QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 02:56 PM)

Ho visto che comprando una tavoletta coi i colori "Color Checker" è possibile profilare la fotocamera, proprio come si fa con i monitor e le stampanti, in modo da avere la miglior corrispondenza possibile dei colori. In un attimo si può creare un profilo della propria fotocamera: ma poi Capture lo usa? Come si fa a dargli il proprio profilo? O si deve passare per forza ad Adobe?
...
Allora:
1) Quello che si fa con il CC su Adobe è una caratterizzazione del profilo di corrispondenza colore e non un profilo simile a quello di monitor e stampanti.
2) Volendo e avendo soldi (richiede software tipo Profile Maker che costa molto), si potrebbe creare comunque un profilo ICC dalla fotocamera da far utilizzare a NX2 invece degli spazi colore standard ma sarebbe una sostituzione e il risultato sarebbe poi comunque da convertire in uno spazio standard per la stampa Lab. In teoria se si usasse una stampante locale si potrebbe stampare direttamente ma il gamut del profilo ICC creato per la fotocamera sarebbe (quasi sempre) maggiore di quello della stampante.
3) Visto che NX2 applica sempre e comunque le proprie curve di contrasto e i profili colore Nikon (Neutral, ecc.) calibrati sui colori Nikon, non credo sia sensato creare un profilo ICC diverso dagli spazi colore standard in quanto si rischia di sballare la situazione pensata da Nikon per i propri colori.
Massimo
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 04:59 PM)

...Purtroppo nel tempo i suoi colori variano e quindi va periodicamente fatta una verifica, una calibrazione per raccogliere i dati di questo monitor preciso in questo momento preciso, non un settaggio generico per tutti i modelli come questo.
Si, ma va fatta appena lo acquisti. Il profilo "generico" non serve a nulla.
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 04:59 PM)

Lo stesso andrebbe fatto quando si stampa con una carta particolare. E lo stesso per gli scanner?
Si.
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 04:59 PM)

Ma allora per la fotocamera non serve a nulla calibrare la propria Nikon nel tempo? E usando programmi Adobe è meglio convertire in tiff con capture e poi caricarlo?
Basta calibrarla 1 volta. La personalizzazione è necessaria per le tolleranze di sensore, filtro Bayer e compagnia.
Per i programmi Adobe si usano i RAW caricati con il DNG Profile Editor. Nessun altro software serve. La calibrazione non si applica ai TIFF o altro. Vale solo per Camera Raw o LR.
Massimo