i tempi da voi riscontrati sulla 5400, altrimenti qualunque valutazione è oggettivamente impossibile. 1000 grazie
mdj
Il tempo di scrittura che hai segnalato mi sembra molto lungo rispetto alla CF in dotazione che è prodotta dalla SunDisk.

Fai la prova tu stesso, utilizzando quella che doveva essere fornita con la fotocamera, marchiata Nikon 32 Mb

Ad ogni modo, le velocità riscontrabili, possono essere differenti. Dipende dalla fotocamera e dal tipo di Compact Flash Card.

Ad esempio, una scheda da 128 Mb. che risultava velocissima sulla Coolpix 995, è risultata una LUMACA sulla Coolpix 5400.

La raccomandazione, da sempre, è quella di attenersi alle marche consigliate (e per questo testate) dal produttore, che sono riportate nel manuale d'istruzioni fornito a corredo (indipendentemente dalla lingua...).

Saluti!
mdj
Per altri chiarimenti, clicca qui...
Compact Flash Card
Andrea78
QUOTE (nital1808 @ Mar 10 2004, 04:34 PM)
Io ho una 5400 con una CF marca Xelo 256 MB (non ho altri dati) ed il tempo medio di scrittura di una foto a 5 Mp FINE (circa 2,5 MB) è di 7-8 secondi.

Ciao,
io ho una 5400 e uso una CF Lexar 12x da 512MB. I miei tempi di memorizzazione sono del tutto simili ai tuoi, e simili mi risultano anche quelli della CF in dotazione.
Guarda qui: Cf I E Ii, quali differenze?

Andrea
matteo-ciardi
QUOTE (Andrea78 @ Mar 10 2004, 05:11 PM)
QUOTE (nital1808 @ Mar 10 2004, 04:34 PM)
Io ho una 5400 con una CF marca Xelo 256 MB (non ho altri dati) ed il tempo medio di scrittura di una foto a 5 Mp FINE (circa 2,5 MB) è di 7-8 secondi.

Ciao,
io ho una 5400 e uso una CF Lexar 12x da 512MB. I miei tempi di memorizzazione sono del tutto simili ai tuoi, e simili mi risultano anche quelli della CF in dotazione.
Guarda qui: Cf I E Ii, quali differenze?

Andrea

Io ho dimezzato i tempi utilizzando il microdrive(come paragone dovrebbe essere 28x) rispetto ad una lexar 512Mb 8x
MikyR1100R
...ma avrai sicuramente raddoppiato i consumi di batterie.... rolleyes.gif
nital1808
Grazie x !e vostre risposte. Qualcun ha altri dati relativi a tempo di scrittura sulla CF?
vi sarei grato se voleste fornirmi marchio e taglio della CF con il tempo di scrittura...
nital1808
QUOTE (mdj @ Mar 10 2004, 04:53 PM)
Il tempo di scrittura che hai segnalato mi sembra molto lungo rispetto alla CF in dotazione che è prodotta dalla SunDisk.


Ti ringrazio della tua risposta. Cosa intendi per tempo molto lungo? La CF in dotazione non l'ho mai avuta (ho comprato la 5400 da un privato che mi ha dato la Xelo da 256MB al posto di quella in dotazione da 32MB). Dato che anche tu possiedi la 5400 saresti così gentile da dirmi i tempi che tu riscontri di scrittura di un file di circa 2,5 MB (jpg a 5 Mpx FINE)? Ti sarei davvero molto grato. I confronti di dpreview non sono relativi specificamente alla 5400 e non ho quindi modo di sapere di quanto si possono abbassare i fatidici 7-8 secondi utilizzando una CF diversa...
mdj
Non avendo a disposizione la 5400 non posso rispondere alla tua domanda per verificare il tempo impiegato per la scrittura con la CF di serie.

Quello che è importante invece, è che durante la scrittura si può fotografare lo stesso.
La velocità come ti ho già detto, e come riportato nei siti segnalati, dipende dalle singole CF e dalla digitale.

Saluti!
nital1808
QUOTE (mdj @ Mar 11 2004, 12:53 PM)
Quello che è importante invece, è che durante la scrittura si può fotografare lo stesso.
La velocità come ti ho già detto, e come riportato nei siti segnalati, dipende dalle singole CF e dalla digitale.

Durante la scrittura NON si può fotografare... Anzi, se premi il pulsante di scatto la macchina scatta appena completata la scrittura della foto precedente dry.gif
Scusami, ma mi sembrava di aver capito che hai una 5400. Ad ogni modo è chiaro che la velocità dipende dalle singole CF e dalla digitale ed è proprio per questo che mi farebbe piacere avere un tempo da qualcuno che ha una 5400... smile.gif
mdj
Ho fatto circa 3500 foto con la 5400, e ti posso confermare che durante la scrittura la macchina è in grado di continuare a fotografare con il JPG FINE alla massima risoluzione.

Se così non fosse, non riuscirebbe nemmeno in modalità CONTINUOUS HIGH, con la quale scatta 5 fotogrammi in 3 secondi alla massima risoluzione, e sempre in JPG FINE.

Il momento in cui non è utilizzabile in fase di scrittura (come su tutte le Coolpix) è quando compare la clessidra, ma da quando compare l'altra icona (piccola di colore verde) che rappresenta il trasferimento dalla memoria alla CF, si può fotografare lo stesso purchè non si cambi focale.

Saluti!
Fabio Pianigiani
Girellando qua e la mi informo dei prezzi delle varie marche di CF, e dei vari accessori.
Mi è capitato di imbattermi in una vetrina che esponeva una SanDisk nel suo bel blister originale.
A lato, un'altro blister di un'altra marca (dal nome per me insignificante), contenente una CF di pari capacità e prestazioni, che però guardando meglio conteneva una CF identica all'originale vicina SanDisk.
Unica differenza una decina di Euro in meno per la (apparentemente) sconosciuta.
Non ho potuto verificare con il negoziante causa l'arario di chiusura.
Vorrei sapere se secondo voi è possibile che SanDisk o simili producano e poi commercializzino i loro prodotti con marchio "discount".
Oppure c'è la fregatura.......... rolleyes.gif
Clik102
Veramente, se si esclude il marchio, non vi sono mai molte differenze tra una CF ed un'altra ! ? !
zalacchia
QUOTE (Clik102 @ Mar 11 2004, 05:38 PM)
Veramente, se si esclude il marchio, non vi sono mai molte differenze tra una CF ed un'altra ! ? !

Confermo quanto detto da Giancarlo.

Ho da poco acquistato un Cf SanDisk Ultra II - 512 Mb, e sulla D100 non ho riscontrato nessun miglioramento di rilievo (naturalmente non ho cronometrato) ne in fase di scrittura ne in fase di lettura, anche nel trasferimento su un potentissimo portatile tramite porta PCMCIA (spero di aver scritto giusto).

In poche parole la notevole differenza di prezzo tra una Cf di buone qualità e una Pro. non è a mio avviso giustificato per un uso normale della fotocamera.

Meglio spendere per una capacità maggiore che per una velocità (teorica) più elevata.

Ciao
Stefano Z.
maurofla
non conosco la 5400 ma con la 5700 la differenza di velocità tra una sandisk normale e una lexar media da 12x o da 40x (sulla 5700 vanno uguali) è pari a 2!
20 secondi per salvare un raw con la lexar e 40 con la sandisk!
con il jpg fine la lexar impiega 2-3 secondi 5-6 con la sandisk
con il tiff la lexar impiega 15 sec e 30 con la sandisk

per me la differenza non è poca! usavo con la 5700 e uso con la d100 sempre il formato raw ed è indispensabile una cf veloce e nel mio caso vale sicuramente un prezzo purtroppo superiore. sad.gif
ciao a tutti
nital1808
QUOTE (mdj @ Mar 11 2004, 02:03 PM)
Il momento in cui non è utilizzabile in fase di scrittura (come su tutte le Coolpix) è quando compare la clessidra, ma da quando compare l'altra icona (piccola di colore verde) che rappresenta il trasferimento dalla memoria alla CF, si può fotografare lo stesso purchè non si cambi focale.

E' stata una rivelazione! Non avevo mai provato a scattare durante la scrittura ma mi sembrava di aver letto da qualche parte che era impossibile (tra l'altro mi sembrava anche plausibile). A questo punto il problema non sussiste: la clessidra dura circa 2 secondi dopodiché è possibile continuare a scattare!!! A questo punto la differenza di velocità tra le CF diventa molto meno importante. Grazie per l'ottima indicazione.
Piccolo spunto polemico: ma è scritto da qualche parte sul manuale? Non mi sembra... huh.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (Clik102 @ Mar 11 2004, 05:38 PM)
Veramente, se si esclude il marchio, non vi sono mai molte differenze tra una CF ed un'altra ! ? !

Caro Giancarlo,
che non vi siano molte differenze lo spero.
Ma ne basterebbe una, ad esempio l'affidabilià, e sarebbe più che sufficiente.
Nel mio post dicevo di aver visto in un negozio due CF identiche in due blister di marche differenti.
E volevo sapere se a qualcun'altro è capitato di imbattersi in questi prodotti, e se ha verificato che effettivamente sia lo stesso prodotto.
E poi qualche differenza ci sarà. Nei materiali di costruzione, nella velocità, che a quanto leggo su questa discussione, anche se minima, ma c'è.
E anche pochi secondi, moltiplicati per centinaia di scatti che a volte capita di effettuare in una giornata, alla fine.............fanno comodo.
Clik102
QUOTE (kurtz @ Mar 12 2004, 09:02 AM)
QUOTE (Clik102 @ Mar 11 2004, 05:38 PM)
Veramente, se si esclude il marchio, non vi sono mai molte differenze tra una CF ed un'altra ! ? !

Caro Giancarlo,
che non vi siano molte differenze lo spero.
Ma ne basterebbe una, ad esempio l'affidabilià, e sarebbe più che sufficiente.
Nel mio post dicevo di aver visto in un negozio due CF identiche in due blister di marche differenti.
E volevo sapere se a qualcun'altro è capitato di imbattersi in questi prodotti, e se ha verificato che effettivamente sia lo stesso prodotto.
E poi qualche differenza ci sarà. Nei materiali di costruzione, nella velocità, che a quanto leggo su questa discussione, anche se minima, ma c'è.
E anche pochi secondi, moltiplicati per centinaia di scatti che a volte capita di effettuare in una giornata, alla fine.............fanno comodo.

In effetti non sono stato molto chiaro ma nel rispondere al tuo post mi riferivo a sole differenze estetiche !!!

So, in effetti, che specialmente in Giappone, ma certamente arriveranno anche qui, si trovano CF identiche a quelle di marche blasonate, a prezzi molto più bassi e con marchio diverso, perchè sono state scartate dalla casa perchè fuori tolleranza !
Un una seconda scelta insomma !!! Un x40 che, in realtà non supera gli x25 !!!!

mdj
QUOTE (nital1808 @ Mar 12 2004, 07:51 AM)
Piccolo spunto polemico: ma è scritto da qualche parte sul manuale? Non mi sembra... huh.gif

Se lo leggi con più attenzione, troverai scritto quanto dimostrato. smile.gif

Saluti!
mdj
QUOTE (kurtz @ Mar 12 2004, 09:02 AM)
QUOTE (Clik102 @ Mar 11 2004, 05:38 PM)
Veramente, se si esclude il marchio, non vi sono mai molte differenze tra una CF ed un'altra ! ? !

Caro Giancarlo,
che non vi siano molte differenze lo spero.
Ma ne basterebbe una, ad esempio l'affidabilià, e sarebbe più che sufficiente.
Nel mio post dicevo di aver visto in un negozio due CF identiche in due blister di marche differenti.
E volevo sapere se a qualcun'altro è capitato di imbattersi in questi prodotti, e se ha verificato che effettivamente sia lo stesso prodotto.
E poi qualche differenza ci sarà. Nei materiali di costruzione, nella velocità, che a quanto leggo su questa discussione, anche se minima, ma c'è.
E anche pochi secondi, moltiplicati per centinaia di scatti che a volte capita di effettuare in una giornata, alla fine.............fanno comodo.

Ragazzi, attenzione!

Interessanti le vostre considerazioni, e giustificate dal soggettivo uso.

Seppur esteticamente sembrano tutte uguali, la differenza di prezzo è giustificata esclusivamente dal controllo di produzione.

Non parlo ovviamente di differenze di 10 € tra una e l'altra che possono essere dovute al marketing.

Le più care, vengono "testate" una per una, mentre quelle con prezzi più allettanti subiscono solo un controllo a "campione" in fase di produzione.
Vale a dire che se te ne capita una che ha subito tale controllo sarà OK come qualsiasi altra, ma la stessa certezza non si potrà avere sulle altre.

Va anche considerato un altro aspetto, che anni fa poteva essere tenuto di più in considerazione: grazie al maggior buffer di memoria delle nuove fotocamere, la velocità di scrittura di una CF assume un aspetto meno vincolante in fase di ripresa.

La prima dimostrazione l'abbiamo vista con la 5400, con la quale si possono scattare fino a 7 foto consecutivamente alla massima risoluzione in JPG FINE.
Con la 8700, la sequenza arriva fino a 5 alla massima risoluzione JPG FINE ma con ben 3 milioni di pixel in più!

Dunque, l'unica cosa rimasta IMPORTANTE è la garanzia del controllo in fase di produzione dei supporti di memoria.

Il produttore consiglia bene, ed in ogni manuale cita quelle che sono considerate sicure. Poi sta a noi la scelta in base a quello che vogliamo rischiare.

Se poi pensiamo che una CF la potremo utilizzare sulle future fotocamere, o anche solo sulla stessa per chissà quanti anni..., la speculazione mi sembra assurda.

Saluti!
Fabio Pianigiani
QUOTE (mdj @ Mar 12 2004, 09:42 AM)
..........Seppur esteticamente sembrano tutte uguali, la differenza di prezzo è giustificata esclusivamente dal controllo di produzione.
Non parlo ovviamente di differenze di 10 € tra una e l'altra che possono essere dovute al marketing.
Le più care, vengono "testate" una per una, mentre quelle con prezzi più allettanti subiscono solo un controllo a "campione" in fase di produzione.
Vale a dire che se te ne capita una che ha subito tale controllo sarà OK come qualsiasi altra, ma la stessa certezza non si potrà avere sulle altre.........

Grazie Mauro che come sempre metti i puntini sulle i.
Non avevo considerato che un diverso tipo di test sulla produzione potesse essere una discriminante per la scelta dell'acquisto.
Mea culpa.... rolleyes.gif
Clik102
Veramente l'avevo già detto IO ... Uffi mi copiano !!!!!!!
mdj
QUOTE (Clik102 @ Mar 12 2004, 09:22 AM)
So, in effetti, che specialmente in Giappone, ma certamente arriveranno anche qui, si trovano CF identiche a quelle di marche blasonate, a prezzi molto più bassi e con marchio diverso, perchè sono state scartate dalla casa perchè fuori tolleranza !
Un una seconda scelta insomma !!! Un x40 che, in realtà non supera gli x25 !!!!

Giancarlo, ammesso che sia vero quello che ha riportato (e non lo voglio mettere in dubbio), ha sottolineato un ulteriore aspetto...

Il problema dell'affidabilità non è quello della velocità di scrittura, ma il rischio di perdita dei dati o il bloccaggio in fase di scrittura.

Il giorno che ve ne capita una di quelle NON "testate una per una" probabilmente ve ne renderete conto....
Queste CF poco sicure, a volte possono causare un tilt della Coolpix per problemi di alimentazione (tensione), nel qual caso non resta altro da fare che togliere la batteria e, se tutto va bene, perdere solo l'ultimo scatto.
A me è già capitato! sad.gif

Saluti!
Fabio Pianigiani
QUOTE (Clik102 @ Mar 12 2004, 10:06 AM)
Veramente l'avevo già detto IO ... Uffi mi copiano !!!!!!!

Ovvia su!
Quel che è giusto è giusto!
Grazie anche a Giancarlo ..............sennò mi si mette a piangere. wink.gif
Clik102
Scherzavo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
MikyR1100R
QUOTE (mdj @ Mar 12 2004, 09:42 AM)
...
La prima dimostrazione l'abbiamo vista con la 5400, con la quale si possono scattare fino a 7 foto consecutivamente alla massima risoluzione in JPG FINE.
Con la 8700, la sequenza arriva fino a 5 alla massima risoluzione JPG FINE ma con ben 3 milioni di pixel in più!
...

E per quanto riguarda la 5700 i valori su che risultati si attestano?
Scusate l'OT. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.