Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rothrufus
Ciao a tutti
Stò per acquistare una D2X e vorrei sapere, da qualcuno più navigato, se è possibile utilizzare le ottiche che prima usavo.
So che sicuramente si perdono gli automatismi rolleyes.gif !!!!!
Ma quello che a me interessa sapere è se l'apertura del diaframma viene rilevata dalla nuova D2X. huh.gif
Grazie anticipatamente! grazie.gif
Giorgio Baruffi
ehm... non ho capito sai? biggrin.gif

nel titolo parli di ottiche AF, poi nel corpo del messaggio invece dici che si perdono gli automatismi e che la chiusura del diaframma non viene rilevata...

dove hai sbagliato? nel titolo o nel corpo?

laugh.gif laugh.gif
ciro207
Con la D2x funzionano anche le vecchie Ai con le quali recuperi l'esposimetro e la messa a fuoco con indicatore. Nella maggior parte dei casi la D2x si ciba qualunque cosa.

Definisci cmq meglio la tua domanda.
Marco Negri
Moved in: Obiettivi Nikkor.

Un cordiale saluto.
meialex1
Ciao e complimenti per il futuro accquisto Pollice.gif
puoi darci qualche specifica riguard le ottiche in tuo possesso ?
Considera che io uso un vecchissimo 50 micro sulla mia D100 la voro completamente in manuale e clik eccezzionale..
Giuseppe Maio
QUOTE(rothrufus @ Sep 15 2005, 07:10 AM)
Stò per acquistare una D2X e vorrei sapere, da qualcuno più navigato, se è possibile utilizzare le ottiche che prima usavo.
So che sicuramente si perdono gli automatismi  :rolleyes: !!!!!
*


La D2x dispone di simulatore diaframmi ed anche di specifiche impostazioni da menu per indicare l'obiettivo AI utilizzato.
La D2x offre quindi di fatto tutti gli automatismi auspicati compreso il supporto al Color Matrix nei diversi sistemi esposimetrici.

Giuseppe Maio
www.nital.it
georgevich
Con la D2x.....no Martini....no party....non funziona.....con tutte le ottiche la D2x
fa un bel party.
Auguri per l'acquisto.
rothrufus
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto grazie.gif
dandomi una conferma che le mie ottiche Ai (mi scuso che avevo scritto Af) il 200/f4,5 - il 35/f1,4 - l'85/f1,4 -55 micro le potrò ancora usare.
biggrin.gif
Giallo
QUOTE(rothrufus @ Sep 16 2005, 09:05 AM)
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto grazie.gif
dandomi una conferma che le mie ottiche Ai (mi scuso che avevo scritto Af) il 200/f4,5 - il 35/f1,4 - l'85/f1,4 -55 micro le potrò ancora usare.
biggrin.gif
*



Sì. Il 200/4,5 addirittura lo puoi usare, già adesso, a f:4.
biggrin.gif
giannizadra
Mi pareva..
Il 200/4,5 non esiste: o 200/4, o 80-200/4,5 (pre-AI, che va modificato in AI).
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 10:58 AM)
Mi pareva..
Il 200/4,5 non esiste: o 200/4, o 80-200/4,5 (pre-AI, che va modificato in AI).
*



poichè non conosco le ottiche pre-Ai ma solo quelle Ai-s, la modifica si può fare da se ed in cosa consiste? Oppure bisogna rivolgersi necessariamente ad un centro?

grazie.gif
Giallo
Le ottiche "pre" Ai (fino al 1977 circa) erano quelle che trasmettevano l'informazione del diaframma alla macchina tramite il celebre "forchettone" esterno al barilotto.
Le Ai (e le successive Ais) hanno invece una camma metallica in prossimità della lente (o della parte) posteriore dell'obiettivo, che, innestato sulla baionetta, sposta una leva che informa i corpi macchina che ne son dotati dell'apertura dell'obiettivo stesso.
La trasformazione da pre "Ai" o più semplicemente, da "baionetta F" ad Ai non penso possa venire effettuata in fai da te, date le tolleranze relativamente ristrette dell'aggiunta della camma.
Meglio rivolgersi ad un centro d'assistenza o anche ad un vecchio fotoriparatore.
L'obiettivo per il quale la trasformazione è stata più fortemente voluta era il vecchio 85/1.8 F, perchè il successore, pur validissimo Ai 2/85, ridisegnato otticamente e sensibilmente più piccolo, non fu apprezzato come il precedente, e molti richiesero l'intervento di modifica.
Questo è quello che so: io sono "nato" fotograficamente un po' più tardi, ma spesso ho avuto ed usato ottiche "modificate Ai".
smile.gif
gandalef
ok. grazie.gif
Quando esistevano le ottiche pre-Ai ancora non avevo una reflex. Dopo, con l'acquisto della mia prima reflex ho cercato di comprare sempre gli AF vista la possibilità di utilizzarli anche in manuale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.