Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lorenzobix
Ciao a tutti.
di recente mi è capitato di postare questo intervento nella sezione Reflex digitali del forum, non voglio riproporla per ridondanza ma solo per capire le opinioni degli utenti su questo tipo di intervento.

"per quanto riguarda la stampa vi porto la mia esperienza: stampo regolarmente con stampanti
professionali epson, sono abb d'accordo con chi sostiene che in stampa il rumore si nota decisamente meno di quanto lo si trovi fastidioso su un file, forse perchè comunque qualsiasi stampante non arriva a lavorare sopra 8bit.
Anche io trovo che lo strumento riduzione rumore di CR sia utile per interventi non molto pesanti, se si pretende troppo però va male; mi è capitato anni fa quando ancora non conoscevo bene tutto il processo di postproduzione, di applicalo in maniera eccessiva, sfocando troppo e perdendo troppi dettagli (qui forse il limite dei 12mp della macchina). E' anche vero che con la D700 sono poche le volte che devo fare interventi eccessivi.
Per quanto riguarda agire con ps sul rumore, mi trovi in disaccordo: la differenza che gioca, secondo me, a favore di CR è che lavorando in LAB e non in RGB come PS, può gestire la luminosità separata dalla sua colorazione. per essere più preciso ti incollo la descrizione data dal sito della Adobe:
Metodo Colore Lab
Il modello di colore CIE L*a*b* (Lab) si basa sulla percezione umana del colore. I valori numerici dello spazio Lab descrivono tutti i colori percepiti da una persona con una visione normale. Poiché lo spazio Lab descrive l’aspetto di un colore piuttosto che la quantità di colorante necessaria per la riproduzione dei colori da parte di una periferica (quale un monitor, una stampante desktop o una fotocamera digitale), viene considerato un modello di colore indipendente da periferica. I sistemi di gestione del colore usano Lab come spazio colorimetrico di riferimento per convertire in modo prevedibile un colore da uno spazio colorimetrico all’altro.

Il metodo Colore Lab ha una componente di luminosità (L) compresa tra 0 e 100. Nel Selettore colore di Adobe e nella palette Colori, le componenti a (asse verde-rosso) e b (asse blu-giallo) sono comprese tra +127 e –128.

Le immagini Lab possono essere salvate nei formati Photoshop, Photoshop EPS, PSB (formato documento grande), Photoshop PDF, Dati raw di Photoshop, TIFF, Photoshop DCS 1.0 e Photoshop DCS 2.0. Potete salvare le immagini Lab a 48 bit (16 bit per canale) nei formati Photoshop, PSB (formato documento grande), Photoshop PDF, Dati raw di Photoshop e TIFF.

Nota: quando vengono aperti, i file in formato DCS 1.0 o DCS 2.0 vengono convertiti in CMYK.

il rumore si presenta come pixel con colore non congruo a quelli limitrofi, aggiungendo che la riduzione del rumore consiste nello sfuocare i signgoli pixel, il dettaglio ne perde. se agissi su PS aumentando l'esposizione, mi troverei ad aumentare maggiormente il rumore che con CR perchè l'informazione cromatica dei singoli pixel li lega alla loro luminosità. Agendo su CR per l'esposizione invece, la cromia non viene alterata lascinado più pulizia e dettaglio nelle zone d'ombra."

un saluto a tutti
Lorenzo
Massimo.Novi
QUOTE(lorenzobix @ Mar 28 2011, 04:36 PM) *
...Per quanto riguarda agire con ps sul rumore, mi trovi in disaccordo: la differenza che gioca, secondo me, a favore di CR è che lavorando in LAB e non in RGB come PS, può gestire la luminosità separata dalla sua colorazione. ...


Sei sicuro che ACR usi il Lab (non LAB) internamente per questo algoritmo?

Perchè dovrebbe?

Gli algoritmi della riduzione rumore introdotti nella 6.x sono ottimizzati per lavorare sul RAW lineare e quindi non vi è informazione specifica su spazi colore. Per cui non è che Lab o RGB sia enormemente differente. Può darsi che ricordi male.

Hai trovato questa indicazione in qualche white paper Adobe?

Massimo
lorenzobix
QUOTE(manovi @ Mar 28 2011, 04:46 PM) *
Sei sicuro che ACR usi il Lab (non LAB) internamente per questo algoritmo?

Perchè dovrebbe?

Gli algoritmi della riduzione rumore introdotti nella 6.x sono ottimizzati per lavorare sul RAW lineare e quindi non vi è informazione specifica su spazi colore. Per cui non è che Lab o RGB sia enormemente differente. Può darsi che ricordi male.

Hai trovato questa indicazione in qualche white paper Adobe?

Massimo

no assolutamente, la mia è solo un'opinione che mi sono fatto provando ambedue i metodi; avendo notato che su CR lo strumento funzionava meglio, ho sviluppato una teoria che mi sembrava verosimile a guardare sia i file che le stampe.
già che pare anche da altri interventi che la mia sia stata una conclusione errata, vorrei chiederti di chiarirmi il conceto di "raw lineare", e come può essere assente l'informazione sugli spazi colore s il rumore si presenta proprio come pixel.
Per essere più chiaro ti incollo cosa mi è stato risposto nella sezione del forum dove ho inizialmente postato il mio intervneto: non mi è chiaro:

Verrei fare qualche precisazione. La vera riduzione del rumore non si fa a livello di pixel, ma a livello di "strutture" identificate da una serie parallela di differenti somme pesata di pixel adiacenti (filtri, componenti wavelet,...). Nelle immagini naturali, solo poche strutture sono piene d'informazione in una certa area, le altre contengono in pratica solo rumore. Il denoising consiste nell'eliiminare innanzitutto queste strutture false. Le rimanenti contengono un certo rumore e "matematicamente" devono essere ridotte in ampiezza per approssimare al meglio l'immagine "originaria" senza rumore, ma sempre tenendo presente che si tratta di un originale raw ad "alta" risoluzione e quindi basso MTF. Sostanzialmente approssimiamo una immagine abbastanza sfocata, a cui il rumore dava magaeri un senso di presenza dei dettagli (dithering): da qui la senzazione di sfocatura dopo il denoising.
Massimo.Novi
QUOTE(lorenzobix @ Mar 28 2011, 10:20 PM) *
....chiarirmi il conceto di "raw lineare", e come può essere assente l'informazione sugli spazi colore s il rumore si presenta proprio come pixel.
Per essere più chiaro ti incollo cosa mi è stato risposto nella sezione del forum dove ho inizialmente postato il mio intervneto: non mi è chiaro:
...


1) Il RAW lineare non è altro che il RAW demosaicizzato, corretto nel WB ed elaborato PRIMA che venga applicata la curva di gamma che lo rende visibile correttamente alla visione umana. Noi non vediamo "linearmente" ma in realtà tendiamo ad avere una soglia per le basse luci ed una per le alte. Il sensore invece ha un rapporto diretto luce-valore che va quindi corretto. Ovviamente qualsiasi operazione eseguita PRIMA di applicare la curva di gamma è più efficiente in quanto tale curva riduce e comprime di fatto il contenuto originale.

Ho semplificato un poco ma spero sia chiaro.

2) L'intervento diceva in soldoni: la correzione del rumore avviene in frequenza (le Wavelet sono trasformazioni nello spazio delle frequenze) e non per punti (pixel). Ossia si analizza l'immagine come contenuto informativo di frequenze (alte = dettagli minuti, basse = dettagli grossolani) e si cerca di capire cosa sono dettagli "veri" e cosa solo zone di confusione (rumore). Cosa che con la modalità Lab non c'entra.

Massimo
lorenzobix
QUOTE(manovi @ Mar 28 2011, 10:46 PM) *
1) Il RAW lineare non è altro che il RAW demosaicizzato, corretto nel WB ed elaborato PRIMA che venga applicata la curva di gamma che lo rende visibile correttamente alla visione umana. Noi non vediamo "linearmente" ma in realtà tendiamo ad avere una soglia per le basse luci ed una per le alte. Il sensore invece ha un rapporto diretto luce-valore che va quindi corretto. Ovviamente qualsiasi operazione eseguita PRIMA di applicare la curva di gamma è più efficiente in quanto tale curva riduce e comprime di fatto il contenuto originale.

Ho semplificato un poco ma spero sia chiaro.

2) L'intervento diceva in soldoni: la correzione del rumore avviene in frequenza (le Wavelet sono trasformazioni nello spazio delle frequenze) e non per punti (pixel). Ossia si analizza l'immagine come contenuto informativo di frequenze (alte = dettagli minuti, basse = dettagli grossolani) e si cerca di capire cosa sono dettagli "veri" e cosa solo zone di confusione (rumore). Cosa che con la modalità Lab non c'entra.

Massimo


grazie mill, la prima parte mi resta ancora poco comprensibile, soprattutto il concetto che noi non vediamo linearmente.
per il resto mi hai chirito praticamente tutto
grazie ancora
lorenzo

QUOTE(manovi @ Mar 28 2011, 10:46 PM) *
1) Il RAW lineare non è altro che il RAW demosaicizzato, corretto nel WB ed elaborato PRIMA che venga applicata la curva di gamma che lo rende visibile correttamente alla visione umana. Noi non vediamo "linearmente" ma in realtà tendiamo ad avere una soglia per le basse luci ed una per le alte. Il sensore invece ha un rapporto diretto luce-valore che va quindi corretto. Ovviamente qualsiasi operazione eseguita PRIMA di applicare la curva di gamma è più efficiente in quanto tale curva riduce e comprime di fatto il contenuto originale.

Ho semplificato un poco ma spero sia chiaro.

2) L'intervento diceva in soldoni: la correzione del rumore avviene in frequenza (le Wavelet sono trasformazioni nello spazio delle frequenze) e non per punti (pixel). Ossia si analizza l'immagine come contenuto informativo di frequenze (alte = dettagli minuti, basse = dettagli grossolani) e si cerca di capire cosa sono dettagli "veri" e cosa solo zone di confusione (rumore). Cosa che con la modalità Lab non c'entra.

Massimo


grazie mill, la prima parte mi resta ancora poco comprensibile, soprattutto il concetto che noi non vediamo linearmente.
per il resto mi hai chirito praticamente tutto
grazie ancora
lorenzo
lorenzobix
QUOTE(manovi @ Mar 28 2011, 10:46 PM) *
1 Ovviamente qualsiasi operazione eseguita PRIMA di applicare la curva di gamma è più efficiente in quanto tale curva riduce e comprime di fatto il contenuto originale.

scusa se insisto ma a questo punto sfrutto la tua conoscenza a scapito della mia palese ignoranza, chiedendoti anche perchè dici questo e cosa è la curva di gamma e quando la si applica
Massimo.Novi
QUOTE(lorenzobix @ Mar 29 2011, 01:33 AM) *
...perchè dici questo e cosa è la curva di gamma e quando la si applica


Questo WP Adobe chiarisce il concetto di lineare e gamma.

RAW and Linear Gamma

Massimo

PS "a vantaggio" direi, mica "a scapito"...
lorenzobix
QUOTE(manovi @ Mar 29 2011, 10:29 AM) *
PS "a vantaggio" direi, mica "a scapito"...


esattamente wink.gif
grazie mille, anche per la simpatia. ciao ciao
Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.