Le ottiche "pre" Ai (fino al 1977 circa) erano quelle che trasmettevano l'informazione del diaframma alla macchina tramite il celebre "forchettone" esterno al barilotto.
Le Ai (e le successive Ais) hanno invece una camma metallica in prossimità della lente (o della parte) posteriore dell'obiettivo, che, innestato sulla baionetta, sposta una leva che informa i corpi macchina che ne son dotati dell'apertura dell'obiettivo stesso.
La trasformazione da pre "Ai" o più semplicemente, da "baionetta F" ad Ai non penso possa venire effettuata in fai da te, date le tolleranze relativamente ristrette dell'aggiunta della camma.
Meglio rivolgersi ad un centro d'assistenza o anche ad un vecchio fotoriparatore.
L'obiettivo per il quale la trasformazione è stata più fortemente voluta era il vecchio 85/1.8 F, perchè il successore, pur validissimo Ai 2/85, ridisegnato otticamente e sensibilmente più piccolo, non fu apprezzato come il precedente, e molti richiesero l'intervento di modifica.
Questo è quello che so: io sono "nato" fotograficamente un po' più tardi, ma spesso ho avuto ed usato ottiche "modificate Ai".