Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Filo_
Spero sia la sezione giusta. All'inizio volevo postare le foto nel forum Nikon Photo Lab/Sport, ma le cose che vorrei chiedere sono tutte diverse tra loro... hmmm.gif

Sono quasi panning: non ho potuto usare tempi più lunghi e non avevo un filtro ND. Per di più ero anche nella palta (aveva smesso di piovere da poco). Dopo diversi scatti mi son reso conto di quanto sia complesso fare un buon panning.
Non penso ci siano linee guida su questo argomento. I tempi di scatto sono estremamente variabili: luminosità obiettivo, tempo meteo, vicinanza o meno dal soggetto soprattutto in relazione alla focale usata, velocità relativa del soggetto....Vorrei sapere, visto che sono i primi che faccio, se sono sulla buona strada o è meglio che lasci perdere... rolleyes.gif

Che razza di live-view devo mettere sulla D700? Le ho scattate tutte con un occhio nel mirino e l'altro sul soggetto (roba da camaleonti..). La prossima volta vorrei usare la visione diretta sul monitor che, tra l'altro, mi dovrebbe dare il 100% di area inquadrata ma ci sono 2 live-view. Non l'ho quasi mai usato, ma da quel che ricordo era "lento".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 360.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 313.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 362.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 259.1 KB

Grazie mille x i consigli

Filippo
gianlucafg
Per me sie sulla buona strada !

io ti consiglierei di metterti più "perpendicolare" al soggetto in movimento e magari un pò più lontano usando un tele, non so come venga col live view, ma ho sempre usato il mirino perchè sono più veloce a seguire il movimento del soggetto, ho notato che stare troppo vicini al soggetto ti rende più complicato l'effetto mosso dello sfondo ...

comunque sei stato bravo, complimenti !
dimitri.1972
In teoria dovresti arrivare ad 1/60, magari puoi sottoesporre senza dover chiudere ulteriormente il diaframma.
Oppuer scattando in RAW puoi sottoesporre dopo in pp senza preoccuparti se allo scatto vengono troppo luminose.
Filo_
QUOTE(dimitri.1972 @ Mar 25 2011, 01:11 PM) *
In teoria dovresti arrivare ad 1/60, magari puoi sottoesporre senza dover chiudere ulteriormente il diaframma.
Oppuer scattando in RAW puoi sottoesporre dopo in pp senza preoccuparti se allo scatto vengono troppo luminose.


Ho incontrato diverse difficoltà. Innanzitutto il 70-300 f/4-5.6 non mi permetteva di scegliere tempi lunghi (il cielo era molto luminoso); non potevo stare più indietro (se no entravo nelle roulotte dei corridori...). In certi casi ho impostato 50 ISO ma i tempi erano ancora troppo veloci. La chiusura del fiaframma mi ha fatto scartare panning migliori (quasi "regolari") a scapito di una PDF della malora con inquadratura di una serie di cose alle spalle dei motociclisti un pò troppo a fuoco.
Mi sa che per fare queste cose ci vuole un obiettivo con grande apertura e magari un filtro ND (troppa luce).

Grazie per i consigli_!!

Filippo
dimitri.1972
QUOTE(Filo_ @ Mar 26 2011, 02:51 PM) *
Mi sa che per fare queste cose ci vuole un obiettivo con grande apertura e magari un filtro ND (troppa luce).

Grazie per i consigli_!!

Filippo


Grande apertura non serve, visto che i tempi devono essere lunghi, magari il filtro si.
Comunque nelle impostazioni della macchina puoi sottoesporre, e poi in pp sottoesporre ancora.
Filo_
QUOTE(dimitri.1972 @ Mar 26 2011, 04:28 PM) *
Grande apertura non serve, visto che i tempi devono essere lunghi, magari il filtro si.
Comunque nelle impostazioni della macchina puoi sottoesporre, e poi in pp sottoesporre ancora.


Ciao dimitri, l'apertura "big" mi sarebbe servita per sfocare un pò di schifezze dallo sfondo. Proverò la tecnica che dici tu, della doppia sottoesposizione. Ma così facendo non diventa un problema il rumore nel 1/4 basso dell'isto? In certe foto ero già arrivato a 50 ISO...mi sa che devo comperare per davvero un ND (quelli che ho io non van bene: sono Graduati... rolleyes.gif )

Ciao e grazie per i consigli. Proverò.

CiauZ

Filippo
luigi67
QUOTE(Filo_ @ Mar 25 2011, 01:09 AM) *
Non penso ci siano linee guida su questo argomento. I tempi di scatto sono estremamente variabili: luminosità obiettivo, tempo meteo, vicinanza o meno dal soggetto soprattutto in relazione alla focale usata, velocità relativa del soggetto....Vorrei sapere, visto che sono i primi che faccio, se sono sulla buona strada o è meglio che lasci perdere... rolleyes.gif

Filippo


non ci sono linee guida ma c'è un 3d dedicato Panning un tread che mancava smile.gif

la tecnica del panning in teoria è molto semplice; più i tempi sono lenti migliore è l'effetto del panning...in teoria è facile in pratica è solo questione di pratica messicano.gif

l'ideale per un bel panning sarebbe da un interno curva,così da seguire il soggetto ed avere sempre una distanza costante

dipende anche cosa si fotografa ci sono certi soggetti dove scendendo sotto un certo tempo il mosso è inevitabile...qui ero a 1/125 e il micromosso non mi sembra di vederlo...(clik sulla foto per ingrandirla)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qui c'è uno scatto a 1/60...qui il mosso c'è ma penso sia dovuto ai saltellamenti della moto...(click sul link per vedere la foto vera)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 474.4 KB

ho provato anche a 1/50 ma anche qui il mosso è inevitabile biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

putroppo nello sport che più mi piace non riesco a scendere su questi tempi,qui ero addirittura a 1/160...il risultato comunque non è malaccio smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi






Filo_
Ciao Gigi, grazie per il link. Me lo guarderò con calma, anche se ad una prima vista mi pare che molte immagini siano state rimosse (anche nel tuo post di sopra c'è n'è una che non si vede).

Mi pare, comunque, che le inquadrature siano state fatte da più lontano. Io ero parecchio sotto, in effetti
Se devo essere sincero...ci ho provato: non faccio sport. Era solo una sfida con me stesso per vedere se riuscivo a combinare qualcosa di decente (faccio tutt'altro genere!!). Mi son tolto lo "sfizio" insomma...ma, come si suol dire, l'appetito vien mangiando... messicano.gif per cui non è detto che ci prenda gusto.

Grazie per i consigli. Ottimi scatti.

CiauZ
Filo_
Ti riporto i dati di scatto.
Tutte sono state fatte con D700 + Zoom 70-300 f/4.5-5.6 VR II in manuale con -0.33 EV, 1/160", 125 ISO, f/13 (la 1ª e 3ª) e f/14 (2ª e 4ª). Le focali dello zoom erano: 1ª @110m; 2ª @80mm; 3ª @110mm; 4ª @140mm.
In queste si vede qualcosa di panning, ma il tempo di scatto è troppo breve. Quelle fatte con ISO a 50 e tempi più lunghi sono mosse (stabilizzatore) per i salti e i movimenti dei piloti: le ho già cestinate. Comunque rassomigliavano al "mosso" della seconda che hai postato ed era dovuta al soggetto.

CiauZ e grazie ancora_!

Filippo
PrOzZy
QUOTE(luigi67 @ Mar 27 2011, 12:01 AM) *
non ci sono linee guida ma c'è un 3d dedicato Panning un tread che mancava smile.gif

la tecnica del panning in teoria è molto semplice; più i tempi sono lenti migliore è l'effetto del panning...in teoria è facile in pratica è solo questione di pratica messicano.gif

l'ideale per un bel panning sarebbe da un interno curva,così da seguire il soggetto ed avere sempre una distanza costante

...

saluti,Gigi



Ciao visto che dovrò andare al Rally dei laghi questa settimana ti chiedo un consiglio per il panning, vedendo le foto che hai postato (in particolare la prima mi piace perchè rende l'idea).

Comunque se non ho capito male dovrei giostrami in questi campi:

Tempi: non troppo corti (NO sotto 1/60) non troppo lunghi (NO sopra 1/250 - 1/320)
lo regolo in base alla velocità del veicolo wink.gif

Diaframma: chiuso perchè avendo tempi bassi le foto possono venire fin troppo chiare (magari è
anche meglio se sottoespongo di mio), e poi valori alti di chiusura in funzione alla
profondità di campo che voglio ottenere.

Iso: direi a seconda della giornata anche perchè con la D200 che posseggo se vado sopra i
320/400 ho un rumore molto elevato.

Qui arriva il dilemma, la messa a fuoco come la devo mettere, MANUALE o AUTOFOCUS ??
Poi tu hai usato per caso un multi scatto o uno scatto singolo?


Grazie mille!

Un saluto.
Cerpe
ho una domanda anche io che tipo di area af usate?????
LucaCorsini
Area AF Centrale Normale (non allargata).
AF-C cioè fuoco continuo
PrOzZy
QUOTE(d80man @ Mar 28 2011, 04:26 PM) *
Area AF Centrale Normale (non allargata).
AF-C cioè fuoco continuo



Quindi non manuale??

E scatto singolo o multiplo!?

Grazie mille!
luigi67
QUOTE(Filo_ @ Mar 27 2011, 12:57 AM) *
Ciao Gigi, grazie per il link. Me lo guarderò con calma, anche se ad una prima vista mi pare che molte immagini siano state rimosse (anche nel tuo post di sopra c'è n'è una che non si vede).

Mi pare, comunque, che le inquadrature siano state fatte da più lontano. Io ero parecchio sotto, in effetti

ho ritrovato nel mio HD le foto che non si vedono...

la prima
D50 18-200VR iso 200 , 1/45 , f/22 , a 130mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 156.3 KB

... e la seconda
D50 18-200VR iso 200 , 1/60 , f/27 , a 42mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.7 KB



QUOTE(PrOzZy @ Mar 28 2011, 02:56 PM) *
Ciao visto che dovrò andare al Rally dei laghi questa settimana...

Comunque se non ho capito male dovrei giostrami in questi campi:

Tempi: non troppo corti (NO sotto 1/60) non troppo lunghi (NO sopra 1/250 - 1/320)
lo regolo in base alla velocità del veicolo wink.gif


beh, dipende,io di solito parto da 1/400-1/320,e già con questi tempi se l'auto non va pianissimo riesci a non bloccare le ruote,poi scendo piano piano,il mio tempo limite nei Rally su sterrato è 1/125sec. comunque non ne faccio tanti a me piacciono di più le foto panoramiche...Sabato vado al Rally Adriatico rolleyes.gif

QUOTE(PrOzZy @ Mar 28 2011, 02:56 PM) *
Diaframma: chiuso perchè avendo tempi bassi le foto possono venire fin troppo chiare (magari è
anche meglio se sottoespongo di mio), e poi valori alti di chiusura in funzione alla
profondità di campo che voglio ottenere.
Iso: direi a seconda della giornata anche perchè con la D200 che posseggo se vado sopra i
320/400 ho un rumore molto elevato.


per il pannig vai in priorità di tempi,quindi i diaframmi vengono di conseguenza...la profondità di campo...non c'è...

per gli iso a meno che non sia notte di solito iso 200 max 400

QUOTE(PrOzZy @ Mar 28 2011, 02:56 PM) *
Qui arriva il dilemma, la messa a fuoco come la devo mettere, MANUALE o AUTOFOCUS ??
Poi tu hai usato per caso un multi scatto o uno scatto singolo?


Grazie mille!

Un saluto.


autofocus AF-C

agganci l'auto quando sta per arrivare,piedi ben saldi per terra rotazione del bacino e segui l'auto anche dopo lo scatto(queste cose le ho lette da qualche parte)...per gli scatti,puoi farne anche uno solo,...la raffica è meglio però aumenti le probabilità di uno scatto senza micromosso e poi specie nei Rally non puoi sapere quale sarà il punto migliore dell'auto...di contro...le schede di memoria si riempiono in un attimo messicano.gif

...visto che sono qui ne metto una scattata ieri a Misano Adriatico

D300 + 70-300Vr iso 200, F/14 , 1/250sec. a 210mm leggero crop

questa è il sesto scatto di una raffica da sei,nelle prime 4 foto il pilota guardava qualcosa nella moto,mentre nelle ultime due guardava davanti...il tutto in un secondo più o meno...

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi




PrOzZy
QUOTE(luigi67 @ Mar 28 2011, 08:45 PM) *
ho ritrovato nel mio HD le foto che non si vedono...

la prima
D50 18-200VR iso 200 , 1/45 , f/22 , a 130mm
Ingrandimento full detail : 156.3 KB

... e la seconda
D50 18-200VR iso 200 , 1/60 , f/27 , a 42mm
Ingrandimento full detail : 155.7 KB
beh, dipende,io di solito parto da 1/400-1/320,e già con questi tempi se l'auto non va pianissimo riesci a non bloccare le ruote,poi scendo piano piano,il mio tempo limite nei Rally su sterrato è 1/125sec. comunque non ne faccio tanti a me piacciono di più le foto panoramiche...Sabato vado al Rally Adriatico rolleyes.gif

per il pannig vai in priorità di tempi,quindi i diaframmi vengono di conseguenza...la profondità di campo...non c'è...

per gli iso a meno che non sia notte di solito iso 200 max 400
autofocus AF-C

agganci l'auto quando sta per arrivare,piedi ben saldi per terra rotazione del bacino e segui l'auto anche dopo lo scatto(queste cose le ho lette da qualche parte)...per gli scatti,puoi farne anche uno solo,...la raffica è meglio però aumenti le probabilità di uno scatto senza micromosso e poi specie nei Rally non puoi sapere quale sarà il punto migliore dell'auto...di contro...le schede di memoria si riempiono in un attimo messicano.gif

...visto che sono qui ne metto una scattata ieri a Misano Adriatico

D300 + 70-300Vr iso 200, F/14 , 1/250sec. a 210mm leggero crop

questa è il sesto scatto di una raffica da sei,nelle prime 4 foto il pilota guardava qualcosa nella moto,mentre nelle ultime due guardava davanti...il tutto in un secondo più o meno...

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi



Grazie mille per i consigli e complimenti per le foto,soprattutto quella della moto mi piacce un sacco!

Posso chiederti ancora un consiglio, io posseggo tali ottiche, tu quale useresti?

AF-D18-70mm f/3.5-5.6 Quello da kit
AFS 17-35mm f/2.8 Il mio preferito (forse la miglior ottica nikon, anche perchè io non
faccio foto sportive)
AF-D 85mm f/1.8 Fisso
AF-D 70-210mm f/4-5.6 L'unico zoom

e forse riesco a reperire un AF-D 180mm Fisso

Come corpo macchina ho una D200

Tu cosa mi consigli di usare?
luigi67
QUOTE(PrOzZy @ Mar 28 2011, 09:59 PM) *
Grazie mille per i consigli e complimenti per le foto,soprattutto quella della moto mi piacce un sacco!

Posso chiederti ancora un consiglio, io posseggo tali ottiche, tu quale useresti?

AF-D18-70mm f/3.5-5.6 Quello da kit
AFS 17-35mm f/2.8 Il mio preferito (forse la miglior ottica nikon, anche perchè io non
faccio foto sportive)
AF-D 85mm f/1.8 Fisso
AF-D 70-210mm f/4-5.6 L'unico zoom

e forse riesco a reperire un AF-D 180mm Fisso

Come corpo macchina ho una D200

Tu cosa mi consigli di usare?


porta tutto tranne il fisso hai già quasi tutte le focali che servono e un bel obiettivo luminoso

io vado solo con il 12-24 e il 70-300Vr

Ciao,Gigi
Filo_
QUOTE(luigi67 @ Mar 28 2011, 08:45 PM) *
ho ritrovato nel mio HD le foto che non si vedono...per il pannig vai in priorità di tempi,quindi i diaframmi vengono di conseguenza...la profondità di campo...non c'è...

per gli iso a meno che non sia notte di solito iso 200 max 400
autofocus AF-C

agganci l'auto quando sta per arrivare,piedi ben saldi per terra rotazione del bacino e segui l'auto anche dopo lo scatto(queste cose le ho lette da qualche parte)...per gli scatti,puoi farne anche uno solo,...la raffica è meglio però aumenti le probabilità di uno scatto senza micromosso e poi specie nei Rally non puoi sapere quale sarà il punto migliore dell'auto...di contro...le schede di memoria si riempiono in un attimo messicano.gif

Saluti,Gigi


Grazie per le dritte. In effetti ci vuole parecchio esercizio in questo tipo di foto e mi sa che un bel pò finiscono nel cestino .... meno male che siamo in digitale messicano.gif
Complimenti per le foto. Il fondo è bello "scìoso".

CiauZ

Filippo
DEVILMAN 79
Anche io mi cimento da poco, queste al Rally Elba Storico dell'anno scorso....

io imposto l'Af-C e la raffica RAW...
D90 55mm 1\30 f9 200iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 574.5 KB

D90 18mm 1\20 f9 200iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 553.5 KB


Vincenzo.

Ps: ciao Filippo.....
PrOzZy
QUOTE(luigi67 @ Mar 28 2011, 10:26 PM) *
porta tutto tranne il fisso hai già quasi tutte le focali che servono e un bel obiettivo luminoso

io vado solo con il 12-24 e il 70-300Vr

Ciao,Gigi



Il flash è utilizzabile?

Nel senso può servire per qualche composizione particolare di luce?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.