Ciao a tutti.
di recente mi è capitato di postare questo intervento nella sezione Reflex digitali del forum, non voglio riproporla per ridondanza ma solo per capire le opinioni degli utenti su questo tipo di intervento.
"per quanto riguarda la stampa vi porto la mia esperienza: stampo regolarmente con stampanti
professionali epson, sono abb d'accordo con chi sostiene che in stampa il rumore si nota decisamente meno di quanto lo si trovi fastidioso su un file, forse perchè comunque qualsiasi stampante non arriva a lavorare sopra 8bit.
Anche io trovo che lo strumento riduzione rumore di CR sia utile per interventi non molto pesanti, se si pretende troppo però va male; mi è capitato anni fa quando ancora non conoscevo bene tutto il processo di postproduzione, di applicalo in maniera eccessiva, sfocando troppo e perdendo troppi dettagli (qui forse il limite dei 12mp della macchina). E' anche vero che con la D700 sono poche le volte che devo fare interventi eccessivi.
Per quanto riguarda agire con ps sul rumore, mi trovi in disaccordo: la differenza che gioca, secondo me, a favore di CR è che lavorando in LAB e non in RGB come PS, può gestire la luminosità separata dalla sua colorazione. per essere più preciso ti incollo la descrizione data dal sito della Adobe:
Metodo Colore Lab
Il modello di colore CIE L*a*b* (Lab) si basa sulla percezione umana del colore. I valori numerici dello spazio Lab descrivono tutti i colori percepiti da una persona con una visione normale. Poiché lo spazio Lab descrive l’aspetto di un colore piuttosto che la quantità di colorante necessaria per la riproduzione dei colori da parte di una periferica (quale un monitor, una stampante desktop o una fotocamera digitale), viene considerato un modello di colore indipendente da periferica. I sistemi di gestione del colore usano Lab come spazio colorimetrico di riferimento per convertire in modo prevedibile un colore da uno spazio colorimetrico all’altro.
Il metodo Colore Lab ha una componente di luminosità (L) compresa tra 0 e 100. Nel Selettore colore di Adobe e nella palette Colori, le componenti a (asse verde-rosso) e b (asse blu-giallo) sono comprese tra +127 e –128.
Le immagini Lab possono essere salvate nei formati Photoshop, Photoshop EPS, PSB (formato documento grande), Photoshop PDF, Dati raw di Photoshop, TIFF, Photoshop DCS 1.0 e Photoshop DCS 2.0. Potete salvare le immagini Lab a 48 bit (16 bit per canale) nei formati Photoshop, PSB (formato documento grande), Photoshop PDF, Dati raw di Photoshop e TIFF.
Nota: quando vengono aperti, i file in formato DCS 1.0 o DCS 2.0 vengono convertiti in CMYK.
il rumore si presenta come pixel con colore non congruo a quelli limitrofi, aggiungendo che la riduzione del rumore consiste nello sfuocare i signgoli pixel, il dettaglio ne perde. se agissi su PS aumentando l'esposizione, mi troverei ad aumentare maggiormente il rumore che con CR perchè l'informazione cromatica dei singoli pixel li lega alla loro luminosità. Agendo su CR per l'esposizione invece, la cromia non viene alterata lascinado più pulizia e dettaglio nelle zone d'ombra."
un saluto a tutti
Lorenzo