Buongiorno...
Personalmente non credo affatto che esista una produzione Hardware OEM che possa accomunare i due produttori, tant'è che fisicamente non somigliano nemmeno nel colore degli occhi... anzi al "compatibile" manca anche la coda (presa PC ausiliaria)...

Più probabile,
se non certissimo, che l'
identificativo del dispositivo Nikon originale,
senza lettura del quale da parte della fotocamera il flash non verrebbe riconosciuto con il blocco di tutte le funzioni avanzate1], venga concesso in licenza ai produttori di compatibili, specie a quelli di elevato standard qualitativo.
Ad esempio, leggendo il file di aggiornamento Firmware del compatibile 48,
senza disassemblarlo, è facile notarne un brano significativo:

Probabilmente -
e lo ritengo molto significativo- identica licenza non è rilasciata ad altri costruttori di "compatibili", il cui aggiornamento FW può essere fatto solo dal relativo produttore, forse costretto a qualche slalom

per non infrangere i brevetti registrati...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! 1]: basta interrompere la comunicazione seriale, isolando la coppia di contattini ausiliari lato oculare, per ingannare la fotocamera, facendole credere che non abbia un faro in groppa...