QUOTE(Paolo66 @ Apr 9 2011, 08:15 PM)

Non vorrei dire una sciocchezza ma, mi pare di ricordare, la colorazione chiara fosse una specifica dedicata a certi campi dove sono necessari lunghi appostamenti al sole, come nella fotografia sportiva.
Non è una sciocchezza. La maggiore capacità riflettente della vernice bianca, rispetto a quella nera, sarebbe finalizzata a compensare le dilatazioni termiche cui sarebbero sottoposte le parti metalliche del barilotto dell'obiettivo, fenomeno che provocherebbe leggeri scostamenti nella distanza fra le lenti che compongono i gruppi ottici, con conseguente perdita di definizione nell'immagine. In realtà non ci è dato sapere in quale misura l'accorgimento suddetto risponda ad un reale problema o ad un'abile e riuscita operazione commerciale, almeno per Canon, che inaugurò per prima la tipica colorazione bianca di alcune fra le sue ottiche più prestigiose attribuendo loro un preciso tratto distintivo rispetto a quelle delle altre aziende. Infatti, parlare di obiettivi bianchi (ma anche
bianconi, secondo una ironica aggettivazione gergale), ha sempre evocato automaticamente Canon...