Enrico59
Mar 28 2011, 10:19 PM
Da alcuni anni ho affiancato alla reflex una meravigliosa Coolpix 8400.
Stesse schede (CF) di memoria della reflex, ottica VERAMENTE grandangolare (arriva all'equivalente del 24mm) mai più replicata sui modelli successivi, monitor orientabile (estremamente comodo in moltissime occasioni) ed altre amenità che la rendono la compatta "ideale" con caratteristiche, ripeto, non più replicate sui nuovi modelli.
Unica nota dolente, l'impossibilità di riprendere soggetti in movimento visto l'improponibile ritardo dello scatto. Non credo vi sia un modo per ovviare a tale problema; sui modelli di Coolpix attualmente in produzione si è ovviato a questa grave limitazione?
abyss
Mar 29 2011, 08:11 AM
Ho lo stesso problema con la cara vecchia coolpix 5400: ottime immagini e versatilità, ma la “reattività” lascia alquanto a desiderare. E’ figlia della sua epoca, nel bene e nel male.
Le macchine compatte più moderne sono chiaramente più svelte, anche se, per quello che ho provato (quindi un’esperienza limitata ad alcuni modelli) in ogni caso sono meno efficaci delle reflex anche sul piano della reattività.
Oggi sono curioso di vedere la nuova P300 come andrà complessivamente: è molto piccina, abbastanza grandangolare ed ottica sufficientemente luminosa. E il suo formato super-tascabile mi intriga abbastanza
Antonio Canetti
Mar 29 2011, 08:24 AM
QUOTE(abyss @ Mar 29 2011, 08:11 AM)

.
Le macchine compatte più moderne sono chiaramente più svelte, anche se, per quello che ho provato (quindi un'esperienza limitata ad alcuni modelli) in ogni caso sono meno efficaci delle reflex anche sul piano della reattività.
ma perchè (anche se lo intuisco) questa lentezza? eppure la tecnolgia ci dovrebbe essere per eliminare l'odioso problema del ritardo dello scatto.
Antonio
Enrico59
Mar 29 2011, 09:44 AM
Credo si tratti di un problema della memoria "interna" della macchina, in ogni caso facilmente risolvibile. Strategie commerciali per privilegiare le sorelle maggiori (reflex)?
Antonio Canetti
Mar 29 2011, 09:52 AM
si certo è qusta può essere una scelta commerciale, ma con le pellicole non succedeva, anche allora c'erano le compatte che non davano dei buoni risultati rispetto alle reflex, ma il ritardo era praticamente esente, potevano essere orrende, ma non capitava che si scattava e il soggetto aveva tutto il tempo di scappare.
Antonio
abyss
Mar 29 2011, 11:32 AM
Credo che una parte della responsabilità sia del sistema AF, che nelle reflex può contare sul sistema a rilevazione di fase, normalmente più rapido di quello a rilevazione del contrasto tipico delle compatte digitali.
Chiaramente dipende poi dall’implementazione specifica effettuata sull’apparecchio specifico e ci sono compatte piuttosto performanti anche sotto questo aspetto.
Nightdark
Mar 29 2011, 03:50 PM
Io non conosco tutte le compatte in commercio e come funzionano, però sulle ultime uscite c'è una modalità specifica che si chiama "inseguimento soggetto" e permette di scattare appunto a soggetti che si muovono rapidamente perchè mantiene la messa a fuoco su quel soggetto lì.. praticamente lo mette e fuoco all'inizio della ripresa e se si muove lo "insegue". Io ho provato scattando a dei gatti e funziona abbastanza bene..
Comunque la messa a fuoco delle ultime coolpix è molto più veloce anche rispetto a modelli di 4 o 5 anni fa: io ho confrontato le mie fotocamere, la L2 del 2006 e la S8000 del 2010 e si nota...
ea00220
Mar 29 2011, 04:23 PM
Nelle compatte un po' più vecchiotte, tipo E4300, E5400 e forse nella 8400 esisteva una modalità di AF denominata "Continuous AF" che, a monitor acceso, consentiva la messa a fuoco continua, quindi prima ancora di premere il pulsante.
Non faceva miracoli, però aiutava un po' a contenere lo shutter lag e ... a scaricare la batteria. (Infatti veniva quasi sempre disabilitata per evitare che la batteria si scaricasse in poco tempo).
Per le reflex è un'altra storia: hanno un modulo specifico (Multi Cam) costituito da un sensorino CCD da un migliaio di pixel dedicato alla funzione AF.
Saluti
Pietro
Enrico59
Mar 29 2011, 07:22 PM
Quindi, secondo voi, si tratterebbe di un problema di messa a fuoco, piuttosto che lentezza nell registrare il fotogramma?
ea00220
Mar 29 2011, 07:53 PM
La registrazione avviene "dopo" lo scatto, quindi una eventuale lentezza di transfer può rendere lunga l'attesa tra uno scatto e quello successivo.
Saluti
Pietro
bergat@tiscali.it
Mar 29 2011, 08:40 PM
Chissà perchè alcune compatte della concorrenza non hanno di questi problemi.... o perlomeno sono molto ridotti.
abyss
Mar 30 2011, 08:05 AM
Beh, ne ho provate anche della “concorrenza”, di diversi brand, pur non potendo certo dire di avere una statistica significativa...
Come dicevo, indipendentemente dalla marca, per la mia esperienza mi pare che ancora ci sia un certo divario tra una buona compatta ed una buona reflex in fatto di reattività (oltre che altre differenze, ovviamente…).
Reattività intesa soprattutto come velocità di AF e ritardo allo scatto, anche se i miglioramenti rispetto alle macchine di qualche anno fa sono evidenti.
Sulla lentezza di “registrazione dati” il fatto è a mio avviso (leggermente) meno importante se la macchina ha un buon buffer, abbastanza capiente. Anche li, comunque, vedo miglioramenti. La mia 5400 è veramente lentissima nel salvare i dati, pur avendo “solo” 5mpxel.
Le più nuove, pur dovendo trattare una quantità di dati superiore, se la cavano meglio
Enrico59
Mar 30 2011, 09:41 PM
QUOTE(ea00220 @ Mar 29 2011, 08:53 PM)

La registrazione avviene "dopo" lo scatto, quindi una eventuale lentezza di transfer può rendere lunga l'attesa tra uno scatto e quello successivo.
Saluti
Pietro
Grazie della delucidazione.
Quindi il problema del ritardo nello scatto devo ritenere risieda, come si diceva, principalmente nel tempo occorrente per la messa a fuoco e, magari in misura minore, nel buffer di memoria della macchina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.