grandevitto
Mar 29 2011, 06:49 PM
Ciao a tutti!
Sarei interessato ad un grandangolo...quale secondo voi ha le seguenti caratteristiche:
1)versatile (per vari generi di foto)
2)miglior rapporto qualità/prezzo
begnik
Mar 29 2011, 07:14 PM
Ciao,
Io ho scelto il 10-24 Nikkor, ottimo come grandangolo tuttofare: ha un range di focali ideale per i panorami, lo street e l'architettura. Come rapporto qualità/prezzo forse non è il migliore, quindi per risparmiare l'ho preso import.
paolobeca
Mar 29 2011, 07:47 PM
QUOTE(begnik @ Mar 29 2011, 08:14 PM)

Ciao,
Io ho scelto il 10-24 Nikkor, ottimo come grandangolo tuttofare: ha un range di focali ideale per i panorami, lo street e l'architettura. Come rapporto qualità/prezzo forse non è il migliore, quindi per risparmiare l'ho preso import.
Stesso per me, di sicuro ci sono ottiche più economiche e di ottima fattura come il Tokina 11-16, ma a me servivano proprio quelle focali lì.
Enrico_Luzi
Mar 29 2011, 07:51 PM
perchè non il nikon 12-24 f4 oppure il tokina 12-24 f4 ?
grandevitto
Mar 29 2011, 09:09 PM
QUOTE(Horuseye @ Mar 29 2011, 08:51 PM)

perchè non il nikon 12-24 f4 oppure il tokina 12-24 f4 ?
Ho notato che il nikon ha già un prezzo notevole(direi troppo per me),mentre in tokina è più "ragionevole" ma come lenti non la conosco(sono alla pari di nikon o inferiori?)...
Avete anche altre alternative?
paori
Mar 29 2011, 09:56 PM
QUOTE(grandevitto @ Mar 29 2011, 07:49 PM)

Ciao a tutti!
Sarei interessato ad un grandangolo...quale secondo voi ha le seguenti caratteristiche:
1)versatile (per vari generi di foto)
2)miglior rapporto qualità/prezzo
credo che in tema di versatilità il 16/35 f4 possa avere ottime credenziali.
Per il rapporto qualità prezzo credo che sia una considerazione molto soggettiva.
Buona luce
Paori
edate7
Mar 29 2011, 10:15 PM
Ma su D90 diventa un 24-50... niente di che, direi... quoto chi ha proposto il 10-24 Nikkor...
Ciao!
enrico lasio
Mar 29 2011, 10:42 PM
Io ho il Tokona 11-16 f2.8.
E' uno splendido obiettivo, molto nitido e praticamente privo di distorsioni a 14 e 16mm.
Secondo alcuni test è considerato migliore dell'11-24 Nikon.
Ha due piccoli nei:
1) aberrazione cromatica, ma che Capture NX2 corregge egregiamente
2) flare in forti condizioni di controluce.
Io ne sono entusiasta.
Sul sito di Ken Rockwell puoi vederlo confrontato con il nikon.
Ciao
Enrico
enrico lasio
Mar 29 2011, 10:48 PM
ti posto una foto fatta con il Tokina 11-16mm solo per darti un'idea della resa
Ingrandimento full detail : 773.2 KBciao
Enrico
Egaddo
Mar 30 2011, 02:52 PM
Io ho il Nikon AF-S DX Nikkor 10-24MM F/3.5-4.5G.
Ottimo obiettivo grandangolare.
L'ho preferito ia vari SIGMA etc solo per il fatto che, quando lo rivendi, perde meno di prezzo.
Qui alcune immagini scattate con la D90 ed il 10-24MM F/3.5-4.5G
Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Ingrandimento full detail : 2.5 MB/gallery_4d305d1b6b4bd_DSC3102.jpg']Ingrandimento full detail : 3.1 MB[/url]
Ingrandimento full detail : 3 MB
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
marco.cassar
Mar 31 2011, 09:36 AM
Quoto il 10-24mm che possiedo con molta soddisfazione....tenendo conto che e' un DX.
Quindi in caso volessi passare al full-frame dovresti rivenderlo.
Bracketing
Mar 31 2011, 09:39 AM
Il Tokina 11-16 f/2.8 è splendido e non costa troppo.
Ha solo un problema nel tuo caso: un'escursione molto limitata... se vuoi un grandangolo versatile, questo è il meno versatile di sicuro.
Meglio andare sul Tokina 12-24 f/4...
mav155
Mar 31 2011, 09:47 AM
Mio modesto parere: o il Nikon 10-24 o il Tokina 12-24.
In virtù del fatto che la differenza di prezzo è notevole, io prenderei il secondo, molto buono a detta di chi lo possiede, inoltre è un f/4
gianpy73
Mar 31 2011, 09:58 AM
se non puoi prendere il NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED ,
allora io andrei sul TOKINA 12-24mm F/4 AT-X PRO II ....................
Albone
Mar 31 2011, 02:06 PM
Ciao a tutti, possiedo una d80 e sto valutando l'acquisto di un grandangolo.
All'inizio ero indirizzato verso il 10-20 nikkor, ma leggendo un po' in giro molti consigliano il tokina 11-16 (seppur con un utilizzo più ridotto e qualche pecca in controluce) con cui risparmierei anche parecchio. Ma sbaglio o il tokina non è motorizzato? Quindi ci perderei qualcosa? O sarebbe un problema solo in soggetti in movimento?
grazie
busher
Mar 31 2011, 02:24 PM
QUOTE(Albone @ Mar 31 2011, 03:06 PM)

Ciao a tutti, possiedo una d80 e sto valutando l'acquisto di un grandangolo.
All'inizio ero indirizzato verso il 10-20 nikkor, ma leggendo un po' in giro molti consigliano il tokina 11-16 (seppur con un utilizzo più ridotto e qualche pecca in controluce) con cui risparmierei anche parecchio. Ma sbaglio o il tokina non è motorizzato? Quindi ci perderei qualcosa? O sarebbe un problema solo in soggetti in movimento?
grazie
la d80 ha il motore quindi vai tranquillo
grandevitto
Mar 31 2011, 04:32 PM
QUOTE(gianpy73 @ Mar 31 2011, 10:58 AM)

se non puoi prendere il NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED ,
allora io andrei sul TOKINA 12-24mm F/4 AT-X PRO II ....................
si,direi che sarei diretto verso il tokina proprio a causa dei costi...Anche se credo non sarà alla pari del nikkor cmq è un obiettivo affidabile vero?
larsenio
Mar 31 2011, 06:18 PM
Tokina 11/16 l'hai valutato?
grandevitto
Mar 31 2011, 07:37 PM
QUOTE(larsenio @ Mar 31 2011, 07:18 PM)

Tokina 11/16 l'hai valutato?
Non lo avevo preso in considerazione...a questo punto tra questi 2 tokina qual è il "tuttofare" migliore?
larsenio
Mar 31 2011, 07:45 PM
QUOTE(grandevitto @ Mar 31 2011, 08:37 PM)

Non lo avevo preso in considerazione...a questo punto tra questi 2 tokina qual è il "tuttofare" migliore?
che vuol dire tuttofare? Un 11/16 o 10/24 non è tuttofare.
Se cerchi un grandangolo, cerchi una cosa precisa, direi un Tokina 11/16 è il migliore su questo piano anche considerato il prezzo.
Albone
Mar 31 2011, 08:17 PM
QUOTE(Bush Man @ Mar 31 2011, 03:24 PM)

la d80 ha il motore quindi vai tranquillo
Si, lo so, ma allora che differenza c'è ad avere il corpo con motore e ottica senza ed avere entrambi con?
Enrico_Luzi
Mar 31 2011, 08:24 PM
QUOTE(grandevitto @ Mar 29 2011, 10:09 PM)

Ho notato che il nikon ha già un prezzo notevole(direi troppo per me),mentre in tokina è più "ragionevole" ma come lenti non la conosco(sono alla pari di nikon o inferiori?)...
Avete anche altre alternative?
il tokina 12-24 f4 è una gran lente per quello che costa!
grandevitto
Mar 31 2011, 09:14 PM
QUOTE(larsenio @ Mar 31 2011, 08:45 PM)

che vuol dire tuttofare? Un 11/16 o 10/24 non è tuttofare.
Se cerchi un grandangolo, cerchi una cosa precisa, direi un Tokina 11/16 è il migliore su questo piano anche considerato il prezzo.
intendevo, nella tipologia dei grandangolo quali dei 2 obiettivi fosse il più versatile
begnik
Mar 31 2011, 09:48 PM
Tra i due, il più versatile è il 10-24 che data l'escursione focale ti consente da fare molto senza cambiare ottica.
grandevitto
Apr 1 2011, 09:53 PM
Alla fine della fiera penso che opterò per il TOKINA 12-24mm F/4 AT-X PRO II dato che ha un prezzo contenuto altrimenti avrei probabilmente puntato sul nikkor 10-24...tenendo conto della necessità di un prezzo non alto come scelta la ritenete opportuna?
j.j.441
Apr 1 2011, 10:57 PM
Dopo approfondite indagini, profonde meditazioni ed un'occhiata al portafoglio, ho deciso che per giocare andava bene anche il Sigma 10/20 EX HSM dopo una settimana, non mi sono trovato male, anzi.
Certo non posso pretendere ma siccome per me la foto è un hobby e non un lavoro, direi che sono soddisfatto.
Uno scatto di questa mattina...
Ingrandimento full detail : 8.4 MB
enrico lasio
Apr 1 2011, 11:15 PM
QUOTE(grandevitto @ Mar 29 2011, 07:49 PM)

Ciao a tutti!
Sarei interessato ad un grandangolo...quale secondo voi ha le seguenti caratteristiche:
1)versatile (per vari generi di foto)
2)miglior rapporto qualità/prezzo
Si è parlato di tokina 11-16 e tokina 12-24 e di nikon 10-24.
tu chiedi uno versatile
io ti chiedo: che obiettivo medio-tele hai?
Parti da un 16mm o da un 18mm o da un FF 24mm.
Se devi scattare a mano libera considera anche che nessuno di quelli che abbiamo nominato è stabilizzato, ed inoltre sono pesanti, quindi forse è meglio scegliere il più luminoso.
Per i tokina non hai problemi con la D80, solo D40 e D60 non hanno il motore e ti costringerebbero al focheggiamento manuale.
ciao
Enrico
grandevitto
Apr 4 2011, 03:16 PM
E il sigma 8-16 mm come marca obiettivi sono buoni ?

QUOTE(enrico lasio @ Apr 2 2011, 12:15 AM)

Si è parlato di tokina 11-16 e tokina 12-24 e di nikon 10-24.
tu chiedi uno versatile
io ti chiedo: che obiettivo medio-tele hai?
Parti da un 16mm o da un 18mm o da un FF 24mm.
Se devi scattare a mano libera considera anche che nessuno di quelli che abbiamo nominato è stabilizzato, ed inoltre sono pesanti, quindi forse è meglio scegliere il più luminoso.
Per i tokina non hai problemi con la D80, solo D40 e D60 non hanno il motore e ti costringerebbero al focheggiamento manuale.
ciao
Enrico
Ciao Enrico...io ho una D90 e i miei 2 obiettivi sono il nikkor 18-105 mm che viene dato in kit e il 70-300 mm VR e volevo completare il "pacchetto obiettivi" con un grandangolare nella media senza estremi,cioè il tipico grandangolare...e come prezzo ero attratto dal tokina...
begnik
Apr 4 2011, 03:21 PM
8-16mm: si tratta di uno zoom grandangolare estremo, non mi pronuncio sulla qualità (non lo conosco) però posso affermare che non si tratta di un'ottica versatile (cosa che tu ricercavi all'inizio di questo thread)... in viaggio può essere preso in considerazione se accetti di portarti dietro anche qualcos'altro per coprire le focali da grandangolari a medio-lunghe un 16-85 o un 18-xxx.
Ciao
M.
0emanuele1
Apr 4 2011, 04:02 PM
tra tokina 12-24 e nikon 12-24,da confronti che lessi mesi fa pare che si equivalgono,nel senso che per alcuni versi è meglio il tokina e per altri il nikon(ma non ricordo quali xD)
il tokina 11-16 ne ho letto solo buone recensioni,ma ha un ragne di focali piuttosto limitato compensato da un'apertura del diaframma di f2.8 fissa(ottimoper interni e scarsa luce) che restituisce uno sfocato da immaginare rispetto a diaframmi più chiusi,anche se a focali molto corte non è problematico scattare con tempi più lunghi a mano libera senza il mosso
il 10-24 credo sia il più versatile su Dx,anche se rimane il più costoso(il 14-24 è fx..o sbaglio?)
comunque da quello che ho letto,a meno che tu non abbia le idee chiare e voglia il tokina 11-16,tra i restanti io suggerirei il sigma 10-20 f3.5(a diaframma fisso,non l'altro) recuperabile usato sotto i 400 euro..o se hai da spendere vai di 10-24 nikon e vivi felice^^
facci sapere,
emanuele
grandevitto
Apr 4 2011, 04:21 PM
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 4 2011, 05:02 PM)

tra tokina 12-24 e nikon 12-24,da confronti che lessi mesi fa pare che si equivalgono,nel senso che per alcuni versi è meglio il tokina e per altri il nikon(ma non ricordo quali xD)
il tokina 11-16 ne ho letto solo buone recensioni,ma ha un ragne di focali piuttosto limitato compensato da un'apertura del diaframma di f2.8 fissa(ottimoper interni e scarsa luce) che restituisce uno sfocato da immaginare rispetto a diaframmi più chiusi,anche se a focali molto corte non è problematico scattare con tempi più lunghi a mano libera senza il mosso
il 10-24 credo sia il più versatile su Dx,anche se rimane il più costoso(il 14-24 è fx..o sbaglio?)
comunque da quello che ho letto,a meno che tu non abbia le idee chiare e voglia il tokina 11-16,tra i restanti io suggerirei il sigma 10-20 f3.5(a diaframma fisso,non l'altro) recuperabile usato sotto i 400 euro..o se hai da spendere vai di 10-24 nikon e vivi felice^^
facci sapere,
emanuele
E il "nuovo" sigma 8-16 mm cosa ne pensi?
0emanuele1
Apr 4 2011, 04:24 PM
non lo conosco bene,ma inevitabilmente distorcerà parecchio a 8mm e immagino che il controluce sarà solo un bel sogno...prova a fare un giro nel
club dei traditori,magari trovi qualche foto..
cmq il sigma 10-20 f3.5 è tutt'altro che economico,mi sono confuso con la fascia di prezzi del fratello f4-5.6
in tutto questo non hai detto che budget hai
busher
Apr 4 2011, 04:36 PM
In questo caso il trucco è rapportarsi al formato pieno, dicasi FX.
- nikon/tokina 12-24/4 diventa un 18-36 effettivo
- tokina 11-16 diventa un 16-24 effettivo
1° considerazione)
un 18-36 è un grandangolo tuttofare, un 16-24 no.
infatti su fx nessuno dice che il 14-24/2.8 è un tuttofare...mentre lo sono il 16-35/4 e il 17-35/2.8 per esempio.
quindi se la tua idea è quella di agganciare l'obiettivo, e non staccarlo più allora un 18-36 è ideale, cosa che non puoi fare con un 16-24 che dovrebbe avere accanto almeno un 35 o 50.
2° considerazione)
valuta che uso ne faresti.
avere un f/2.8 piuttosto che f/4 ti può cambiare la vita ma anche no.
se fai solo paesaggi, non apri mai sotto f/8, quindi dell'apertura puoi anche sbattertene...
ma se vuoi fare qualche scatto con poca luce, allora il 2.8 è indispensabile.
Da non sottovalutare anche, che un 2.8 ha uno sfuocato forse più interessante di un 4...in alcune situazioni.
buona scelta
ciao
andrea
grandevitto
Apr 4 2011, 06:21 PM
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 4 2011, 05:24 PM)

non lo conosco bene,ma inevitabilmente distorcerà parecchio a 8mm e immagino che il controluce sarà solo un bel sogno...prova a fare un giro nel
club dei traditori,magari trovi qualche foto..
cmq il sigma 10-20 f3.5 è tutt'altro che economico,mi sono confuso con la fascia di prezzi del fratello f4-5.6
in tutto questo non hai detto che budget hai
direi che come prezzi non bisogna andare oltre i 650 euro...il max che posso spendere...
0emanuele1
Apr 4 2011, 08:28 PM
il sigma citato rientra ampiamente nel budget

il nikon sfora un pochino,ma se vai nell'usato lo puoi trovare a quel prezzo con un po' di ricerca
e qui passo a te la palla
grandevitto
Apr 5 2011, 04:22 PM
QUOTE(Bush Man @ Apr 4 2011, 05:36 PM)

In questo caso il trucco è rapportarsi al formato pieno, dicasi FX.
- nikon/tokina 12-24/4 diventa un 18-36 effettivo
- tokina 11-16 diventa un 16-24 effettivo
1° considerazione)
un 18-36 è un grandangolo tuttofare, un 16-24 no.
infatti su fx nessuno dice che il 14-24/2.8 è un tuttofare...mentre lo sono il 16-35/4 e il 17-35/2.8 per esempio.
quindi se la tua idea è quella di agganciare l'obiettivo, e non staccarlo più allora un 18-36 è ideale, cosa che non puoi fare con un 16-24 che dovrebbe avere accanto almeno un 35 o 50.
2° considerazione)
valuta che uso ne faresti.
avere un f/2.8 piuttosto che f/4 ti può cambiare la vita ma anche no.
se fai solo paesaggi, non apri mai sotto f/8, quindi dell'apertura puoi anche sbattertene...
ma se vuoi fare qualche scatto con poca luce, allora il 2.8 è indispensabile.
Da non sottovalutare anche, che un 2.8 ha uno sfuocato forse più interessante di un 4...in alcune situazioni.
buona scelta
ciao
andrea

Interessante commento...e del SIGMA 8-16mm F/4.5-5.6 cosa ne pensi come lente?
enrico lasio
Apr 5 2011, 06:31 PM
quote name='grandevitto' date='Apr 5 2011, 05:22 PM' post='2413753']

Interessante commento...e del SIGMA 8-16mm F/4.5-5.6 cosa ne pensi come lente?
[/quote]
Ho avuto l'8-16 sigma per alcuni mesi prima di passare al tokina 11-16mm f2.8.
Premetto che ho il 18-105.
L'8-16 mm è uno splendido obiettivo per la nitidezza, ma ha forti distorsioni fino ai 14 mm, non è luminoso ed è molto pesante, inoltre non hai nessuna possibilità di usare filtri ed è difficile da getestire a mano libera.
Il Tokina 11-16 ha poca distorsione a 14 e del tutto nulla a 16, ha nove lamelle, io lo uso a mano libera in scarse condizioni di luce ed è ha un'ottima resa a TA anche ai bordi, e posso montarci i filtri.
Ti posto uno scatto fatto con il sigma 8-16
Ingrandimento full detail : 186 KBe uno con il Tokina
Ingrandimento full detail : 525.2 KBciao
Enrico
larsenio
Apr 5 2011, 06:55 PM
il Tokina 11-16 è un'ottima lente prima di distorsione eo quasi priva, rispetto a tutti gli altri modelli 10-20 / 8-16 etcc hai il problema che è quasi un fisso, se tralasci la qualità di un 8/16 direi ottimo anche quest'ultimo, se invece vuoi foto prive di problemi credo che l'unico sia appunto il 116 Tokina.
grandevitto
Apr 7 2011, 02:32 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 5 2011, 07:55 PM)

il Tokina 11-16 è un'ottima lente prima di distorsione eo quasi priva, rispetto a tutti gli altri modelli 10-20 / 8-16 etcc hai il problema che è quasi un fisso, se tralasci la qualità di un 8/16 direi ottimo anche quest'ultimo, se invece vuoi foto prive di problemi credo che l'unico sia appunto il 116 Tokina.
A questo punto salvo nuove alternative per quello che ho richiesto credo proprio che opterò per il Tokina 11-16
andreapedretti
Apr 7 2011, 04:52 PM
anche io nelle stesse condizioni, ho scartato l'11-16 per il fatto che è quasi un fisso e dei 2.8 non me ne farei nulla..
Cmq Tokina ne ho letto davvero bene, e il 12-24 (ma anche l'11-16) sono davvero ottimi obiettivi per costuzione/resa/nitidezza. l'unico vantaggio dei nikon è il controluce dove rendono meglio.
Io sinceramente sto pensando seriamente al nikon 10-24( anche io con D90) per maggiore escursione focale e resa..(si trova a meno di 700€ on line)
larsenio
Apr 7 2011, 06:36 PM
QUOTE(andrea.pedretti @ Apr 7 2011, 05:52 PM)

anche io nelle stesse condizioni, ho scartato l'11-16 per il fatto che è quasi un fisso e dei 2.8 non me ne farei nulla..
Cmq Tokina ne ho letto davvero bene, e il 12-24 (ma anche l'11-16) sono davvero ottimi obiettivi per costuzione/resa/nitidezza. l'unico vantaggio dei nikon è il controluce dove rendono meglio.
Io sinceramente sto pensando seriamente al nikon 10-24( anche io con D90) per maggiore escursione focale e resa..(si trova a meno di 700€ on line)
bé no aspetta.. il Tokina 116 (11/16) è una spanna sopra a tutte le altre ottiche non-Nikon, se vuoi avere qualcosa di decente senza usare Nikon è l'unica alternativa altrimenti cerca gli altri e spendici il meno possibile dato che vanno più o meno bene quasi tutti.
andreapedretti
Apr 7 2011, 08:19 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 7 2011, 07:36 PM)

bé no aspetta.. il Tokina 116 (11/16) è una spanna sopra a tutte le altre ottiche non-Nikon, se vuoi avere qualcosa di decente senza usare Nikon è l'unica alternativa altrimenti cerca gli altri e spendici il meno possibile dato che vanno più o meno bene quasi tutti.
avevo letto bene del tokina 12-24.. però se mi dici cosi, la scelta ricarrà per forza sul 10-24!
grazie mille
larsenio
Apr 7 2011, 08:35 PM
12-24 o altri simili sigma o tokina stanno tutti sulla stessa barca, come detto l'unico migliore è l'11/16.
Se fai controluce l'unica scelta è il Nikon ma ahimé ha una distorsione non correggibile facilmente, al contrario del Tokina 11/16
manuel.valeria
Apr 21 2011, 09:31 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 7 2011, 09:35 PM)

12-24 o altri simili sigma o tokina stanno tutti sulla stessa barca, come detto l'unico migliore è l'11/16.
Se fai controluce l'unica scelta è il Nikon ma ahimé ha una distorsione non correggibile facilmente, al contrario del Tokina 11/16

una recensione by Juza
quiManuel
P.S. Anche io sono indeciso fra grandangoli... e la scelta è appunto fra l'8-16 sigma e l'11-16 tokina dove tutti e due hanno i propri pregi e difetti
larsenio
Apr 21 2011, 09:37 PM
QUOTE(manuel.valeria @ Apr 21 2011, 10:31 PM)

una recensione by Juza
quiManuel
P.S. Anche io sono indeciso fra grandangoli... e la scelta è appunto fra l'8-16 sigma e l'11-16 tokina dove tutti e due hanno i propri pregi e difetti
8/16 se non ti interessa la qualità ma vuoi l'esagerazione, 11/16 se vuoi star sul decente/ottimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.