Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mcardini
Ciao a tutti,
stamane ho dovuto fare alcuni scatti in dei magazzini per lavoro, niente di impegnativo o difficile, solo che non avendo voglia di portare la reflex ho portato la compatta (una samsung nx100).
I magazzini stamane erano piuttosto bui e mal illuminati.
La compatta fa foto di tutto rispetto sotto al sole, ma quando le luci calano e gli iso salgono va in difficolta', allora ho provato ad sovraesporre di 1 stop e lavorare poi in pp.
Risultato: ECCELLENTE.
A 1600 iso foto nitide senza rumore, sembrava quasi impossibile, forse una foto un po' mossa in quanto non ha lo stabilizatore.
Non oso immaginare la reflex con questa tecnica che risultati possa dare... texano.gif
francesco spighi
QUOTE(mcardini @ Mar 29 2011, 12:36 PM) *
La compatta fa foto di tutto rispetto sotto al sole, ma quando le luci calano e gli iso salgono va in difficolta', allora ho provato ad sovraesporre di 1 stop e lavorare poi in pp.
Risultato: ECCELLENTE.


Il famoso "esporre a destra". Io lo faccio spesso, fino a pelare le bruciature. Certo poi le foto hanno tutte bisogno di una passata di pp per ritrovare un po' di brillantezza.
Ricordi che con le diapo si tendeva a sottoesporre un po' per saturare i colori? Come cambiano le abitudini con il cambiare della tecnologia.
salvus.c
Diciamo che gli ISO sono gli ISO, 1600 sono sempre 1600, la differenza stà nel fatto di scegliere cosa ci interessa di uno scatto, meglio sovraesporre delle zone d'ombra e poi recuperarle in PP che sottoesporle per poi aprirle , non sò se mi sono spiegato

Ciao
Salvo
HonorMan
avevo letto tempo fa una discussione sul forum, dove Attilio PB spiegava molto bene, anche con foto, il fatto di sovraesporre o sottoesporre per la riduzione del rumore (in proposito si era formata una piccola diatriba). Se ti interessa approfondire ti consiglio di cercarla... se tante volte la ritrovo io te la linko wink.gif
GiulianoPhoto
Se non c'è il rischio di bruciatura alteluci è un espediente che può tornare utile...ma non sempre efficace
Marco Senn
Lo faccio sistematicamente con i 3200ISO della D300... se n'era parlato in un topic sulle differenze D300/D7000 in cui sostenevo (e ne sono convinto) che molto dipende da come è stata fatta la foto e dalla tendenza della macchina a sovraesporre.
Questa è un 3200ISO su D300 con 70-200 (f/4) sovraesposta e rilavorata.... conta tantissimo anche l'ottica, l'altra fase di pp in cui il rumore esce è l'aggiunta di microcontrasto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 611.6 KB
cunta
QUOTE(Marco Senn @ Mar 29 2011, 04:04 PM) *
Lo faccio sistematicamente con i 3200ISO della D300... se n'era parlato in un topic sulle differenze D300/D7000 in cui sostenevo (e ne sono convinto) che molto dipende da come è stata fatta la foto e dalla tendenza della macchina a sovraesporre.
Questa è un 3200ISO su D300 con 70-200 (f/4) sovraesposta e rilavorata.... conta tantissimo anche l'ottica, l'altra fase di pp in cui il rumore esce è l'aggiunta di microcontrasto.
Ingrandimento full detail : 611.6 KB

3200 iso d300 ohmy.gif Pollice.gif

complimenti

Saluti Fabio
GiulianoPhoto
Secondo me l'ottica conta molto sui dettagli....2000 iso di un fondo di bottiglia danno gli stessi risultati di 3200 con un'ottica nitida pro.

La sovraesposizione però io la faccio lavorando esclusivamente sui diaframmi mettendo in manuale la D300 e non con la compensazione EV, poi dopo scattato controllo subito l'istogramma per verificare se le alteluci sono integre.... fate la stessa cosa? smile.gif
francesco spighi
QUOTE(Marco Senn @ Mar 29 2011, 04:04 PM) *


Marco, complimenti. guru.gif
NOn solo per lo scatto in sé, ma per la sua gestione.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 29 2011, 04:15 PM) *
La sovraesposizione però io la faccio lavorando esclusivamente sui diaframmi mettendo in manuale la D300 e non con la compensazione EV, poi dopo scattato controllo subito l'istogramma per verificare se le alteluci sono integre.... fate la stessa cosa? smile.gif

Anche secondo me va fatta in manuale. Io in genre faccio uno scatto di prova seguendo l'esposimetro e poi mi regolo di conseguenza. A volte alzo proprio gli Iso per ridurre il rumore (se sono tutto aperto ed al limite con i tempi). Sembra un paradosso, ma provare per credere!
Savinos
lo faccio normalmente anch'io per ridurre il rumore .... non vorrei sbagliarmi ma sovraesporre equivale a ridurre la sensibilita' iso...

......tanti complimenti a Marco per la foto

Fabio
gianlucafg
Visto che siamo in tema di rumore e iso, mi introduco chiedendovi :
su quale valore impostate l'impostazione " NR su iso elevati " ? alto,normale o basso ?

mercì.
Marco Senn
QUOTE(Savinos @ Mar 29 2011, 05:16 PM) *
lo faccio normalmente anch'io per ridurre il rumore .... non vorrei sbagliarmi ma sovraesporre equivale a ridurre la sensibilita' iso...


No, ad aumentare la sensibilità ISO oppure allungare i tempi oppure aprire il diaframma. In auto ISO e priorità di diaframma la macchina gioca sugli ISO e poi sui tempi raggiunto il limite ISO fissato (almeno con la mia). Sovraesposto=più luce. Al limite della bruciatura che su una D300 è uno stop, grosso modo, una D700 ben di più, una D7000 credo anche lei di più. Ma basta meno per avere foto pulite, l'importante è non lavorare in post ad alzare la luminosità... lavorare al contrario ossia fissare tempi e diaframmi da sottoesposizione e poi schiarire in post per avere tempi veloci invece regala rumore in quantità notevole. Sta a chi fotografa giocare tra mosso, rumore, lasciar stare che non è giornata messicano.gif

QUOTE(gianlucafg @ Mar 29 2011, 05:45 PM) *
Visto che siamo in tema di rumore e iso, mi introduco chiedendovi :
su quale valore impostate l'impostazione " NR su iso elevati " ? alto,normale o basso ?

mercì.


Dipende... sulle foto di sport dove non ho troppo tempo per la post normale. Su ritratto panorami macro escludo l'impostazione.
mcardini
Complimenti Marco, davvero una bellissima foto (a questo livello io non ci arrivero' mai... guru.gif ).
Io ho usato per la prima volta questo stratagemma perché ero con la compatta, con la mia d7000 nel duomo di Firenze (trovate le foto nel mio profilo) ho scattato a 1600iso esponendo normalmente e con pochissimo rumore.
Pero' visto i risultati di oggi, lo testero' prossimamente anche con la reflex.
Leggendo in giro molti consigliano di sovraesporre sempre quando si scatta in digitale, sia a bassi che ad alti iso, voi cosa pensate a riguardo?
Riguardo la riduzione di rumore come chiedeva gianlucafg, io disattivo la riduzione ad alti iso, ma attivo quella con lunghe pose.
gianlucafg
QUOTE(Marco Senn @ Mar 29 2011, 05:54 PM) *
Dipende... sulle foto di sport dove non ho troppo tempo per la post normale. Su ritratto panorami macro escludo l'impostazione.


grazie!
per le mie esigenze da fotoamatore, io scatto in jpeg, senza fare pp sulle foto, faccio male a tenere l'impostazione su "high" ?
Bracketing
QUOTE(Marco Senn @ Mar 29 2011, 05:54 PM) *
Sovraesposto=più luce. Al limite della bruciatura che su una D300 è uno stop, grosso modo, una D700 ben di più


Per curiosità, questo lavorando in Matrix?
frinz
QUOTE(Marco Senn @ Mar 29 2011, 05:54 PM) *
No, ad aumentare la sensibilità ISO oppure allungare i tempi oppure aprire il diaframma. In auto ISO e priorità di diaframma la macchina gioca sugli ISO e poi sui tempi raggiunto il limite ISO fissato (almeno con la mia). Sovraesposto=più luce. Al limite della bruciatura che su una D300 è uno stop, grosso modo, una D700 ben di più, una D7000 credo anche lei di più. Ma basta meno per avere foto pulite, l'importante è non lavorare in post ad alzare la luminosità... lavorare al contrario ossia fissare tempi e diaframmi da sottoesposizione e poi schiarire in post per avere tempi veloci invece regala rumore in quantità notevole. Sta a chi fotografa giocare tra mosso, rumore, lasciar stare che non è giornata messicano.gif
Dipende... sulle foto di sport dove non ho troppo tempo per la post normale. Su ritratto panorami macro escludo l'impostazione.


Bhè, ti ricordi quando si parlava di lavorare in M con vari stop in più per mantenere inalterato il tempo veloce ?
et voilà....è una vita che lo dico ...ah grazie per essertti fatto sentire.....!
Rinux.it
QUOTE(Marco Senn @ Mar 29 2011, 04:04 PM) *
Lo faccio sistematicamente con i 3200ISO della D300... se n'era parlato in un topic sulle differenze D300/D7000 in cui sostenevo (e ne sono convinto) che molto dipende da come è stata fatta la foto e dalla tendenza della macchina a sovraesporre.
Questa è un 3200ISO su D300 con 70-200 (f/4) sovraesposta e rilavorata.... conta tantissimo anche l'ottica, l'altra fase di pp in cui il rumore esce è l'aggiunta di microcontrasto.
Ingrandimento full detail : 611.6 KB


Accipicchia, pulitissima!
Avrai mica fatto una capatina da ... NeatImage?! wink.gif

Ciao,
Rinux

P.S.: credo sia ora che anch'io provi la mia "s" a queste ... latitudini!
Marco Senn
QUOTE(rinux1956 @ Mar 29 2011, 06:40 PM) *
Accipicchia, pulitissima!
Avrai mica fatto una capatina da ... NeatImage?! wink.gif

Ciao,
Rinux

P.S.: credo sia ora che anch'io provi la mia "s" a queste ... latitudini!


Se vuoi ti mando il NEF... smile.gif

QUOTE(Bracketing @ Mar 29 2011, 06:20 PM) *
Per curiosità, questo lavorando in Matrix?


Si, io lavoro quasi sempre in matrix

QUOTE(gianlucafg @ Mar 29 2011, 06:12 PM) *
grazie!
per le mie esigenze da fotoamatore, io scatto in jpeg, senza fare pp sulle foto, faccio male a tenere l'impostazione su "high" ?


Perdi un sacco di dettaglio...

QUOTE(frinz @ Mar 29 2011, 06:39 PM) *
ah grazie per essertti fatto sentire.....!


Anche tu hai ragione....
Rinux.it
QUOTE(frinz @ Mar 29 2011, 06:39 PM) *
Bhè


Mi perdonerai frinz ma quella locuzione si scrive beh oppure ( la tronca di bene); che starebbe poi, come è noto, per ebbene o dunque.
Tu praticamente hai fatto un mix. biggrin.gif

Ciao,
Rinux
Savinos
Se uso ISO 3200 ed il tempo è di 1/30, sovraesponendo di +1 stop, il tempo (a parità di ISO e diaframma) è di 1/15 (deve entrare più luce)...

....sottoesponendo in PP di uno stop, si ha circa lo stesso rumore di ISO 1600, in quanto riducendo la luminosità della foto, si riduce anche la luminosità del rumore, che apparirà meno visibile!


Savinos
stesso concetto con D200 a 1600 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 557.3 KB
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 29 2011, 04:15 PM) *
La sovraesposizione però io la faccio lavorando esclusivamente sui diaframmi mettendo in manuale la D300 e non con la compensazione EV, poi dopo scattato controllo subito l'istogramma per verificare se le alteluci sono integre.... fate la stessa cosa? smile.gif


Tanto per sapere, questo metodo è del tutto soggettivo o introduce qualche beneficio? Perchè fermo restando che i valori tempo/diaframma sono reciproci in termini di quantità di luce, questo metodo può andar bene solo se non vi sono controindicazioni sul variare della PdC hmmm.gif
francesco spighi
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Mar 29 2011, 11:03 PM) *
Tanto per sapere, questo metodo è del tutto soggettivo o introduce qualche beneficio?

NO, non è soggettivo.
Il rumore digitale deriva dal fatto che i segnali luminosi catturati dai fotodiodi hanno bisogno di essere amplificati. Tanto più aumenti gli iso, tanto maggiore è l'amplificazione del segnale (a spanne, eh..). Ovviamente il nero è più critico del bianco, poiche il segnale catturato è molto più piccolo del bianco, e quindi più difficile da interpretare. E quando il segnale catturato è dello stesso ordine di grandezza dell'errore commesso dall'amplificazione digitale, li si genera il rumore. Ne vien fuori che sovraespponendo, e quindi avendo un istogramma spostato verso destra, le possibili fonti di errore saranno inferiori.

Poi servirebbe un elettronico a dettagliare meglio la questione, ma per sommi capi le cose stanno grossomodo così. Per quello io in genere quando sono impiccato con tempi e diaframmi alzo gli iso più di quanto l'esposimetro suggerirebbe. Basta fare una prova. Due sctti uno a 800 e uno a 1600 iso, stessi tempi e diaframmi. Poi con View NX si riporta l'esposizione del secondo giù di uno stop. La seconda sarà un'immagine in generale più pulita della prima.
ANTERIORECHIUSO
Scustemi, pero SOVRAESPORRE significa AUMENTARE I TEMPI, quindi!?!?!??! huh.gif
francesco spighi
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 30 2011, 11:08 AM) *
Scustemi, pero SOVRAESPORRE significa AUMENTARE I TEMPI, quindi!?!?!??! huh.gif

...o aumentare gli ISO, o aprire il diaframma. Sovraesporre signifa spostare l'istogramma verso destra rispetto all'esposizione "normale". SIgnifica andare in cu*o verso DX all'esposimetro insomma! :-)
Poi tutti i mezzi son leciti, per farlo...
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(cexco @ Mar 30 2011, 11:13 AM) *
...o aumentare gli ISO, o aprire il diaframma. Sovraesporre signifa spostare l'istogramma verso destra rispetto all'esposizione "normale". SIgnifica andare in cu*o verso DX all'esposimetro insomma! :-)
Poi tutti i mezzi son leciti, per farlo...



Si, ma questo vuol dire che essendo gia' tirati al limite come tempi e diaframmi si deve ricorrere all'aumento ISO, quindi????? smile.gif
Savinos
si sovraespone per fare entrare piu luce : in manuale, si apre piu' il diaframma o si mettono tempi piu' lenti rispetto alle indicazioni "giuste" dell'esposimetro....oviamente stando attenti al mosso.... poi sui recupera in pp ... con +1 stop si espone a 1600 iso ma e' come avere esposto a 800 , ai fini del rumore
89stefano89
saró tonto io ma non riesco acapire...

facciamo il classico esempio, interni, poca luce, niente flash...
soluzione 1:
apro il diaframma (poniamo 3,5 come diaframma piu´ basso per accontentare anche i piu´ obiettiv-amente meno fortunati) poniamo di necessito di tempi che viaggiano attorno al 50esimo per evitare di avere soggetti mossi, soluzione alzo gli iso mettiamo a 2000

ora voi mi consigliate di sovresporre, il diaframma sará gia a tutta apertura come di onsueto con poca luce sacrificando pdc, e se ci servisse pdc sicuramente non agirei sul diaframma. quindi devo alzare i tempi, a questo punto mosso per mosso preferisco tenere i tempi su /25esimo e e tenere gli iso a 1000 no?
Savinos
qualcuno dice che la D300 tende a sovraespore.... quella e' una sua caratteristica per ridurre il rumore

la D200 tende a sottoesporre...infatti e' piu' rumorosa...se la fai sovraesporre il rumore dminuisce

Provate!!
Filo_
QUOTE(89stefano89 @ Mar 30 2011, 11:51 AM) *
saró tonto io ma non riesco acapire...

facciamo il classico esempio, interni, poca luce, niente flash...
soluzione 1:
apro il diaframma (poniamo 3,5 come diaframma piu´ basso per accontentare anche i piu´ obiettiv-amente meno fortunati) poniamo di necessito di tempi che viaggiano attorno al 50esimo per evitare di avere soggetti mossi, soluzione alzo gli iso mettiamo a 2000

ora voi mi consigliate di sovresporre, il diaframma sará gia a tutta apertura come di onsueto con poca luce sacrificando pdc, e se ci servisse pdc sicuramente non agirei sul diaframma. quindi devo alzare i tempi, a questo punto mosso per mosso preferisco tenere i tempi su /25esimo e e tenere gli iso a 1000 no?


A questo punto sono io che non ho capito un cavolo.
Se imposto manualmente una certa coppia EV [x es. 1/60 con f/5.6] con una certa sensibilità [x es 200 ISO] e questo sistema mi dà l'esposizione corretta, se ora sposto gli ISO verso l'alto [400 ISO], e non modifico i dati di scatto, avrò una sovraesposizione di +1 stop perchè inganno l'esposimetro facendogli capire che c'è poca luce. A questo punto ho uno spostamento a dx dell'istogramma ma con bruciatura sulle alte luci. E quindi a che serve recuperare in pp? Le alte luci ormai sono carbonizzate !

Per me spostare a dx l'istogramma vuol dire fare una cosa molto più fine e pesante da gestire che non fare il raddoppio della sensibilità (e richiede calma)
gianlucad50
Boh...mi sa che non ci ho capito niente, ovviamente e' tutto merito mio...

tutti sanno che piu' si alzano gli iso e piu' si genera rumore, trovo un non senso raddoppiare gli iso per ottenere una sovraesposizione da "lavorare" poi in post produzione per ridurre il rumore provocato dagli iso stessi .
Se c'e' poca luce si lavora con tempi e diaframmi fino al limite imposto dall'attrezzatura e dal soggetto/gusto personale, in ultima analisi si alzano gli iso non il contrario...

hmmm.gif
89stefano89
QUOTE(Filo_ @ Mar 30 2011, 02:05 PM) *
A questo punto sono io che non ho capito un cavolo.
Se imposto manualmente una certa coppia EV [x es. 1/60 con f/5.6] con una certa sensibilità [x es 200 ISO] e questo sistema mi dà l'esposizione corretta, se ora sposto gli ISO verso l'alto [400 ISO], e non modifico i dati di scatto, avrò una sovraesposizione di +1 stop perchè inganno l'esposimetro facendogli capire che c'è poca luce. A questo punto ho uno spostamento a dx dell'istogramma ma con bruciatura sulle alte luci. E quindi a che serve recuperare in pp? Le alte luci ormai sono carbonizzate !

Per me spostare a dx l'istogramma vuol dire fare una cosa molto più fine e pesante da gestire che non fare il raddoppio della sensibilità (e richiede calma)


sovresponendo di uno stop non bruci certo tutte le luci, certo se si parla di situazioni di poca luce ovvio
gianlucad50
QUOTE(Savinos @ Mar 30 2011, 11:52 AM) *
qualcuno dice che la D300 tende a sovraespore.... quella e' una sua caratteristica per ridurre il rumore

la D200 tende a sottoesporre...infatti e' piu' rumorosa...se la fai sovraesporre il rumore dminuisce

Provate!!


se ad esempio per sovraesporre (per diminuire il rumore) devo portarla a 800 iso preferisco lasciarla a 400 esponendo normalmente...e voglio vedere poi chi ha meno rumore.
Se invece potessi aprire un altro diaframma lo farei...abbassando gli iso esponendo sempre correttamente.
Mi sembra che qui si voglia alzare il volume per aumentare il silenzio.... hmmm.gif
Savinos
Intanto si parla di iso elevati 1600-3200 e di riduzione del rumore.

se a 3200 sovraespongo di +1 ( es.: in manuale se l' esposimetro mi dice 1/250, io imposto 1/125) faccio entrare piu' luce e apro maggiormente le ombre di conseguensa riduco il rumore...

di fatto non aumento la sensibilita ma la abbasso: 3200+1stop = 1600 ecco perche' riduco il rumore..

...le alte luci posso anche pelarle poi le aggiusto in post sottoesponendo un po per recuperare....

..per capirlo bisogna fare dei tentativi... comunque la foto di Marco e la mia (meno bella) sono una riprova del metodo!!
89stefano89
QUOTE(Savinos @ Mar 30 2011, 03:24 PM) *
Intanto si parla di iso elevati 1600-3200 e di riduzione del rumore.

se a 3200 sovraespongo di +1 ( es.: in manuale se l' esposimetro mi dice 1/250, io imposto 1/125) faccio entrare piu' luce e apro maggiormente le ombre di conseguensa riduco il rumore...

di fatto non aumento la sensibilita ma la abbasso: 3200+1stop = 1600 ecco perche' riduco il rumore..

...le alte luci posso anche pelarle poi le aggiusto in post sottoesponendo un po per recuperare....

..per capirlo bisogna fare dei tentativi... comunque la foto di Marco e la mia (meno bella) sono una riprova del metodo!!


daccordo ma perché avevi 3200 iso? per abbassare i tempi! se poi mi rimetti 1600 iso con lo stesso tempo siamo punto e a capo.
capisco se sovresponi di un 0,3 ma se devo scegliere tra 3200 iso e 1600 non ci penso nemmeno a impostare 1600 se ho la possibilitá di aumetare i tempi.

io faccio un giochetto simile quando faccio foto nel bosco ad uccellini ad esempio ma emplicemente perché pur usando ponderata o spot la macchina mi espone lo sfondo rispetto al piccolo soggetto, allora sovrespongo per poi aggiustare in pp recuperando un po´ di colori
ghiggo
QUOTE(Savinos @ Mar 30 2011, 03:24 PM) *
se a 3200 sovraespongo di +1 ( es.: in manuale se l' esposimetro mi dice 1/250, io imposto 1/125) faccio entrare piu' luce e apro maggiormente le ombre di conseguensa riduco il rumore...

di fatto non aumento la sensibilita ma la abbasso: 3200+1stop = 1600 ecco perche' riduco il rumore..


Mi intrufolo nella discussione, il ragionamento fila ma trovo che sia corretto applicare questo metodo solo in caso in cui il guadagno in riduzione del rumore sia maggiore con l'accoppiata
3200iso ad 1/125 + pp piuttosto che 1600iso ad 1/125 con esposizione corretta!
Il tutto considerando i valori corretti dell'esposimetro 3200iso ad 1/250.

Siccome l'argomento mi interessa farò qualche prova smile.gif

Ciao,
Luigi

EDIT:
89stefano89 è ha espresso lo stesso concetto prima di me smile.gif
paori
QUOTE(Marco Senn @ Mar 29 2011, 04:04 PM) *
Lo faccio sistematicamente con i 3200ISO della D300... se n'era parlato in un topic sulle differenze D300/D7000 in cui sostenevo (e ne sono convinto) che molto dipende da come è stata fatta la foto e dalla tendenza della macchina a sovraesporre.
Questa è un 3200ISO su D300 con 70-200 (f/4) sovraesposta e rilavorata.... conta tantissimo anche l'ottica, l'altra fase di pp in cui il rumore esce è l'aggiunta di microcontrasto.
Ingrandimento full detail : 611.6 KB

Complimenti ,ottimo risultato.
Paori
SkZ
come detto da cexco gli iso nel digitale e' solo una banale amplificazione del segnale.
Sovraesporre aumentando gli iso cambia nulla. Se vuoi meno rumore devi aumentare il rapporto tra il segnale e il rumore (SNR) che si ottiene solo facendo arrivare piu' fotoni, ovvero aumentando il diaframma o i tempi wink.gif
cambiando gli iso cambi solo come campioni il segnale (e nel caso di iso elevati aggiungi rumore)

per capire il rumore digitale
http://www.nital.it/forum/DSLR_Rumore_Segn...ale-t28854.html
francesco spighi
QUOTE(SkZ @ Mar 31 2011, 05:52 AM) *
come detto da cexco gli iso nel digitale e' solo una banale amplificazione del segnale.
Sovraesporre aumentando gli iso cambia nulla. Se vuoi meno rumore devi aumentare il rapporto tra il segnale e il rumore (SNR) che si ottiene solo facendo arrivare piu' fotoni, ovvero aumentando il diaframma o i tempi wink.gif
cambiando gli iso cambi solo come campioni il segnale (e nel caso di iso elevati aggiungi rumore)


Esatto. E siccome il rumore lo generano i toni scuri (dove il rapporto segnale/rumore si abbassa notevolmente), alzando gli iso a 3200 aumento l'amplificazione, ma il rapporto segnale/sumore non cambia (cambierebbe se mantenessi l'esposizione costante, ossia per compenzare uno stop di iso chiudessi uno stop il diaframma). Ne viene fuori, dopo aver sottoesposto di uno stop il file in PP, un'immagine in media più pulita (un pelo di rumore in più nelle alte luc, ma molto meno rumoere nelle ombre). Provare per credere.
fabco77
QUOTE(Filo_ @ Mar 30 2011, 02:05 PM) *
A questo punto sono io che non ho capito un cavolo.
Se imposto manualmente una certa coppia EV [x es. 1/60 con f/5.6] con una certa sensibilità [x es 200 ISO] e questo sistema mi dà l'esposizione corretta, se ora sposto gli ISO verso l'alto [400 ISO], e non modifico i dati di scatto, avrò una sovraesposizione di +1 stop perchè inganno l'esposimetro facendogli capire che c'è poca luce. A questo punto ho uno spostamento a dx dell'istogramma ma con bruciatura sulle alte luci. E quindi a che serve recuperare in pp? Le alte luci ormai sono carbonizzate !

Per me spostare a dx l'istogramma vuol dire fare una cosa molto più fine e pesante da gestire che non fare il raddoppio della sensibilità (e richiede calma)


Il giochino che qui si discute serve a ridurre il rumore legato al salire degli iso. Se tu sovraesponessi aumentando gli iso, non avresti alcun vantaggio.

Se uso 1/60 sec, f8, iso 800, ho il rumore di iso 800.
Se voglio "ingannare" il sensore, o meglio voglio amplificare il segnale in entrata, devo far passare più luce. Quindi o passo a 1/30 sec, o f4.

Se passo a iso 1600, ho amplificato la sensibilità del sensore, ma la luce in ingresso sarà la stessa, ergo avrò il rumore dei 1600 iso, sovraesposti, che con l'artificio di cui sopra posso ridurre di uno stop a 800 iso. E sono da capo a dodici, non ho avuto alcun vantaggio rispetto ad una esposizione normale.
gianlucad50
QUOTE(cexco @ Mar 31 2011, 09:04 AM) *
Esatto. E siccome il rumore lo generano i toni scuri (dove il rapporto segnale/rumore si abbassa notevolmente), alzando gli iso a 3200 aumento l'amplificazione, ma il rapporto segnale/sumore non cambia (cambierebbe se mantenessi l'esposizione costante, ossia per compenzare uno stop di iso chiudessi uno stop il diaframma). Ne viene fuori, dopo aver sottoesposto di uno stop il file in PP, un'immagine in media più pulita (un pelo di rumore in più nelle alte luc, ma molto meno rumoere nelle ombre). Provare per credere.


Io direi : siccome il rumore lo generano gli alti iso (amplificazione del segnale) e si nota di piu' nei toni scuri:alzando gli iso il rapporto segnale rumore cambia in quanto il segnale e' lo stesso ma lo amplifico e quindi aumento di conseguenza il rumore.
Quindi , personalmente, se devo scegliere ,a parità di tempo e diaframma, scelgo 1600 asa piuttosto che 3200 sovraesposta e postprodotta. Poi ognuno ovviamente e' libero di fare come vuole. rolleyes.gif
Filo_
QUOTE(fabco77 @ Mar 31 2011, 11:09 AM) *
Il giochino che qui si discute serve a ridurre il rumore legato al salire degli iso. Se tu sovraesponessi aumentando gli iso, non avresti alcun vantaggio.

Se uso 1/60 sec, f8, iso 800, ho il rumore di iso 800.
Se voglio "ingannare" il sensore, o meglio voglio amplificare il segnale in entrata, devo far passare più luce. Quindi o passo a 1/30 sec, o f4.

Se passo a iso 1600, ho amplificato la sensibilità del sensore, ma la luce in ingresso sarà la stessa, ergo avrò il rumore dei 1600 iso, sovraesposti, che con l'artificio di cui sopra posso ridurre di uno stop a 800 iso. E sono da capo a dodici, non ho avuto alcun vantaggio rispetto ad una esposizione normale.


Credo di essere tornato bambino (= rimbambito !!). Ma che reflex avete? Soprattutto che cosa fotografate! Fortunatamente non ho i vostri broblemi...viaggio sul cavalletto "spinto" e la pompetta; emm..volevo dire lo scatto remoto.
Per sicurezza la prossima la voglio con sensore da 14 Mpx e in formato 4.5x6, così ho dei fotositi grossi come noci di cocco e non devo più sforzarmi di capire queste cose da "ingegnere" Isola.gif (a quest'ora, poi_!).
Se c'è un pò di rumore con la D700 proverò a dargli un colpettino di Noise Ninja, altimenti che vada a farsi friggere anche lui. Haug.
SkZ
QUOTE(fabco77 @ Mar 31 2011, 10:09 AM) *
Il giochino che qui si discute serve a ridurre il rumore legato al salire degli iso. Se tu sovraesponessi aumentando gli iso, non avresti alcun vantaggio.

il "giochino" ha senso solo a bassi iso. altrimenti piu' che sovraesporre abbassi gli iso che campioni meglio. inoltre il nef lossy perde info nelle alte luci wink.gif


QUOTE(gianlucad50 @ Mar 31 2011, 10:16 AM) *
Io direi : siccome il rumore lo generano gli alti iso (amplificazione del segnale) e si nota di piu' nei toni scuri:alzando gli iso il rapporto segnale rumore cambia in quanto il segnale e' lo stesso ma lo amplifico e quindi aumento di conseguenza il rumore.

sbagliato. il rumore ha 2 origini:
elettronica: dovuto all'elettronica di lettura (ron=read-out noise)
segnale: dovuto all'errore statistico del conteggio dei fotoni (shot noise)
gli alti iso generano un cavolo di rumore (al piu' l'amplificatore usato ai suoi limiti ha un ron maggiore). semplicemente amplifichi il segnale ergo noti di piu' le variazioni repenstine dovute ad un SNR basso.
gianlucad50
sbagliato. il rumore ha 2 origini:
elettronica: dovuto all'elettronica di lettura (ron=read-out noise)
segnale: dovuto all'errore statistico del conteggio dei fotoni (shot noise)
gli alti iso generano un cavolo di rumore (al piu' l'amplificatore usato ai suoi limiti ha un ron maggiore). semplicemente amplifichi il segnale ergo noti di piu' le variazioni repenstine dovute ad un SNR basso.
[/quote]


Mi sembra che abbiamo scritto piu' o meno le stesse cose solo che tu le hai argomentate molto meglio di me.
Il concetto e' chiaro ma continuo a non condividere chi , con l'intento di limitare il rumore nelle ombre, aumenta a bella posta gli iso sovraepsonendo per poi "recuperare" in post.
per me e' e rimane un controsenso.
89stefano89
ho scattato delle foto a 2000iso l´altro giorno, avevo compensato di due stop ("scompensando" il flash) peró poi ho combinato un malanno, insomma le foto erano sovrepsoste di due stop (tempi) in PP riportandole all´esposizione corretta il rumore era sparito e mi son meravigliato! certo ch epoi ho pensato all´accaduto e se avessi esposto correttamente avrei potuto scattare a 500 iso, con rumore praticamente nullo...
mah...
anselmojose
Forse questo articolo puó aiutarci nella comprensione del concetto:

La pellicola e il sensore non sono in grado di registrare correttamente tutta la gamma tonale percepibile dall'occhio umano. In condizioni di forte contrasto le aree più chiare e le aree più scure non vengono distinte. Le zone estreme della scala tonale risultano illeggibili: nelle ombre non ci sono dettagli mentre le alte luci vengono bruciate nel bianco più bianco. Per bene che vada la capacità di registrare correttamente la gamma tonale non supera i quattro o cinque diaframmi. Perciò esiste un intervallo ben preciso entro il quale l'elemento sensibile è in grado di restituire in modo corretto i rapporti tonali. Questo intervallo, che potremmo anche definire come "margine di errore" è la latitudine di posa. Quanto maggiore sarà la latitudine di posa della pellicola, tanto maggiore sarà la sua capacità di produrre immagini soddisfacenti. Le pellicole negative, sia a colori che in bianco e nero, offrono generalmente una latitudine sufficiente per permettere al fotografo un certo margine di errore. Le diapositive, invece, hanno una latitudine inferiore.

I sensori, in teoria, hanno una latitudine di posa abbastanza simile a quella della pellicola. Tuttavia nel digitale esiste un modo per aumentare la "gamma dinamica" dell'immagine, cioè il rapporto tra la luce più forte e quella più debole catturabile dal supporto fotosensibile. Molti suggeriscono di comportarsi nella fotografia digitale come ci si comporta con le diapositive, cioè sottoesporre leggermente in fase di ripresa per evitare di "bucare" le alte luci. Così facendo, tuttavia, si penalizzano fortemente i dettagli in ombra. Bisogna invece comportarsi come con le pellicole negative, cioè sovresporre leggermente (ovviamente tutto dipende dal tipo di soggetto e sarà solo l'esperienza a suggerire di quanto sovresporre caso per caso), pur senza andare a saturare le alte luci. Controllarlo è facile: dopo avere scattato la foto si verifica l'andamento dell'istogramma sul display della reflex. Se si vede una riga chiara verticale che sale fino in cima al grafico sulla destra, vuol dire che ci sono luci bruciate. In questo caso, se non si vogliono le luci bruciate, occorre rifare la foto in leggera sottoesposizione.

Ci sono ovviamente casi in cui le luci bruciate costituiscono un elemento determinante della composizione. Fotografando di notte i lampioni posono entrare nell'inquadratura; oppure fotografando controsole si può decidere di includere il sole nella scena: in queste situazioni è normale che le luci dei lampioni e la luce del sole risultino bruciate, cioè bianche e senza dettaglio. Lo spettatore si aspetta di vedere un sole accecante. Perciò in questi casi è inutile farsi eccessivi problemi. Il problema nasce quando si perdono i dettagli sulla pelle di una modella illuminata dal sole, sulla pelliccia di un cane, su un muro bianco o sul cielo.

Comunque, per riprendere il nostro discorso, nel digitale bisogna, come dicono gli autori americani, "expose to the right", cioè esporre a destra. La "destra" non è altro che la parte destra dell'istogramma, ed è lì che deve stare la maggior parte delle informazioni. Poi, in fase di elaborazione del RAW, occorrerà abbassare il valore dell'esposizione. In questo modo si avrà una gamma dinamica più ampia che non sottoesponendo in fase di ripresa. E' un po' come applicare – anche nel digitale – il sistema zonale di Ansel Adams. Provare per credere: si fotografi due volte lo stesso soggetto nelle stesse condizioni di luce. Si realizzi la prima immagine sottoesponendo in fase di ripresa e poi aumentando l'esposizione in fase di trattamento del RAW; la seconda immagine "esponendo a destra", cioè sovraesponendo leggermente in ripresa e decrementando l'esposizione in postproduzione. Si otterranno due istogrammi decisamente diversi tra loro: il primo avrà una base visibilmente più stretta del secondo, indice inequivocabile di una gamma dinamica meno estesa.

Testo ripreso da Fotografia Nadir Magazine:

http://www.nadir.it/tecnica/ESPORRE/esporre.htm
89stefano89
c´é un errore mi sa...

"Se si vede una riga chiara verticale che sale fino in cima al grafico sulla destra, vuol dire che ci sono luci bruciate. In questo caso, se non si vogliono le luci bruciate, occorre rifare la foto in leggera sottoesposizione."

correggetemi se sbaglio
se il grafico tocca la parte destra allora ci sono luci bruciate, se invece non tocca il limite destro ma sfora la cima significa semplicemente che ci sono olte alte luci (non necessariamente bruciate).
inoltre il grafico riportato é riferito al jpg di anteprima del raw, non al raw in se che lascia ancora un po´ di margine rispetto il grafico senalato on camera.
gianlucad50
Sono d'accordo su tutto e ti ringrazio di cuore per la esaudiente spiegazione.

Il punto e' come si espone a dx.

Fino a che si usano tempi e diaframmi nulla da dire ma ripeto quando sento che si utilizzano gli iso aumentandoli, senza che sia necessario, per abbassare il rumore rimango stupito.





QUOTE(89stefano89 @ Apr 1 2011, 08:12 AM) *
ho scattato delle foto a 2000iso l´altro giorno, avevo compensato di due stop ("scompensando" il flash) peró poi ho combinato un malanno, insomma le foto erano sovrepsoste di due stop (tempi) in PP riportandole all´esposizione corretta il rumore era sparito e mi son meravigliato! certo ch epoi ho pensato all´accaduto e se avessi esposto correttamente avrei potuto scattare a 500 iso, con rumore praticamente nullo...
mah...


hai centrato in pieno il nocciolo della questione, se scattavi direttamente a 500 iso avevi rumore praticamente invisibile a monitor e assente in stampa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.