Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
georgevich
Come ogni fotografo che acquista un teleobbiettivo ben presto scopre, la caratteristica più lampante di queste ottiche è che esse sono in grado di restituire un’immagine ingrandita di soggetti lontani ed inaccessibili. Altrettanto importante è il ridotto angolo di campo, che fa si che il teleobbiettivo tagli via gli elementi di disturbo e restituisca all’osservatore una fotografia in tutta la sua evidenza. Quindi mentre l’obbiettivo grandangolare è adatto a registrare tutti gli elementi dell’immagine che si vengono a trovare di fronte alla fotocamera, il teleobbiettivo si cala dentro la stessa scena e ne estrae i dettagli rendendoli evidenti all’occhio.
Gli obbiettivi zoom di lunghezza focale tele godono anch’essi di una crescente popolarità, perché sono l’ideale per i ritratti, per scattare istantanee di bambini che giocano, per fotografare eventi sportivi ed anche gli animali selvaggi. Visti i progressi della tecnologia ottica, poi, molti di questi obbiettivi garantiscono una nitidezza eccezionale. Molti zoom tele, inoltre, dispongono della funzione macro che permette di fotografare da vicino soggetti come la classica ape posata sul fiore.
Fino a poco tempo fa, gran parte degli zoom di lunghezza focale tele copriva le classiche escursioni focali 70-210, 80-200, 70-300 oggi pero, diversi produttori propongono obbiettivi zoom dai 60-300 ed oltre. Sono personalmente favorevole all’innovazione, perché la gamma focale fra i 200 ed i 300 mm moltiplica per dieci le opportunità di ripresa. Va detto che, se anche la dimensione degli zoom tele di questa escursione focale è abbastanza moderata, in molti casi l’utilizzo dei treppiedi si rivela pero necessario. Vi suggerisco di attenervi perciò alla regola che dice di non impugnare mai a mano libera un obbiettivo usando un tempo di scatto più lungo della sua lunghezza focale. Per esempio se state usando un teleobbiettivo da 200 mm, la regola vuole che non scattiate a mano libera con un tempo più lungo di 1/250 di sec. (usando uno zoom tele, dovete sempre fingere che la lunghezza focale sia quella massima, 200mm, 300mm o 400 mm anche se state
fotografando con una lunghezza focale inferiore, perché l’ingombro totale ed il peso del teleobbiettivo non cambiano. Se il tempo di scatto diventa più lungo di quello consigliato per le riprese a mano libera, potrebbe bastare l’utilizzo di un monopiede o di un supporto stabile, sdraiandovi supini, l’appoggio di una sacchetto
di tela riempito di riso o pula di riso o di un bel paio di gomiti saldi garantisce lo stesso risultato. Ovvio che con l’avvento di ottiche Vr i tempi posso diminuire….
Per ottenere immagini di qualità superiore il treppiede e comunque la scelta migliore.
Le caratteristiche principali dei teleobbiettivi sono la loro ridotta profondità di campo e la compressione dei piani degli oggetti presenti nella scena., che restituisce l’impressione di uno spazio affollato. Vi accorgerete che se inquadrare un dato soggetto con uno zoom tele regolato sulla sua lunghezza focale minore, i dettagli dello sfondo saranno più percettibili che se lo stesso soggetto fosse inquadrato, con la stessa centratura, con la lunghezza focale maggiore. La riduzione della profondità di campo che si ha con le lunghezze focali maggiori è il motivo per cui i fotografi esperti scelgono la gamma delle focali tele per la messa a fuoco selettiva dei loro soggetti. Combinando un diaframma aperto con un punto di ripresa che permette di mettere a fuoco gli elementi in primo piano, essi ottengono un sfondo di forme, colori e toni sfuocati intorno all’oggetto a fuoco.
Si tratta di una tecnica compositiva molto efficace che serve a richiamare l’attenzione sul soggetto principale. Inoltre la caratteristica del teleobbiettivo di comprimere lo spazio, che definisco una sovrapposizione degli stessi, da degli effetti molto gradevoli. Il teleobbiettivo non solo avvicina a voi gli oggetti, ma neanche a fonderli tra di loro.
I cosiddetti supertele hanno una gamma focale che va dai 400 ai 2000 mm, essi sono raramente usati dal fotografo dilettante, non perché siano poco divertenti, ma per via del costo esorbitante. Ovviamente si tratta di obbiettivi utili, ma, in gran parte dei casi, essi sono riservati ai fotografo professionisti, specie agli specialisti di caccia fotografica e dello sport.

Un saluto a tutti e buone foto.
Vladimir.
Chris72

Un vero piacere leggere e imparare sempre da te.
Ciao
padrino
Ancora una Grande Lezione del Grande Vladi... Grazie... laugh.gif
Francesco Martini
Ciao Vlad..
altro interessante post..su queste bellissime ottiche!!!
Una volta i teleobiettivi li odiavo...una ventina di anni fa ne comperai uno, ma dopo
le prime foto lo misi in un cassetto e dopo poco lo vendetti..perche' proprio non sapevo che farmene.
Poi, con il tempo, mi accorsi che avevo
sbagliato tutto..cioe'....avevo comperato un teleobiettivo per fotografare cose lontane!!!
Adesso..penserete..questo e' "rincoglionito"...lo dice la parola "tele" (lontano) a cosa servono queste lenti....ma cominciai ad amare queste ottiche quando mi accorsi che ci si poteva benissimo fotografare cose vicine, come particolari...ritratti..dettagli..e si poteva sfruttare creativamente proprio il difetto di queste ottiche, cioe' lo schiacciamento dell'immagine
.Ecco che mi si apri' davanti un nuovo mondo..usare il "tele" come un "bisturi" per tagliare. selezionare, isolare quello che avevo davanti agli occhi e cercare di fotografare il dettaglio e cercare i giochi di
linee e i giochi di colori. Adesso il tele e' il mio obiettivo preferito!!!
Ciaoooo
Francesco Martini
gandalef
non ho parole. Se il caro vladi continua così mi toccherà prendere in HD supplementare per salvare tutti i post biggrin.gif
Leggo sempre con piacere queste discussioni, non posso che dire: vladi continua così!

Bye!
ciro207
Ora che il mio corredo è abbastanza buono sto pensando proprio all'acquisto di un supertele. Allora ecco che penso al 300 con moltiplicatori, e poi 400 500 600.
E allora mi metto la a vedere focali equivalenti e riguardo i miei scatti e mi chiedo quanti mm mi servono veramente. Ma se prendo una macchina con più MP posso di certo risparmiare qualche mm....

Insomma quella dei supertele secondo me è un po' la scelta della vita visto che quella cifra credo possa essere spesa una volta e basta wink.gif
Al momento mi piacere un 400 2.8, forse è quello che di più si avvicina alle mie esigenze. A bordo campo mi sarebbe utilissimo e anche dagli spalti non sarebbe male.

Poi potrei gettarmi in quel mondo naturalistico fatto di caccia (fotografica) e attesa che molto mi affascina. Il mondo dei tele è molto particolare. Non facilmente gestibile.

Speriamo che prima o poi possa darvi la lieta notizia per una dolce attesa!! laugh.gif
praticus
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2005, 11:09 AM)
Ciao Vlad..
altro interessante post..su queste bellissime ottiche!!!
Una volta i teleobiettivi li odiavo...una ventina di anni fa ne comperai uno, ma dopo
le prime foto lo misi in un cassetto e dopo poco lo vendetti..perche' proprio non sapevo che farmene.
Poi, con il tempo,  mi accorsi che avevo
sbagliato tutto..cioe'....avevo comperato un teleobiettivo per fotografare cose lontane!!!
Adesso..penserete..questo e' "rincoglionito"...lo dice la parola "tele" (lontano) a cosa servono queste lenti....ma cominciai ad amare queste ottiche quando mi accorsi che ci si poteva benissimo fotografare cose vicine, come particolari...ritratti..dettagli..e si poteva sfruttare creativamente proprio il difetto di queste ottiche, cioe' lo schiacciamento dell'immagine
.Ecco che mi si apri' davanti un nuovo mondo..usare il "tele" come un "bisturi" per tagliare. selezionare, isolare quello che avevo davanti agli occhi e cercare di fotografare il dettaglio e cercare i giochi di
linee e i giochi di colori. Adesso il tele e' il mio obiettivo preferito!!!
Ciaoooo
Francesco Martini
*



. Pollice.gif Pollice.gif ......ed aggiungo che quando preparo la borsa fotografica il primo pensiero è per il 70-200..........poi vedi gli scatti di Matteo con il 10.5 e ....guru.gif ..................mi viene in mente la zanzara tigre di una famosa barzelletta.......... laugh.gif laugh.gif

marcelus
ogni altra cosa sarebbe inopportuna.
grazie.gif
Davide_C
Pollice.gif biggrin.gif
Simone Marri
Grazie Vladimir: chiaro e interessante! Pollice.gif
Vorrei chiederti a riguardo una cosa: se gli zoom tele "60-300" (e oltre) cominciano (e continueranno) ad affacciarsi sempre più prepotentemente sul mercato, non è lecito aspettarsi un livello qualitativo più basso? Tu come la vedi?

Ciao,

Simone
marcelus
QUOTE(Simone Marri @ Sep 13 2005, 03:03 PM)
Grazie Vladimir: chiaro e interessante!  Pollice.gif 
Vorrei chiederti a riguardo una cosa: se gli zoom tele "60-300" (e oltre) cominciano (e continueranno) ad affacciarsi sempre più prepotentemente sul mercato, non è lecito aspettarsi un livello qualitativo più basso?  Tu come la vedi?

Ciao,

Simone
*




e se fosse il contrario?
per predominare sul mercato migliorassero di qualità, naturalmente a prezzi da furto.
andreotto
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 13 2005, 10:15 AM)
Vi suggerisco di attenervi perciò alla regola che dice di non impugnare mai a mano libera un obbiettivo usando un tempo di scatto più lungo della sua lunghezza focale. Per esempio se state usando un teleobbiettivo da 200 mm, la regola vuole che non scattiate a mano libera con un tempo più lungo di 1/250 di sec. (usando uno zoom tele, dovete sempre fingere che la lunghezza focale sia quella massima, 200mm, 300mm o 400 mm anche se state
fotografando con una lunghezza focale inferiore, perché l’ingombro totale ed il peso del teleobbiettivo non cambiano.
*


Ciao Vladimir permettimi di dissentire in quanto il peso e l' ingombro di un' obbiettivo non incidono minimamente sulla regola dei tempi di scatto che invece deve essere calcolata solo sulla lunghezza focale, ad esempio se uso uno zoom 70/200 alla lunghezza focale di 100 mm il tempo di sicurezza dev' essere sul formato dx 1/160 e su pellicola 1/125 non 1/250.
Infine molto spesso il peso e l' ingombro di un' ottica tipo il 70/200 aiutano a bilanciarsi meglio.
Buone foto a tutti andreotto
Mauro Villa
L'unico zoom 60-300 che ricordo è un vecchio Tamron degli anni 80 qualità buona tanto che era stato adottato dalla Novoflex per la fabbricazione di un suo famoso telefucile. Per quanto riguarda i tempi minimi, le regole sono fatte anche per non essere rispettate, con qualche opportuno accorgimento chi usa i tele sa come scattare con tempi molto più lunghi senza incorrere nel mosso.
Simone Marri
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Sep 13 2005, 03:08 PM)
QUOTE(Simone Marri @ Sep 13 2005, 03:03 PM)
Grazie Vladimir: chiaro e interessante!  Pollice.gif 
Vorrei chiederti a riguardo una cosa: se gli zoom tele "60-300" (e oltre) cominciano (e continueranno) ad affacciarsi sempre più prepotentemente sul mercato, non è lecito aspettarsi un livello qualitativo più basso?  Tu come la vedi?

Ciao,

Simone
*




e se fosse il contrario?
per predominare sul mercato migliorassero di qualità, naturalmente a prezzi da furto.
*



..Marcello ma poi chi li comprerebbe, a parte i pro?? hmmm.gif

Ciao,

Simone
marcelus
i pazzi come noi!!!
andreotto
QUOTE(mauro 54 @ Sep 13 2005, 04:22 PM)
. Per quanto riguarda i tempi minimi, le regole sono fatte anche per non essere rispettate, con qualche opportuno accorgimento chi usa i tele sa come scattare con tempi molto più lunghi senza incorrere nel mosso.
*


Sono perfettaente d' accordo anzi se si vogliono effetti particolari tipo i panning bisogna trasgredirle
http://www.answareweb.com/tempi.jpg
http://www.answareweb.com/tempi1.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s in queste ci sono i dati exif
Simone Marri
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Sep 13 2005, 04:39 PM)
i pazzi come noi!!!
*



laugh.gif laugh.gif biggrin.gif Pollice.gif

Ciao,

Simone
Francesco Martini
QUOTE(andreotto @ Sep 13 2005, 04:45 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Sep 13 2005, 04:22 PM)
. Per quanto riguarda i tempi minimi, le regole sono fatte anche per non essere rispettate, con qualche opportuno accorgimento chi usa i tele sa come scattare con tempi molto più lunghi senza incorrere nel mosso.
*


Sono perfettaente d' accordo anzi se si vogliono effetti particolari tipo i panning bisogna trasgredirle
http://www.answareweb.com/tempi.jpg
http://www.answareweb.com/tempi1.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s in queste ci sono i dati exif
*


Io volevo la foto della ferrari..ma con quella le regole si trasgrediscono meglio..anche se scatti a 1/15....non vien mai mossa...e' sempre ferma!!! biggrin.gif Sob!!!!
Ciaoooo
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
lucaoms
si aggiunge ancora altra stima e rispetto nei tuoi confronti...
ciao
georgevich
QUOTE(Simone Marri @ Sep 13 2005, 03:03 PM)
Grazie Vladimir: chiaro e interessante!  Pollice.gif 
Vorrei chiederti a riguardo una cosa: se gli zoom tele "60-300" (e oltre) cominciano (e continueranno) ad affacciarsi sempre più prepotentemente sul mercato, non è lecito aspettarsi un livello qualitativo più basso?  Tu come la vedi?

Ciao,

Simone
*



Continueranno ad arrivare nuovi tele zoom in fascia entry level....ed esistono dei veri e propri gioelli tipo l'80-200, 70-200 Vr e forse il piu bello zoom mai prodotto il 200-400....quindi non vedo all'orizzonte nuovi zoom blasonati...ma forse anche per questioni di mero denaro ottiche di livello qualitativo inferiore a prezzi anche
decisamente piu umani...ma come lo ripeto meglio uno top che 4 di livello inferiore
sneza offedendere nessuno...meglio risparmiare ed attendere....la felicita del bene sognato verra ben ripagata.
Un saluto
Vladimir.
Simone Marri
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 13 2005, 06:54 PM)
..
meglio uno top che 4 di livello inferiore
senza offendere nessuno...meglio risparmiare ed attendere....la felicita del bene sognato verra ben ripagata.
*



Già Pollice.gif

Ciao,

Simone
Carter
Mah, quanto al primo intervento mi sembra di leggere la prefazione sui teleobiettivi dell'almanacco fotografare e dei libri didattici amatoriali, quindi niente di nuovo sul tema "tele", con in più indicazioni assolutamente fuorvianti come quella dell'utilizzo del tempo rapido anche con focali inferiori a quella massima (a 70 mm chi dice che bisogna usare il tempo di 1/200 o 1/250 sec consigliata per la focale 200mm?)


Quanto all'ultimo intervento ci si addentra in pareri molto personali, anche qui dissento e dico la mia: sono sicuro che 4 obiettivi non professionali in mano a 4 veri manici forniscano risultati qualitativamente molto superiori a quelli di un supertele multimilionario (del vecchio conio) dato in mano ad una mezza calzetta.

In definitiva: prima di comprarsi un costosissimo supercannone forse è meglio iniziare con qualcosa di più economico piuttosto che rimanere anni senza obiettivo e soprattutto senza fotografare sul campo, che poi è il modo migliore per imparare e crescere sotto il profilo tecnico e artistico. I libri di tecnica, quelli puramente fotografici nonchè le riviste specializzate poi non fanno mai male, perchè spesso aiutano a comprendere quali sono i nostri limiti, sempre che si abbia l'umiltà e la capacità di saperli riconoscere.
robben
QUOTE(Carter @ Sep 14 2005, 12:08 AM)
Mah, quanto al primo intervento mi sembra di leggere la prefazione sui teleobiettivi dell'almanacco fotografare e dei libri didattici amatoriali, quindi niente di nuovo sul tema "tele", con in più indicazioni assolutamente fuorvianti come quella dell'utilizzo del tempo rapido anche con focali inferiori a quella massima (a 70 mm chi dice che bisogna usare il tempo di 1/200 o  1/250 sec consigliata per la focale 200mm?)
*



Sono d'accordo.
ciro207
QUOTE(Carter @ Sep 14 2005, 12:08 AM)
...un supertele multimilionario (del vecchio conio) dato in mano ad una mezza calzetta.
*


laugh.gif laugh.gif Che dici a me?!?!?! laugh.gif laugh.gif
andreotto
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 13 2005, 06:54 PM)
ma come lo ripeto meglio uno top che 4 di livello inferiore
sneza offedendere nessuno...meglio risparmiare ed attendere....la felicita del bene sognato verra ben ripagata.
Un saluto
Vladimir.
*


Ciao Vladimir il problema è che tra un 300 f.4 e il 300 2.8 passa molta differenza in fatto di denaro e sinceramente penso che sia più importante poter coprire molte focali (utilizzando anche ottiche non al top) che usare una focale sola ma di livello eccelso.
Io non ho molta sensibilità ma sinceramente, a meno che non si scatti a tutta apertura non vedo delle differenze abissali tra un' ottica top e una buona ottica
Convengo con te che se uno se lo può permettere .................
Buone foto a tutti andreotto
P.s Ciro guarda che era riferita a me blink.gif
gabrieleD70
QUOTE(Carter @ Sep 14 2005, 12:08 AM)
Mah, quanto al primo intervento mi sembra di leggere la prefazione sui teleobiettivi dell'almanacco fotografare e dei libri didattici amatoriali, quindi niente di nuovo sul tema "tele", con in più indicazioni assolutamente fuorvianti come quella dell'utilizzo del tempo rapido anche con focali inferiori a quella massima (a 70 mm chi dice che bisogna usare il tempo di 1/200 o  1/250 sec consigliata per la focale 200mm?)
*


Non sono totalmente d'accordo. E' vero che le informazioni date sono un po' elementari, o come dici tu "da almanacco fotografare", va bene. Tuttavia se si interpreta l'intervento come uno spunto per parlare di teleobiettivi, perché no?
La storia dei tempi anche a me risultava diversamente, tuttavia, per un principiante con mano inesperta non un po' di abbondanza non può che giovare.

Gabriele
gabrieleD70
QUOTE(Carter @ Sep 13 2005, 11:08 PM)
Quanto all'ultimo intervento ci si addentra in pareri molto personali, anche qui dissento e dico la mia: sono sicuro che 4 obiettivi non professionali in mano a 4 veri manici forniscano risultati qualitativamente molto superiori a quelli di un supertele multimilionario (del vecchio conio) dato in mano ad una mezza calzetta.

In definitiva: prima di comprarsi un costosissimo supercannone forse è meglio iniziare con qualcosa di più economico piuttosto che rimanere anni senza obiettivo e soprattutto senza fotografare sul campo, che poi è il modo migliore per imparare e crescere sotto il profilo tecnico e artistico. I libri di tecnica, quelli puramente fotografici nonchè le riviste specializzate poi non fanno mai male, perchè spesso aiutano a comprendere quali sono i nostri limiti, sempre che si abbia l'umiltà e la capacità di saperli riconoscere.
*


Su questa seconda parte del tuo intervento, invece, sono completamente d'accordo e quoto in pieno. Pollice.gif
Anche perché, un tele economico, spesso è anche più leggero e il portarselo dietro non implica un sacrificio (passatemi il termine).

Gabriele
Carter
Ma no Ciro, non era riferito nè a te ad altri qui del forum! Il discorso della "mezza calzetta" prende spunto da certi "reportage" su alcune riviste specializzate, servizi di una mediocrità imbarazzante, dal che mi viene da pensare che a volte per essere "professionisti" è sufficiente avere una aggancio ai piani dell'editoria, anche se si è "mezze calzette". Fortunanatamente, per quello che posso leggere di persona, sono casi poco diffusi ma mi danno da pensare ugualmente.

X Gabriele: ok x riproporre ai neofiti le qualità dei teleobiettivi, ma qui non si tratta di "un commento personale", si tratta invece di riportare in altra salsa quanto scritto e riscritto da altri in libri e riviste (pag 12 in poi di una famosa rivista con le pagine rosa, Agosto 2004), è sempre meglio specificare quando la farina del sacco non è la propria; ovvero: che i tele schiaccino i piani prospettici e che usando un diaframma aperto lo sfondo risulti fortemente sfuocato (se a brevi/medie distanze) non sono considerazioni, sono dati di fatto.
nuvolarossa
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 13 2005, 07:54 PM)
ma come lo ripeto meglio uno top che 4 di livello inferiore
sneza offedendere nessuno...meglio risparmiare ed attendere....la felicita del bene sognato verra ben ripagata.
Un saluto
Vladimir.
*




...E nel frattempo non si fotografa.... rolleyes.gif

Secondo me l'importante è cominciare... Quindi ben vengano le ottiche economiche, o cosiddette "di fascia media", utilissime a chi è alle prime armi per imparare, farsi l'occhio e intanto riuscire a fotografare quello che con il 50 mm (o con i plasticoni di serie) non si riesce a riprendere... A cambiare un'ottica si fa sempre in tempo!
Scegliere un'ottica piuttosto che un'altra per chi è milionario si tratta del binomio: qualità si/qualità no....
Per la gente "normale", che al mattino si sveglia presto e va a lavorare per 1000 euro al mese si tratta invece di: fotografare sì/fotografare no!!!... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gandalef
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 14 2005, 04:59 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 13 2005, 07:54 PM)
ma come lo ripeto meglio uno top che 4 di livello inferiore
sneza offedendere nessuno...meglio risparmiare ed attendere....la felicita del bene sognato verra ben ripagata.
Un saluto
Vladimir.
*




...E nel frattempo non si fotografa.... rolleyes.gif

Secondo me l'importante è cominciare... Quindi ben vengano le ottiche economiche, o cosiddette "di fascia media", utilissime a chi è alle prime armi per imparare, farsi l'occhio e intanto riuscire a fotografare quello che con il 50 mm (o con i plasticoni di serie) non si riesce a riprendere... A cambiare un'ottica si fa sempre in tempo!
Scegliere un'ottica piuttosto che un'altra per chi è milionario si tratta del binomio: qualità si/qualità no....
Per la gente "normale", che al mattino si sveglia presto e va a lavorare per 1000 euro al mese si tratta invece di: fotografare sì/fotografare no!!!... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*



quoto in pieno. Va bene fare "sacrifici" per permettersi il lusso di un'ottica eccellente, non tutti abbiamo gli stessi desideri. Però a mio avviso dipende anche dell'uso che uno ci deve/vuole fare. E' inutile comprare un'ottica da 3000 euro quando poi usa con gli amici per le foto durante le classiche scampagnate. Certo le foto verranno ottime ma poi ne è valsa veramente la pena? Se i soldi uno li ha può anche permetterselo, diversamente si può ripiegare su ottiche un po meno prof ma che danno altrettanti buoni risultati. Se Nikon fa delle ottiche un po più economiche un motivo ci sarà. Forse per quelli che non hanno la VISA Gold?
Questo è un io parere, ovviamente.
-missing
E come sempre ciascuno, considerati vari fattori quali capacità ed esigenze personali, denari in saccoccia, qualità, gusti, eccetera eccetera, si accatta quello che può. E buonanotte a tutte le discussioni.
georgevich
Amici del forum, il mio 3d era rivolto sopratutto a chi come tutti noi comincia altri magari lo hanno fatto tanti anni fa.....un pensiero di tipo scolaresco anche forse banale che voleva ed è solo uno spunto elementare per far capire dei semplicià concetti....Il mio riferimento concentuale che è meglio una ottica che 4 non si riferiva certo ai soli teleobbiettivi ma alle ottiche in generale.....poi ognuno e libero di fare come meglio crede. Sinceramente, il mio tempo l'ho dedicato a voi tutti
e penso in tutta onesta che il mio tempo sia prezioso quanto il vostro quindi saro lieto di leggere dei commenti di altri che la sanno scrivere meglio di me sui loro commenti generali con il loro tempo dedicato a tutti essendo sicuro che traremmo tutti degli inegabili vantaggi dalla esperienza altrui.
Un cordiale saluto a tutti con un grazie per le risposte ricevute.
Vladimir.
andreotto
Ti ringrazio Vladimir per avermi dedicato il Tuo tempo ma credimi che qua tutti dedichiamo un pò di noi agli altri nel bene e nel male con il solo scopo di crescere tutti assieme e non bisogna risentirsi se non siamo d'accordo su qualche punto.
Buone foto a tutti andreotto
georgevich
Non ho nessun risentimento ma dispiaciuto si non perchè non siamo d'accordo, la critica è e restera sempre un dato costruttivo, ma è il modo in cui si dicono le cose
che puo dispiacere tutto qui. Ti ringrazio per la replica e ti auguro buopna giornata.
Vladimir.
gabrieleD70
Primo interveto didattico-scolaresco:
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 13 2005, 10:15 AM)
Come ogni fotografo che acquista un teleobbiettivo ben presto scopre, la caratteristica più lampante di queste ottiche è che esse sono in grado di restituire un’immagine ingrandita di soggetti lontani ed inaccessibili. Altrettanto importante è il ridotto angolo di campo, che fa si che il teleobbiettivo tagli via gli elementi di disturbo e restituisca all’osservatore una fotografia in tutta la sua evidenza. Quindi mentre l’obbiettivo grandangolare è adatto a registrare tutti gli elementi dell’immagine che si vengono a trovare di fronte alla fotocamera, il teleobbiettivo si cala dentro la stessa scena e ne estrae i dettagli rendendoli evidenti all’occhio.
Gli obbiettivi zoom di lunghezza focale tele godono anch’essi di una crescente popolarità, perché sono l’ideale per i ritratti, per scattare istantanee di bambini che giocano, per fotografare eventi sportivi ed anche gli animali selvaggi. Visti i progressi della tecnologia ottica, poi, molti di questi obbiettivi garantiscono una nitidezza eccezionale. Molti zoom tele, inoltre, dispongono della funzione macro che permette di fotografare da vicino soggetti come la classica ape posata sul fiore.
Fino a poco tempo fa, gran parte degli zoom di lunghezza focale tele copriva le classiche escursioni focali 70-210, 80-200, 70-300 oggi pero, diversi produttori propongono obbiettivi zoom dai  60-300 ed oltre. Sono personalmente favorevole all’innovazione, perché la gamma focale fra i 200 ed i 300 mm moltiplica per dieci le opportunità di ripresa. Va detto che, se anche la dimensione degli zoom tele di questa escursione focale è abbastanza moderata, in molti casi l’utilizzo dei treppiedi si rivela pero necessario. Vi suggerisco di attenervi perciò alla regola che dice di non impugnare mai a mano libera un obbiettivo usando un tempo di scatto più lungo della sua lunghezza focale. Per esempio se state usando un teleobbiettivo da 200 mm, la regola vuole che non scattiate a mano libera con un tempo più lungo di 1/250 di sec. (usando uno zoom tele, dovete sempre fingere che la lunghezza focale sia quella massima, 200mm, 300mm o 400 mm anche se state
fotografando con una lunghezza focale inferiore, perché l’ingombro totale ed il peso del teleobbiettivo non cambiano. Se il tempo di scatto diventa più lungo di quello consigliato per le riprese a mano libera, potrebbe bastare l’utilizzo di un monopiede o di un supporto stabile, sdraiandovi supini, l’appoggio di una sacchetto
di tela riempito di riso o pula di riso o di un bel paio di gomiti saldi garantisce lo stesso risultato. Ovvio che con l’avvento di ottiche Vr i tempi posso diminuire….
Per ottenere immagini di qualità superiore il treppiede e comunque la scelta migliore.
Le caratteristiche principali dei teleobbiettivi sono la loro ridotta profondità di campo e la compressione dei piani degli oggetti presenti nella scena., che restituisce l’impressione di uno spazio affollato. Vi accorgerete che se inquadrare un dato soggetto con uno zoom tele regolato sulla sua lunghezza focale minore, i dettagli dello sfondo saranno più percettibili che se lo stesso soggetto fosse inquadrato, con la stessa centratura, con la lunghezza focale maggiore. La riduzione della profondità di campo che si ha con le lunghezze focali maggiori è il motivo per cui i fotografi esperti scelgono la gamma delle focali tele per la messa a fuoco selettiva dei loro soggetti. Combinando un diaframma aperto con un punto di ripresa che permette di mettere a fuoco gli elementi in primo piano, essi ottengono un sfondo di forme, colori e toni sfuocati intorno all’oggetto a fuoco.
Si tratta di una tecnica compositiva molto efficace che serve a richiamare l’attenzione sul soggetto principale. Inoltre la caratteristica del teleobbiettivo di comprimere lo spazio, che definisco una sovrapposizione degli stessi, da degli effetti molto gradevoli. Il teleobbiettivo non solo avvicina a voi gli oggetti, ma neanche a fonderli tra di loro.
I cosiddetti supertele hanno una gamma focale che va dai 400 ai 2000 mm, essi sono raramente usati dal fotografo dilettante, non perché siano poco divertenti, ma per via del costo esorbitante. Ovviamente si tratta di obbiettivi utili, ma, in gran parte dei casi, essi sono riservati ai fotografo professionisti, specie agli specialisti di caccia fotografica e dello sport.

Un saluto a tutti e buone foto.
Vladimir.
*


Secondo intervento, riassuntivo-conclusivo della discussione:
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 14 2005, 10:49 PM)
Amici del forum, il mio 3d era rivolto sopratutto a chi come tutti noi comincia altri magari lo hanno fatto tanti anni fa.....un pensiero di tipo scolaresco anche forse banale che voleva ed è solo uno spunto elementare per far capire dei semplicià concetti....Il mio riferimento concentuale che è meglio una ottica che 4 non si riferiva certo ai soli teleobbiettivi ma alle ottiche in generale.....poi ognuno e libero di fare come meglio crede. Sinceramente, il mio tempo l'ho dedicato a voi tutti
e penso in tutta onesta che il mio tempo sia prezioso quanto il vostro quindi saro lieto di leggere dei commenti di altri che la sanno scrivere meglio di me sui loro commenti generali con il loro tempo dedicato a tutti essendo sicuro che traremmo tutti degli inegabili vantaggi dalla esperienza altrui.
Un cordiale saluto a tutti con un grazie per le risposte ricevute.
Vladimir.
*


In effetti sembrano scritti da due persone differenti..... blink.gif
Forse Carter non aveva tutti i torti. huh.gif
andreotto
Ti dò un suggerimento Vladimir ( se me lo permetti ) perchè non trasformi le tue esperienze con le ottiche in LIFE aggiungendo delle foto per far capire le diverse profondità di campo dei tele rispetto ai grandangoli, i pregi di ottiche al top rispetto ad altre e via di seguito vedrai che il lavoro verrà recepito molto meglio da tutti. Credo che un esempio valga più di mille parole.
Buone foto a tutti andreotto
Carter
Ok riprendere da altre parti concetti elementari per i neofiti, ma se poi ci si aggiungono indicazioni tecniche errate allora chi deve dispiacersi dovrebbe essere chi le ha scritte, mica certo chi le ha corrette riportandole sulla retta via. E avere anche l'umiltà di dire: ho sbagliato, per un lapsus o perchè realmente non si conoscono certi canoni, ma questo è un altro discorso.

E anche io, come Andreotto, mi permetto di dare un consiglio a Vladimir: hai parlato della luce come l'elemento fondamentale per la riuscita di una buona foto...ecco, mi accodo anche io alla richiesta di alcune foto esplicative un tal senso, perchè ho visto le recenti foto scattate al fiore bianco col 200 micro, dove la luce non poteva essere peggiore (quasi in controluce, fiore in ombra e colori mortificati di conseguenza).

E un vero peccato utilizzare eccellenti vetri x foto "al volo" come più volte hai detto di fare, meglio scattare di meno ma almeno pensarci sopra, e i risultati vedrai che saranno tutta un'altra cosa.

Buone foto
lucaoms
QUOTE(Carter @ Sep 15 2005, 10:53 AM)
Ok riprendere da altre parti concetti elementari per i neofiti, ma se poi ci si aggiungono indicazioni tecniche errate allora chi deve dispiacersi dovrebbe essere chi le ha scritte, mica certo chi le ha corrette riportandole sulla retta via. E avere anche l'umiltà di dire: ho sbagliato, per un lapsus o perchè realmente non si conoscono certi canoni, ma questo è un altro discorso.

E anche io, come Andreotto, mi permetto di dare un consiglio a Vladimir: hai parlato della luce come l'elemento fondamentale per la riuscita di una buona foto...ecco, mi accodo anche io alla richiesta di alcune foto esplicative un tal senso, perchè ho visto le recenti foto scattate al fiore bianco col 200 micro, dove la luce non poteva essere peggiore (quasi in controluce, fiore in ombra e colori mortificati di conseguenza).

E un vero peccato utilizzare eccellenti vetri x foto "al volo" come più volte hai detto di fare, meglio scattare di meno ma almeno pensarci sopra, e i risultati vedrai che saranno tutta un'altra cosa.

Buone foto
*


io non sono molto d'accordo con le critiche sollevate (in particolare il sig carter che su 3 interventi consecutivi continua a ripetere la stessa cosa (lei ha copiato dall'almanacco......e null'altro)
perche' non ragionare sul concetto espresso da vladimir commentandolo magari con qualche vostro scatto (io feci cosi nell'altro post (grandangoli e normali)dimostrando la possibilita' di fare ritratti anche con il 12-24 e panoramiche anche con il 50ino...... qui di parole se ne fanno molte ma di scatti se ne vedono pochi......
forse il sig carter ci postera' una splendida foto in modo da poter insegnare al sig vladimir come illuminare il soggetto...
ciao a tutti..
andreotto
Ciao Lucaoms io se rileggi il post due foto le ho postate come esempio per controbattere la teoria dei tempi di sicurezza espressa da Vladimir se vuoi cerco di postare degli altri esempi tipo varie aperture dei diaframmi o tra le varie ottiche...
Buone foto a tutti andreotto
lucaoms
QUOTE(andreotto @ Sep 15 2005, 11:55 AM)
Ciao Lucaoms io se rileggi il post due foto le ho postate come esempio per controbattere la teoria dei tempi di sicurezza espressa da Vladimir se vuoi cerco di postare degli altri esempi tipo varie aperture dei diaframmi o tra le varie ottiche...
Buone foto a tutti andreotto
*


mi sembra di averti gia espresso (in diverse occasioni) i miei complimenti per i tuoi scatti e per le tue capacita' fotografiche con particolare riferimento all stuazioni sportive...... Pollice.gif
e infatti il tuo è l'esempio di una crititica "dimostrata" cioe: non sono daccordo con te e ti dimostro perche....di scatti toui ne ho sempre visti parecchi......
scusa lo sfogo ma oggi è cosi' dappertutto ci si lamenta sempre ma non si propone mai la soluzione......
buone foto
luca
Carter
Non ho detto che Vladimir ha copiato, ho solo detto (1 volta e all'inizio) che ha riproposto in altra salsa cose già viste in altre riviste-libri (indicando anche dove, per un riscontro), ma ammetto che comunque certe cose sono utili per i neofiti, basta che siano corrette.

Che poi la luce sia fondamentale per una buona foto non mi sembra la scoperta dell'America, comunque quoto Luca sul fatto che a volte si parla troppo e si scatta poco, ecco allora che propongo una mia interpretazione di una scena ben illuminata (anche troppo, bianchi pelati sulle braccia e sul furgone), ben sapendo che il genere sport non è apprezzato come altri e con la consapevolezza di non voler insegnare alcunchè a chicchessia.

andreotto
Bella inquadratura Carter ma darei una sistematina ai colori la trovo sovraesposta ma recuperabile con capture o photoshop
Buone foto a tutti andreotto
Lucaoms nessun problema solo che mica è semplice trovare il rimedio a tutti i mali.......
lucaoms
QUOTE(Carter @ Sep 15 2005, 12:13 PM)
Non ho detto che Vladimir ha copiato, ho solo detto (1 volta e all'inizio)  che ha riproposto in altra salsa cose già viste in altre riviste-libri (indicando anche dove, per un riscontro), ma ammetto che comunque certe cose sono utili per i neofiti, basta che siano corrette.

Che poi la luce sia fondamentale per una buona foto non mi sembra la scoperta dell'America, comunque quoto Luca sul fatto che a volte si parla troppo e si scatta poco, ecco allora che propongo una mia interpretazione di una scena ben illuminata (anche troppo, bianchi pelati sulle braccia e sul furgone), ben sapendo che il genere sport non è apprezzato come altri e con la consapevolezza di non voler insegnare alcunchè a chicchessia.
*


esatto.....(vedi grassetto) come non mi sembra la scoperta dell'america che un fotografo con manico (e il sig. andreotto in campo di panning e sportivo è uno di quelli) scatti molto meglio di una mezzacalzetta con il 200-400 vr
vedesi anche foto del sig. cappellari al matrimonio fatte con coolpix!
sulla foto :ottima davvero l'inquadratura e il tempo di scatto ma le luci......sono un po altine..
ciao e buone foto

georgevich
Plaudo alle inegabili qualita delle foto di Andreotto , bella inquadratura quella di Carter....quello che puo essere ovvio per alcuni non lo è per altri magari per i neofiti ma questo è e rimane un pensiero personale.
Grazie a tutti.
Vladimir.
andreotto
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 15 2005, 01:14 PM)
Plaudo alle inegabili qualita delle foto di Andreotto , bella inquadratura quella di Carter....quello che puo essere ovvio per alcuni non lo è per altri magari per i neofiti ma questo è e rimane un pensiero personale.
Grazie a tutti.
Vladimir.
*


Proprio per quello proponevo un life Vladimir
Buone foto a tutti andreotto
Carter
UMM...purtroppo la questione manico-attrezzatura è abbastanza dibattuta, ed è stata motivo di diatribe abbastanza accese in passato su questi schermi, forse ogni tanto è meglio ricordarla perchè su di essa non la pensano tutti allo stesso modo, a differenza dell'importanza della luce nella riuscita di un buon scatto.

Ecco ora che ho finito di pranzare ho dato una aggiustatina alla foto di prima, si può ancora lavorarci sopra ma aimhè il tempo è prezioso e penso che anche così possa rendere l'dea (ah dimenticavo di dire che ho utilizzato il flash). Aggiungo anche un "ritratto" di auto a 28mm reali, per rendere l'idea degli effetti distortivi del grandangolo autilizzato a breve distanza.

Ottima idea un LIFE targato Vladimir, da mettere in evidenza e fruibile per tutti i neofiti anche con alcune sue belle foto che ricordo con piacere, come i ritratti a sua figlia.
Giallo
Decisamente meglio la moto, peccato il furgone bianco dietro. Ma era lì, punto e basta.

La mitica Ford Capri ultima serie! Un cofano sterminato per un motore piccino piccino...
Nel 1987 ne ebbi una di seconda (terza? mah!) mano...la mia prima automobile.
smile.gif
lucaoms
QUOTE(Carter @ Sep 15 2005, 01:33 PM)
UMM...purtroppo la questione manico-attrezzatura è abbastanza dibattuta, ed è stata motivo di diatribe abbastanza accese in passato su questi schermi, forse ogni tanto è meglio ricordarla perchè su di essa non la pensano tutti allo stesso modo, a differenza dell'importanza della luce nella riuscita di un buon scatto.

Ecco ora che ho finito di pranzare ho dato una aggiustatina alla foto di prima, si può ancora lavorarci sopra ma aimhè il tempo è prezioso e penso che anche così possa rendere l'dea (ah dimenticavo di dire che ho utilizzato il flash). Aggiungo anche un "ritratto" di auto a 28mm reali, per rendere l'idea degli effetti distortivi del grandangolo autilizzato a breve distanza.

Ottima idea un LIFE targato Vladimir, da mettere in evidenza e fruibile per tutti i neofiti anche con alcune sue belle foto che ricordo con piacere, come i ritratti a sua figlia.
*


insomma avete sempre ragione!!!
ma che cosa vuol dire?
chi non pensa che la bravura/creativita'/esperienza del fotografo valga piu dell'ottica??
ripeto guardatevi le foto di cappellari con coolpix se non la pensate cosi'
chi pensa che valentino rossi a cavallo di una R6 da supersport non rifili almeno5/6sec al giro a chiunque di noi (o a un pilota mediocre)a cavallo di una rc211v
luca
andreotto
Lucaoms Cappellari non fa testo anche con la kodak usa e getta farebbe belle foto
qua parliamo di essere umani mica di alieni laugh.gif laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto
lucaoms
QUOTE(andreotto @ Sep 15 2005, 02:12 PM)
Lucaoms Cappellari non fa testo anche con la kodak usa e getta farebbe belle foto
qua parliamo di essere umani mica di alieni laugh.gif  laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto
*


e se manico deve essere che manico sia!!! biggrin.gif
io penso che uno scatto (come un quadro o una poesia) debba trasmettere qualche emozione e una foto banale scattata con 28-70 f2.8 con colori perfetti,sfocato perfetto e nitidezza perfetta (il tutto dato dal vetro) se è banale ,banale rimane!
questo è il mio pensiero riferito al manico del fotografo.
ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.