Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ALDRO89
Possedevo un 18-55 che ho venduto con la mia D3000 e ora mi è rimasto solo il 55-200 a cui sono molto affezionato! Mi consigliate di venderlo per prendermi un 18-200 VR 2? O un 18-55 VR? Sono meglio le 2 ottiche separate (come qualità) o l\'ottica unica? Oppure meglio un 18-105? Grazie!
gianlucafg
dipende da cosa ti serve ... cosa ti piace fotografare ... che focali usi di più ...

se ti basta puoi prendere un 18-105, ottimo rapporto qualità/prezzo ... non ti pentirai ...

se vuoi qualcosa da non staccare più dalla macchina, allora 18-200 VR2 che costa quanto l'accoppiata 16-85 + 70-300 VR ...

a te la scelta !
0emanuele1
ma sei senza corpo macchina quindi? xD
haha cmq se prendi il 18-200 è difficile che poi usi il 55-200..

i consigli possono variare molto in base alla frequenza con cui usi le focali al di sotto dei 55mm =)
Giacomo.B
Il 18-200VR2 e' un obiettivo dalle prestazioni verament molto buone nonostante sia uno zoom dall'elevatissima escursione, praticamente un intero corredo racchiuso in un solo obiettivo!!
Personalmente darei via anche il 55-200 elo "accatterei" ....

Saluti

Giacomo
ALDRO89
Grazie di avermi risposto!! No, ho venduto la D3000 xkè mi hanno regalato la D7000 e vi assicuro che è un sogno! Certo devo ancora finite di imparare molto della nuova macchina! Mah, le mie foto variano moltissimo: panorami, architetture, dettagli, ritratti (mi piacciono sopratutto quelli \"a sorpresa\" che rendono la plasticità del movimento naturale!), sport, il cielo (luna, stelle..). Certo, mi rimane la voglia di un buon buon fisso grandangolare per fare ciò che amo di più, cioè i panorami, ma anche qui un minimo di zoom può aiutarmi ad eliminare dettagli (alberi, case, foglie, erba) che mi rovinerebbero la foto xke sono tra me e il mio soggetto!!
ALDRO89
Mi sono dimenticato di rispondere a Giacomo: si, il progetto era proprio quello, vendere anche il 55-200 ed \"attaccarlo\" nel 18-200! Oggi ho parlato (ad una fiera dell\'elettronica con un rivenditore ufficiale Nikon che mi ha parlato benissimo del nuovo 18-200 VR2, neanche da paragonare al precedente che dava tanti problemi alle focali basse (da 18 a 24 credo). P.s. Oggi ho trovato una specie di tracolla/borsa con imbottitura per obiettivi che è meravigliosa x chi come me ha la passione del tracking in montagna! Ecco, in quel caso avere un obiettivo come il 18-200 che ti permette di fotografare cose molto varie senza cambiare obiettivo, permetterebbe di fare foto che magari \"scapperebbero\" nel tempo di cambiare obbiettivo!
andreanardi77
QUOTE
Mi sono dimenticato di rispondere a Giacomo: si, il progetto era proprio quello, vendere anche il 55-200 ed \\\"attaccarlo\\\" nel 18-200! Oggi ho parlato (ad una fiera dell\\\'elettronica con un rivenditore ufficiale Nikon che mi ha parlato benissimo del nuovo 18-200 VR2, neanche da paragonare al precedente che dava tanti problemi alle focali basse (da 18 a 24 credo). P.s. Oggi ho trovato una specie di tracolla/borsa con imbottitura per obiettivi che è meravigliosa x chi come me ha la passione del tracking in montagna! Ecco, in quel caso avere un obiettivo come il 18-200 che ti permette di fotografare cose molto varie senza cambiare obiettivo, permetterebbe di fare foto che magari \\\"scapperebbero\\\" nel tempo di cambiare obbiettivo!
Ciao, sono un felicissimo possessore del 18-200 VRII montato su D5000 e posso dirti che e\' veramente fantastico. Ci fai di tutto, ovviamente con i suoi limiti di luminosità... Per esempio, fotografo la mia squadra di basket in una palestra poco illuminata e dalle pareti gialle, quindi un\'ottica più luminosa non guasterebbe, ma a quel prezzo non porti certo a casa un 70-200 nikkor 2.8.... In seguito potrai affiancarci dei fissi luminosi; io ho preso il 35 mm 1.8 ma ancora non arriva... Tornando al 18-200, te lo consiglio perché non te ne pentirai... Buona luce Andrea
ALDRO89
Grazie Andrea! Una domanda: sono stati risolti veramente i problemi che c\'erano sul modello precedente a basse focali?! Da 18 a 24 funziona bene? Che fisso luminoso mi consigliereste da abbinare un domani?
andreanardi77
QUOTE
Grazie Andrea! Una domanda: sono stati risolti veramente i problemi che c\\\'erano sul modello precedente a basse focali?! Da 18 a 24 funziona bene? Che fisso luminoso mi consigliereste da abbinare un domani?
Sinceramente non so di quali difetti parli a quelle focali, ma negli scatti che ho effettuato io non riscontro problemi... Per un consiglio sui fissi, visto che fotografi un po di tutto, dipende dalle tue priorità; se ti piace il ritratto, credo che il primo fisso da acquistare sia il 50 mm e visto che la d7000 ha motore interno, lo trovi anche usato a pochi euro. Diciamo che il 18-200 e\' un gran tuttofare, ma non può sicuramente competere con un fisso 1.8 o addirittura 1.4. Io l\'ho comprato per praticità e ti assicuro che mi soddisfa e non posso far altro che consigliartelo. Ribadisco che a questo va affiancato per lo meno un fisso. Io aspetto il 35 mm...
ALDRO89
Ringrazio tutti per i consigli! Alla fine seguendo sopratutto le indicazioni di Andrea (che ringrazio per i consigli e l\'esperienza visto che lo aveva già), ho acquistato il 18-200 VR2 ed effettivamente è un obiettivo molto valido. Persino la luminosità è meglio di ciò che mi aspettassi: certo non è un fisso, ma per essere uno zoom così forte non è per niente male! Grazie ancora a tutti e buona luce!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.