QUOTE(igor_bianchini @ Mar 27 2011, 04:27 PM)

[...] ci sono tuttora alcuni CELEBROLESI [...] trovavo stupido comprare un 50ino quando con 300 euro circa ti porti a casa la versione 1.4 af-s [...] poi certo se 300 euro son troppi per comprare un ottica fissa 50 con AF contro i 120 dell ottica MF ( versione 1.8 ) quello e' un altro paio di maniche !
Qua non è questione di Accademia della Crusca. E' questione di moderazione. Quando si esprimono pareri personali (il valore di 300 Euro cambia da persona a persona: prova a dire la frase di cui sopra ad un cassa-integrato e probabilmente ti sputa in un occhio

), è buona norma non sparare giudizi di merito, anche sotto forma di banali aggettivi.
Ciò detto, e tornando in argomento:
- appurato l'uso di un corpo entry-level senza motore autofocus
- nulla sappiamo della disponibilità economica, ma normalmente uno sceglie una entry-level proprio per motivi di costo
- dei 50mm menzionati, quello che ha il puro rapporto prestazioni/prezzo è, credo senza dubbio possibile, il f/1.8 AFD. Credo anche che nel caso in questione cada il dubbio su AFD f/1.8 contro AFD f/1.4, perché quest'ultimo è fuori listino, costa comunque di più e provoca comunque la scomparsa dell'autofocus.
- l'adozione del f/1.8 AFD al posto del ben più costoso f/1.4 AFS è ovviamente subordinata alla questione "fuoco manuale", ma in tal caso SOLO l'interessato può farsene un'idea precisa: Robermaga dice di non riuscire a mettere a fuoco con rapidità decente, io dico che (quando mi ricordo di girare la ghiera nel verso giusto... ero abituato con il sistema Minolta che gira in verso opposto!) ci riesco tranne che per i soggetti che si muovono di continuo (diciamo che riesco a fare la MaF in più o meno tra uno e cinque secondi): dimostrazione che la stessa opzione porterebbe a due risultati diversi tra di noi
- la questione "vetracci", per dire obiettivi "della nuova scuola" vs "della vecchia scuola" non è così scontata e me ne sono accorto riprendendo in mano dei Rokkor degli anni '70. Giuro, meccanicamente non c'è paragone (in questo, gli autofocus impongono delle rinunce pesanti perché per non dover adottare servo giganteschi devono generare attriti bassissimi e il modo + semplice per riuscirci è allargare le tolleranze...). Otticamente invece di certo sì: il mio Rokkor 50 f/1.4 è incomparabilmente più nitido a tutta apertura rispetto al Nikkor AF 50 f/1.8 D, ma quest'ultimo è noto per essere molto morbido a TA: probabilmente facendo il confronto con l'AF-S 50 f/1.4 G non si percepirebbe alcun vantaggio da parte dei "vetroni" di vecchia generazione del Rokkor, e l'ottimizzatissimo Nikkor di ultima generazione ne uscirebbe a testa alta (quasi certamente migliore, anzi).
Il fatto di avere, oggi, obiettivi tendenzialmente più leggeri non è però cosa da poco: se monto il 50mm Rokkor, tramite anello di adattamento, sulla D5000, ottengo che la parte "obiettivo" pesa più del corpo... E un 50 ha delle dimensioni che non permettono di maneggiare l'insieme come se fosse un 300mm f/2.8 !!!
Saluti a tutti!