marcelus
Sep 11 2005, 04:15 PM
chiedo scusa se apro una discussione su argomenti trattati e ritrattati, ma sono sicuro che molti di voi capiranno l'eterno dubbio in cui versa chi deve far fuori il porcellino per farsi un meritato regalo.
vorrei mettere un pochino a riposo il mio 70-210 f:4/5.6, non xchè non mi soddisfi, ma xche sento l'esigenza di quello spazio in + di manovra che ti consente un 2.8, oltre naturalmente ad un miglioramento qualitativo dell'ottica.
a listino nikon trovo tre ottiche "simpatiche":
af-s 70/200 2.8 vr
af-s 80/200 2.8
af 80/200 2.8.
ora tutti sappiamo che l'af-s 70/200 2.8 vr è il migliore.
non necessitandomi il vr, la mia domanda verte su quelle che possono essere le differenze ottiche tra i tre. e considerati i costi, forse, alla velocità dell'swm preferirei un'altra ottica; e gia perchè guardando un po i prezzi in giro la differenza tra uno e l'altro è giusto una seconda ottica.
perdonate questo mio post ma certe scelte vanno attentamente ponderate, a maggior ragione quando il proprio stipendio è inferiore alla più economica delle ottiche in elenco.
ps: ho considerato anche ottiche "simili" di altri, ma vista la minima differenza di prezzo, preferisco orientarmi sui prodotti di casa.
grazie per l'attenzione.
salvatore_
Sep 11 2005, 04:41 PM
La situazione in parte già la conosci.
La migliore soluzione sarebbe appunto 70-200 vr.
Economicamente parlando invece penso ke la migliore soluzione sia invece l'80-200 af-d ... leggermente inferiore a quello af-s ma non tale da giustificare a mio avviso la differenza di prezzo ...
io infatti ho scelto quest'ultimo e lo riprenderei non ad occhi chiusi ... ma bendato!!
ciro207
Sep 11 2005, 04:44 PM
Come tu abbia trovato a listino l'80.200 AFS non saprei visto che è il progenitore del 70.200Vr che l'ha sostituito.
A parte questo otticamente hanno tutti una ottima resa, difficile dire quale migliore. Se il Vr non ti serve andrei sicuramente sull'AFS 80.200 per il motore interno e la possibilità di essere moltiplicato con i Nikon.
Secondo me il bighiera rispetto al Vr ha il vantaggio di una ghiera zoom decisamente più grande e controllabile.
@ssembl@tore
Sep 11 2005, 04:54 PM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Sep 11 2005, 05:15 PM)
chiedo scusa se apro una discussione su argomenti trattati e ritrattati, ma sono sicuro che molti di voi capiranno l'eterno dubbio in cui versa chi deve far fuori il porcellino per farsi un meritato regalo.
vorrei mettere un pochino a riposo il mio 70-210 f:4/5.6, non xchè non mi soddisfi, ma xche sento l'esigenza di quello spazio in + di manovra che ti consente un 2.8, oltre naturalmente ad un miglioramento qualitativo dell'ottica.
a listino nikon trovo tre ottiche "simpatiche":
af-s 70/200 2.8 vr
af-s 80/200 2.8
af 80/200 2.8.
grazie per l'attenzione.
Cominciando dal primo in ordine di elenco,diciamo che e' "l'ultimo grido" che Nikon ha fatto con stabilizzatore.
Poi viene L'AF-S 80-200 altra bella lente pero' senza VR,e a seguire L'AF 80-200 il piu vecchiotto dei tre,pero qualitativamente ottimo,niente da inviadiare hai due fratellini superiori
QUOTE
ora tutti sappiamo che l'af-s 70/200 2.8 vr è il migliore.
Questo non l'ha detto nessuno!!
Al massimo puo' essere utile il VR a chi fa le foto in interni e non puo' usare il flash e con scarsa illuminazione deve scendere sotto i tempi minimi di scatto consentiti 1/60 sec ma non per questo e' il "migliore"
Quindi se non ti serve velocita di messa a fuoco e Stabilizzatore puoi prendere benissimo il modello AF se poi trovi il modello con la "S" meglio ancora anche se un pochettino piu ingombrante, pesantuccio e ovviamente piu caro ma ne vale la pena.
Comunque vada buona scelta
marcelus
Sep 11 2005, 05:01 PM
QUOTE(ciro207 @ Sep 11 2005, 04:44 PM)
Come tu abbia trovato a listino l'80.200 AFS non saprei visto che è il progenitore del 70.200Vr che l'ha sostituito.
ho trovato le tre ottiche a listino dal mio fornitore (tutte nital):
af-s 70/200 2.8 vr 1.999,80€
af-s 80/200 2.8 1.899.00€
af 80/200 2.8. 1.099.00€.
certo la differenza tra l'af-s e il vr è talmente minima che non si discute nemmeno, vr sicuramente. ma l'af non è mica male come prezzo, e per arrivare al vr c'è lo spazio giusto di un'altra ottica (900 €).
la cosa lascia pensare molto
@ssembl@tore
Sep 11 2005, 05:05 PM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Sep 11 2005, 06:01 PM)
QUOTE(ciro207 @ Sep 11 2005, 04:44 PM)
Come tu abbia trovato a listino l'80.200 AFS non saprei visto che è il progenitore del 70.200Vr che l'ha sostituito.
...ma l'af non è mica male come prezzo, e per arrivare al vr c'è lo spazio giusto di un'altra ottica (900 €).
...si il 20 f2.8!!
ciro207
Sep 11 2005, 05:06 PM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Sep 11 2005, 06:01 PM)
ho trovato le tre ottiche a listino dal mio fornitore (tutte nital):
af-s 70/200 2.8 vr 1.999,80€
af-s 80/200 2.8 1.899.00€
af 80/200 2.8. 1.099.00€.
Ti riconfermo che l'80.200 AFS non è più in listino Nital dall'uscita del Vr. Io quella cifra non la spenderei di certo. Parla con il tuo negoziante e cerca di prendere l'AFS 80.200 ma ad un prezzo più interessante.
xinjia
Sep 11 2005, 07:13 PM
marcellusfire ai un mp!
FZFZ
Sep 11 2005, 10:03 PM
L'80-200 AFS si trova ancora nei negozi ma a quotazione piuttosto elevate...molto vicine a quelle del VR....
Come qualità assoluta ho sentito parlare molto molte bene dell'AFS addirittura da molti come superiore al VR....senza però il grande vantaggio del VR!
Ma si parla comunque di una differenza:
1) tutta da dimostrare
&
2) decisamente trascurabile per quel che ne sò..
Differenza che peraltro, per me, non è assolutamente paragonabile alla comodità di uno stabilizzato.
Senza contare che anche l'80-200 Af ha una qualità incredibile!
Fossi in te valuterei tra il Vr e l'AF.
Chiediti quanto ti sarebbe utile, per il tuo genere fotografico, lo stabilizzatore.
Buone foto!
Ciao!
Federico.
giannizadra
Sep 12 2005, 08:22 AM
QUOTE(FZFZ @ Sep 11 2005, 11:03 PM)
L'80-200 AFS si trova ancora nei negozi ma a quotazione piuttosto elevate...molto vicine a quelle del VR....
Come qualità assoluta ho sentito parlare molto molte bene dell'AFS addirittura da molti come superiore al VR....senza però il grande vantaggio del VR!
Ma si parla comunque di una differenza:
1) tutta da dimostrare
&
2) decisamente trascurabile per quel che ne sò..
Differenza che peraltro, per me, non è assolutamente paragonabile alla comodità di uno stabilizzato.
Senza contare che anche l'80-200 Af ha una qualità incredibile!
Fossi in te valuterei tra il Vr e l'AF.
Chiediti quanto ti sarebbe utile, per il tuo genere fotografico, lo stabilizzatore.
Buone foto!
Ciao!
Federico.
Tra AFS e VR, come qualità ottica siamo lì. Forse un pelino (ma proprio un pelino..) meglio l'AFS.
Sul nuovo, sicuramente meglio acquistare il VR, a meno che non si intenda montarlo anche su corpi "vecchi" (l'AFS ha la ghiera dei diaframmi, il VR no).
Chi ha già l'AFS fa bene a tenerselo stretto..
marcelus
Sep 12 2005, 08:51 AM
faccio una doverosa rettifica.
quando ho parlato di listino intendevo dal mio negoziante e non nel listino nital-nikon, e come tale anche i prezzi erano riferiti al negoziante.
sicuramente con la minima differenza di prezzo tra vr e afs, la scelta è obbligata, vr sicuramente. e non credo che il negoziante sia disposto a cedere sul afs, anche xchè certe ottiche non si possono considerare "giacenze di magazzino" da smaltire a tutti i costi.
il vr sarebbe una bella comodità, ma non indispensabile x il genere di foto in cui utilizzo l'ottica, (istantanee e ritratti), e credo proprio che la scelta ricadrà sul piccolino, e con la cifra risparmiata gli affianco un fratellino.
resto in attesa di ulteriori commenti sulla qualità ottica, che poi è uno degli elementi fondamentali x la scelta.
marcelus
Sep 12 2005, 08:58 AM
dimenticavo.
x un oggetto di tale pregio preferirei andare sul nuovo e con tanto di garanzia nital, non si sa mai, dovesse finire l'utile funzione delle grattatine alle parti basse.
quanto all'usato, che non disdegno, preferisco evitare, tranne che la provenienza non sia di mia personale fiducia.
sono ottiche che hanno i loro costi e che non si comprano o si cambiano tutti i giorni.
quanto a volerlo usare sulle slr, non dovrei avere grossi problemi avendo F60 ed F90 che possono montare anche i G.
se poi dovesse arrivare una FM3...pazienza
Franz
Sep 12 2005, 09:04 AM
Ciao Marcello,
non so che altri interventi ti aspetti ancora.
Tra parole e immagini sulle varie versioni dell'80-200 si è detto tutto e di più.
Adesso sta a te prendere una decisione e farci vedere gli scatti
Franz
georgevich
Sep 12 2005, 09:08 AM
QUOTE(Franz @ Sep 12 2005, 09:04 AM)
Ciao Marcello,
non so che altri interventi ti aspetti ancora.
Tra parole e immagini sulle varie versioni dell'80-200 si è detto tutto e di più.
Adesso sta a te prendere una decisione e farci vedere gli scatti
Franz
Ben detto Franz.
togusa
Sep 12 2005, 09:34 AM
Potrei solo aggiungere che su un sito di un (folle e un po' di-parte) fotografo che molti conosceranno, ovvero Ken Rockwell (www.kenrockwell.com), c'e' una prova sia dell'80-200 AF-D che dell'AF-S... "lui" ha definito migliore la qualita' ottica dell'AF-D, ma si parla comunque di differenze talmente minime che non sono rilevabili in foto "reali".
Io comunque, visto che non ti serve il VR, prenderei l'AF-D e con il "resto" prenderei "dell'altro".
giannizadra
Sep 12 2005, 09:42 AM
QUOTE(togusa @ Sep 12 2005, 10:34 AM)
Potrei solo aggiungere che su un sito di un (folle e un po' di-parte) fotografo che molti conosceranno, ovvero Ken Rockwell (www.kenrockwell.com), c'e' una prova sia dell'80-200 AF-D che dell'AF-S... "lui" ha definito migliore la qualita' ottica dell'AF-D, ma si parla comunque di differenze talmente minime che non sono rilevabili in foto "reali".
Io comunque, visto che non ti serve il VR, prenderei l'AF-D e con il "resto" prenderei "dell'altro".
Se Rockwell ha definito migliore l'AF-D, ciò conferma la superiorità dell'AFS..
Scherzi a parte, a suo tempo cambiai l'AFD con l'AFS, dopo averli (ovviamente) provati insieme. La superiorità del secondo è piuttosto netta, come resa cromatica e nitidezza a TA. Eccellenti comunque entrambi.
georgevich
Sep 12 2005, 09:45 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 12 2005, 08:22 AM)
QUOTE(FZFZ @ Sep 11 2005, 11:03 PM)
L'80-200 AFS si trova ancora nei negozi ma a quotazione piuttosto elevate...molto vicine a quelle del VR....
Come qualità assoluta ho sentito parlare molto molte bene dell'AFS addirittura da molti come superiore al VR....senza però il grande vantaggio del VR!
Ma si parla comunque di una differenza:
1) tutta da dimostrare
&
2) decisamente trascurabile per quel che ne sò..
Differenza che peraltro, per me, non è assolutamente paragonabile alla comodità di uno stabilizzato.
Senza contare che anche l'80-200 Af ha una qualità incredibile!
Fossi in te valuterei tra il Vr e l'AF.
Chiediti quanto ti sarebbe utile, per il tuo genere fotografico, lo stabilizzatore.
Buone foto!
Ciao!
Federico.
Tra AFS e VR, come qualità ottica siamo lì. Forse un pelino (ma proprio un pelino..) meglio l'AFS.
Sul nuovo, sicuramente meglio acquistare il VR, a meno che non si intenda montarlo anche su corpi "vecchi" (l'AFS ha la ghiera dei diaframmi, il VR no).
Chi ha già l'AFS fa bene a tenerselo stretto..
Come non concordare con Gianni.....l'afs e da tenersi ben stretto....
marcelus
Sep 12 2005, 09:45 AM
la risposta che attendevo è arrivata...
provo a spuntare un ottimo prezzo per af-s, ma veramente ottimo, altrimente desisto e vado direttamente all af. e con il resto faccio un giro sul forum e cerco consigli x un fraatellino.
grazie e vi farò sapere ...e vedere
@ssembl@tore
Sep 12 2005, 12:33 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 12 2005, 09:22 AM)
QUOTE(FZFZ @ Sep 11 2005, 11:03 PM)
L'80-200 AFS si trova ancora nei negozi ma...
Federico.
...a meno che non si intenda montarlo anche su corpi "vecchi" (l'AFS ha la ghiera dei diaframmi, il VR no).
Chi ha già l'AFS fa bene a tenerselo stretto..
Infatti Gianni io L'Af-S lo monto su D100 e F100...altro che Vr e lo tengo stretto stretto..
-missing
Sep 12 2005, 01:53 PM
QUOTE(togusa @ Sep 12 2005, 10:34 AM)
.... Ken Rockwell (www.kenrockwell.com), c'e' una prova sia dell'80-200 AF-D che dell'AF-S... "lui" ha definito migliore la qualita' ottica dell'AF-D, ma si parla comunque di differenze talmente minime che non sono rilevabili in foto "reali" ....
Chi, quello che ha scritto che il 24-85/2.8 è un fondo di bottiglia? Ma per carità....
gandalef
Sep 12 2005, 02:28 PM
dico la mia.
Il 70-200 non l'ho preso perchè non avevo bisogno del VR e soprattutto perchè era G e a me la ghiera dei diaframmi serve. Quindi se non si ha bisogno del supporto VR si può anche optare per l'80-200. Ho preferito la versione AF-s perchè provati entrambi devo dire che la messa a fuoco è molto veloce oltre che silenziosa (ovviamente), anche qui se non si ha bisogno di maggiore velocità nella messa a fuoco e soprattutto se non si fotografa in luoghi dove la silenziosità è d'obbligo, la versione AF-D va benissimo. Ricordo che la versione con "silent wave" ha 5 lenti ED contro le 3 della versione AF-D ed inoltre è anche IF.
Il mio consiglio ricade sulla versione AF-s. Per il prezzo ritengo che usato si può trovare ottimamente. Da nuovo il prezzo mi sembra un tantino alto, anche se alcuni rivenditori l'hanno come scorta di magazzino non credo che fanno affari se cercano di venderlo allo stesso prezzo, o quasi, del 70-200.
Bye!
togusa
Sep 13 2005, 02:23 PM
QUOTE(gandalef @ Sep 12 2005, 02:28 PM)
........
Ricordo che la versione con "silent wave" ha 5 lenti ED contro le 3 della versione AF-D ed inoltre è anche IF.
Solo una precisazione: anche l'AF (addirittura gia' dalla versione "a pompa" e'
IF. Addirittura, forse, anche dalla versione "non-D")
QUOTE(gandalef @ Sep 12 2005, 02:28 PM)
Da nuovo il prezzo mi sembra un tantino alto, anche se alcuni rivenditori l'hanno come scorta di magazzino non credo che fanno affari se cercano di venderlo allo stesso prezzo, o quasi, del 70-200.
Siamo in due a pensarla cosi': il mercato si basa sulle leggi della domanda e dell'offerta, e se non c'e' domanda i prezzi di quanto offerto deve per forza scendere.
Io un AF-S nuovo, per buono che sia, non lo prenderei a "solo" 100 euro in meno del 70-200 VR: prenderei il VR.
gandalef
Sep 13 2005, 02:28 PM
QUOTE
Solo una precisazione: anche l'AF (addirittura gia' dalla versione "a pompa" e' IF. Addirittura, forse, anche dalla versione "non-D")
togusa non sono sicuro che l'ultima versione AF-D dell'80-200 che Nital ha in catalogo sia IF.
stefo
Sep 14 2005, 06:16 PM
Qualcuno mi sa indicare dove posso trovare un AF-S 80-200mm ED?
Grazie!
__Claudio__
Sep 14 2005, 06:23 PM
QUOTE(gandalef @ Sep 13 2005, 03:28 PM)
togusa non sono sicuro che l'ultima versione AF-D dell'80-200 che Nital ha in catalogo sia IF.
L'80-200 AF-D ED...NON è IF. Pur avendo una costruzione che gli consente di non mutare le sue dimensioni sia zoomando che focheggiando, durante la messa a fuoco la sua lunghezza varia così come gira la lente frontale. Visto però che tutto questo avviene all'interno del corpo la cosa non si vede e soprattutto non inficia nessuna possibilità compresa quella dell'uso del polarizzatore. Tutto questo non può essere confuso con la costruzione IF che ha come sua prerogativa quella di ottenere la messa a fuoco con lo spostamento di lenti all'interno dello schema.
gandalef
Sep 14 2005, 07:11 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 14 2005, 06:23 PM)
QUOTE(gandalef @ Sep 13 2005, 03:28 PM)
togusa non sono sicuro che l'ultima versione AF-D dell'80-200 che Nital ha in catalogo sia IF.
L'80-200 AF-D ED...NON è IF. Pur avendo una costruzione che gli consente di non mutare le sue dimensioni sia zoomando che focheggiando, durante la messa a fuoco la sua lunghezza varia così come gira la lente frontale. Visto però che tutto questo avviene all'interno del corpo la cosa non si vede e soprattutto non inficia nessuna possibilità compresa quella dell'uso del polarizzatore. Tutto questo non può essere confuso con la costruzione IF che ha come sua prerogativa quella di ottenere la messa a fuoco con lo spostamento di lenti all'interno dello schema.
infatti!
giannizadra
Sep 14 2005, 07:19 PM
Claudio ha ragione. La messa a fuoco dell'80-200 "bighiera" non è interna, così come non lo era in quello "a pompa". Grazie a un barilotto esuberante le dimensioni fisiche dell'ottica non cambiano, ma la lente frontale si sposta e ruota (la ghiera portafiltri no, sempre per la ragione di cui sopra..).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.