Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fedemaz94
Scusate per la domanda sciocca, ma quali parametri devo cambiare nei vari scatti da unire in HDR?
HonorMan
devi lavorare guardando l'esposimetro, di solito si fanno 5 scatti con variazioni di uno stop di luminosità l'uno dall'altro. Mantieni l'apertura del diaframma costante e aumenta o diminuisci gli stop cambiando il tempo di scatto... ovviamente lavora in M... se la tua reflex dispone del bracketing puoi evitare tutto ciò utilizzando questa funzione (una volta impostato la macchina fotografica farà più scatti con "diversa esposizione")
Filo_
QUOTE(HonorMan @ Mar 27 2011, 02:20 PM) *
devi lavorare guardando l'esposimetro, di solito si fanno 5 scatti con variazioni di uno stop di luminosità l'uno dall'altro. Mantieni l'apertura del diaframma costante e aumenta o diminuisci gli stop cambiando il tempo di scatto... ovviamente lavora in M... se la tua reflex dispone del bracketing puoi evitare tutto ciò utilizzando questa funzione (una volta impostato la macchina fotografica farà più scatti con "diversa esposizione")


Aggiungerei solo che anche la MAF dev'essere bloccata dopo la prima messa a fuoco (poi la tieni in manuale x sicurezza) e che il soggetto dev'essere fermo....se sei dentro una chiesa hai dei problemi con la gente che va avanti e indietro. Vengono fuori immagini fantasma che non sempre è possibile rimuovere. Stesso discorso se sei all'aperto con le nuvole che corrono e il fogliame o i tronchi che si muove come i matti...

Il perchè del diaframma fisso è intuibile: con quello stabilisci la profondità di campo (DOF o PDC se preferisci) e anche quella dev'essere fissa. L'unica cosa che deve cambiare è solo il tempo di scatto e basta. Cavalletto, mirror-up, comando a distanza (oppure, in sua assenza, autoscatto impostato "corto")
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.