QUOTE(Filo_ @ Mar 27 2011, 12:57 AM)

Ciao Gigi, grazie per il link. Me lo guarderò con calma, anche se ad una prima vista mi pare che molte immagini siano state rimosse (anche nel tuo post di sopra c'è n'è una che non si vede).
Mi pare, comunque, che le inquadrature siano state fatte da più lontano. Io ero parecchio sotto, in effetti
ho ritrovato nel mio HD le foto che non si vedono...
la prima
D50 18-200VR iso 200 , 1/45 , f/22 , a 130mm
Ingrandimento full detail : 156.3 KB... e la seconda
D50 18-200VR iso 200 , 1/60 , f/27 , a 42mm
Ingrandimento full detail : 155.7 KBQUOTE(PrOzZy @ Mar 28 2011, 02:56 PM)

Ciao visto che dovrò andare al Rally dei laghi questa settimana...
Comunque se non ho capito male dovrei giostrami in questi campi:
Tempi: non troppo corti (NO sotto 1/60) non troppo lunghi (NO sopra 1/250 - 1/320)
lo regolo in base alla velocità del veicolo

beh, dipende,io di solito parto da 1/400-1/320,e già con questi tempi se l'auto non va pianissimo riesci a non bloccare le ruote,poi scendo piano piano,il mio tempo limite nei Rally su sterrato è 1/125sec. comunque non ne faccio tanti a me piacciono di più le foto panoramiche...Sabato vado al Rally Adriatico
QUOTE(PrOzZy @ Mar 28 2011, 02:56 PM)

Diaframma: chiuso perchè avendo tempi bassi le foto possono venire fin troppo chiare (magari è
anche meglio se sottoespongo di mio), e poi valori alti di chiusura in funzione alla
profondità di campo che voglio ottenere.
Iso: direi a seconda della giornata anche perchè con la D200 che posseggo se vado sopra i
320/400 ho un rumore molto elevato.
per il pannig vai in priorità di tempi,quindi i diaframmi vengono di conseguenza...la profondità di campo...non c'è...
per gli iso a meno che non sia notte di solito iso 200 max 400
QUOTE(PrOzZy @ Mar 28 2011, 02:56 PM)

Qui arriva il dilemma, la messa a fuoco come la devo mettere, MANUALE o AUTOFOCUS ??
Poi tu hai usato per caso un multi scatto o uno scatto singolo?
Grazie mille!
Un saluto.
autofocus AF-C
agganci l'auto quando sta per arrivare,piedi ben saldi per terra rotazione del bacino e segui l'auto anche dopo lo scatto(queste cose le ho lette da qualche parte)...per gli scatti,puoi farne anche uno solo,...la raffica è meglio però aumenti le probabilità di uno scatto senza micromosso e poi specie nei Rally non puoi sapere quale sarà il punto migliore dell'auto...di contro...le schede di memoria si riempiono in un attimo
...visto che sono qui ne metto una scattata ieri a Misano Adriatico
D300 + 70-300Vr iso 200, F/14 , 1/250sec. a 210mm leggero crop
questa è il sesto scatto di una raffica da sei,nelle prime 4 foto il pilota guardava qualcosa nella moto,mentre nelle ultime due guardava davanti...il tutto in un secondo più o meno...
click sulla foto per ingrandirla

Saluti,Gigi