Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Sughero
Ragazzi,avevo gia scritto di questa cosa qualche tempo fa,adesso voglio riproporre questa domanda perche ho fatto altre foto con la macchina e mi si presenta sempre lo stesso problema,anche se ho giocato un po con le regolazioni della D70,aumentando contrasto,nitidezza ecc,ma senza nessun risultato.
Allego anche una foto per farvi capire come vengono le foto fatte con l accoppiata D70 + 28-80G,secondo voi è colpa dell ottica?Le foto vengono come sfuocate,non nitide,eppure la foto è stata fatta alla luna,quindi con fuoco regolato all infinito.
Chi mi aiuta??
ciro207
All'infinito che significa? Perchè l'indicatore sul barilotto non è sempre precisissimo. Molto meglio l'autofocus.

Solito test. Prendi un libro, prendi un cavalletto ed un libro. Mettiti a 45° rispetto al libro sia in posizione verticale che orizzontale. Metti a fuoco con tutte e 5 le aree e poi facci vedere i risultati

Se è fuori fuoco inutili sono le impostazioni di nitidezza ecc...
georgevich
Concordo con Ciro ed aggiungo che per fotografare la luna, l'ottica in questione è veramente corta....
Davide_C
e soprattutto "all'infinito" è una messa a fuoco manuale che non rende al massimo, se inquadri lo stesso soggetto vedrai che con l'autofucus la ghiera si ferma appena prima. Può darsi quindi che impostarlo all'infinito non sia stata una mossa corretta.

Concordo con gli altri, riprova con l'autofocus
Sughero
Beh,certo che l obiettivo per fotografare la luna è corto,lo so,ma erano prove......per quanto riguarda l autofocus,sono d accordo con coi,ma il problema è che mi ha dato lo stesso problema anche con tutte le altre foto che ho fatto,comprese foto fatte con autofocus inserito........ve ne posso postare altre,l unico problema è che devo comprimerle per metterle su web e perdono ancora di piu in nitidezza!!!
_Led_
QUOTE(Sughero @ Sep 13 2005, 10:26 AM)
Beh,certo che l obiettivo per fotografare la luna è corto,lo so,ma erano prove......per quanto riguarda l autofocus,sono d accordo con coi,ma il problema è che mi ha dato lo stesso problema anche con tutte le altre foto che ho fatto,comprese foto fatte con autofocus inserito........ve ne posso postare altre,l unico problema è che devo comprimerle per metterle su web e perdono ancora di piu in nitidezza!!!
*



Cerca anche di usare il cavalletto nelle prove.
Se vuoi postare altri risultati fai dei crop 100% e postali con compressione minima.
Sughero
QUOTE(Led566 @ Sep 13 2005, 09:29 AM)
QUOTE(Sughero @ Sep 13 2005, 10:26 AM)
Beh,certo che l obiettivo per fotografare la luna è corto,lo so,ma erano prove......per quanto riguarda l autofocus,sono d accordo con coi,ma il problema è che mi ha dato lo stesso problema anche con tutte le altre foto che ho fatto,comprese foto fatte con autofocus inserito........ve ne posso postare altre,l unico problema è che devo comprimerle per metterle su web e perdono ancora di piu in nitidezza!!!
*



Cerca anche di usare il cavalletto nelle prove.
Se vuoi postare altri risultati fai dei crop 100% e postali con compressione minima.
*


Scusa l ignoranza,ma non so cosa sia il crop,mi puoi spiegare?!?!?!
Comunque,la foto alla luna è stata fatta con cavalletto,le altre di cui parlo no,ma erano in presenza di molto sole e quindi con scatti molto veloci!!
georgevich
Il cavaletto è d'obbligo per gli scatti con tempi lunghi. Un crop è un ritaglio di un'imagine dall'imagine....hai la luna la ritaglierai e avrai un'altra imagine....
Quale soft usi?
Sughero
Ah,ok,capito.
Ho usato photoshop.
Comunque per la foto della luna ho gia fatto un crop (infatti l immagine qui non ha perso di nitidezza!) ed ho usato anche il cavalletto!
Giallo
QUOTE(Sughero @ Sep 13 2005, 09:59 AM)
Ah,ok,capito.
Ho usato photoshop.
Comunque per la foto della luna ho gia fatto un crop (infatti l immagine qui non ha perso di nitidezza!) ed ho usato anche il cavalletto!
*



La luna si muove. Che tempo di scatto hai usato?
Cmq, non è che puoi postare qualcosa fatto di giorno, con luce accecante e un tempo di scatto breve su un soggetto fermo? E' meglio, per valutare la resa.
smile.gif
Sughero
Giallo,hai ragione pure tu,la luna si muove,ma i tempi non erano eccessivamente lunghi,sull ordine del decimo di secondo!!
Giallo
crop ingrandito quante volte? E' come se amplificassi il movimento...

Comunque, bando alle polemiche, il mio era un suggerimento.
Se vuoi fotografare la luna, fallo, ci mancherebbe. Ma se vuoi fare un test, prendi un soggetto a distanza media, ben illuminato, imposta un tempo di scatto il più breve possibile e usa il cavalletto.

Se no il dubbio del mosso a me rimane.

Vedi tu

smile.gif
Sughero
Giallo,ma che scherzi,nessuna polemica.Adesso cerco foto fatte di giorno con tempi veloci e ve ne posto una,cosi mi dite cosa ne pensate!!
Sughero
Questo è un crop di una foto fatta ad 1/500sec e f 7.1
Vedete che anche questa è poco nitida?Eppure le impostazioni le avevo regolate dando nitidezza alta.
Giallo
Un muro. Una vetrata. Una statua. Il tronco di un albero (grosso, se no c'è il vento).
Un soggetto che si può muovere, come la ragazza, anche oscillando di soli 2 - 3 cm, pur impercettibili alla distanza di ripresa, lo eviterei, perchè esce dalla zona che hai focheggiato dopo che hai focheggiato, e la sfocatura è talmente poco evidente nel mirino che risulta solo, appunto, dopo.
Ripeto, non me ne volere: se vuoi fare un test, se vuoi dare un giudizio che abbia una qualche minima base di attendibilità, senza necessariamente ricorrere a strumenti scientifici, devi avere il minor numero di variabili in gioco.
Un muro, solitamente, non si muove; una ragazza, anche in posa, molto di più.
E uno sfocato (o, identicamente, un mosso) non può essere valutato correttamente se il soggetto si muove.
Abbi pazienza, fai una prova degna di questo nome. Poi probabilmente scopriremo che il 28-80 non è un capolavoro d'ottica, e non me ne stupirei. Però, per dirlo, è meglio il muro o la statua rispetto alla ragazza, che "forse" non si è mossa tra il momento della conferma AF ed il momento dello scatto.
Alcuni pensano che, quando si accende il pallino verde nel mirino della reflex, il mondo si ferma e tutto resta bloccato; invece non è così, ed un minimo ritardo tra focheggiatura, anche Af, e scatto, comporta una variazione del piano di maf rispetto ad un soggetto che nel frattempo si è mosso.
Cavalletto, muro o statua, abbi pazienza.
smile.gif
Sughero
Ok,provvederò,non ti preoccupare non è un problema,anzi mi fa piacere essere corretto,altrimenti non si imparerebbe mai niente...........ed io non credo di essere talmente bravo da non necessitare di correzzioni!!!!
leone 56
Nessuna velleità artistica.
Fatta da casa.
D70; 28-80 G, settaggi tutti normal; appplicata maschera contrasto 20% e curva di contrasto.
E' un plasticone ma non è da buttare (a f/10, 1/400 sec, treppiede, con un bel sole limpido!).
Ciao.
Giallo
Diciamo che vale quanto costa, e che non costa molto...poi ha poco senso settare la nitidezza su normal e poi applicare ancora una maschera di contrasto: "normal" comporta già l'applicazione di una maschera di contrasto in sede di ripresa.

Cmq, penso che il prob di Sughero però fosse la corretta messa a fuoco del suo 28-80, e non la valutazione globale dell'obiettivo.
Io procederei focheggiando alla massima l.f., su una distanza di circa 3m, un soggetto principale statico, possibilmente includendo un primo piano ed uno sfondo; operando a t.a. si dovrebbe percepire se viene focheggiato correttamente il soggetto, oppure qualcosa d'altro che gli sta davanti o dietro. Fine della prova.
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.