Premetto che voglio aprire una discussione che non abbia pregiudizi su ottiche alternative quali sigma, tamron tokina etc... dato che qui non abbiamo una sola passione da soddisfare: certo per molti di noi sarà la più soddisfacente ma purtroppo ragazze a carico o ancora "meglio" moglie e figli non lasciano molto spazio di manovra!!

Cmq nelle precedenti discussioni mi sono convinto che l'acquisto di un sigma 150mm f2.8 Macro sia da valutare per diversi motivi:
- prezzo abbordabile (al limite!!) attorno ai 600 euro
- resa generale abbastanza soddisfacente
- chi ce l'ha ne ha sempre parlato molto bene, e vedendo qualche foto ho potuto apprezzarlo anch'io.
Non prendo in considerazione focali al di sotto dei 150mm per fare macro per il seguente motivo:
ho provato a fotografare una vespa col mio 18-105 in kit con la D90 e ho rimediato una bella puntura!

Questa ulteriore discussione nasce da un dubbio che mi è sovvenuto guardando il 70-200 sempre della sigma F2.8 EX DG MACRO HSM II.
Pensavo: spendo 600 euro per un obiettivo adatto quasi esclusivamente per Macro e al più qualche primo piano o ne spendo 700 per un obiettivo che mi permette di spaziare dalla fotografia sportiva ai primi piani alle macro???
Purtroppo questo dilemma nasce sempre dal solito problema: I SORDI!!
Ho qualche dubbio sulla versatilità del 70-200 dovuta alla focale fissa a 2.8. E qui sfodero tutta la mia ignoranza, preparatevi: volevo sapere se ad essere fissa per ogni focale è l'apertura di diaframma minima a 2.8 o se è l'unica apertura disponibile per tutte.
Se vale la seconda(delle due stronzate) vi chiedo allora: ma ho tutta questa versatilità o sono comunque costretto ad un diaframma di 2.8? in questo caso forse non vale la pena sacrificare la maggiore qualità del 150mm a beneficio di una dubbia maggiore versatilità del 70-200...
Inoltre col 70-200 la qualità di una foto macro di quanto risulta superiore a questa
Clicca per vedere gli allegati
fatta con il mio 18-105 del kit??
Vi ringrazio